Vacanza a Marsala: gli errori da evitare

Marsala, con il suo mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali, è una destinazione irresistibile per molti viaggiatori. Tuttavia, come in ogni meta turistica, ci sono alcuni comportamenti che è meglio evitare per garantire una vacanza senza intoppi godendo appieno dell’esperienza.

Ecco tre cose che secondo noi è meglio non fare durante la tua visita nella città che ospita Villa Rosemary, la nostra struttura. Crediamo possa essere utile esserne a conoscenza per evitare possibili problemi e soprattutto per garantirti un’esperienza davvero impeccabile!

1) Trascurare i dettagli

Marsala è famosa per la sua storia millenaria e le sue tradizioni culturali uniche.

Per questo motivo il nostro primo consiglio è di NON limitarti a visitare solo i luoghi più turistici. Prima di varcare le sue strade, non perdere l’opportunità di scoprire i tesori meno noti della città, come le antiche cantine vinicole, i siti archeologici meno conosciuti o le piccole botteghe artigiane.

Vero che Marsala, già di suo, non è una destinazione da turismo di massa, tuttavia un grosso errore che a volte noi di Villa Rosemary (e di turisti ne abbiamo visti molti e continuamo a vederne) notiamo è visitarne i luoghi più noti ignorando le location limitrofe, gli eventi locali, le mostre temporanee e le tradizioni religiose oppure culinarie meno “battute” e che invece potrebbero fare davvero la differenza perché potrebbero arricchire tantissimo l’esperienza.

Riteniamo infatti che l’essenza più genuina di Marsala risieda proprio nei dettagli e che ignorarli potrebbe fartela perdere.

Pertanto esplora oltre al centro storico anche i quartieri residenziali, i mercati locali e le aree meno conosciute per vivere una Marsala più genuina. In questo modo avrai l’opportunità di incontrare gli abitanti del posto, assaporare piatti tipici in trattorie meno conosciute e scoprire angoli nascosti che non troverai nelle guide turistiche.

2) Sottovalutare clima e meteo

Marsala si trova in Sicilia Occidentale, vale a dire che a queste latutudini il clima può essere molto caldo. Ciò è vero soprattutto nei mesi estivi, con temperature che possono superare i 35°C.

Pertanto NON sottovalutare mai le condizioni meteo e preparati adeguatamente!

Evita di pianificare attività all’aperto durante le ore più calde della giornata e non dimenticare di idratarti costantemente e proteggerti dal sole con creme apposite.

Di contro, visto che durante le altre stagioni le temperature possono scendere e le condizioni meteo possono variare, assicurati di controllare le previsioni e adattare il tuo abbigliamento di conseguenza.

Ignorare queste precauzioni potrebbe rovinare una giornata di esplorazione.

Per esempio è opinione diffusa tra molti turisti che a Marsala il clima invernale sia sempre mite, ma non è così. Il vento di tramontana (proveniente da nord) può diminuire molto la temperatura avvertita, pertanto se dovessi venire qui da dicembre a febbraio (ma a volte anche a marzo) evita di non procurarti una buona giacca a vento imbottita. Parliamo di un freddo meno intenso rispetto al nord, ma umido, cosa che può dare non poco fastidio e rovinare una vacanza se ci si becca un brutto raffreddore.

3) Ignorare regole, leggi, tradizioni e usanze locali

Ogni luogo ha le sue regole (scritte e non), le sue usanze e tradizioni e Marsala non fa eccezione. Evita pertanto di ignorare o non rispettare le pratiche locali.

Ad esempio, se visiti la città a piedi, in particolare se entri in chiese o luoghi di culto, è importante vestirti in modo appropriato e seguire le norme di comportamento. Idem per le aree comuni di strutture ricettive.

Per esempio da noi a Villa Rosemary potrai tranquillamente girare in costume da bagno (d’altronde abbiamo una bellissima piscina, non potrebbe essere diversamente) ma in altre case vacanza, specialmente quelle del centro che sono spesso ricavate all’interno di condomini, mettersi in costume nel balcone condiviso con gli inquilini residenti non è affatto una buona idea che potrebbe mettere a disagio l’host con i vicini!

