Vacanza a Marsala in estate: quali vantaggi e svantaggi?

Stai cercando il posto perfetto per le tue vacanze estive e sei capitato su questo articolo? Intanto ti diamo il benvenuto a Villa Rosemary, la nostra oasi di pace immersa nel verde in contrada Rakalia, sulle colline di Marsala, perla della Sicilia Occidentale, dove troverai, tra le tante cose, un grande chalet in legno completo di 3 splendide suite e una grande piscina d’acqua salata.

Oggi vogliamo parlarti dei pro e contro di una vacanza a Marsala proprio nei mesi estivi, quelli tendenzialmente più “gettonati” dai tanti turisti – attratti soprattutto dal clima favorevole alla balneazione – che vengono a fare un giro da queste parti.

In questo modo speriamo di aiutarti a fare la scelta migliore. Are you ready? Here we go!

Tre vantaggi di visitare Marsala in estate

1) Clima ideale per il mare

Come anticipavamo il sole di Marsala – ma dell’intera Sicilia – non delude mai! A queste latitutini tra giugno a settembre le temperature sono perfette per rilassarti in piscina o in riva al mare.

Il cielo è quasi sempre sereno, così potrai goderti giornate piene di attività all’aperto e serate piacevoli!

Se deciderai di sceglierci come “base operativa” per la tua vacanza, sappi che non c’è niente di meglio che un bel tuffo nella nostra piscina d’acqua salata per rinfrescarti durante una giornata di sole. Ma se dovessi preferire di alloggiare in una struttura sulla costa (qualche tempo fa abbiamo fatto un raffronto, anche in quel caso con pro e contro, su questi tipi di sistemazione turistica), non ce la prenderemo.

Anche se ricorda che distiamo comunque pochi minuti in auto dalla Riserva dello Stagnone, se quindi disponi di un mezzo forse potresti preferirci. E secondo noi non sbaglieresti! 😉

2) Vino e gastronomia

Se sei un amante del buon cibo e del vino, Marsala è un vero paradiso.

La nostra città è famosa per il vino Marsala e per numerose varietà di vini bianchi, rosati e rossi. Inoltre d’estate le cantine organizzano degustazioni ed eventi imperdibili. Pensa che metà maggio, quasi a ridosso dell’estate, vengono organizzate addirittura intere giornate dedicate al buon bere arricchite da attività ludiche e spettacoli (si tratta dell’iniziativa “Cantine Aperte”, nel 2024 avvenuto nel weekend del 25 e 26 maggio).

Ma anche in piena estate le iniziative non mancano: fiere, sagre, notti bianche, eventi privati e pubblici che si concentrano sul buon bere e mangiare (avvengono anche nelle altre stagioni, ma assai più raramente).

Ma oltre al vino, in estate potrai gustare piatti tipici siciliani nei tanti ristoranti e trattorie della zona. Immagina di sorseggiare un bicchiere di vino mentre guardi il tramonto dalla nostra terrazza… un sogno, vero?

Certo, la gastronomia non è un elemento a favore solo in estate ma tutto l’anno, tuttavia è proprio in estate che dà il meglio di sè.

La cucina siciliana, e quella marsalese in particolare, si basa infatti sul buon pesce fresco, e questo è spesso disponibile solo durante la bella stagione. Il mercato del pesce di Marsala, similarmente a quello di Mazara del Vallo (sicuramente il più grande) e quello di Trapani, è un grande “melting pot” di qualità e tipologie di pesce, crostacei e molluschi pronti per essere comprati per essere cucinati in casa o nelle tante trattorie e ristoranti della zona (a proposito, se stai cercando un buon ristorante in zona probabilmente ti piacerà questa nostra classifica con i 10 migliori ristoranti di Marsala).

Insomma, se sei un amante del pesce fresco non puoi non venire a Marsala proprio in questo periodo.

3) Eventi e tradizioni

L’estate a Marsala è ricca di eventi culturali, feste tradizionali e sagre che ti faranno immergere nella cultura locale.

Qui ptrai partecipare a spettacoli di musica dal vivo, ballare nelle piazze e scoprire le tradizioni locali che rendono questa terra unica. In estate, il 24 giugno proprio ad inaugurarla, si celebra la nota Festa di San Giovanni, con una processione e i suoi spettacoli pirotecnici sul litorale marsalese a cui partecipa tutta la cittadinanza.

