Vacanza a Marsala: gli errori da evitare

Marsala, con il suo mix affascinante di storia, cultura e bellezze naturali, è una destinazione irresistibile per molti viaggiatori. Tuttavia, come in ogni meta turistica, ci sono alcuni comportamenti che è meglio evitare per garantire una vacanza senza intoppi godendo appieno dell’esperienza.

Ecco tre cose che secondo noi è meglio non fare durante la tua visita nella città che ospita Villa Rosemary, la nostra struttura. Crediamo possa essere utile esserne a conoscenza per evitare possibili problemi e soprattutto per garantirti un’esperienza davvero impeccabile!

1) Trascurare i dettagli

Marsala è famosa per la sua storia millenaria e le sue tradizioni culturali uniche.

Per questo motivo il nostro primo consiglio è di NON limitarti a visitare solo i luoghi più turistici. Prima di varcare le sue strade, non perdere l’opportunità di scoprire i tesori meno noti della città, come le antiche cantine vinicole, i siti archeologici meno conosciuti o le piccole botteghe artigiane.

Vero che Marsala, già di suo, non è una destinazione da turismo di massa, tuttavia un grosso errore che a volte noi di Villa Rosemary (e di turisti ne abbiamo visti molti e continuamo a vederne) notiamo è visitarne i luoghi più noti ignorando le location limitrofe, gli eventi locali, le mostre temporanee e le tradizioni religiose oppure culinarie meno “battute” e che invece potrebbero fare davvero la differenza perché potrebbero arricchire tantissimo l’esperienza.

Riteniamo infatti che l’essenza più genuina di Marsala risieda proprio nei dettagli e che ignorarli potrebbe fartela perdere.

Pertanto esplora oltre al centro storico anche i quartieri residenziali, i mercati locali e le aree meno conosciute per vivere una Marsala più genuina. In questo modo avrai l’opportunità di incontrare gli abitanti del posto, assaporare piatti tipici in trattorie meno conosciute e scoprire angoli nascosti che non troverai nelle guide turistiche.

2) Sottovalutare clima e meteo

Marsala si trova in Sicilia Occidentale, vale a dire che a queste latutudini il clima può essere molto caldo. Ciò è vero soprattutto nei mesi estivi, con temperature che possono superare i 35°C.

Pertanto NON sottovalutare mai le condizioni meteo e preparati adeguatamente!

Evita di pianificare attività all’aperto durante le ore più calde della giornata e non dimenticare di idratarti costantemente e proteggerti dal sole con creme apposite.

Di contro, visto che durante le altre stagioni le temperature possono scendere e le condizioni meteo possono variare, assicurati di controllare le previsioni e adattare il tuo abbigliamento di conseguenza.

Ignorare queste precauzioni potrebbe rovinare una giornata di esplorazione.

Per esempio è opinione diffusa tra molti turisti che a Marsala il clima invernale sia sempre mite, ma non è così. Il vento di tramontana (proveniente da nord) può diminuire molto la temperatura avvertita, pertanto se dovessi venire qui da dicembre a febbraio (ma a volte anche a marzo) evita di non procurarti una buona giacca a vento imbottita. Parliamo di un freddo meno intenso rispetto al nord, ma umido, cosa che può dare non poco fastidio e rovinare una vacanza se ci si becca un brutto raffreddore.

3) Ignorare regole, leggi, tradizioni e usanze locali

Ogni luogo ha le sue regole (scritte e non), le sue usanze e tradizioni e Marsala non fa eccezione. Evita pertanto di ignorare o non rispettare le pratiche locali.

Ad esempio, se visiti la città a piedi, in particolare se entri in chiese o luoghi di culto, è importante vestirti in modo appropriato e seguire le norme di comportamento. Idem per le aree comuni di strutture ricettive.

Per esempio da noi a Villa Rosemary potrai tranquillamente girare in costume da bagno (d’altronde abbiamo una bellissima piscina, non potrebbe essere diversamente) ma in altre case vacanza, specialmente quelle del centro che sono spesso ricavate all’interno di condomini, mettersi in costume nel balcone condiviso con gli inquilini residenti non è affatto una buona idea che potrebbe mettere a disagio l’host con i vicini!

Ecco alcune altre “regole” che andrebbero rispettate in vacanza a Marsala (ovviamente valgono per tutti, anche per i cittadini residenti):

  • Rumori: mantieni un tono di voce moderato ed evita rumori forti dopo le 22:00 per non disturbare gli altri turisti né tantomeno i residenti. Anche in spiaggia, evita schiamazzi e musica alta.
  • Abbigliamento consono: indossa abiti appropriati (spalle e ginocchia coperte) quando visiti chiese e luoghi di culto; ma questa regola (in riferimento alla parte soprastante del corpo) può estendersi anche nei luoghi pubblici in generale con le dovute eccezioni come nei lidi balneari. Insomma, evita di girare a torso nudo (per le signore in bikini).
  • In spiaggia: rispetta i cartelli di balneazione evitando di fare il bagno con bandiere rosse esposte, potrebbe essere molto pericoloso (specie nella zona sud di Marsala le correnti marine possono essere molto forti). Evita di lasciare cicche di sigarette e rifiuti in spiaggia, usa gli appositi cestini.
  • Norme di accesso ai siti storici: segui le indicazioni per fotografare e visitare luoghi storici e culturali. Se è apposto il cartello di non uso del cellulare o di scattare foto, rispettalo.
  • Pulizia ambientale: usa i cestini per la raccolta differenziata e non lasciare rifiuti nelle aree pubbliche. Marsala è una città con un’alta performance in ambito “raccolta differenziata”.
  • Parcheggio: rispetta le zone a traffico limitato e le regole per il parcheggio a pagamento. A Marsala ci sono diversi posti pubblici gratuiti dove parcheggiare. E quelle a pagamento applicano tariffe decenti. Purtroppo non è raro il triste fenomeno dei posteggiatori abusivi, in tal caso presta attenzione e prendi dovute precauzioni (ti basta una chiamata al 113).
  • Comportamento nei ristoranti: rispetta gli orari e le regole degli esercizi commerciali; evita comportamenti molesti, il vino a fiumi diffuso in queste zone potrebbe fare brutti scherzi purtroppo.

