Tutto il benessere di uno chalet in legno

Immagina di svegliarti circondato dalla tranquillità della natura, in una villa immersa nel verde di un grande giardino a pochi minuti dalla costa di Marsala, in Sicilia.

Con la possibilità, invece della classica costruzione in muratura, di soggiornare in uno chalet in legno, una struttura tipica di altri contesti e latitutini che qui assume un fascino tutto nuovo.

Se non hai mai vissuto l’esperienza di uno chalet, lasciaci spiegarti perché in generale questo tipo di struttura ha enormi vantaggi e, nello spedifico, perché farti accogliere dal nostro chalet in legno, quello di Villa Rosemary, potrebbe essere la scelta perfetta per la tua prossima vacanza.

Il fascino del legno tra comfort e benessere

Il legno non è solo un materiale naturale e sostenibile, ma porta con sé numerosi vantaggi, soprattutto in termini di benessere.

Uno chalet in legno crea infatti un microclima ideale che garantisce isolamento termico e acustico. Questo significa che, sia d’estate che d’inverno, al suo interno (e qui a Villa Rosemary all’interno delle nostre tre suite) potrai goderti temperature sempre confortevoli senza dover dipendere eccessivamente dall’aria condizionata o dal sistema di riscaldamento, comunque presenti.

L’atmosfera calda e accogliente che solo il legno sa regalare ti farà sentire subito a casa, creando una sensazione di pace che è difficile trovare altrove.

Ma le nostre non sono supposizioni.

Numerosi studi, ad esempio uno studio sulla qualità dell’aria in ambienti costruiti in legno condotto dall’Istituto di Biologia Ambientale di Zurigo, dimostrano che vivere o soggiornare in ambienti costruiti in legno può avere effetti benefici sulla salute.

Il legno, infatti, ha la capacità di regolare l’umidità dell’aria, migliorando la qualità dell’ambiente interno. Respirare aria pulita e priva di umidità eccessiva può ridurre lo stress, favorendo il rilassamento mentale e fisico (legnoterapia).

Inoltre, l’isolamento acustico offerto dal legno, unità alla posizione fuori dal caos cittadino della villa, ti permette di vivere un’esperienza di assoluto silenzio, lontano dai rumori quotidiani che spesso ci accompagnano.

Un ritiro di pace immerso nel verde

Oltre alla struttura in sé, ciò che rende lo chalet di Villa Rosemary unico è, come abbiamo già anticipato, la sua posizione.

La nostra villa con piscina, immersa nel verde, è un rifugio perfetto per chi cerca relax e tranquillità. Circondato da alberi e vegetazione, qui avrai la possibilità di staccare davvero la spina, lasciandoti alle spalle lo stress della vita quotidiana.

La quiete che si respira a Villa Rosemary, combinata con la sensazione di benessere che il legno trasmette, supportato anche in tal caso da diversi studi tra cui quelli dedicati ai benefici del legno per il benessere psico-fisico condotti dall’Associazione Italiana di Bioarchitettura di Bolzano, è in grado di rendere il tuo soggiorno un’esperienza rigenerante per corpo e mente.

Le nostre tre suite, ognuna con camere da letto, bagno e cucina, sono pensate per offrirti il massimo del comfort e della privacy.

Qui avrai tutto lo spazio necessario per rilassarti e goderti il tuo tempo come preferisci, magari preparando una cena nella tua cucina o rilassandoti in piscina, a pochi passi dalla tua porta.

Un’esperienza unica, anche in Sicilia

La particolarità di soggiornare in uno chalet di legno in Sicilia non può essere sottovalutata.

Questa terra, così ricca di storia e tradizione, è solitamente associata a costruzioni in muratura, ma lo chalet rappresenta un’alternativa che unisce modernità e sostenibilità.

Qui nelle suite del nostro chalet sulle colline di Marsala, potrai vivere un’esperienza che combina il fascino di una struttura tipicamente alpina con il calore e la bellezza di un paesaggio mediterraneo.

Se stai cercando un luogo dove ritrovare te stesso, dove rilassarti completamente e godere della natura, il nostro chalet in legno è la scelta perfetta. Ne siamo assolutamente certi!

Non importa se vieni da una città caotica o da un piccolo paese: a Villa Rosemary troverai un’oasi di pace dove tutto sembra rallentare, permettendoti di rigenerare corpo e mente.