Ecco alcune altre “regole” che andrebbero rispettate in vacanza a Marsala (ovviamente valgono per tutti, anche per i cittadini residenti):

  • Rumori: mantieni un tono di voce moderato ed evita rumori forti dopo le 22:00 per non disturbare gli altri turisti né tantomeno i residenti. Anche in spiaggia, evita schiamazzi e musica alta.
  • Abbigliamento consono: indossa abiti appropriati (spalle e ginocchia coperte) quando visiti chiese e luoghi di culto; ma questa regola (in riferimento alla parte soprastante del corpo) può estendersi anche nei luoghi pubblici in generale con le dovute eccezioni come nei lidi balneari. Insomma, evita di girare a torso nudo (per le signore in bikini).
  • In spiaggia: rispetta i cartelli di balneazione evitando di fare il bagno con bandiere rosse esposte, potrebbe essere molto pericoloso (specie nella zona sud di Marsala le correnti marine possono essere molto forti). Evita di lasciare cicche di sigarette e rifiuti in spiaggia, usa gli appositi cestini.
  • Norme di accesso ai siti storici: segui le indicazioni per fotografare e visitare luoghi storici e culturali. Se è apposto il cartello di non uso del cellulare o di scattare foto, rispettalo.
  • Pulizia ambientale: usa i cestini per la raccolta differenziata e non lasciare rifiuti nelle aree pubbliche. Marsala è una città con un’alta performance in ambito “raccolta differenziata”.
  • Parcheggio: rispetta le zone a traffico limitato e le regole per il parcheggio a pagamento. A Marsala ci sono diversi posti pubblici gratuiti dove parcheggiare. E quelle a pagamento applicano tariffe decenti. Purtroppo non è raro il triste fenomeno dei posteggiatori abusivi, in tal caso presta attenzione e prendi dovute precauzioni (ti basta una chiamata al 113).
  • Comportamento nei ristoranti: rispetta gli orari e le regole degli esercizi commerciali; evita comportamenti molesti, il vino a fiumi diffuso in queste zone potrebbe fare brutti scherzi purtroppo.

Concludendo

Partecipare a eventi locali rispettando le tradizioni del posto non solo dimostra rispetto, ma arricchisce anche la tua esperienza di viaggio. Immergerti nelle usanze locali può offrirti un’ulteriore dimensione della cultura marsalese.

Ricorda inoltre che visitare un luogo nuovo, specie da turista, presuppone la responsabilità di comportarsi in un certo modo per ottenere in cambia maggiore sicurezza, benessere e soddisfazione. Ma non solo la propria, anche quella altrui.

Un consiglio che non sbaglia mai? Usa il buon senso!

Ad ogni modo, se sei interessato a visitare Marsala, ma senza troppe regole (anzi, con una certa libertà e un alto tasso di relax!), noi di Villa Rosemary siamo pronti ad accoglierti. Ti basta un giro sul nostro sito e una mail da questa pagina.

Gratis e senza impegno saremo lieti di risponderti entro poche ore. Ti aspettiamo!

Escursione a Marsala: ecco come visitarla in un solo giorno

A volte capita che i nostri ospiti non trascorrano molto tempo a Marsala, tipicamente alloggiando a Villa Rosemary solo per un weekend.

Oppure capita che, anche se scelgono di soggiornare almeno una settimana, decidano di dedicare solo una giornata alla visita di questa magnifica perla del Mediterraneo.

Saremo forse di parte, ma per noi Marsala merita di essere vissuta per ben più di un solo giorno. Tuttavia comprendiamo che non sempre è possibile e, in questi casi, proviamo a dare indicazioni ai nostri ospiti sulle tappe essenziali, le cose da vedere e fare che non possono essere assolutamente perse durante la visita della città.

In questo articolo trovi proprio queste indicazioni organizzate attraverso un vero e proprio “programma giornaliero” che, se sceglierai di seguire, ti consentirà di fare un’escursione a Marsala ottimizzando i tempi e, allo stesso tempo, concentrando “il meglio”.