Senza contare San Lorenzo e il Ferragosto, notti piene di eventi, spettacoli e generalmente “baldoria” in centro e sulle coste, in particolare nel versante sud sabbioso.

Parliamo di eventi che spesso interessano anche il cibo, ma non solo. Solitamente rientrano nella cultura, nello spettacolo (spesso vengono organizzati – a volte con il patrocinio comunale – concerti in piazza con artisti di fama anche nazionale) e come detto tradizionali.

Insomma in estate a Marsala di solito il rischio di annoiarsi – grazie anche a una vita notturna niente male per l’attività di alcuni locali e discoteche – è pressoché pari a zero.

Tre svantaggi di visitare Marsala in estate

1) Caldo intenso

Ora veniamo ai problemi che i turisti potrebbero avere venendo a Marsala in estate.

Quello che secondo noi è più sentito è il caldo a cui non tutti sono abituati. Il problema a queste latitudini è che a volte le temperature possono essere davvero alte (si possono superare i 40 gradi, e la crisi climatica non aiuta!), soprattutto a luglio e agosto: “temperature africane” diventa così non solo un modo di dire ma quasi la realtà visto che questa costa dista pochissimo dalla Tunisia!

Se non sei abituato all’afa, potresti trovare difficile gestire le giornate più torride. E usare in abbondanza buone creme solari, indispensabili per non stare male, potrebbe comunque non bastare per vivere un’estate rilassante.

Ma non preoccuparti: Villa Rosemary è attrezzata nelle sue suite con aria condizionata. Inoltre la nostra piscina è sempre pronta a offrirti un momento di frescura e in generale la sua posizione collinare, leggermente rialzata sul livello del mare e ventilata, insieme alla location “naturalistica” (siamo pieni di alberi!) aiutano non poco nelle giornate più afose.

2) Affollamento

Marsala, anche se un po’ meno frequentata rispetto a certe località della Sicilia Orientale, è una meta comunque molto amata in estate per via di  una “stagionalizzazione molto accentuata” (la città tende ad essere strapiena a luglio e agosto ma molto meno negli altri mesi, malgrado il clima rimanga ottimo, anzi grazie a temperaturi non afose pure migliore!).

Ciò può significare che questa città si rende piuttosto affollata nei mesi di alta stagione.

Specialmente nei luoghi più turistici come le spiagge e il centro storico, ad esempio potrebbe essere difficoltoso parcheggiare o anche trovare un lettino libero se non lo si è prenotato in precedenza! E il caos non è mai rilassante.

Pertanto, se preferisci la tranquillità assoluta potrebbe essere meglio scegliere con più attenzione i luoghi e gli orari per le tue escursioni, preferendo quelli meno “battuti”. O addirittura scegliere di venire a Marsala non in estate o, comunque, non tra luglio e agosto, preferendo per esempio giugno, settembre o addirittura ottobre (mese teoricamente autunnale che qui da noi può regalare ancora giornate estive).

Ma se l’affollamento per te è un problema non temere. Devi sapere che malgrado di solito la nostra Villa Rosemary sia strapiena in quei mesi, ha una posizione leggermente defilata dal centro urbano e dalla costa. E questo significa che qui il problema dell’affollamento non esiste, e neanche per gli altri ospiti: abbiamo solo tre suite, quindi al massimo ti troverai attorno poche altre persone! A beneficio del relax e quindi della qualità generale della tua vacanza.

Ah, e qui, a differenza che in certi hotel del centro o del lungomare, il posto auto qui è sempre garantito.

3) Prezzi più alti

Infine un altro grosso problema di venire in vacanza a Marsala in estate può consistere nelle tariffe tendenzialmente più alte rispetto che in altri periodi. Senza dimenticare che l’alta e altissima stagione (agosto e settimana di ferragosto) l’estate porta con sé anche prezzi più alti per voli, noleggi auto e attrazioni turistiche.

Tuttavia siamo convinti che prenotando con un po’ di anticipo e approfittando delle offerte di Villa Rosemary, qui potrai probabilmente goderti una vacanza da sogno senza sforare il tuo budget.

Soprattutto se decidi di contattarci qui, su questo sito e non su altre piattaforme sulle quali generalmente siamo soggetti a commissioni molto salate.