Concludendo

Partecipare a eventi locali rispettando le tradizioni del posto non solo dimostra rispetto, ma arricchisce anche la tua esperienza di viaggio. Immergerti nelle usanze locali può offrirti un’ulteriore dimensione della cultura marsalese.

Ricorda inoltre che visitare un luogo nuovo, specie da turista, presuppone la responsabilità di comportarsi in un certo modo per ottenere in cambia maggiore sicurezza, benessere e soddisfazione. Ma non solo la propria, anche quella altrui.

Un consiglio che non sbaglia mai? Usa il buon senso!

Ad ogni modo, se sei interessato a visitare Marsala, ma senza troppe regole (anzi, con una certa libertà e un alto tasso di relax!), noi di Villa Rosemary siamo pronti ad accoglierti. Ti basta un giro sul nostro sito e una mail da questa pagina.

Gratis e senza impegno saremo lieti di risponderti entro poche ore. Ti aspettiamo!

Una vacanza perfetta con un cane o un gatto? I nostri consigli

Vuoi andare in vacanza senza separarti dal tuo amico a quattro zampe? Sogni di farne una memorabile in compagnia del tuo peloso?

Ti capiamo. Chi ama gli animali – e noi siamo tra questi! – vorrebbe sempre portali con sé per condividere con loro i momenti gioiosi tipici della vacanza, evitando di rinunciare al viaggio o di partire comunque dopo averli “parcheggiati” in città da un dog/cat sitter.

Ma portali con sé significa andare incontro a tutta una serie di difficoltà che si sommano a quelle già insite in qualsiasi ricerca di un alloggio per le vacanze. Infatti non tutti gli hotel e strutture turistiche accettano animali, anzi decisamente poche (anche se per fortuna negli ultimi anni – grazie ad un’opinione pubblica che ha dimostrato una crescente sensibilità riguardo ai temi animalisti – si è assistito a una riduzione del problema).

Insomma la prassi vuole che, durante la ricerca, si selezionino opportunamente le strutture che accettano gli animali e, una volta individuate, se ne verifichino le condizioni.

Tagliamo la testa al toro e te lo diciamo subito: a Villa Rosemary abbiamo una politica molto semplice…

Qui cani e gatti sono i benvenuti!

Ma anche noi pratichiamo delle condizioni: prima di tutto chiediamo che i cani non siano di grossa taglia, ovvero di piccola e media. Inoltre che siano educati e di indole calma e tranquilla e che l’ospite sia disposto a pagare un piccolo supplemento per i costi extra che un animale comporta, come l’allestimento di un giaciglio o di una cuccetta dove farlo dormire. Oltre allo smaltimento dei rifiuti e altre attività di pulizia/gestione da parte del nostro personale legate alla sua presenza.

Inoltre, generalmente, chiediamo che l’animale che accompagna l’ospite non acceda alle suite, regola che comunque può avere un’eccezione: se l’animale è di taglia piccola e ci sono le “condizioni igieniche” (se è ben tenuto ed educato), siamo disposti ad accettare che entri all’interno del nostro chalet in legno purché ovviamente non rechi danni. Danni che ovviamente sarebbero addebitati al nostro ospite.

Insomma, le nostre sono poche e semplici regole dettate più che altro dal buon senso. È così che abbiamo deciso di gestire l’eventuale arrivo di un gatto o di un cagnolino a Villa Rosemary!

Oltretutto la nostra villa con giardino è il luogo ideale anche per gli animali domestici. Immersa in una natura rigogliosa con alberi e piante verdissime e profumate, Villa Rosemary è progettata per offrire un soggiorno indimenticabile a tutta la famiglia inclusi i membri a quattro zampe che, siamo certi, gradiranno moltissimo il nostro ambiente incontaminato, pieno di luoghi da annusare, scavare ed esplorare. E dove giocare.

Detto ciò, visto che sei su questo articolo siamo abbastanza certi che, oltre ad una location dove trascorrere il tuo prossimo soggiorno a Marsala in serena compagnia del tuo amico peloso, tu possa aspettarti anche informazioni su come gestire al meglio una vacanza “animale”.

Per questo abbiamo preparato un breve elenco di (crediamo utili) consigli per un viaggio di andata, un soggiorno e un viaggio di ritorno perfetti in compagnia del tuo amato cane o gatto.

Prima della partenza

Se hai in programma di andare in vacanza insieme al tuo amico peloso, prima di partire ti consigliamo vivamente di portarlo dal tuo veterinario di fiducia per un controllo generale.

Assicurati che le vaccinazioni siano aggiornate e chiedi al veterinario se ci sono vaccinazioni specifiche per la zona in cui ti recherai. Qui a Marsala non c’è “nulla da segnalare”, ma il tuo veterinario sarà sicuramente darti indicazioni più precise.

Non dimenticare di portare con te il libretto sanitario del tuo animale. Assicurati soprattutto che il tuo cane o gatto abbia un microchip e una medaglietta con i tuoi dati di contatto perché perdersi in un luogo a lui sconosciuto può essere un evento non affatto raro. In tal modo, nel disgraziato caso in cui ciò avvenisse, è molto più facile ritrovarlo.

Per quanto riguarda il suo equipaggiamento e gli accessori, invece, ti consigliamo di preparare una valigia o una borsa a parte con i suoi oggetti personali: ciotole, cibo, giocattoli, coperta preferita, lettiera e sacchetti per i bisogni. E non dimenticare di portare anche una cassetta di pronto soccorso specifica per animali.

Durante il viaggio

Sicuramente saprai che un viaggio, per un cane o per un gatto, può essere stressante e in alcuni casi, se il tuo peloso non è giovane, sconsigliato.

In generale è utile usare un trasportino o una cintura di sicurezza per cani durante il viaggio in auto se intendi guidare tu stesso il mezzo. Se invece prevedi di viaggiare in nave, bus, aereo o treno, organizzati puntualmente con l’azienda di trasporti affinché il viaggio avvenga in sicurezza.

Se hai il pieno controllo (quindi nel caso dell’auto) fai delle pause regolari per permettere al tuo cane di fare una passeggiata e al tuo gatto di rilassarsi. Chiaramente anche per permettergli di fare i bisogni.