Premettiamo che, visto che Marsala si estende per ben 241 chilometri quadrati (addirittura viene definita “città-territorio” che le vale il titolo di “non capoluogo” siciliano tra i più estesi), consigliamo vivamente di visitarla con un mezzo proprio o a noleggio perché i servizi pubblici, con l’eccezione di alcune tratte, purtroppo non sono efficientissimi. Con un’auto, uno scooter o una moto qui ci si sposta in autonomia e libertà, migliorando enormemente l’esperienza.

Villa Rosemary, oltretutto, è raggiungibile esclusivamente con mezzo proprio, infatti è dotata di un ampio e comodo parcheggio privato interno alla struttura stessa. In verità a Marsala è comodo spostarsi anche in bici (negli ultimi anni sono state create anche diverse piste ciclabili). Ma viste le distanze non cortissime, a meno che non tu sia un ciclista esperto, se è tua intenzione muoverti con un mezzo del genere lungo il suo vasto territorio te lo sconsigliamo perché non lo reputiamo un mezzo idoneo.

Al contrario crediamo che facendo affidamento su questa miniguida e utilizzando un mezzo a motore con una buona organizzazione potrai goderti in sicurezza una giornata ricca di storia, cultura, sapori e panorami mozzafiato.

Ecco quindi il nostro itinerario per visitare Marsala in un solo giorno in cui abbiamo immaginato che tu possa soggiornare presso la nostra Villa Rosemary da cui partirai di prima mattina alla volta di Marsala e dintorni per rientrare in serata con la tranquillità di aver vissuto tutto ciò che di Marsala è irrinunciabile.

Prima di partire, un’ultima cosa: per convenzione abbiamo considerato una visita a Marsala nel mese di luglio. Questo significa che se vuoi sfruttarla in altra stagione dovrai ovviamente tenere conto – visto che come scoprirari “Marsala e tramonto” sono due lati della stessa medaglia – degli orari diversi in cui tramonta il sole.

Ore 8:00 – Partenza dalla struttura

Per prima cosa per sfruttare al massimo la giornata ti consigliamo di partire dalla nostra struttura non troppo tardi.

Da contrada Rakalia dove sorge Villa Rosemary, dirigiti verso il centro storico di Marsala percorrendo la via Trapani in direzione ovest. Ovviamente se non dormi a Villa Rosemary dovrai adattare il percorso di conseguenza.

Marsala, come dicevamo, è una città molto estesa, piena di campagne e terre coltivate (soprattutto a vite!), tuttavia il cuore pulsante della città rimane il centro storico, che è assai meno esteso e tranquillamente visitabile a piedi (o in bici) una volta parcheggiato nelle sue vicinanze.

Marsala è dotata di alcuni comodi parcheggi pubblici dove gratis o con pochi euro potrai parcheggiare il tuo mezzo in sicurezza. Ma non sei obbligato perché potrai comunque parcheggiare ovunque sulle strisce blu (col pagamento di un ticket) o se sei fortunato nelle zone a parcheggio gratuito delimitate da linee bianche. O ancora, se rientri, potrai usufruire delle aree destinate ai disabili. Rare, purtroppo, ma anche in questo caso gratuite.

Ore 8:30 – Esplorazione del lungomare cittadino

Il parcheggio che ti consigliamo di più è quello del “Salato” che si trova sul lungomare dandoti modo di entrare nel centro cittadino a piedi in modo molto veloce e agevole.

Arrivarci è molto semplice e soprattutto piacevole perché dovrai fare tutto il percorso costiero, godendoti ovviamente il suo bellissimo panorama. In pratica, una volta terminata la Via Trapani, devi muoverti in “direzione via del Fante” (che potrai raggiungere immettendoti per un breve tratto su Corso Gramsci). Via del Fante ti porterà, proseguendo in direzione mare, sulla parte costiera più a nord del centro storico.