E chi lo sa, magari una volta provato lo chalet, non tornerai più indietro!

Le piscine al sale marino: pro e contro di nuotare nell’eleganza

Una cosa di vero lusso e relax da vivere durante le vacanze estive è sicuramente una villa con piscina. E, se vogliamo “elevare” ulteriormente questa esperienza, non c’è nulla di più piacevole e raffinato di una piscina che, anziché far uso del classico cloro, fa invece uso del sale marino.

Questa scelta sta guadagnando sempre più popolarità tra coloro che durante i loro soggiorni turistici cercano un tocco di esclusività e benefici per la salute.

Noi di Villa Rosemary, visto che oltre al verde intenso della nostra villa vantiamo anche il blu benetrante della nostra grande piscina al sale marino, ne sappiamo qualcosa.

In questo articolo vogliamo parlare di cosa rende così belle e interessanti queste piscine. Lo faremo elencandone vantaggi ma, per dovere di cronaca, anche i difetti.

I vantaggi delle piscine al sale marino

Prima di tutto le piscina al sale marino  presentano alcuni benefici per la salute.

L’acqua di mare è ricca di minerali come magnesio, potassio e iodio che hanno effetti benefici sulla pelle e sul sistema respiratorio, e nuotare in una piscina al sale marino, che non è esattamente come l’acqua marina ma dal punto di vista chimico e fisico ci si avvicina, può aiutare a migliorare la circolazione, lenire dolori muscolari e alleviare lo stress.

Infatti l’inalazione del cloro può essere nociva per il corpo umano, a differenza di una piscina con acqua trattata con sale marino, che è molto più delicata sulla pelle e sugli occhi.

In secondo luogo questo tipo di piscine contiene un basso o nullo contenuto di cloro, facendo uso di sale naturale che, al contrario, riduce l’esposizione a sostanze chimiche nocive e diminuisce anche gli odori sgradevoli.

E in termini “esperienziali”?

Probabilmente un altro vantaggio importante è la sua sensazione di morbidezza: l’acqua salata, oltre ad essere chimicamente più delicata, conferisce una sensazione più delicata sulla pelle rispetto all’acqua clorata, rendendo il nuoto un’esperienza più piacevole e rilassante.

Inoltre, dal punto di vista dell’host della struttura che la possiede mettendola a disposizione dei suoi ospiti, una volta che il sistema di clorazione al sale è stato installato correttamente, questo tipo di piscine richiede meno manutenzione rispetto ai sistemi tradizionali, riducendo i costi a lungo termine.

Senza contare che c’è un aspetto che non dovremmo mai ignorare che è quello rappresentato dal rispetto per l’ambiente. Le piscine al sale marino riducono l’impatto ambientale derivante dall’uso di cloro e altri prodotti chimici, contribuendo alla sostenibilità dell’ambiente circostante.

I difetti delle piscine al sale marino

Tuttavia le piscine al sale marino non sono tutte rose e fiori. Vogliamo qui indicarne anche le controindicazioni:

Intanto l’installazione di un sistema di clorazione al sale marino può richiedere un investimento più elevato rispetto ai sistemi di clorazione tradizionali. Tuttavia, i risparmi a lungo termine sulla manutenzione, possono compensare questo costo aggiuntivo.

Poi c’è il possibile problema relativo alla corrosione: l’acqua salata tende a essere più corrosiva rispetto all’acqua dolce, quindi è importante utilizzare materiali resistenti per la costruzione e la manutenzione della piscina e dei suoi componenti.

Esiste inoltre un’attività aggiuntiva, meno importante nel caso delle piscine che fanno uso di cloro, che riguarda il monitoraggio del livello di sale. In questo caso è essenziale monitorare regolarmente il livello di sale nell’acqua per assicurarsi che sia quello giusto per il corretto funzionamento del sistema di clorazione al sale e per evitare danni alla piscina e ai suoi componenti.

Diciamo quindi che gli svantaggi possono essere più per chi le possiede e gestisce che per i suoi utilizzatori. Da quel punto di vista difficilmente ci sarà chi apprezza maggiormente una piscina al cloro rispetto ad una al sale.