Inoltre mantieni sempre una temperatura adeguata regolando l’eventuale climatizzatore e assicurati che l’animale abbia acqua da bere a sufficienza. Evita di dare troppo cibo prima del viaggio per prevenire il mal d’auto (non sarebbe una bella esperienza vederlo rigettare il pranzo sulla tua nuova auto, ma anche se l’auto è a noleggio visto che dovresti poi ripagare di tasca tua i “danni” causati agli interni e che sono difficilmente coperti dall’assicurazione).

All’arrivo in struttura

Appena arrivati in struttura permetti al tuo animale di esplorare la nuova casa e il giardino sotto la tua supervisione. A Villa Rosemary immaginiamo che impazzirebbe di gioia visti i grandi spazi e il tanto, tantissimo verde a disposizione. Tra l’altro il nostro è un luogo sicuro con una unica strada esterna molto poco frequentata e chiusa da un cancello che è difficilmente valicabile.

Ma a prescindere dalla struttura che vi ospita, identifica le aree sicure e adatte per il suo riposo (qui da noi sono normalmente la veranda esterna a ciascuna suite all’interno dello chalet stesso) per il gioco e per i suoi bisogni.

Circa i suoi spazi personali, ti consigliamo di preparare (qui magari in veranda) un angolo tranquillo con la sua coperta e i suoi giocattoli, assicurandoti che abbia accesso sempre all’acqua fresca e al cibo.

Accertati che il giardino dove ha accesso sia ben recintato e sicuro (il nostro, come detto, lo è!). Accertati inoltre che non ci siamo piante tossiche (da noi non ce ne sono, così come oggetti pericolosi per la loro salute e incolumità; con l’eccezione della piscina nella quale l’animale non dovrebbe accedere sia per motivi igienici, sia perché – se incapace di nuotare – potrebbe mettere a rischio la sua stessa incolumità).

Circa i pasti ti consigliamo di mantenere una routine regolare, anche se comprendiamo che in vacanza – uscendo all’esterno della struttura andando “a ristoranti” – tutto potrebbe complicarsi. Ovviamente dedica del tempo al gioco e alle coccole per far sentire il tuo animale a suo agio in un posto ancora poco conosciuto, questo lo tranquillizzerà e migliorerà il suo umore!

In ogni caso se sei a Villa Rosemary, ma potresti effettivamente poterlo fare anche in altri luoghi, esplora i sentieri naturali e le aree verdi ma sempre al guinzaglio per la sicurezza del tuo animale, portando sempre con te, se possibile, i sacchetti per i bisogni (anche se nel grande terreno attorno a Villa Rosemary generalmente non è un problema fargli fare i bisogni dietro a uno dei nostri grandi alberi e fuori dalla vista di tutti).

Ovviamente non possiamo sapere se dove porterai il tuo animale ci saranno altri animali. Per quanto riguarda noi, possiamo dirti che se altri ospiti avranno animali nei giorni in cui sarai da noi, cercheremo di fartelo sapere prima del tuo arrivo.

Inoltre sappi che noi stessi siamo i felici padroni di due Rottweiler adulti che vivono in una area chiusa defilata dal resto della villa dove stanno tranquilli senza arrecare alcun disturbo agli ospiti e i loro eventuali animali.

Infine chiedi allo staff della struttura su eventuali parchi, spiagge o altri luoghi adatti per fare attività pet-friendly nei dintorni.

A Marsala esistono alcune zone molto indicate a questo scopo: ad esempio la Laguna dello Stagnone è un luogo paradisiaco sulla cui costa puoi fare delle lunghe e tranquille passeggiate insieme al tuo amico animale.

Sulla strada del ritorno

Similarmente alla partenza, prima di partire assicurati che il tuo cane o gatto abbia fatto una passeggiata e non abbia mangiato troppo.

Ovviamente accertati di avere con te tutti i suoi oggetti personali e i documenti. In questo modo la strada del ritorno non sarà troppo stressante e potrete custorire splendidi ricordi insieme.

 

Concludendo, seguendo questi nostri consigli, siamo fiduciosi che il tuo soggiorno con animali sarà perfetto. E se deciderai di farlo nella nostra villa con giardino, un luogo per definizione rilassante e piacevole sia per te che per il tuo amico a quattro zampe, ne siamo ancora di più.

Pertanto se ritieni che Villa Rosemary possa essere un luogo ideale a tale scopo, ti suggeriamo di prenotare ora stesso!

Ti basta una telefonata, un messaggino whatsapp o, più semplicemente, una mail da questa pagina indicando date di arrivo, partenza, numero di ospiti e, se presente, un chiaro riferimento al tuo amato amico a quattro zampe. Parlaci di lui, della sua stazza e della sua indole, se rientrerà nei requisiti di Villa Rosemary non vediamo l’ora di accoglierlo insieme a te!

Escursione a Marsala: ecco come visitarla in un solo giorno

A volte capita che i nostri ospiti non trascorrano molto tempo a Marsala, tipicamente alloggiando a Villa Rosemary solo per un weekend.

Oppure capita che, anche se scelgono di soggiornare almeno una settimana, decidano di dedicare solo una giornata alla visita di questa magnifica perla del Mediterraneo.

Saremo forse di parte, ma per noi Marsala merita di essere vissuta per ben più di un solo giorno. Tuttavia comprendiamo che non sempre è possibile e, in questi casi, proviamo a dare indicazioni ai nostri ospiti sulle tappe essenziali, le cose da vedere e fare che non possono essere assolutamente perse durante la visita della città.

In questo articolo trovi proprio queste indicazioni organizzate attraverso un vero e proprio “programma giornaliero” che, se sceglierai di seguire, ti consentirà di fare un’escursione a Marsala ottimizzando i tempi e, allo stesso tempo, concentrando “il meglio”.

Premettiamo che, visto che Marsala si estende per ben 241 chilometri quadrati (addirittura viene definita “città-territorio” che le vale il titolo di “non capoluogo” siciliano tra i più estesi), consigliamo vivamente di visitarla con un mezzo proprio o a noleggio perché i servizi pubblici, con l’eccezione di alcune tratte, purtroppo non sono efficientissimi. Con un’auto, uno scooter o una moto qui ci si sposta in autonomia e libertà, migliorando enormemente l’esperienza.

