Tutto il benessere di uno chalet in legno

Immagina di svegliarti circondato dalla tranquillità della natura, in una villa immersa nel verde di un grande giardino a pochi minuti dalla costa di Marsala, in Sicilia.

Con la possibilità, invece della classica costruzione in muratura, di soggiornare in uno chalet in legno, una struttura tipica di altri contesti e latitutini che qui assume un fascino tutto nuovo.

Se non hai mai vissuto l’esperienza di uno chalet, lasciaci spiegarti perché in generale questo tipo di struttura ha enormi vantaggi e, nello spedifico, perché farti accogliere dal nostro chalet in legno, quello di Villa Rosemary, potrebbe essere la scelta perfetta per la tua prossima vacanza.

Il fascino del legno tra comfort e benessere

Il legno non è solo un materiale naturale e sostenibile, ma porta con sé numerosi vantaggi, soprattutto in termini di benessere.

Uno chalet in legno crea infatti un microclima ideale che garantisce isolamento termico e acustico. Questo significa che, sia d’estate che d’inverno, al suo interno (e qui a Villa Rosemary all’interno delle nostre tre suite) potrai goderti temperature sempre confortevoli senza dover dipendere eccessivamente dall’aria condizionata o dal sistema di riscaldamento, comunque presenti.

L’atmosfera calda e accogliente che solo il legno sa regalare ti farà sentire subito a casa, creando una sensazione di pace che è difficile trovare altrove.

Ma le nostre non sono supposizioni.

Numerosi studi, ad esempio uno studio sulla qualità dell’aria in ambienti costruiti in legno condotto dall’Istituto di Biologia Ambientale di Zurigo, dimostrano che vivere o soggiornare in ambienti costruiti in legno può avere effetti benefici sulla salute.

Il legno, infatti, ha la capacità di regolare l’umidità dell’aria, migliorando la qualità dell’ambiente interno. Respirare aria pulita e priva di umidità eccessiva può ridurre lo stress, favorendo il rilassamento mentale e fisico (legnoterapia).

Inoltre, l’isolamento acustico offerto dal legno, unità alla posizione fuori dal caos cittadino della villa, ti permette di vivere un’esperienza di assoluto silenzio, lontano dai rumori quotidiani che spesso ci accompagnano.

Un ritiro di pace immerso nel verde

Oltre alla struttura in sé, ciò che rende lo chalet di Villa Rosemary unico è, come abbiamo già anticipato, la sua posizione.

La nostra villa con piscina, immersa nel verde, è un rifugio perfetto per chi cerca relax e tranquillità. Circondato da alberi e vegetazione, qui avrai la possibilità di staccare davvero la spina, lasciandoti alle spalle lo stress della vita quotidiana.

La quiete che si respira a Villa Rosemary, combinata con la sensazione di benessere che il legno trasmette, supportato anche in tal caso da diversi studi tra cui quelli dedicati ai benefici del legno per il benessere psico-fisico condotti dall’Associazione Italiana di Bioarchitettura di Bolzano, è in grado di rendere il tuo soggiorno un’esperienza rigenerante per corpo e mente.

Le nostre tre suite, ognuna con camere da letto, bagno e cucina, sono pensate per offrirti il massimo del comfort e della privacy.

Qui avrai tutto lo spazio necessario per rilassarti e goderti il tuo tempo come preferisci, magari preparando una cena nella tua cucina o rilassandoti in piscina, a pochi passi dalla tua porta.

Un’esperienza unica, anche in Sicilia

La particolarità di soggiornare in uno chalet di legno in Sicilia non può essere sottovalutata.

Questa terra, così ricca di storia e tradizione, è solitamente associata a costruzioni in muratura, ma lo chalet rappresenta un’alternativa che unisce modernità e sostenibilità.

Qui nelle suite del nostro chalet sulle colline di Marsala, potrai vivere un’esperienza che combina il fascino di una struttura tipicamente alpina con il calore e la bellezza di un paesaggio mediterraneo.

Se stai cercando un luogo dove ritrovare te stesso, dove rilassarti completamente e godere della natura, il nostro chalet in legno è la scelta perfetta. Ne siamo assolutamente certi!

Non importa se vieni da una città caotica o da un piccolo paese: a Villa Rosemary troverai un’oasi di pace dove tutto sembra rallentare, permettendoti di rigenerare corpo e mente.

E chi lo sa, magari una volta provato lo chalet, non tornerai più indietro!