In buona sostanza raggiunta la zona nord e “di mare” del centro cittadino, non dovrai far altro che proseguire lungo la costa in senso antiorario dirigendoti verso sud. Poco prima del posteggio potrai fermarti per una foto ricordo a Capo Boeo, il punto più occidentale della Sicilia contraddistinto dalla presenza di un piccolo obelisco marmoreo.

Per alcuni questo è il punto esatto in cui finisce e ricomincia l’Italia!

Il parcheggio del Salato, poco più avanti, è comodo anche perché ci trovi il Monumento dei Mille, un’opera architettonica che sorge proprio di fronte l’ingresso per Via Scipione L’Africano che, a sua volta, percorsa a piedi, ti porta all’Arco di Garibaldi.

Parliamo dei luoghi percorsi dall’Eroe dei Due Mondi durante la nota “spedizione dei Mille” del 1860.

Ore 9:00 – Esplorazione del centro storico di Marsala

L’Arco di Garibaldi, detto anche “Porta Garibaldi”, è l’emblema dell’ingresso dei “mille garibaldini” a Marsala e della spedizione stessa.

Ma soprattutto oggi è l’accesso “lato sud” – e sicuramente il più simbolico – al centro storico.

Per tua conoscenza sappi che Marsala ha in totale 4 vecchie “porte”: oltre alla suddetta Porta Garibaldi ci sono Porta Nuova sul lato ovest (anch’essa munita di “arco”), Porta Mazara sul lato est e Porticella sul lato nord.

Entrando da Porta Garibaldi troverai, subito a sinistra, la Chiesa dell’Addolorata con la sua piccola ma suggestiva piazzetta, mentre a destra l’ingresso dell’Antico Mercato (dove non puoi non fare uno spuntino con la tipica pizza al taglio locale – qui detta “rianata” – e con un ottimo panino con le panelle!).

Proseguendo in fondo sulla via Garibaldi ci trovi l’atrio comunale, ma andando dritto puoi giungere alla piazza più importante di Marsala: Piazza della Repubblica.

Questa piazza è famosa per la sua splendida chiesa barocca denominata Chiesa Madre e per il Palazzo VII Aprile. Praticamente sei al centro esatto del centro storico di Marsala!

Cosa vedere qui? Se sei fortunato (purtroppo non è sempre operativo) puoi visitare il Museo degli Arazzi che contiene una collezione di arazzi fiamminghi del XVI secolo. Ricorda che la Chiesa Madre è solitamente aperta sempre in orari diurni quindi non avrai problemi a visitarla di mattina.

Il centro storico di Marsala è poco esteso ma pieno di attività commerciali e soprattutto bar, gelaterie, pasticcerie, trattorie e ristoranti, oltre che – ma a Marsala c’è da aspettarselo! – enoteche.

L’arteria più importante delle vicinanze è il “Cassero”, più formalmente via XI Maggio: una via stretta e dritta il cui centro è proprio Piazza della Repubblica. In pratica una volta qui potrai andare in direzione delle due porte ovest ed est, rispettivamente le già citate Porta Nuova e Porta Garibaldi. Visitare bene il centro storico di Marsala non può che comportare il piacere di passeggiare lungo questa strada in entrambe le direzioni.

Vediamola intanto in direzione ovest, verso Porta Nuova.

Ore 10:00 – Visita del museo del vino e di Porta Nuova

Di recente è nato il Museo del Vino di Marsala “John Woodhouse” e noi crediamo che – sia per la novità ma anche perché Marsala non poteva avere un museo del vino (oltre a quello Garibaldino, anch’esso nei paraggi!) – meriti una visita.

Infatti è raggiungibile proseguendo a piedi in direzione ovest, verso Porta Nuova, all’interno del Palazzo Fici. Qui è possibile non solo conoscere la storia del Marsala, il famoso vino DOC che si lega alla storia della città di Marsala, ma anche degustarlo nelle diverse enoteche della zona.