Villa Rosemary, oltretutto, è raggiungibile esclusivamente con mezzo proprio, infatti è dotata di un ampio e comodo parcheggio privato interno alla struttura stessa. In verità a Marsala è comodo spostarsi anche in bici (negli ultimi anni sono state create anche diverse piste ciclabili). Ma viste le distanze non cortissime, a meno che non tu sia un ciclista esperto, se è tua intenzione muoverti con un mezzo del genere lungo il suo vasto territorio te lo sconsigliamo perché non lo reputiamo un mezzo idoneo.

Al contrario crediamo che facendo affidamento su questa miniguida e utilizzando un mezzo a motore con una buona organizzazione potrai goderti in sicurezza una giornata ricca di storia, cultura, sapori e panorami mozzafiato.

Ecco quindi il nostro itinerario per visitare Marsala in un solo giorno in cui abbiamo immaginato che tu possa soggiornare presso la nostra Villa Rosemary da cui partirai di prima mattina alla volta di Marsala e dintorni per rientrare in serata con la tranquillità di aver vissuto tutto ciò che di Marsala è irrinunciabile.

Prima di partire, un’ultima cosa: per convenzione abbiamo considerato una visita a Marsala nel mese di luglio. Questo significa che se vuoi sfruttarla in altra stagione dovrai ovviamente tenere conto – visto che come scoprirari “Marsala e tramonto” sono due lati della stessa medaglia – degli orari diversi in cui tramonta il sole.

Ore 8:00 – Partenza dalla struttura

Per prima cosa per sfruttare al massimo la giornata ti consigliamo di partire dalla nostra struttura non troppo tardi.

Da contrada Rakalia dove sorge Villa Rosemary, dirigiti verso il centro storico di Marsala percorrendo la via Trapani in direzione ovest. Ovviamente se non dormi a Villa Rosemary dovrai adattare il percorso di conseguenza.

Marsala, come dicevamo, è una città molto estesa, piena di campagne e terre coltivate (soprattutto a vite!), tuttavia il cuore pulsante della città rimane il centro storico, che è assai meno esteso e tranquillamente visitabile a piedi (o in bici) una volta parcheggiato nelle sue vicinanze.

Marsala è dotata di alcuni comodi parcheggi pubblici dove gratis o con pochi euro potrai parcheggiare il tuo mezzo in sicurezza. Ma non sei obbligato perché potrai comunque parcheggiare ovunque sulle strisce blu (col pagamento di un ticket) o se sei fortunato nelle zone a parcheggio gratuito delimitate da linee bianche. O ancora, se rientri, potrai usufruire delle aree destinate ai disabili. Rare, purtroppo, ma anche in questo caso gratuite.

Ore 8:30 – Esplorazione del lungomare cittadino

Il parcheggio che ti consigliamo di più è quello del “Salato” che si trova sul lungomare dandoti modo di entrare nel centro cittadino a piedi in modo molto veloce e agevole.

Arrivarci è molto semplice e soprattutto piacevole perché dovrai fare tutto il percorso costiero, godendoti ovviamente il suo bellissimo panorama. In pratica, una volta terminata la Via Trapani, devi muoverti in “direzione via del Fante” (che potrai raggiungere immettendoti per un breve tratto su Corso Gramsci). Via del Fante ti porterà, proseguendo in direzione mare, sulla parte costiera più a nord del centro storico.

In buona sostanza raggiunta la zona nord e “di mare” del centro cittadino, non dovrai far altro che proseguire lungo la costa in senso antiorario dirigendoti verso sud. Poco prima del posteggio potrai fermarti per una foto ricordo a Capo Boeo, il punto più occidentale della Sicilia contraddistinto dalla presenza di un piccolo obelisco marmoreo.

Per alcuni questo è il punto esatto in cui finisce e ricomincia l’Italia!

Il parcheggio del Salato, poco più avanti, è comodo anche perché ci trovi il Monumento dei Mille, un’opera architettonica che sorge proprio di fronte l’ingresso per Via Scipione L’Africano che, a sua volta, percorsa a piedi, ti porta all’Arco di Garibaldi.

Parliamo dei luoghi percorsi dall’Eroe dei Due Mondi durante la nota “spedizione dei Mille” del 1860.

Ore 9:00 – Esplorazione del centro storico di Marsala

L’Arco di Garibaldi, detto anche “Porta Garibaldi”, è l’emblema dell’ingresso dei “mille garibaldini” a Marsala e della spedizione stessa.

Ma soprattutto oggi è l’accesso “lato sud” – e sicuramente il più simbolico – al centro storico.

Per tua conoscenza sappi che Marsala ha in totale 4 vecchie “porte”: oltre alla suddetta Porta Garibaldi ci sono Porta Nuova sul lato ovest (anch’essa munita di “arco”), Porta Mazara sul lato est e Porticella sul lato nord.

Entrando da Porta Garibaldi troverai, subito a sinistra, la Chiesa dell’Addolorata con la sua piccola ma suggestiva piazzetta, mentre a destra l’ingresso dell’Antico Mercato (dove non puoi non fare uno spuntino con la tipica pizza al taglio locale – qui detta “rianata” – e con un ottimo panino con le panelle!).

Proseguendo in fondo sulla via Garibaldi ci trovi l’atrio comunale, ma andando dritto puoi giungere alla piazza più importante di Marsala: Piazza della Repubblica.

Questa piazza è famosa per la sua splendida chiesa barocca denominata Chiesa Madre e per il Palazzo VII Aprile. Praticamente sei al centro esatto del centro storico di Marsala!

Cosa vedere qui? Se sei fortunato (purtroppo non è sempre operativo) puoi visitare il Museo degli Arazzi che contiene una collezione di arazzi fiamminghi del XVI secolo. Ricorda che la Chiesa Madre è solitamente aperta sempre in orari diurni quindi non avrai problemi a visitarla di mattina.

Il centro storico di Marsala è poco esteso ma pieno di attività commerciali e soprattutto bar, gelaterie, pasticcerie, trattorie e ristoranti, oltre che – ma a Marsala c’è da aspettarselo! – enoteche.

L’arteria più importante delle vicinanze è il “Cassero”, più formalmente via XI Maggio: una via stretta e dritta il cui centro è proprio Piazza della Repubblica. In pratica una volta qui potrai andare in direzione delle due porte ovest ed est, rispettivamente le già citate Porta Nuova e Porta Garibaldi. Visitare bene il centro storico di Marsala non può che comportare il piacere di passeggiare lungo questa strada in entrambe le direzioni.