L’importanza di rigenerarsi in vacanza: ecco come farlo

Solitamente uno dei motivi per cui si va in vacanza è il bisogno di rigenerarsi, ossia di riposarsi e rilassarsi rompendo per un periodo con la routine quotidiana che, oggi giorno, può essere molto stressante.

Tuttavia quando si prenota una vacanza non sempre si tiene conto di questo aspetto importante, cosa che purtroppo può far commettere errori come, ad esempio, scegliere una località e una soluzione vacanziera non adatta, e così vedere la vacanza rovinata o, nel migliore dei casi, che non corrisponde alle attese.

Eppure la vita quotidiana può essere davvero frenetica e questo dovrebbe far riflettere sul fatto che tutto ciò di cui la maggior parte di noi ha veramente bisogno è una pausa per ricaricare le pile e ritrovare il nostro equilibrio!

Ciò che conta davvero quando si va in vacanza, a meno di condurre una vita per nulla stressante o di cercare il solo divertimento, è sceglierla mettendo riposo e relax in pole position.

In questo articolo proveremo a darti dei consigli per scegliere una vacanza davvero rigenerante senza sbagliare esplorando alcuni aspetti non sempre considerati. E lo faremo da Marsala, cittadina siciliana che in fatto di relax ne sa qualcosa visto che della location rilassante, fuori dal caos tipico delle metropoli, ne ha diverse caratteristiche.

Senza contare che la nostra Villa Rosemary, che sorge proprio sulle colline di Marsala, incarna il concetto di relax a maggior ragione, proponendosi come la scelta perfetta per chi vuole rigenerarsi completamente.

Ecco dunque alcuni consigli per sfruttare al meglio il tuo soggiorno e tornare a casa “come nuovi”:

1) Scegli il giusto “tipo di vacanza”

La prima cosa da fare quando si decide di andare in vacanza è comprendere il tipo di vacanza che si desidera davvero. Per esempio se cerchi una vacanza da relax completo (pensiamo sia proprio così altrimenti non leggeresti questo articolo), potresti optare per una settimana in una spa o in un agriturismo immerso nella natura. Se invece preferisci un soggiorno più attivo, potresti scegliere di fare escursioni, gite in barca o esplorare la città in bicicletta.

Villa Rosemary offre un’esperienza più simile all’agriturismo che al secondo tipo di vacanza, tuttavia non è un agriturismo perché qui non troverai un ristorante, per quello dovrai andare altrove (ma per tua fortuna abbiamo scritto questa guida ai migliori ristoranti di Marsala).

Però è una location davvero rilassante perchè ci trovi il verde intenso del giardino fatto di viali su cui passeggiare respirando aria buona e profumata, il nostro chalet in legno con tre comode e sostenibili suite, la nostra bella piscina che, aspetto da non trascurare, non è mai affollata (non siamo un hotel pieno di camere, in tutto ospitiamo al massimo una decina di ospiti in contemporanea!).

Sempre sulla piscina: questo significa che avrai quasi l’uso esclusivo della stessa. Parliamo di una piscina di acqua salata, il che significa che inquina meno di quelle al cloro, a tutto vantaggio della natura e del tuo benessere psicofisico!

2) Niente (o poca) tecnologia!

Uno dei modi migliori per rigenerarsi è staccare la spina dalla tecnologia. Quindi metti via il telefono, il computer e il tablet e goditi il momento presente senza distrazioni! Dedicati piuttosto a letture rilassanti e passeggiate nel nostro verde naturale.

Come già accennato nel primo punto, a Villa Rosemary potrai farlo usufruendo del nostro grande parco profumato e potrai rilassarti con un buon libro vicino alla piscina, sotto gli ombrelloni o all’ombra degli stessi alberi disteso sull’amaca.

Tuttavia qui, se lo vorrai, potrai rimanere connesso col nostro veloce wifi usufruendo anche dei grandi TV color delle suite. Rimanere connessi rimane importante per far sapere a casa che ti stai godendo la vacanza, il nostro consiglio però è di non esagerare con il loro uso perché pensiamo che una vacanza rilassante dovrebbe prevedere un certo “detox digitale” per abbassare i livelli di ansia che i social network, in particolare, purtroppo generano inconsapevolmente in noi.

3) Concediti del tempo per te stesso

Durante una vacanza rilassante è importante ritagliare del tempo per te stesso.