Concludendo

Venire in vacanza a Marsala in estate, vista l’abitudine molto italiana di fermarsi tutti ad agosto, spesso è inevitabile.

Certo, come abbiamo visto certamente venire qui in questa stagione ha tantissimi vantaggi: dalla bellezza del clima alla ricchezza delle tradizioni locali. Ma ci sono anche alcuni svantaggi.

Tuttavia in verità noi pensiamo che, forse, non ci sia nulla che non si possa gestire con un po’ di pianificazione: noi di Villa Rosemary siamo qui per offrirti il miglior soggiorno possibile, in estate ma anche nelle altre stagioni, con tutto il comfort e la tranquillità che desideri. Tra l’altro, e scusaci se potremmo sembrare presuntuosi, pensiamo che gli svantaggi di venire a Marsala in estate ospiti da noi siano meno gravi che altrove. O che addirittura (vedasi l’affollamento) non esistano.

Pertanto ti aspettiamo da Villa Rosemary a braccia aperte per una vacanza estiva marsalese indimenticabile!

Per prenotarla da noi ti basta una breve e-mail da questo modulo di richiesta preventivo oppure un messaggino whatsapp o una chiamata.

Come arrivare a Marsala? La guida per tutti i budget dalla Sicilia, dall’Italia e dall’estero

Marsala, città siciliana nota soprattutto per le bontà naturali, culturali ed eno-gastronomiche, può essere raggiunta in molti modi. Modi che noi di Villa Rosemary, che a Marsala ci viviamo e ci ospitiamo gente da tutto il mondo, ovviamente conosciamo.

Per questo motivo questa volta abbiamo scritto una guida che prova a rispondere alla domanda “come arrivare a Marsala?”.

Come abbiamo realizzato questa guida?

Esplorando situazioni in cui chi viagga ha a disposizione un budget limitato, medio o alto e ipotizzando che provenga dalla Sicilia, dal nord Italia o dal nord Europa: esempi facilmente adattabili al proprio luogo di partenza. Già, perché pensiamo che “concettualmente” partire da Catania non sia molto diverso che partire da Palermo, così come partire da Torino o da Bologna non sia molto diverso che da Milano.

Idem per Londra, la capitale europea presa ad esempio, da cui partire alla volta di Marsala non è molto diverso che da Parigi, dalla Danimarca o da una delle tante nazioni e località europee da cui muoversi alla volta della Sicilia non è per niente difficile o caro.

Insomma in questa guida ogni luogo di partenza ipotizzato considera mezzi di trasporto differenti (tra questi anche la bicicletta, per i più avventurosi che ci leggono!) ma comunque adatti a tutte le tasche (ma non a tutti i polpacci!).

Che tu decida di metterti in viaggio in bici come il più temerario degli esploratori o con un comodo volo atterrando al vicino Aeroporto di Trapani-Birgi (di cui parleremo meglio più avanti)… buon viaggio!

 

Come arrivare a Marsala da Palermo

In bicicletta

  • Budget: nullo o basso. Prima di mettersi in viaggio, meglio “fare il pieno” con una dieta molto energetica.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 6-8 ore.
  • Percorso: segui la SS186 e poi la SS624 fino a Marsala. Preparati per una lunga pedalata e porta con te acqua e snack energetici. Il percorso è affascinante, pieno di tornanti e strade lungo la costa, grazie anche alla vista sulle campagne dell’entroterra che ti faranno godere appieno dello stupendo paesaggio offerto dalla Sicilia Occidentale.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in bici su Google Maps.

In moto

  • Budget: basso.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 1.5-2 ore.
  • Percorso: prendi l’autostrada A29 fino a Castellammare del Golfo, poi se vuoi goderti i tornanti e le strade di campagna vivendo una vera esperienza siciliana segui la SS115 fino a Marsala. Oppure prosegui in autostrada in direzione Marsala.
  • Costo: considera che le spese principali saranno il carburante e che in questo tratto autostradale non ci sono pedaggi.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in moto su Google Maps.

Con auto di proprietà

  • Budget: medio.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 1.5-2 ore.
  • Percorso: come per la moto, prendi l’autostrada A29 fino a Castellammare del Golfo, poi segui la SS115 fino a Marsala. Se il tuo mezzo è una coupè e vuoi goderti i tornanti e le strade di campagna puoi vivere una vera esperienza siciliana. Oppure prosegui in autostrada in direzione Marsala.
  • Costo: considera che le spese principali saranno il carburante e che in questo tratto autostradale non ci sono pedaggi.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in auto su Google Maps.