Vediamola intanto in direzione ovest, verso Porta Nuova.

Ore 10:00 – Visita del museo del vino e di Porta Nuova

Di recente è nato il Museo del Vino di Marsala “John Woodhouse” e noi crediamo che – sia per la novità ma anche perché Marsala non poteva avere un museo del vino (oltre a quello Garibaldino, anch’esso nei paraggi!) – meriti una visita.

Infatti è raggiungibile proseguendo a piedi in direzione ovest, verso Porta Nuova, all’interno del Palazzo Fici. Qui è possibile non solo conoscere la storia del Marsala, il famoso vino DOC che si lega alla storia della città di Marsala, ma anche degustarlo nelle diverse enoteche della zona.

Anche se ai veri cultori del vino consigliamo una visita in una delle numerose cantine di Marsala (tra cui la mitica Florio!), crediamo che visitare questo museo senza rinunciare a una degustazione possa essere un’esperienza sufficiente per la maggior parte delle persone, a maggior ragione quelle che – purtroppo per loro! – hanno a disposizione un solo giorno per visitare Marsala.

L’escursione prosegue verso Porta Nuova con il suo celebre arco che fa da viatico, oltre che per una sosta gastronomica magari con una buona granita locale, alla visita del Parco Archeologico, visibile di fronte appena arrivati sotto l’arco, mentre poco distante fa capolino anche il maestoso e conosciuto “Teatro Impero di Marsala”.

Ore 11:00 – Visita di porta Mazara e “passeggiata” di via Roma

Arrivati in fondo, lì dove si intravede il mare (che poi sarebbe dove Capo Boeo, dove si è stati poco prima!), a questo punto consigliamo di tornare indietro, facendo la strada a ritroso.

Ma questa volta arrivati alla Chiesa Madre, anziché fare ritorno girando per la via Garibaldi, suggeriamo di proseguire dritto in direzione Porta Mazara, l’altra importante piazza da cui, come vedrai, si dirama la “passeggiata” di Via Roma: un tratto chiuso al traffico che è pieno di negozi.

A Via Roma potrai, se vuoi, “completare” l’eventuale shopping (anche enogastronomico, s’intende!) iniziato nello stesso Cassaro che, come abbiamo già detto, sarebbe la via XI Maggio. Qui potrai anche continuare ad ammirare gli edifici, le chiese e i tanti “angoli tipici” del centro storico, pieni di sicilianità e per questo, come si dice oggi, “instagrammabili”.

Ore 13:00 – Pranzo a base di cucina siciliana

Fame? Per il pranzo ti consigliamo di fermati in uno dei tanti ristoranti tipici del centro storico per assaggiare i piatti della tradizione siciliana come il couscous di pesce, le busiate al pesto trapanese e i dolci come i cannoli di ricotta e la cassata.

Di buoni locali ne troverai diversi, per esempio tornando di nuovo indietro verso Porta Nuova ne noterai alcuni di turistici (soprattutto in Via Caturca, una piccola traversa nelle vicinanze di Palazzo Fici). Tuttavia il nostro consiglio è di consultare questi nostri articoli scritti apposta per ridurre al minimo il rischio di brutte sorprese (anche se tutto sommato qui sono rare, la cucina si difende abbastanza bene!) e che abbiamo realizzato basandoci su dati reali, ossia le recensioni online.

Buon appetito!

Ore 15:00 – Isola di Mozia e la Laguna dello Stagnone

Dopo pranzo e una breve siesta (un rito che, specie se il clima è caldo, consigliamo per recuperare le energie ed evitare un’insolazione, qui il sole picchia forte in estate!), ti consigliamo di dedicare il pomeriggio per scoprire l’altra grande meraviglia di Marsala che si trova sul versante nord: la Laguna dello Stagnone.

Raggiungendola avrai la possibilità di prendere a noleggio o di farti trasportare in una piccola imbarcazione alla volta dell’isola di Mozia, un’antica colonia fenicia che ospita importanti reperti archeologici. Qui ti consigliamo di visitare il suo museo interno che conserva il famoso “Giovinetto”. Tra viaggio di andata, ritorno e perlustrazione non impiegherai più di 2 ore.

Ma come raggiungere lo Stagnone dal centro di Marsala?

Torna al parcheggio dove hai lasciato il tuo mezzo (se ha seguito il consiglio di lasciarlo al Salato, ti basterà tornare in Piazza della Repubblica e svoltare per via Garibaldi, attraversare nuovamente l’arco e proseguire al contrario sulla Via Scipione l’Africano).

Questo percorso a ritroso ti porta sempre sulla Via Del Fante (prima a senso unico, oggi tornata a doppio senso di circolazione) da cui questa volta dovrai seguire il navigatore o la segnaletica in direzione Laguna dello Stagnone. Arrivarci è comunque facile, si tratta di alcuni chilometri che ti porteranno, percorrendo la costa, ad ammirare uno degli scenari più pittoreschi mai visti nella tua vita. Visitare lo Stagnone è chiaramente un’occasione d’oro anche per visitare le note Saline di Marsala, luogo altrettanto pittoresco ma anche utile all’economia locale.

Per visitare Mozia ti segnaliamo che devi raggiungere l’imbarcadero (è ben segnalato con appositi cartelli).

Ore 17:00 – Visita alle Saline

Rientrato sulla terraferma? Bene, come suggerivamo, ora puoi proseguire l’esplorazione di questa pittoresca zona della Sicilia visitando anche le celebri “Saline di Marsala” che occupano la parte ancora più nord della costa marsalese.

Alle Saline potrai ammirare i suggestivi mulini a vento e scoprire il processo di raccolta del sale.

La visita alle saline, con il tramonto che si avvicina (in estate intorno alle 20), è un’esperienza indimenticabile. Tieni conto ovviamente delle condizioni meteo e del periodo in cui visiti questo luogo, il sole infatti durante le stagioni fresche tramonta ben prima (anche intorno alle 17, meglio pertanto venire da queste parti in primavera per goderti giornate più lunghe).