Anche se ai veri cultori del vino consigliamo una visita in una delle numerose cantine di Marsala (tra cui la mitica Florio!), crediamo che visitare questo museo senza rinunciare a una degustazione possa essere un’esperienza sufficiente per la maggior parte delle persone, a maggior ragione quelle che – purtroppo per loro! – hanno a disposizione un solo giorno per visitare Marsala.

L’escursione prosegue verso Porta Nuova con il suo celebre arco che fa da viatico, oltre che per una sosta gastronomica magari con una buona granita locale, alla visita del Parco Archeologico, visibile di fronte appena arrivati sotto l’arco, mentre poco distante fa capolino anche il maestoso e conosciuto “Teatro Impero di Marsala”.

Ore 11:00 – Visita di porta Mazara e “passeggiata” di via Roma

Arrivati in fondo, lì dove si intravede il mare (che poi sarebbe dove Capo Boeo, dove si è stati poco prima!), a questo punto consigliamo di tornare indietro, facendo la strada a ritroso.

Ma questa volta arrivati alla Chiesa Madre, anziché fare ritorno girando per la via Garibaldi, suggeriamo di proseguire dritto in direzione Porta Mazara, l’altra importante piazza da cui, come vedrai, si dirama la “passeggiata” di Via Roma: un tratto chiuso al traffico che è pieno di negozi.

A Via Roma potrai, se vuoi, “completare” l’eventuale shopping (anche enogastronomico, s’intende!) iniziato nello stesso Cassaro che, come abbiamo già detto, sarebbe la via XI Maggio. Qui potrai anche continuare ad ammirare gli edifici, le chiese e i tanti “angoli tipici” del centro storico, pieni di sicilianità e per questo, come si dice oggi, “instagrammabili”.

Ore 13:00 – Pranzo a base di cucina siciliana

Fame? Per il pranzo ti consigliamo di fermati in uno dei tanti ristoranti tipici del centro storico per assaggiare i piatti della tradizione siciliana come il couscous di pesce, le busiate al pesto trapanese e i dolci come i cannoli di ricotta e la cassata.

Di buoni locali ne troverai diversi, per esempio tornando di nuovo indietro verso Porta Nuova ne noterai alcuni di turistici (soprattutto in Via Caturca, una piccola traversa nelle vicinanze di Palazzo Fici). Tuttavia il nostro consiglio è di consultare questi nostri articoli scritti apposta per ridurre al minimo il rischio di brutte sorprese (anche se tutto sommato qui sono rare, la cucina si difende abbastanza bene!) e che abbiamo realizzato basandoci su dati reali, ossia le recensioni online.

Buon appetito!

Ore 15:00 – Isola di Mozia e la Laguna dello Stagnone

Dopo pranzo e una breve siesta (un rito che, specie se il clima è caldo, consigliamo per recuperare le energie ed evitare un’insolazione, qui il sole picchia forte in estate!), ti consigliamo di dedicare il pomeriggio per scoprire l’altra grande meraviglia di Marsala che si trova sul versante nord: la Laguna dello Stagnone.

Raggiungendola avrai la possibilità di prendere a noleggio o di farti trasportare in una piccola imbarcazione alla volta dell’isola di Mozia, un’antica colonia fenicia che ospita importanti reperti archeologici. Qui ti consigliamo di visitare il suo museo interno che conserva il famoso “Giovinetto”. Tra viaggio di andata, ritorno e perlustrazione non impiegherai più di 2 ore.

Ma come raggiungere lo Stagnone dal centro di Marsala?

Torna al parcheggio dove hai lasciato il tuo mezzo (se ha seguito il consiglio di lasciarlo al Salato, ti basterà tornare in Piazza della Repubblica e svoltare per via Garibaldi, attraversare nuovamente l’arco e proseguire al contrario sulla Via Scipione l’Africano).

Questo percorso a ritroso ti porta sempre sulla Via Del Fante (prima a senso unico, oggi tornata a doppio senso di circolazione) da cui questa volta dovrai seguire il navigatore o la segnaletica in direzione Laguna dello Stagnone. Arrivarci è comunque facile, si tratta di alcuni chilometri che ti porteranno, percorrendo la costa, ad ammirare uno degli scenari più pittoreschi mai visti nella tua vita. Visitare lo Stagnone è chiaramente un’occasione d’oro anche per visitare le note Saline di Marsala, luogo altrettanto pittoresco ma anche utile all’economia locale.