Fai un massaggio, fai un bel bagno caldo con oli essenziali oppure semplicemente leggi un libro in riva al mare. Insomma, concediti il lusso di fare ciò che ti fa stare bene! Questo ti aiuterà a ricaricare le energie.

A Villa Rosemary non troverai una Jacuzzi o vasche da bagno in suite (abbiamo optato per delle comunissime docce) però abbiamo una piscina che prevede una zona con acqua bassa dove ti potrai rilassare senza dover nuotare per forza.

Qui puoi anche fare degli esercizi mattutini, praticando lo yoga se sei in grado. Se pensi di dedicarti alla lettura, il silenzio è una nostra prerogativa. Al massimo sentirai il dolce fruscio del vento sugli alberi o il cinquettìo degli uccelli, nient’altro! Senza contare che potrai rilassarti facendo passeggiate in sicurezza e che con un mezzo potrai andare ovunque tu voglia, ad esempio presso la vicina Laguna dello Stagnone per rilassarti semplicemente ammirando il magnifico tramonto con i suoi spettacolari giochi di luce sull’acqua.

4) Esplora la natura

Marsala è circondata da una natura meravigliosa.

Qui è possibile fare passeggiate lungo la spiaggia della zona sud o sui moli della zona nord, fare escursioni in città o in provincia, ad esempio per visitare Monte Erice o la Riserva Naturale dello Zingaro.

Immergersi nella natura è un toccasana per il corpo e la mente che trova l’esperienza più completa e intima proprio a Villa Rosemary, dove potrai godere di una quasi totale solitudine dovuta alla scarsa presenza di altri ospiti (come abbiamo già sottolineato, abbiamo solo tre suite, non trecento camere!): questo significa che potrai godere della rigogliosa natura del suo giardino quasi in esclusiva.

5) Gusta la cucina locale

La Sicilia è famosa per la sua deliziosa cucina. Assaggia i suoi piatti tipici a base di pesce fresco, verdure di stagione e prodotti locali. E non perdere l’occasione di gustare un buon bicchiere di vino Marsala, il rinomato vino liquoroso prodotto in città di cui qui trovi un accenno alla sua storia gloriosa.

Ecco, a Villa Rosemary non disponiamo di un ristorante, lo abbiamo già detto che non siamo un agriturismo. Ma quando scegli una vacanza devi tenere conto dei tuoi gusti e farli possibilmente collimare con quelli tipici della zona dove andrai.

Ma qui in questo angolo di Sicilia possiamo assicurarti che troverai talmente tante prelibatezze, ma anche svariati locali rispettosi di eventuali tolleranze e allergie, che difficolmente ti troverai male.

6) Conosci nuove persone

Ricorda che viaggiare non è solo un’occasione per vedere luoghi diversi ma anche per conoscere nuove persone e fare nuove amicizie.

Interagisci con la gente del posto, partecipa a eventi locali o iscriviti a un corso di cucina. Aprirti agli altri può arricchire enormemente la tua esperienza di viaggio!

Qui a Villa Rosemary puoi trovare anche questa possibilità perché, sebbene lo staff sia molto rispettoso della privacy degli ospiti, su richiesta è ben lieto di interagire.

Rosemary in particolare, la nostra host, è una persona solare e disponibile che, specie a sera, non disdegna mai di scambiare “quattro chiacchiere al chiar di luna”. Magari ti parlerà della storia della sua famiglia, della storia di Villa Rosemary e ti darà qualche dritta su Marsala, per muoverti al meglio facendo le scelte a te più idonee. In ogni caso puoi puntare su questo blog, già pieno di consigli su dove mangiare e fare attività fuori dalla struttura.

7) Rallenta!

Non affrettarti a tornare a casa alla fine della vacanza. Prenditi qualche giorno in più per goderti gli ultimi momenti di relax e per prepararti al rientro in modo graduale!

Ci avevi mai pensato? Anzi, hai mai pensato alla cosa forse più importante di tutte di quando si va in vacanza, ovvero all’eventualità di buttare via l’orologio, smettendo di pensare al tempo e agli impegni, vivendo finalmente alla giornata, senza fare (troppi) programmi?

Qui a Villa Rosemary a volte sembra che il tempo sia fermo, sospeso. E crediamo che questa caratteristica, dovuta probabilmente anche alla posizione un po’ fuori (ma neanche troppo, siamo vicinissimi al centro città, al mare e all’aeroporto!) sia uno dei nostri fattori che ci rende unici a Marsala e forse addirittura in tutta la provincia di Trapani!