Ore 19:00 – Aperitivo al tramonto

Il nostro consiglio per concludere questa giornata alla scoperta di Marsala è con un aperitivo al tramonto in uno dei locali affacciati sulla laguna.

Come dicevamo il panorama sulle saline al tramonto è uno spettacolo davvero incredibile, diremmo il vero e proprio “pezzo forte” dell’offerta marsalese.

Un tramonto contraddistinto da colori caldi che si riflettono sull’acqua, parliamo di uno spettacolo che ti lascerà senza fiato e che apprezzerai sicuramente ancora di più sorseggiando un buon cocktail ascoltando della musica d’atmosfera in uno dei locali che troverai lungo la strada delle Saline, proseguendo poco più a nord lungo la costa.

Ore 22:00 – Cena e rientro in struttura

Dopo aver goduto del tramonto e della cena presso uno dei ristoranti (non vorrai mica tornare in struttura senza una buona cena, magari di pesce?) che si affacciano sulle saline, la nostra escursione termina qui col rientro alla struttura per riposarti dopo una giornata intensa e ricca di emozioni (e a Villa Rosemary, che di relax se ne intende, potrai farlo alla grande, non abbiamo dubbi).

Rientrare da qui è molto semplice: dovrai immetterti sulla statale e poi accedere nuovamente alla via Trapani e poi proseguire verso Villa Rosemary (contrada Rakalia è poco distante, la nostra villa ha una posizione tra l’altro perfetta perché è equidistante da tutto, sia dal centro che dallo stagnone e – cosa che non guasta per chi arriva da fuori – dall’Aeroporto di Trapani-Birgi).

Consigli utili

Vogliamo chiudere questo programma suggerito con tre consigli utili per rendere la tua visita di Marsala e dintorni ancora più confortevole e sicura:

  • Abbigliamento: indossa abiti comodi e scarpe adatte alle camminate.
  • Acqua: non dimenticare di portare con te alcune bottigliette d’acqua, soprattutto durante le visite all’aperto in estate.
  • Prenotazioni: se possibile prenota in anticipo le visite guidate a musei e cantine (se decidi di farne), alle saline e al traghetto per Mozia. E chiaramente al ristorante la sera (a pranzo solitamente non è necessario).

Seguendo questo itinerario potrai vivere un’esperienza completa e indimenticabile a Marsala scoprendo le sue bellezze storiche, culturali, gastronomiche e naturali.

Siamo fiduciosi che l’apprezzerai esattamente come apprezzerai il tuo soggiorno a Villa Rosemary: una oasi di relax e benessere dove riposarti a bordo piscina, passeggiare nel suo parco e vivere il suo grande chalet in legno con tre confortevoli suite che puoi prenotare scrivendoci qui, chiedendoci un preventivo senza impegno.

Ti aspettiamo a Marsala! Ti aspettiamo a Villa Rosemary!

Vacanza a Marsala in estate: quali vantaggi e svantaggi?

Stai cercando il posto perfetto per le tue vacanze estive e sei capitato su questo articolo? Intanto ti diamo il benvenuto a Villa Rosemary, la nostra oasi di pace immersa nel verde in contrada Rakalia, sulle colline di Marsala, perla della Sicilia Occidentale, dove troverai, tra le tante cose, un grande chalet in legno completo di 3 splendide suite e una grande piscina d’acqua salata.

Oggi vogliamo parlarti dei pro e contro di una vacanza a Marsala proprio nei mesi estivi, quelli tendenzialmente più “gettonati” dai tanti turisti – attratti soprattutto dal clima favorevole alla balneazione – che vengono a fare un giro da queste parti.

In questo modo speriamo di aiutarti a fare la scelta migliore. Are you ready? Here we go!

Tre vantaggi di visitare Marsala in estate

1) Clima ideale per il mare

Come anticipavamo il sole di Marsala – ma dell’intera Sicilia – non delude mai! A queste latitutini tra giugno a settembre le temperature sono perfette per rilassarti in piscina o in riva al mare.

Il cielo è quasi sempre sereno, così potrai goderti giornate piene di attività all’aperto e serate piacevoli!

Se deciderai di sceglierci come “base operativa” per la tua vacanza, sappi che non c’è niente di meglio che un bel tuffo nella nostra piscina d’acqua salata per rinfrescarti durante una giornata di sole. Ma se dovessi preferire di alloggiare in una struttura sulla costa (qualche tempo fa abbiamo fatto un raffronto, anche in quel caso con pro e contro, su questi tipi di sistemazione turistica), non ce la prenderemo.

Anche se ricorda che distiamo comunque pochi minuti in auto dalla Riserva dello Stagnone, se quindi disponi di un mezzo forse potresti preferirci. E secondo noi non sbaglieresti! 😉

2) Vino e gastronomia

Se sei un amante del buon cibo e del vino, Marsala è un vero paradiso.

La nostra città è famosa per il vino Marsala e per numerose varietà di vini bianchi, rosati e rossi. Inoltre d’estate le cantine organizzano degustazioni ed eventi imperdibili. Pensa che metà maggio, quasi a ridosso dell’estate, vengono organizzate addirittura intere giornate dedicate al buon bere arricchite da attività ludiche e spettacoli (si tratta dell’iniziativa “Cantine Aperte”, nel 2024 avvenuto nel weekend del 25 e 26 maggio).

Ma anche in piena estate le iniziative non mancano: fiere, sagre, notti bianche, eventi privati e pubblici che si concentrano sul buon bere e mangiare (avvengono anche nelle altre stagioni, ma assai più raramente).

Ma oltre al vino, in estate potrai gustare piatti tipici siciliani nei tanti ristoranti e trattorie della zona. Immagina di sorseggiare un bicchiere di vino mentre guardi il tramonto dalla nostra terrazza… un sogno, vero?

Certo, la gastronomia non è un elemento a favore solo in estate ma tutto l’anno, tuttavia è proprio in estate che dà il meglio di sè.

La cucina siciliana, e quella marsalese in particolare, si basa infatti sul buon pesce fresco, e questo è spesso disponibile solo durante la bella stagione. Il mercato del pesce di Marsala, similarmente a quello di Mazara del Vallo (sicuramente il più grande) e quello di Trapani, è un grande “melting pot” di qualità e tipologie di pesce, crostacei e molluschi pronti per essere comprati per essere cucinati in casa o nelle tante trattorie e ristoranti della zona (a proposito, se stai cercando un buon ristorante in zona probabilmente ti piacerà questa nostra classifica con i 10 migliori ristoranti di Marsala).