Almeno i nostri ospiti, qui a Villa Rosemary, non ci hanno mai detto di preferire altro genere di piscine, anzi hanno da subito apprezzato la presenza del sale sciolto nell’acqua dichiarando che non dà fastidio, tutt’altro! Che poi, per chi non dovesse amare il sale sulla pelle, è un problema risolvibile grazie alle vicinissime docce.

Il perché del loro successo

Ma, a parte per i vantaggi che abbiamo elencato, per quale motivo le piscine al sale marino hanno riscosso e continuano a riscuotere sempre più successo e di conseguenza ad essere sempre più diffuse?

Probabilmente il motivo è da ricercarsi nel fatto che negli ultimi anni c’è stata una crescente consapevolezza riguardo ai benefici per la salute e all’importanza della sostenibilità ambientale.

Le piscine al sale marino offrono una soluzione che soddisfa entrambe queste esigenze, garantendo un’esperienza di nuoto più salutare e rispettosa dell’ambiente.

Inoltre l’aspetto esclusivo e lussuoso delle piscine al sale marino le rende un’attrattiva irresistibile per coloro che cercano un tocco di eleganza durante le loro vacanze.

Concludendo

Grazie ai loro molteplici vantaggi e l’atmosfera raffinata che creano, queste piscine stanno rapidamente diventando un must-have per le case vacanza di fascia alta in tutto il mondo.

Se stai pianificando la tua prossima fuga romantica o familiare, considera di prenotare una villa con una piscina al sale marino per un’esperienza indimenticabile di lusso e relax.

Ti abbiamo già detto che la nostra piscina, di forma rettangolare, è al sale marino. Se sei capitato su questo articolo per caso però forse non sai che si trova a Marsala, in Sicilia Occidentale, immersa in un’oasi incantevole di verde e relax dove alloggiare in un accogliente chalet in legno.

Tutto ciò crediamo che potrebbe soddisfare ancora di più le tue aspettative.

Perché a questo punto non venire a farti un bagno prenotando qualche giorno qui da noi? Puoi farlo velocemente e alle tariffe più basse del web direttamente da questa pagina.

Siamo già sul trampolino per tuffarci insieme a te. Ti aspettiamo!

Cosa pensano gli ospiti di Villa Rosemary? 3 pregi e 3 difetti dalle recensioni online

In questo articolo raccontiamo tre punti di forza e tre punti deboli della nostra struttura prendendo spunto da ciò che per noi conta di più: il parere dei nostri amati ospiti.

Ti stupisce che parliamo dei nostri difetti?

Sì, siamo probabilmente tra i primi a farlo in quanto convinti che bisogna essere trasparenti e che non si può piacere a tutti.

D’altronde la cosa per noi più importante è mettere al centro le persone, incluse quelle che non ci sceglieranno, dando modo di capire anzitempo se Villa Rosemary fa al caso loro oppure no.

Prima di iniziare questo breve viaggio tra i pro e i contro della nostra struttura, quindi i motivi per farsi ospitare e non, ricordiamo che Villa Rosemary si compone di un grande chalet in legno all’interno di una grande villa posizionata sulle alture di Marsala, in Sicilia Occidentale, poco distante dall’Aeroporto di Trapani Birgi e dal centro cittadino.

Specifichiamo inoltre che i punti di forza e debolezza che leggerai derivano dalle recensioni rilasciate negli ultimi anni dai nostri clienti sui principali siti di recensioni come Tripadvisor e Booking.com.

Pregio 1: la piscina

A giudicare dai feedback rilasciati dai nostri ospiti, la nostra piscina con acqua salata (qui la pagina dove leggerne le caratteristiche funzionali, estetiche e anche salutari) è la caratteristica più attraente tra quelle messe a disposizione.

Lo testimonia Claudia, una nostra ospite olandese, che in una recensione del 19 agosto 2021 scrive:

Giardino e piscina fantastici e molto spaziosi. Diverse belle terrazze e aree salotto soleggiate o ombreggiate, bellissima vista sul mare. Belle piante. Tutto molto bello, curato e pulito.

Mentre Daria dalla Polonia, in modo simile ma più esauriente, il 10 ottobre 2023 scrive:

Accogliente casa in legno (…) con una grande piscina con mini trampolino: il centro della piscina è profondo, quindi le persone a cui piace tuffarsi in piscina avranno questa opportunità (il mio partner era felice, perché di solito queste piscine domestiche non hanno questa opzione). Intorno alla piscina ci sono molte sdraio, tavoli con sedie e due letti a baldacchino, quindi è un posto perfetto per rilassarsi al sole.