Con auto a noleggio

  • Budget: medio/alto.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 1.5-2 ore.
  • Noleggio: se l’auto non è di proprietà, considerando tariffe da 40 a 100 euro al giorno a seconda del modello e della stagione, dovrai aggiungere questo importo l’acquisto del carburante.
  • Percorso: come per la moto, prendi l’autostrada A29 fino a Castellammare del Golfo, poi segui la SS115 fino a Marsala. Se il tuo mezzo è una coupè e vuoi goderti i tornanti e le strade di campagna puoi vivere una vera esperienza siciliana. Oppure prosegui in autostrada in direzione Marsala.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in auto su Google Maps.

In taxi / NCC

  • Budget: alto.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 1.5-2 ore.
  • Percorso: come per la moto, prendi l’autostrada A29 fino a Castellammare del Golfo, poi segui la SS115 fino a Marsala. Se il tuo mezzo è una coupè e vuoi goderti i tornanti e le strade di campagna puoi chiedere all’autista di vivere una vera esperienza siciliana. Oppure di proseguire in autostrada in direzione Marsala.
  • Costo: tra 100 e 200 euro a seconda della compagnia e del tipo di servizio scelto.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in auto su Google Maps.

In autobus

  • Budget: basso.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 2.5-3 ore.
  • Percorso: vari operatori offrono collegamenti diretti da Palermo a Marsala, con costi intorno ai 10-20 euro. Queste tratte normalmente fermano anche in altri comuni come Salemi e Mazara del Vallo. Ma soprattutto di solito passano per l’aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo e per il vicino (a Marsala dista appena 15km) aeroporto “Vincenzo Florio” di Trapani-Birgi.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in autobus su Google Maps.

In treno

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 88km.
  • Durata: 3-3.5 ore.
  • Percorso: Palermo e Marsala sono collegati da treni regionali con tratta più breve che prevede cambio a Trapani. Il costo del biglietto varia dai 10 ai 20 euro. La cosa curiosa e purtroppo non positiva di viaggiare in treno è che malgrado la distanza sia inferiore rispetto al tratto stradale (110km di autostrada + 14km di strade urbane ed extra-urbane) il treno viaggia molto lento e fa molte fermate, portando il viaggio a oltre le 3 ore.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in treno su Google Maps.

In aereo

Essendo località siciliane molto vicine, non esistono voli di linea da Palermo a Marsala. Anche se è da escludere che con un budget molto alto esista la possibilità di un volo privato.


In nave

Anche in questo caso non applicabile: non esistono traghetti per questo tragitto specifico. Tuttavia se consideriamo che entrambe le città sono sul mare, sarebbe comunque possibile organizzare il viaggio noleggiando una imbarcazione (con eventuale skipper) presso una delle diverse compagnie locali.

 

Come arrivare a Marsala da Milano

In bicicletta

  • Budget: basso.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: almeno 4 giorni.
  • Percorso: un’avventura epica lungo la Pianura Padana, il litorale toscano e laziale e l’entroterra della Sicilia Occidentale, sempre evitando le autostrade. Pianifica tappe giornaliere e assicurati di avere un’attrezzatura adeguata. Il percorso più breve e veloce prevede l’imbarco a Civitavecchia con arrivo a Palermo per poi proseguire seguendo il tragitto in bici indicato in “come arrivare a Marsala da Palermo” in bicicletta.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in bicicletta su Google Maps.

In moto

  • Budget: medio.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 18-20 ore.
  • Percorso: un’avventura sicuramente meno epica che in bici ma ugualmente affascinante attraversando la Pianura Padana, il litorale toscano e laziale e la Sicilia Occidentale, questa vola sfruttando le autostrade. Il percorso più breve e veloce prevede l’imbarco a Reggio Calabria con arrivo a Messina attraversando lo stretto omonimo per poi proseguire seguendo il tragitto in moto indicato in “come arrivare a Marsala da Palermo in moto” ma questa volta da Messina.
  • Costo: in tal caso considera che oltre ai costi di carburante dovrai pagare quelli dei numerosi pedaggi (ci sano pedaggi anche nel tratto Messina-Palermo). Oltre ovviamente al biglietto per il traghetto.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in moto su Google Maps.