Insomma, se sei un amante del pesce fresco non puoi non venire a Marsala proprio in questo periodo.

3) Eventi e tradizioni

L’estate a Marsala è ricca di eventi culturali, feste tradizionali e sagre che ti faranno immergere nella cultura locale.

Qui ptrai partecipare a spettacoli di musica dal vivo, ballare nelle piazze e scoprire le tradizioni locali che rendono questa terra unica. In estate, il 24 giugno proprio ad inaugurarla, si celebra la nota Festa di San Giovanni, con una processione e i suoi spettacoli pirotecnici sul litorale marsalese a cui partecipa tutta la cittadinanza.

Senza contare San Lorenzo e il Ferragosto, notti piene di eventi, spettacoli e generalmente “baldoria” in centro e sulle coste, in particolare nel versante sud sabbioso.

Parliamo di eventi che spesso interessano anche il cibo, ma non solo. Solitamente rientrano nella cultura, nello spettacolo (spesso vengono organizzati – a volte con il patrocinio comunale – concerti in piazza con artisti di fama anche nazionale) e come detto tradizionali.

Insomma in estate a Marsala di solito il rischio di annoiarsi – grazie anche a una vita notturna niente male per l’attività di alcuni locali e discoteche – è pressoché pari a zero.

Tre svantaggi di visitare Marsala in estate

1) Caldo intenso

Ora veniamo ai problemi che i turisti potrebbero avere venendo a Marsala in estate.

Quello che secondo noi è più sentito è il caldo a cui non tutti sono abituati. Il problema a queste latitudini è che a volte le temperature possono essere davvero alte (si possono superare i 40 gradi, e la crisi climatica non aiuta!), soprattutto a luglio e agosto: “temperature africane” diventa così non solo un modo di dire ma quasi la realtà visto che questa costa dista pochissimo dalla Tunisia!

Se non sei abituato all’afa, potresti trovare difficile gestire le giornate più torride. E usare in abbondanza buone creme solari, indispensabili per non stare male, potrebbe comunque non bastare per vivere un’estate rilassante.

Ma non preoccuparti: Villa Rosemary è attrezzata nelle sue suite con aria condizionata. Inoltre la nostra piscina è sempre pronta a offrirti un momento di frescura e in generale la sua posizione collinare, leggermente rialzata sul livello del mare e ventilata, insieme alla location “naturalistica” (siamo pieni di alberi!) aiutano non poco nelle giornate più afose.

2) Affollamento

Marsala, anche se un po’ meno frequentata rispetto a certe località della Sicilia Orientale, è una meta comunque molto amata in estate per via di  una “stagionalizzazione molto accentuata” (la città tende ad essere strapiena a luglio e agosto ma molto meno negli altri mesi, malgrado il clima rimanga ottimo, anzi grazie a temperaturi non afose pure migliore!).

Ciò può significare che questa città si rende piuttosto affollata nei mesi di alta stagione.

Specialmente nei luoghi più turistici come le spiagge e il centro storico, ad esempio potrebbe essere difficoltoso parcheggiare o anche trovare un lettino libero se non lo si è prenotato in precedenza! E il caos non è mai rilassante.

Pertanto, se preferisci la tranquillità assoluta potrebbe essere meglio scegliere con più attenzione i luoghi e gli orari per le tue escursioni, preferendo quelli meno “battuti”. O addirittura scegliere di venire a Marsala non in estate o, comunque, non tra luglio e agosto, preferendo per esempio giugno, settembre o addirittura ottobre (mese teoricamente autunnale che qui da noi può regalare ancora giornate estive).

Ma se l’affollamento per te è un problema non temere. Devi sapere che malgrado di solito la nostra Villa Rosemary sia strapiena in quei mesi, ha una posizione leggermente defilata dal centro urbano e dalla costa. E questo significa che qui il problema dell’affollamento non esiste, e neanche per gli altri ospiti: abbiamo solo tre suite, quindi al massimo ti troverai attorno poche altre persone! A beneficio del relax e quindi della qualità generale della tua vacanza.

Ah, e qui, a differenza che in certi hotel del centro o del lungomare, il posto auto qui è sempre garantito.

3) Prezzi più alti

Infine un altro grosso problema di venire in vacanza a Marsala in estate può consistere nelle tariffe tendenzialmente più alte rispetto che in altri periodi. Senza dimenticare che l’alta e altissima stagione (agosto e settimana di ferragosto) l’estate porta con sé anche prezzi più alti per voli, noleggi auto e attrazioni turistiche.

Tuttavia siamo convinti che prenotando con un po’ di anticipo e approfittando delle offerte di Villa Rosemary, qui potrai probabilmente goderti una vacanza da sogno senza sforare il tuo budget.

Soprattutto se decidi di contattarci qui, su questo sito e non su altre piattaforme sulle quali generalmente siamo soggetti a commissioni molto salate.

Concludendo

Venire in vacanza a Marsala in estate, vista l’abitudine molto italiana di fermarsi tutti ad agosto, spesso è inevitabile.

Certo, come abbiamo visto certamente venire qui in questa stagione ha tantissimi vantaggi: dalla bellezza del clima alla ricchezza delle tradizioni locali. Ma ci sono anche alcuni svantaggi.

Tuttavia in verità noi pensiamo che, forse, non ci sia nulla che non si possa gestire con un po’ di pianificazione: noi di Villa Rosemary siamo qui per offrirti il miglior soggiorno possibile, in estate ma anche nelle altre stagioni, con tutto il comfort e la tranquillità che desideri. Tra l’altro, e scusaci se potremmo sembrare presuntuosi, pensiamo che gli svantaggi di venire a Marsala in estate ospiti da noi siano meno gravi che altrove. O che addirittura (vedasi l’affollamento) non esistano.

Pertanto ti aspettiamo da Villa Rosemary a braccia aperte per una vacanza estiva marsalese indimenticabile!

Per prenotarla da noi ti basta una breve e-mail da questo modulo di richiesta preventivo oppure un messaggino whatsapp o una chiamata.

Vacanza a Marsala: meglio alloggiare in una casa al mare o in una villa con piscina?