Per visitare Mozia ti segnaliamo che devi raggiungere l’imbarcadero (è ben segnalato con appositi cartelli).

Ore 17:00 – Visita alle Saline

Rientrato sulla terraferma? Bene, come suggerivamo, ora puoi proseguire l’esplorazione di questa pittoresca zona della Sicilia visitando anche le celebri “Saline di Marsala” che occupano la parte ancora più nord della costa marsalese.

Alle Saline potrai ammirare i suggestivi mulini a vento e scoprire il processo di raccolta del sale.

La visita alle saline, con il tramonto che si avvicina (in estate intorno alle 20), è un’esperienza indimenticabile. Tieni conto ovviamente delle condizioni meteo e del periodo in cui visiti questo luogo, il sole infatti durante le stagioni fresche tramonta ben prima (anche intorno alle 17, meglio pertanto venire da queste parti in primavera per goderti giornate più lunghe).

Ore 19:00 – Aperitivo al tramonto

Il nostro consiglio per concludere questa giornata alla scoperta di Marsala è con un aperitivo al tramonto in uno dei locali affacciati sulla laguna.

Come dicevamo il panorama sulle saline al tramonto è uno spettacolo davvero incredibile, diremmo il vero e proprio “pezzo forte” dell’offerta marsalese.

Un tramonto contraddistinto da colori caldi che si riflettono sull’acqua, parliamo di uno spettacolo che ti lascerà senza fiato e che apprezzerai sicuramente ancora di più sorseggiando un buon cocktail ascoltando della musica d’atmosfera in uno dei locali che troverai lungo la strada delle Saline, proseguendo poco più a nord lungo la costa.

Ore 22:00 – Cena e rientro in struttura

Dopo aver goduto del tramonto e della cena presso uno dei ristoranti (non vorrai mica tornare in struttura senza una buona cena, magari di pesce?) che si affacciano sulle saline, la nostra escursione termina qui col rientro alla struttura per riposarti dopo una giornata intensa e ricca di emozioni (e a Villa Rosemary, che di relax se ne intende, potrai farlo alla grande, non abbiamo dubbi).

Rientrare da qui è molto semplice: dovrai immetterti sulla statale e poi accedere nuovamente alla via Trapani e poi proseguire verso Villa Rosemary (contrada Rakalia è poco distante, la nostra villa ha una posizione tra l’altro perfetta perché è equidistante da tutto, sia dal centro che dallo stagnone e – cosa che non guasta per chi arriva da fuori – dall’Aeroporto di Trapani-Birgi).

Consigli utili

Vogliamo chiudere questo programma suggerito con tre consigli utili per rendere la tua visita di Marsala e dintorni ancora più confortevole e sicura:

  • Abbigliamento: indossa abiti comodi e scarpe adatte alle camminate.
  • Acqua: non dimenticare di portare con te alcune bottigliette d’acqua, soprattutto durante le visite all’aperto in estate.
  • Prenotazioni: se possibile prenota in anticipo le visite guidate a musei e cantine (se decidi di farne), alle saline e al traghetto per Mozia. E chiaramente al ristorante la sera (a pranzo solitamente non è necessario).

Seguendo questo itinerario potrai vivere un’esperienza completa e indimenticabile a Marsala scoprendo le sue bellezze storiche, culturali, gastronomiche e naturali.

Siamo fiduciosi che l’apprezzerai esattamente come apprezzerai il tuo soggiorno a Villa Rosemary: una oasi di relax e benessere dove riposarti a bordo piscina, passeggiare nel suo parco e vivere il suo grande chalet in legno con tre confortevoli suite che puoi prenotare scrivendoci qui, chiedendoci un preventivo senza impegno.

Ti aspettiamo a Marsala! Ti aspettiamo a Villa Rosemary!