Con auto di proprietà

  • Budget: medio.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 18-20 ore.
  • Percorso: analogo a quello in moto, anche se sicuramente meno affascinante. Il percorso più breve e veloce prevede l’imbarco a Reggio Calabria con arrivo a Messina attraverso lo stretto omonimo per poi proseguire seguendo il tragitto in moto indicato in “come arrivare a Marsala da Palermo” in auto ma questa volta da Messina.
  • Costo: in tal caso però considera che oltre ai costi di carburante dovrai pagare quelli dei numerosi pedaggi (ci sano pedaggi anche nel tratto Messina-Palermo). Oltre ovviamente al biglietto per il traghetto.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in auto su Google Maps.

Con auto a noleggio

  • Budget: medio.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 18-20 ore.
  • Noleggio: da 50 a 150 euro al giorno, più costi di carburante, pedaggi e traghetto.
  • Percorso: analogo a quello in auto di proprietà.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in auto su Google Maps.

In taxi / NCC

  • Budget: molto alto.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 18-20 ore.
  • Costo: diverse migliaia di euro, a seconda della compagnia. Di solito però i costi di carburante, pedaggi e traghetto sono inclusi nel preventivo o, se taxi, nel conto finale (sconsigliato).
  • Percorso: analogo a quello in auto di proprietà.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in auto su Google Maps.

In autobus

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 24-30 ore.
  • Percorso: il percorso è analogo a quello in auto, a differenza che un bus solitamente segue delle soste in autogrill predefinite o percorsi stradali diversi per far scendere o salire nuovi passeggeri in fermate intermedie. Esistono autobus di tipo “intercity” che ti portano da Milano (ma anche da altre località nazionali ed europee) fino a Palermo, per poi continuare il viaggio sempre con autobus verso Marsala.
  • Costo: intorno ai 50-80 euro con, ovviamente, costi di carburante, pedaggi e traghettamento inclusi.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in autobus su Google Maps.

In treno

  • Budget: medio.
  • Distanza: circa 1200km.
  • Durata: circa 20 ore
  • Percorso: non è molto diverso di quello in auto, a differenza che un treno solitamente segue soste predefinite o percorsi ferroviari diversi per far scendere o salire nuovi passeggeri in fermate intermedie. Si viaggia a due velocità e comodità: alta/buona su treni ad alta velocità (il Frecciarossa), mediocre su treni regionali “intercity”. In ogni caso anche i treni ti portano da Milano (ma anche da altre località nazionali ed europee) fino a Palermo per poi continuare il viaggio sempre in treno verso Marsala. Un tratto quest’ultimo, come avrai letto in precedenza, purtroppo tra i più lenti e scomodi dell’intero viaggio.
  • Costo: intorno ai 100-200 euro con, ovviamente, carburante, pedaggi e traghettamento inclusi.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in treno su Google Maps.

In aereo

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 894km.
  • Durata: 2-3 ore.
  • Percorso: volare da Milano a Marsala (ma in verità anche da diverse altre località nazionali ed europee) è sicuramente il modo migliore, sia economicamente che in termini di comfort, distanze e tempi. Il volo dura circa un’ora e mezza che nel totale, considerando gli imbarchi, possono diventare 3. Anche perché Marsala ha un suo aeroporto (purtroppo ancora poco conosciuto) che opera a pieno regime in ambito nazionale e internazionale: l’aeroporto “Vincenzo Florio” di Trapani-Birgi. Un’aerostazione dal nome opinabile visto che si trova nei territori del comune di Marsala e di Misiliscemi (quindi tra Marsala e Trapani) ma che di fatto potrebbe tranquillamente chiamarsi “Aeroporto di Marsala”. Per la precisione questo aeroporto dista appena 15km dal centro cittadino e appena 11km da Villa Rosemary.
  • Costi: anche i costi sono molto vantaggiosi per chi viene da Milano, ma anche da Roma e numerose altre località nazionali ed europee. Tutto ciò è possibile grazie a compagnie low-cost di base al TPS tra cui Ryanair che applicano tariffe economiche, spesso anche di poche decine di euro, e che sono più alte solo in periodi di alta stagione. Normalmente con 50-100 euro è possibile viaggiare da Milano a Marsala usufruendo di un servizio navetta dall’aeroporto al centro cittadino o, se si alloggia a Villa Rosemary, facendosi scarrozzare tranquillamente da noi (se non prendete un mezzo a noleggio vi veniamo a prendere e lasciare!).


