7 buoni motivi per visitare Marsala a giugno

Dopo “7 buoni motivi per visitare Marsala a marzo” (che puoi leggere qui), oggi vogliamo suggerirti altrettante ragioni per cui venire a trovarci a inizio estate può essere una buona idea.

Per prima cosa ricordiamo che Marsala, pittoresca cittadina sulla costa occidentale della Sicilia dove sorge la nostra Villa Rosemary, ha una natura “marinara” che si presta moltissimo al periodo estivo, e per questo è sicuramente una destinazione perfetta per trascorrerci una piacevole vacanza.

Tra l’altro, a queste latitudini, l’estate entra nel vivo ben prima del canonico 20 giugno, giorno del solstizio d’estate. E qui veniamo al primo motivo, secondo noi valido, per venire a Marsala a giugno.

1) Clima piacevole

Già, anche se Marsala a giugno può regalarci giornate di sole intenso ricordiamo che il confronto con il caldo di luglio e agosto non regge. Vero che il caldo di giugno può essere comunque intenso, ma di solito ciò accade eccezionalmente con temperature “più miti che calde”, ossia che normalmente non superano i 25 gradi in pieno giorno. E questa cosa rende il clima da queste parti tendenzialmente piacevole.

In buona sostanza a giugno qui è già abbastanza caldo per andare al mare ma non così caldo da soffrirlo.

Ecco, pensiamo che questo sia il primo dei buoni motivi per venire in vacanza qui in questo periodo soprattutto per chi proviene da latitudini più nordiche e non è abituato al caldo intenso.

2) Festa di San Giovanni

Venire a giugno a Marsala può essere interessante anche per via di una ricorrenza molto sentita da queste parti. Il 24 giugno ricorre la festa di San Giovanni Battista, tra i patroni della città.

Questa festività, che unisce tradizione, fede e celebrazioni popolari, rappresenta un momento di grande partecipazione e condivisione per i marsalesi e i visitatori.

Ma oltre agli aspetti religiosi, la festa di San Giovanni a Marsala è caratterizzata da una serie di manifestazioni popolari che rendono l’evento ancora più vivace e coinvolgente. Tra queste si annoverano soprattutto i tradizionali giochi d’artificio che hanno luogo la sera del 24 nei pressi della Chiesa di San Giovanni e che sono visibili su tutta la costa, in particolare a Capo Boeo, creando dei meravigliosi e colorari riflessi sul mare.

Un momento bellissimo che attrae un po’ tutti: cittadini e turisti, fedeli e agnostici.

3) Riserva Naturale dello Stagnone

Giugno è un ottimo momento per visitare la Riserva Naturale dello Stagnone, un’area ricca di bellezze naturali e culturali.

Le sue saline, i mulini a vento e Mozia, un’isoletta nota per i suoi siti archeologici (fenici e punici), offrono scenari mozzafiato e una varietà di attività come bird watching e passeggiate in barca (facilmente noleggiabile in questo pariodo). In ogni caso anche solo camminare sulla sua costa godendo dello splendido tramonto può essere un’esperienza unica.

A proposito di tramonto, a giugno si verifica quello più “tardivo” e forse spettacolare.

In questo periodo il sole – per effetto del cambio di stagione del 20 giugno (come già ricordato giorno del solstizio d’estate) tramonta oltre le otto e mezza della sera. E questo comporta, oltre a giornate lunghissime in cui fare attività ed escursioni per più tempo, anche tramonti lunghi e dai colori particolarmente intensi accompagnati da una brezza fresca che, vi assicuriamo, è davvero molto piacevole.

4) Enogastronomia

Marsala è famosa per il suo vino omonimo e la sua gastronomia. E Giugno è il momento perfetto per assaporarne tutta la sua freschezza.

I mercati locali sono pieni di prodotti stagionali come pomodori, melanzane, zucchine e soprattutto pesce fresco. Nei ristoranti di Marsala puoi gustare piatti tipici come la pasta con le sarde, la caponata e le famose arancine, accompagnate da un buon bicchiere di vino locale. O la famosa “rianata”, una pizza al taglio semplice fatta con salsa di pomodoro, cipolle e acciughe.

Ma anche le cantine locali offrono degustazioni speciali, permettendo ai visitatori – in enoturismo – di gustare una vasta gamma di vini e prelibatezze culinarie. Ma se proprio ci si accontenta (si fa per dire, eh!), il centro storico di Marsala, oltre alla bellezza dei suoi edifici e delle stradine caratteristiche arricchite dalla presenza di enoteche, bar e ristoranti, offre numerose occasioni di degustazione. In questo periodo per l’avvio della nuova stagione turistica attività molto attive con numerose offerte e soluzioni dedicate proprio ai turisti che visitano Marsala.