Pregio 2: il relax della natura

Un’altra caratteristica di cui i nostri ospiti scrivono molto bene è che Villa Rosemary è completamente immersa nel verde e in una zona tranquilla da cui oltretutto si gode di una vista magnifica sulla costa siciliana.

Insomma, il relax del luogo consente di vivere a contatto con il verde respirando aria fresca, un ottimo rimedio contro il caldo estivo (oltre ai condizionatori, ovviamente).

Una nostra ospite dalla Spagna, Marianna, il 13 agosto 2021 scrive:

Proprietà bellissima e molto tranquilla. Nessun rumore tranne la natura. Cottage perfettamente organizzato e con tutto ciò di cui avevamo bisogno.

Tra i molti che ce lo hanno fatto notare, anche l’italianissimo Francesco che nel novembre 2014 scrive:

Cercavo un posto speciale per una ricorrenza speciale. Villa Rosemary è una magica esperienza che non può ripetersi altrove. Immersa nel verde di alberi secolari e magnifiche piante fiorite custodisce nel suo parco appartamenti indipendenti costruiti in pregiata essenza di legno, arredati e corredati con gusto.

Un commento particolarmente calzante, oltre che gradito, in quanto specifica che lo chalet, con la sua struttura interamente in legno, è parte integrande del verde: in pratica vi si immerge completamente!

Questo aspetto non è da trascurare anche perché fa il gioco della sostenibilità ambientale. E, similarmente all’acqua salata che riempie la piscina, il gioco del benessere grazie agli effetti positivi del legno sulle persone (legnoterapia).

Pregio 3: l’accoglienza

Crediamo che anche il modo con cui ci poniamo con gli ospiti faccia la differenza, ci aiuti a distinguerci dalle altre strutture. Ne parla Carlo, anche lui italiano, che nell’agosto del 2020 scrive:

Uno chalet nascosto all’interno di un meraviglioso parco con piscina. Ma la cosa che ci ha colpiti ancora di più è il clima familiare dei gestori che ti avvolge e coinvolge. In considerazione anche dell’aspetto economico è un posto da consigliare assolutamente.

Già, in effetti quanto teniamo all’accoglienza famigliare lo abbiamo scritto anche nella nostra pagina “chi siamo”.

Un’accoglienza calorosa, che è tipica di noi siciliani, ma allo stesso tempo rispettosa e non invasiva. Stando a ciò che dicono i nostri ospiti la nostra presenza in zona (abitiamo sempre all’interno di Villa Rosemary) è parecchio gradita e fornisce all’occorrenza compagnia e continuo supporto per ogni eventuale esigenza.

Pensiamo che ci siano altri pro che andrebbero citati, per la verità, ma preferiamo che sia tu stesso a scoprirli venendoci a trovare.

Adesso però passiamo alle note dolenti di Villa Rosemary, come anticipato caratteristiche che poco si prestano a determinate esigenze.

Difetto 1: la posizione non ideale per chi non ha un mezzo

La posizione di Villa Rosemary in verità è un punto di forza ma solo a due condizioni:

  • avere intenzione di esplorare Marsala;
  • essere automuniti.

Purtroppo non è sempre ovvio, allora preferiamo specificarlo: Marsala si compone di un piccolo centro cittadino (visitabile a piedi) e di una vasta periferia (la nostra struttura si colloca all’interno di essa, in zona un po’ rialzata) che purtroppo è scarsamente collegata dai mezzi pubblici.

Ciò significa che senza un’auto (propria o a noleggio) muoversi nel territorio diventa difficile, quasi impossibile.

Lo ribadiamo: Villa Rosemary si trova in posizione strategica tra l’Aeroporto di Trapani, il litorale (la meravigliosa “Laguna dello Stagnone”) e il centro cittadino, quindi ottima per chi vuole girare ed è automunito (e può anche godere del nostro parcheggio gratuito), ma sconsigliata se non si ha l’auto e si sceglie di muoversi con gli sporadici e poco distribuiti servizi di bus interni.

Lo dice anche Mileine dalla Svizzera che il 5 agosto 2023 scrive così:

Bello l’esterno ma lontano da tutto, serve una macchina.