Concludendo

Seguendo questi consigli siamo certi che potrai vivere una vacanza a Marsala davvero rigenerante e tornare a casa carico di energia pronto ad affrontare nuove sfide.

Ti raccomando: la cosa più importante è scegliere una vacanza che rispecchi le tue esigenze e i tuoi gusti, senza lasciarti trasportare dalle mode del turismo di massa. E chissà, forse ciò che ti serve è persino una vacanza che ti aiuti a riscroprire la tua autenticità.

Noi crediamo che con questo intento potrai staccare davvero la spina dalla routine e vivere un’esperienza unica. E se vorrai fare questa esperienza a Villa Rosemary (nel caso puoi contattarci qui per prenotarla) ancora meglio! In questo modo siamo certi che sarà indimenticabile.

La legnoterapia: tutti i benefici dell’antica usanza giapponese

L’antica pratica della legnoterapia, detta “shinrin-yoku” in giapponese e conosciuta anche come “forest bathing” (letteralmente: bagno nella foresta) sta guadagnando sempre più attenzione proponendosi come strumento efficace di benessere personale.

Questa attività millenaria, che ha radici profonde nella cultura e nella tradizione giapponese, consiste nell’immergersi deliberatamente nel verde, come ad esempio in un grande giardino o parco (quello della nostra Villa Rosemary è l’ideale), in una foresta o in bosco, e connettersi con l’ambiente naturale circostante.

Ciò consente di migliorare il proprio stato psicofisico, ovvero la salute fisica, mentale ed emotiva.

In questo articolo esploreremo, anche dal punto di vista scientifico, i benefici della legnoterapia e ti daremo dei consigli per aiutarti a praticarla per vivere meglio. E magari disintossicarti dallo stress della vita caotica della città o dall’uso intensivo della tecnologia (social detoxing).

Ma quali sono i benefici della legnoterapia? Eccoli:

1) Stress ridotto

Diversi studi dimostrano che trascorrere del tempo circondati dal verde riduce i livelli di stress e ansia, contribuendo a un senso di calma e relax.

Uno dei più significativi è stato condotto da Yoshifumi Miyazaki e colleghi presso l’Università di Chiba in Giappone e pubblicato nel 2011 sulla rivista “Environmental Health and Preventive Medicine”.

Tale studio ha esaminato gli effetti della legnoterapia sul sistema nervoso autonomo e sullo stato emotivo di 280 soggetti maschi e femmine, divisi in due gruppi: uno che partecipava a sessioni di legnoterapia nella foresta e l’altro che non partecipava.

Si è dimostrato che il gruppo che ha partecipato alle sessioni di legnoterapia ha mostrato una significativa riduzione del livello di cortisolo (un ormone dello stress) rispetto al gruppo “fermo”. Inoltre, è stato osservato un aumento del nervo parasimpatico, indicativo di un maggiore stato di rilassamento.

2) Miglioramento dell’umore

Una delle ricerche scientifiche più note che dimostra l’effetto positivo dell’esposizione alla natura sull’aumento dei livelli di serotonina nel cervello e sul miglioramento dell’umore è stata condotta presso l’Università di Stanford (lo studio è stato pubblicato nel 2015 sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences).

In questo studio i ricercatori hanno esaminato gli effetti di una passeggiata nella natura rispetto a una passeggiata in un ambiente urbano su 38 partecipanti che sono stati sottoposti a una scansione cerebrale prima e dopo le passeggiate. I loro umori sono stati valutati tramite questionari.

Risultati: coloro che hanno fatto una passeggiata nella natura hanno mostrato una riduzione dell’attività nell’area del cervello associata alla depressione rispetto a coloro che hanno camminato in un ambiente urbano.

3) Aumento dell’energia

Non solo la legnoterapia è in grado di ridurre lo stress e aumentare l’umore generale, ma anche di energizzare il corpo: camminare circondati da piante e arbusti è in grado quindi di combattere la stanchezza e l’affaticamento.

Anche qui diverse ricerche esplorano gli effetti della natura sull’energia e sull’affaticamento che possono essere correlate alla pratica della legnoterapia. Ad esempio quello condotto da Ryan James e pubblicato sulla rivista Environment & Behavior nel 2015 ha esaminato gli effetti dell’esposizione alla natura sul livello di energia scoprendo che anche una breve esposizione, come una passeggiata in un parco, può aumentare significativamente i livelli di energia e ridurre l’affaticamento, soprattutto mentale.