5) Spiagge tranquille

Sembra strano a dirsi ma a giugno le spiagge di Marsala, malgrado l’estate già iniziata, sono ancora tranquille e non affollate. Certo, purtroppo potrebbe accadere che non siano pulitissime (l’attività turistica a volte tarda ad avviarsi bene come dovrebbe!), altre volte invece presso i lidi che gestiscono certi tratti di spiaggia pulite lo sono eccome, regalando fantastiche oasi di benessere in riva al mare.

In generale venire a Marsala in questo periodo comunque significa potere goderti il mare cristallino e le lunghe distese di sabbia in tutta tranquillità.

Le spiagge di San Teodoro sul versante nord e Lido Signorino su quello sud sono perfette per rilassarsi e prendere il sole, mentre le acque calme e trasparenti invitano a lunghe nuotate. Le tariffe basse per il noleggio di ombrelloni e sdraio di questo periodo, tra l’altro, aiutano non poco.

6) Eventi culturali

Marsala, come in altri periodi, ospita eventi culturali anche a giugno. Troverai spettacoli teatrali, concerti e mostre d’arte, attività che offrono un’ulteriore opportunità per immergersi nella ricca cultura di questa area occidentale della Sicilia. Ultimamente, ad esempio, Marsala ha inaugurato anche il nuovo Museo del Vino, facilmente raggiungibile a piedi visto che si trova in pieno centro cittadino.

Una veloce ricerca su Google di solito è sufficiente per organizzarsi in tempo, ma è assai possibile che saremo noi stessi di Villa Rosemary a informarti. Direttamente o qui, sul nostro nuovo blog (a proposito, torna a visitarlo!).

7) Escursioni in provincia di Trapani

Le isole Egadi, tra cui Favignana, Levanzo e Marettimo, sono facilmente raggiungibili da Marsala soprattutto a partire dal mese di giugno.

Ciò non significa che si debba smettere di fare attenzione al meteo e al moto ondoso che, se intenso, potrebbe impedire i consueti spostamenti. Ciò che intendiamo è che normalmente a giugno il mare è piatto e di un azzurro intenso, così spostarsi da Marsala alle isole diventa piacevolissimo oltre che sicuro e facile.

E poi ci sono le destinazioni terrestri, visitabili in auto o con i mezzi pubblici: le più vicine e suggestive sicuramente sono Trapani ed Erice, Mazara del Vallo e Segesta. Luoghi la cui suggestività, soprattutto in estate, non ha certamente bisogno di presentazioni.

Concludendo

Marsala a giugno è una scelta già popolare ma non troppo considerando che molti preferiscono venirci a luglio o addirittura ad agosto, il mese del pienone estivo per eccellenza.

Tuttavia i mesi di pienone potrebbero comportare dei problemi, tra cui caldo intenso, code, caos e tariffe più alte, pertanto perché non venire a Marsala a giugno? Oppure a settembre, che per molti dei punti elencati offre condizioni molto simili?

Questa città e questo periodo dell’anno, insieme, sono secondo noi un mix perfetto di clima piacevole, eventi culturali, enogastronomia e relax. Con la sua ricca storia e bellezze naturali, Marsala promette un’esperienza indimenticabile per i viaggiatori di ogni genere.

In ogni caso anche questa volta una cosa è certa: chi verrà a Marsala, che lo faccia in primavera, in estate o in autunno, potrà farsi coccolare dalla tranquillità e dal clima accogliente e familiare di Villa Rosemary.

Se stai organizzando la tua vacanza a Marsala, richiedici disponibilità ora stesso. Puoi farlo in pochi click e senza impegno da questa pagina.

Vacanza a Marsala in estate: quali vantaggi e svantaggi?

Stai cercando il posto perfetto per le tue vacanze estive e sei capitato su questo articolo? Intanto ti diamo il benvenuto a Villa Rosemary, la nostra oasi di pace immersa nel verde in contrada Rakalia, sulle colline di Marsala, perla della Sicilia Occidentale, dove troverai, tra le tante cose, un grande chalet in legno completo di 3 splendide suite e una grande piscina d’acqua salata.

Oggi vogliamo parlarti dei pro e contro di una vacanza a Marsala proprio nei mesi estivi, quelli tendenzialmente più “gettonati” dai tanti turisti – attratti soprattutto dal clima favorevole alla balneazione – che vengono a fare un giro da queste parti.