Tuttavia va ricordato che lo staff all’occorrenza si mette a disposizione per i transfer da e per l’aeroporto. Almeno per quello non bisogna preoccuparsi.

Lo conferma la nostra ospite lettone Valentina che il 27 maggio 2023 scrive:

Siamo stati aiutati dai padroni di casa quando necessario e ci hanno persino fornito un passaggio per l’aeroporto! Davvero grati! La posizione della villa è comoda per chi vuole rimanere tutto il tempo e solo muoversi da e per l’aeroporto di Trapani Birgi.

Insomma, se non hai un mezzo (o non puoi o non vuoi averne uno a noleggio) e desideri esplorare il territorio, meglio se ti rivolgi ad altre strutture, ad esempio quelle del centro, da cui potrai muoverti a piedi agevolmente (sebbene solo per qualche chilometro).

Difetto 2: i rumori a Ferragosto

Ci ha colpiti la recensione di una nostre ospite francese di nome Claire che a gennaio del 2016 ha scritto:

Non ho gradito le feste con karaoke a tutto volume in piscina che hanno organizzato i proprietari per il 14 e il 15 agosto. Non ho ancora capito se eravamo ospiti in una villa privata o clienti in una struttura alberghiera. Il posto merita tantissimo ma ci vuole secondo me più accortezza per i clienti.

Ci rendiamo conto che potevamo fare di meglio, ma una cosa che facciamo è attenerci alle usanze locali, quindi festeggiamo il Ferragosto.

Lo abbiamo scritto in risposta a Clarie stessa in questo modo “non pensiamo possa essere motivo di critica in quanto essendo la notte di Ferragosto abbiamo messo a disposizione degli ospiti una notte in “allegria”.

Lo ribadiamo anche qui: a Villa Rosemary possono capitare momenti conviviali in cui si fa rumore (ma solitamente solo a Ferragosto). In ogni caso non siamo sempre responsabili se i rumori provengono da altri ospiti.

In pratica chi desidera non festeggiare può scegliere di alloggiare altrove (anche se sfidiamo a trovare un’analoga struttura in cui a metà agosto non ci siano rumori notturni!).

Difetto 3: l’immersione nella natura

Offrire ai nostri ospiti un contatto vero e autentico con la natura incontaminata è uno dei nostri fiori all’occhiello. Lo abbiamo riportato nel nostro secondo “pregio”.

La natura ci regala molti suoni, alcuni rilassanti come il cinguettio degli uccelli o il fruscio delle foglie, ma altri possono essere fastidiosi, come il suono del vento che sbatte contro gli alberi o il gracchiare degli animali durante la notte. Questi rumori possono disturbare il sonno e la tranquillità, specialmente se non si è abituati a dormire in ambienti naturali.

Lo scrive sempre Claire che nello stesso commento del gennaio 2016 scrive:

I rumori erano veramente troppi. Capisco che è una struttura di legno ma si potrebbe anche un minimo insonorizzare perchè sentivamo pure i passi dell’appartamento di sopra.

In verità ciò accadeva molti anni fa. Dopo questa lamentela (a nostro parere comunque esagerata visto il contesto) abbiamo effettuato dei lavori di parziale insonorizzazione dopo i quali nessun altro ospite si è lamentato.

Inoltre, sebbene il nostro servizio di pulizia cerchi di essere sempre impeccabile, il nostro chalet immerso nella natura può essere oggetto d’attenzione da parte di una vasta varietà di insetti e animaletti selvatici come formiche e piccoli gechi e lucertole. In effetti le zanzare la sera possono disturbare il relax all’aperto (ma non all’interno grazie alla presenza di zanzariere!).

Concludendo

Insomma, lo diciamo in tutta tranquillità. Se non ami la natura, con i suoi pro ma anche con i suoi piccoli disagi, se non festeggi Ferragosto o se non hai un mezzo con cui muoverti e desideri girare la zona, Villa Rosemary probabilmente non fa per te.

Se al contrario ami la natura e sei disposto anche a piccoli “inconvenienti naturali”, se hai un mezzo con cui muoverti e tolleri rumori di festa (comunque rarissimi), sei il benvenuto!

Non siamo perfetti, dobbiamo ancora migliorarci molto. Ma grazie al tuo prezioso feedback stai certo che ci proveremo.