4) Miglioramento del sistema immunitario

Legnoterapia non significa solo “fare movimento” ma anche sperimentare i sensi, in particolare la vista e l’olfatto, quando si è a contatto con la natura. Gli oli essenziali rilasciati dalle piante, noti come fitoncidi, e che vengono diffusi nell’aria di un giardino o di un parco fiorito (Villa Rosemary è piena di bellissimi e coloratissimi fiori) sono in grado di rafforzare il sistema immunitario umano, aiutando a combattere le malattie.

Ma anche lo stesso odore (anzi, dovremmo dire profumo) del legno, avvertibile nel nostro grande chalet, oltre che nelle vicinanze dei tanti alberi di Villa Rosemary, concorre a questo benessere.

Anche in questo caso esistono ricerche che suggeriscono che l’esposizione alla natura possa avere effetti positivi sull’immunità.

Ad esempio uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology nel 2014 ha esaminato tale effetto scoprendo che la semplice visualizzazione di immagini della natura (parliamo quindi già solo del senso della vista) ha aumentato l’attività del sistema immunitario nei partecipanti.

E un altro studio condotto da Qing Li e pubblicato sulla rivista International Journal of Immunopathology and Pharmacology nel 2007 ha esaminato gli effetti della foresta sul sistema immunitario scoprendo che trascorrervi del tempo aumenta i livelli di cellule killer naturali (NK), importantissime per il funzionamento del sistema immunitario.

5) Miglioramento della concentrazione

La legnoterapia può migliorare anche la concentrazione e la capacità di pensiero chiaro, riducendo la fatica mentale e aumentando la produttività.

Vivere la natura, specialmente quella di Villa Rosemary, offre l’opportunità di prendersi una pausa mentale dalle attività quotidiane e dalla frenesia della vita moderna. Questo momento di tranquillità può ricaricare la mente e migliorare la capacità di concentrazione.

Sebbene si tratti solo di prove aneddotiche e non ci siano ancora evidenze scientifiche sui benefici della legnoterapia per la concentrazione, come per la riduzione dello stress e l’aumento del rilassamento, è ragionevole pensare che provare a concentrarsi circondati dal verde sia più facile che, ad esempio, nel traffico caotico di una metropoli.

Come praticare la legnoterapia: qualche consiglio

Questa attività non richiede attrezzature sofisticate o costose. Ecco cinque veloci consigli per praticarla e così godere anche tu dei suoi benefici:

  • Passeggiate “consapevoli”: cammina lentamente e consapevolmente in un bosco o in un giardino osservando attentamente gli alberi, gli uccelli e gli altri elementi naturali circostanti.
  • Meditazione: trova un posto tranquillo nel bosco e pratica la meditazione per connetterti profondamente con l’ambiente naturale. Se non hai idea di come effettuare la pratica della meditazione, un buon punto di inizio è la mindfullness, una pratica di origine buddista riconoscita come valida anche in ambito psicologico e che riguarda il concetto di “attenzione consapevole”.
  • Respirazione profonda: respira profondamente l’aria fresca nel luogo naturale in cui ti trovi. Ciò aiuta a purificare i polmoni e a ridurre lo stress, specialmente a scopo meditativo.
  • Mantenere il contatto: toccare gli alberi, ascoltare il canto degli uccelli e percepire il profumo del legno e della vegetazione circostante stimola i sensi e aumenta il senso di benessere.
  • Godersi Villa Rosemary: il nostro giardino fiorito pieno di piante e alberi profumati e contraddistinto, oltre che da una magnifica piscina di acqua salata (che offre ulteriori benefici psicofisici), dalla presenza di un grande chalet interamente in legno, è il luogo ideale (e l’unico a Marsala e tra i pochissimi in Sicilia) in cui fare legnoterapia.

Concludendo

Se non fosse ancora chiaro, a Villa Rosemary oltre alle tante cose che puoi fare puoi anche passeggiare, meditare, respirare profondamente e mantenere il contatto con la rigogliosa natura siciliana.

Anche letteralmente! Pensa alla possibilità di camminare scalzi sul parquet in legno delle nostre suite Garden, View e Open Space.

Se non hai ancora deciso dove trascorrere le tue prossime vacanze forse adesso lo sai: qui puoi inviarci la tua richiesta di prenotazione.

La legnoterapia ti aspetta a Villa Rosemary!