In questo modo speriamo di aiutarti a fare la scelta migliore. Are you ready? Here we go!

Tre vantaggi di visitare Marsala in estate

1) Clima ideale per il mare

Come anticipavamo il sole di Marsala – ma dell’intera Sicilia – non delude mai! A queste latitutini tra giugno a settembre le temperature sono perfette per rilassarti in piscina o in riva al mare.

Il cielo è quasi sempre sereno, così potrai goderti giornate piene di attività all’aperto e serate piacevoli!

Se deciderai di sceglierci come “base operativa” per la tua vacanza, sappi che non c’è niente di meglio che un bel tuffo nella nostra piscina d’acqua salata per rinfrescarti durante una giornata di sole. Ma se dovessi preferire di alloggiare in una struttura sulla costa (qualche tempo fa abbiamo fatto un raffronto, anche in quel caso con pro e contro, su questi tipi di sistemazione turistica), non ce la prenderemo.

Anche se ricorda che distiamo comunque pochi minuti in auto dalla Riserva dello Stagnone, se quindi disponi di un mezzo forse potresti preferirci. E secondo noi non sbaglieresti! 😉

2) Vino e gastronomia

Se sei un amante del buon cibo e del vino, Marsala è un vero paradiso.

La nostra città è famosa per il vino Marsala e per numerose varietà di vini bianchi, rosati e rossi. Inoltre d’estate le cantine organizzano degustazioni ed eventi imperdibili. Pensa che metà maggio, quasi a ridosso dell’estate, vengono organizzate addirittura intere giornate dedicate al buon bere arricchite da attività ludiche e spettacoli (si tratta dell’iniziativa “Cantine Aperte”, nel 2024 avvenuto nel weekend del 25 e 26 maggio).

Ma anche in piena estate le iniziative non mancano: fiere, sagre, notti bianche, eventi privati e pubblici che si concentrano sul buon bere e mangiare (avvengono anche nelle altre stagioni, ma assai più raramente).

Ma oltre al vino, in estate potrai gustare piatti tipici siciliani nei tanti ristoranti e trattorie della zona. Immagina di sorseggiare un bicchiere di vino mentre guardi il tramonto dalla nostra terrazza… un sogno, vero?

Certo, la gastronomia non è un elemento a favore solo in estate ma tutto l’anno, tuttavia è proprio in estate che dà il meglio di sè.

La cucina siciliana, e quella marsalese in particolare, si basa infatti sul buon pesce fresco, e questo è spesso disponibile solo durante la bella stagione. Il mercato del pesce di Marsala, similarmente a quello di Mazara del Vallo (sicuramente il più grande) e quello di Trapani, è un grande “melting pot” di qualità e tipologie di pesce, crostacei e molluschi pronti per essere comprati per essere cucinati in casa o nelle tante trattorie e ristoranti della zona (a proposito, se stai cercando un buon ristorante in zona probabilmente ti piacerà questa nostra classifica con i 10 migliori ristoranti di Marsala).

Insomma, se sei un amante del pesce fresco non puoi non venire a Marsala proprio in questo periodo.

3) Eventi e tradizioni

L’estate a Marsala è ricca di eventi culturali, feste tradizionali e sagre che ti faranno immergere nella cultura locale.

Qui ptrai partecipare a spettacoli di musica dal vivo, ballare nelle piazze e scoprire le tradizioni locali che rendono questa terra unica. In estate, il 24 giugno proprio ad inaugurarla, si celebra la nota Festa di San Giovanni, con una processione e i suoi spettacoli pirotecnici sul litorale marsalese a cui partecipa tutta la cittadinanza.

Senza contare San Lorenzo e il Ferragosto, notti piene di eventi, spettacoli e generalmente “baldoria” in centro e sulle coste, in particolare nel versante sud sabbioso.

Parliamo di eventi che spesso interessano anche il cibo, ma non solo. Solitamente rientrano nella cultura, nello spettacolo (spesso vengono organizzati – a volte con il patrocinio comunale – concerti in piazza con artisti di fama anche nazionale) e come detto tradizionali.

Insomma in estate a Marsala di solito il rischio di annoiarsi – grazie anche a una vita notturna niente male per l’attività di alcuni locali e discoteche – è pressoché pari a zero.

Tre svantaggi di visitare Marsala in estate

1) Caldo intenso

Ora veniamo ai problemi che i turisti potrebbero avere venendo a Marsala in estate.