In nave

  • Budget: medio/alto.
  • Distanza: circa 1200km.
  • Durata: 20-24 ore.
  • Percorso: il percorso in nave più comune da Milano a Marsala prevede, oltre al tratto stradale o ferroviario, il traghetto da Genova fino a Palermo oppure a Trapani. Marsala ha un porto non collegato con i porti nazionali (copre solo i collegamenti con Trapani e le Isole Egadi: Favignana, Levanzo e Marettimo), pertanto sarà necessario comunque spostarsi con un autobus o treno per Marsala.
  • Costi: quelli del traghetto sono tra 50 e 150 euro che aumentano non poco se si porta con sé un mezzo.
  • Cusiosità: non tutti sanno che Marsala dispone però anche di un porticciolo turistico che ospita yatch, barche a vela e cabinati anche di una certa stazza. Un ottimo approdo per il business delle crociere private, che usano imbarcazioni di proprietà o a noleggio. In tal caso i costi però possono lievitare molto.

 

Come arrivare a Marsala da Londra

In bicicletta

  • Budget: basso. Prima di mettersi in viaggio, meglio “fare il pieno” con una dieta molto energetica.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: almeno una settimana.
  • Percorso: un’avventura ancora più epica lungo il sud dell’Inghilterra, attraversando la Manica (su un ferryboat o attraversando il famoso tunnel che collega il Kent con Calais), lungo le colline e le pianure della Francia, imbarcandosi a Marsiglia fino in Sardegna, da attraversare da nord a sud per poi attraversare il Mar Tirreno con l’ennesimo traghetto fino a raggiungere Trapani e poi pedalare per gli ultimi 30km fino a Marsala. Se vuoi farlo veramente pianifica anche in questo caso tappe giornaliere e assicurati di avere un’attrezzatura adeguata. Solo per veri sportivi e avventurieri.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in bicicletta su Google Maps.

In moto

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Percorso: un’avventura sicuramente meno epica che in bici ma ugualmente affascinante. In tal caso ci sono costi di carburante e traghettamenti. E, potendo percorrere le autostrade francesi (non in Sardegna che non ne dispone), pedaggi.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in moto su Google Maps.

Con auto di proprietà

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Percorso: un’avventura ancora meno epica che in moto ma sicuramente interessante. Come nel caso della moto, ci sono costi di carburante e traghettamenti. E, potendo percorrere le autostrade francesi (non in Sardegna che non ne dispone), pedaggi.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in auto su Google Maps.

Con auto a noleggio

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Noleggio: da 50 a 150 euro al giorno, più costi di carburante, pedaggi e traghetto.
  • Percorso: analogo a quello in auto di proprietà.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in auto su Google Maps.

In taxi / NCC

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Costo: diverse migliaia di euro, a seconda della compagnia. Di solito però i costi di carburante, pedaggi e traghetto sono inclusi nel preventivo o, se taxi, nel conto finale (sconsigliatissimo!).
  • Percorso: analogo a quello in auto di proprietà.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in auto su Google Maps.

In autobus

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Percorso: il percorso è analogo a quello in auto, a differenza che un bus solitamente segue soste in autogrill predefinite o percorsi stradali diversi per far scendere o salire nuovi passeggeri in fermate intermedie. Esistono autobus che ti portano, sebbene con diversi cambi da fare, da Londra (ma anche da altre località europee) fino a Palermo, per poi continuare il viaggio sempre con autobus verso Marsala.
  • Costo: intorno ai 200 euro con, ovviamente, costi di carburante, pedaggi e traghettamento inclusi.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in autobus su Google Maps.

In treno

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: circa 24 ore.
  • Percorso: non è molto diverso di quello in auto, anche se un po’ più veloce, a differenza che un treno solitamente segue soste predefinite o percorsi ferroviari diversi per far scendere o salire nuovi passeggeri in fermate intermedie. Anche qui si viaggia a due velocità e comodità: alta/buona su treni veloci (il Frecciarossa in Italia e gli “equivalenti” europei), mediocre su treni regionali “intercity”. In ogni caso anche i treni ti portano da Londra (ma anche da altre località europee) fino a Palermo per poi continuare il viaggio sempre in treno verso Marsala. Un tratto quest’ultimo, come avrai letto in precedenza, tra i più lenti e scomodi dell’intero viaggio.
  • Costo: intorno ai 200-400 euro con, ovviamente, carburante, pedaggi e traghettamento inclusi.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in treno su Google Maps.