Quello che secondo noi è più sentito è il caldo a cui non tutti sono abituati. Il problema a queste latitudini è che a volte le temperature possono essere davvero alte (si possono superare i 40 gradi, e la crisi climatica non aiuta!), soprattutto a luglio e agosto: “temperature africane” diventa così non solo un modo di dire ma quasi la realtà visto che questa costa dista pochissimo dalla Tunisia!

Se non sei abituato all’afa, potresti trovare difficile gestire le giornate più torride. E usare in abbondanza buone creme solari, indispensabili per non stare male, potrebbe comunque non bastare per vivere un’estate rilassante.

Ma non preoccuparti: Villa Rosemary è attrezzata nelle sue suite con aria condizionata. Inoltre la nostra piscina è sempre pronta a offrirti un momento di frescura e in generale la sua posizione collinare, leggermente rialzata sul livello del mare e ventilata, insieme alla location “naturalistica” (siamo pieni di alberi!) aiutano non poco nelle giornate più afose.

2) Affollamento

Marsala, anche se un po’ meno frequentata rispetto a certe località della Sicilia Orientale, è una meta comunque molto amata in estate per via di  una “stagionalizzazione molto accentuata” (la città tende ad essere strapiena a luglio e agosto ma molto meno negli altri mesi, malgrado il clima rimanga ottimo, anzi grazie a temperaturi non afose pure migliore!).

Ciò può significare che questa città si rende piuttosto affollata nei mesi di alta stagione.

Specialmente nei luoghi più turistici come le spiagge e il centro storico, ad esempio potrebbe essere difficoltoso parcheggiare o anche trovare un lettino libero se non lo si è prenotato in precedenza! E il caos non è mai rilassante.

Pertanto, se preferisci la tranquillità assoluta potrebbe essere meglio scegliere con più attenzione i luoghi e gli orari per le tue escursioni, preferendo quelli meno “battuti”. O addirittura scegliere di venire a Marsala non in estate o, comunque, non tra luglio e agosto, preferendo per esempio giugno, settembre o addirittura ottobre (mese teoricamente autunnale che qui da noi può regalare ancora giornate estive).

Ma se l’affollamento per te è un problema non temere. Devi sapere che malgrado di solito la nostra Villa Rosemary sia strapiena in quei mesi, ha una posizione leggermente defilata dal centro urbano e dalla costa. E questo significa che qui il problema dell’affollamento non esiste, e neanche per gli altri ospiti: abbiamo solo tre suite, quindi al massimo ti troverai attorno poche altre persone! A beneficio del relax e quindi della qualità generale della tua vacanza.

Ah, e qui, a differenza che in certi hotel del centro o del lungomare, il posto auto qui è sempre garantito.

3) Prezzi più alti

Infine un altro grosso problema di venire in vacanza a Marsala in estate può consistere nelle tariffe tendenzialmente più alte rispetto che in altri periodi. Senza dimenticare che l’alta e altissima stagione (agosto e settimana di ferragosto) l’estate porta con sé anche prezzi più alti per voli, noleggi auto e attrazioni turistiche.

Tuttavia siamo convinti che prenotando con un po’ di anticipo e approfittando delle offerte di Villa Rosemary, qui potrai probabilmente goderti una vacanza da sogno senza sforare il tuo budget.

Soprattutto se decidi di contattarci qui, su questo sito e non su altre piattaforme sulle quali generalmente siamo soggetti a commissioni molto salate.

Concludendo

Venire in vacanza a Marsala in estate, vista l’abitudine molto italiana di fermarsi tutti ad agosto, spesso è inevitabile.

Certo, come abbiamo visto certamente venire qui in questa stagione ha tantissimi vantaggi: dalla bellezza del clima alla ricchezza delle tradizioni locali. Ma ci sono anche alcuni svantaggi.

Tuttavia in verità noi pensiamo che, forse, non ci sia nulla che non si possa gestire con un po’ di pianificazione: noi di Villa Rosemary siamo qui per offrirti il miglior soggiorno possibile, in estate ma anche nelle altre stagioni, con tutto il comfort e la tranquillità che desideri. Tra l’altro, e scusaci se potremmo sembrare presuntuosi, pensiamo che gli svantaggi di venire a Marsala in estate ospiti da noi siano meno gravi che altrove. O che addirittura (vedasi l’affollamento) non esistano.

Pertanto ti aspettiamo da Villa Rosemary a braccia aperte per una vacanza estiva marsalese indimenticabile!

Per prenotarla da noi ti basta una breve e-mail da questo modulo di richiesta preventivo oppure un messaggino whatsapp o una chiamata.