In aereo

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 1825km.
  • Durata: 4-5 ore.
  • Percorso: volare da Londra a Marsala (ma in verità anche da diverse altre località europee) è sicuramente il modo migliore, sia economicamente che in termini di comfort, distanze e tempi. Il volo dura circa tre ore che nel totale, considerando gli imbarchi, possono diventare 5. Anche perché, come già scritto in precedenza e lo ribadiamo, Marsala ha un suo aeroporto (purtroppo ancora poco conosciuto) che opera a pieno regime in ambito nazionale e internazionale: l’aeroporto “Vincenzo Florio” di Trapani-Birgi. Un’aerostazione dal nome opinabile visto che si trova a cavallo tra il comune di Marsala e di Misiliscemi, tra Marsala e Trapani, ma che di fatto potrebbe tranquillamente chiamarsi “Aeroporto di Marsala”. Per la precisione questo aeroporto dista appena 15km dal centro cittadino e appena 11km da Villa Rosemary.
  • Costi: anche i costi sono molto vantaggiosi per chi viene da Londra, ma anche da Parigi e numerose altre località ed europee. Tutto ciò è possibile grazie a compagnie low-cost di base al TPS tra cui Ryanair che applicano tariffe economiche, spesso anche di poche decine di euro, e che sono più alte solo in periodi di alta stagione. Normalmente con 100-200 euro è possibile viaggiare da Londra a Marsala usufruendo di un servizio navetta dall’aeroporto al centro cittadino o, se alloggiate a Villa Rosemary, facendovi scarrozzare tranquillamente da noi (se non prendete un mezzo a noleggio vi veniamo a prendere e lasciare!).


In nave

  • Budget: alto.
  • Distanza: circa 1200km.
  • Durata: diversi giorni.
  • Percorso: arrivare a Marsala da Londra o da un’altra località europea così distante è un viaggio davvero per pochissimi. Non esistono infatti collegamenti marittimi diretti, quindi teoricamente sarebbe possibile fare questo viaggio imbarcandosi nel porto di Londra in direzione ovest, navigando lungo la costa della Francia, circumnavigando la Penisola Iberica, entrando nel Mediterraneo attraverso lo Stretto di Gibilterra e infine, dopo diversi giorni di navigazione, giungendo al porto turistico di Marsala. Sì, perché sarebbe eccessivamente bizzarro sfruttare i tratti coperti da traghetti che collegano le coste europee (e che, come detto, non possono essere neanche “sfruttati” dal porto di Marsala). Un viaggio “per lupi di mare” che varrebbe la pena fare solo se si dispone di uno yatch, di una barca a vela o di un grosso cabinato. Il porticciolo di Marsala, come detto, sarebbe un ottimo approdo per il business delle crociere private che usano imbarcazioni di proprietà o a noleggio. Ovviamente in tal caso i costi possono lievitare.

Concludendo

Noi pensiamo che attraverso le opzioni (molto “simboliche”) presentate in questo articolo hai potuto farti una buona idea di come Marsala è collegata col resto del mondo e forse comprendere meglio il modo migliore per te di viaggiare alla volta di questa destinazione che secondo noi vale la pena di visitare almeno una volta nella vita.

Speriamo soprattutto che avrai compreso una cosa molto importante e che ancora sfugge a molti: Marsala grazie al suo aeroporto non è affatto isolata ma raggiungibile da ovunque a costi contenuti.

Noi pensiamo addirittura che sia molto più facile raggiungerla in aereo da Londra che da Catania, per esempio! E non scherziamo se pensiamo che il viaggio in auto durebbe pressoche lo stesso tempo se non anche di più.

In ogni caso ricorda: Marsala ti aspetta con le sue bellezze e i suoi sapori unici.

Ci auguriamo facendoti ospitare dal Villa Rosemary: un luogo in pieno stile siciliano ma anche all’insegna di un relax naturale che solo la nostra grande villa lussureggiante con piscina d’acqua salata e il nostro accogliente chalet in legno possono offrire!

La tua vacanza a Marsala e a Villa Rosemary potrebbe iniziare qui.