Marsala, situata sulla punta occidentale della Sicilia, è una delle destinazioni turistiche più affascinanti della Sicilia.

Conosciuta per i vini pregiati come il famoso Marsala e il ricco patrimonio storico, questa città offre un’ampia gamma di opzioni di alloggio per i visitatori, in particolare quelle in prossimità delle splendide spiagge della costa sud in direzione di Mazara del Vallo e della pittoresca Laguna dello Stagnone che si estende in direzione nord verso Trapani.

Ma oltre a questa suddivisione, a cui si uniscono le sistemazioni del centro cittadino e dell’entroterra, due delle scelte più popolari dei tanti turisti che visitano questi luoghi sono le case in affitto che si trovano sul mare (o nelle sue vicinanze entro poche decine di metri) e le ville con piscina.

Nota bene: qui a Villa Rosemary per affitto intendiamo esclusivamente “affitto breve” ossia quel tipo di affitto turistico che non supera mai i 30 giorni.

Quale delle due opzioni è la migliore?

In questo articolo del blog analizziamo i pro e i contro di entrambe le soluzioni per aiutarti a prendere la decisione giusta per la tua prossima vacanza a Marsala. Lo faremo tenendo conto sia delle differenze generali che di quelle specifiche legate alle caratteristiche del territorio.

Affitto breve di una casa al mare

Pro:

Accesso diretto alla spiaggia: una casa sul mare ti permette di godere dell’accesso immediato. Un accesso che, come già detto, a Marsala sul versante sud è soprattutto alle spiaggie mentre sul versante nord è in maggioranza ai moli in legno e agli scogli.

Per chi decide di alloggiare al mare è decisamente comodo, uscendo, trovarsi subito con i piedi a mollo, pronti per un tuffo nelle acque cristalline del Mediterraneo. Un tuffo assai più facile sul versante sud dove l’acqua è più alta piuttosto che nel versante nord, soprattutto lungo lo Stagnone, dal livello del mare generalmente basso.

Questa differenza tra i tipi di mare generalmente attrae due tipologie diverse di utenza balneare: più giovane tra chi frequenta le spiagge, meno giovane per chi frequenta i moli. Ma, in questo ultimo caso, molto frequentata da famiglie con bambini piccoli che possono godere del mare, dato il livello bassissimo, con maggiore sicurezza. Sul versante nord, tuttavia, la presenza dei “kiter” (sportivi frequentatori dello sport del kite surf di cui abbiamo parlato qui) è ormai abbondante e in grado di farci affermare che tale differenza demografica oggi è meno evidente che in passato.

Vista panoramica: le case sul mare spesso offrono viste mozzafiato sul mare con tramonti spettacolari che creano un’atmosfera rilassante e romantica.

Marsala, in particolare, gode di una posizione ideale vista la posizione a ovest della Sicilia, quindi col “sole che cala in mare” creando un gioco di luci e colori straordinario, probabilmente tra i più belli al mondo. Vista che è, secondo noi, ancora più bella sul versante nord perché arricchita dalle Isole Egadi tra cui spiccano le vicinissime Isola di Mozia e l’Isola Lunga.

Esperienza marinara: vivere vicino al mare ti consente di immergerti completamente nell’atmosfera “marinara” di Marsala con la possibilità di partecipare alle attività locali come la pesca o le escursioni in barca quasi vivendo da “locali”. Ciò comporta un vantaggio perché evita solitamente spostamenti con mezzi che, oltre a inquinare, fanno risparmiare tempo ed evitano lo stress dovuto alla generale scarsa conoscenza delle strade del luogo.

Contro:

Prezzo: un indubbio svantaggio di alloggiare vicini alla costa è che le case sul mare tendono ad essere più costose rispetto ad altre opzioni di alloggio, specialmente durante l’alta stagione. In verità esistono appartamenti di fascia medio/bassa in città, e quindi anche a buon mercato, che offrono alloggi a pochi metri dal mare. Tuttavia, tranne per un breve tratto in zona “Capo Boeo”, la costa marsalese attigua al centro cittadino non è balneabile costringendo turisti e locali a spostarsi verso i lidi a sud o i moli a nord.

Caos: le zone costiere possono essere molto affollate, soprattutto nei mesi estivi, il che potrebbe diminuire la tranquillità e la privacy della tua vacanza. E soprattutto possono essere molto rumorose nei weekend a causa delle non rare feste sulla spiaggia, in particolare la notte di Ferragosto (tra il 14 e il 15 agosto).

Villa Rosemary al contrario, non essendo vicinissima al mare (anche se con un mezzo è raggiungibile in pochi minuti), non ha nulla a che fare col caos anche nei mesi di altissima stagione. Anche se qualche rumore a ferragosto (come abbiamo in tutta sincerità raccontato in questo articolo) anche da noi potrebbe capitare.

Esposizione agli elementi naturali: vivere così vicino al mare significa essere esposti a vento, umidità e salsedine che possono essere fastidiosi per alcune persone e richiedono una maggiore manutenzione dell’abitazione. Il vento è, tra l’altro, una caratteristica di Marsala da sempre tant’è che lo stesso console romano Cicerone, un tempo che si trovò a Marsala per difenderla da Verre, disse “Marsala, pulcherrima sed ventosa” ovvero “Marsala, bellissima ma ventosa”.

Ecco, il vento a volte più diventare un problema, e ciò vale soprattutto per chi decide di trascorrere il suo soggiorno in una casa o villa sul mare perché sono generalmente più esposte a esso. Idem per l’umidità che – per farti capire – da queste parti è in grado di rendere “zuppi d’acqua” i panni lasciati nottetempo ad asciugare all’esterno delle case sulla costa (e non solo). E per la salsedine che tendere a rendere “appiccicaticcio” qualsiasi cosa.

Affitto breve di una villa con piscina

Pro:

Privacy e tranquillità: le case con piscina spesso si trovano in aree più riservate, lontane dal caos delle spiagge affollate. Questo ti garantisce una maggiore privacy e tranquillità.

La nostra Villa Rosemary rientra in questa rara categoria di alloggi. Ma non offre solo relax e pace, ma anche servizi che generalmente non troverai altrove come, appunto, una splendida piscina con acqua salata e un delizioso e confortevole chalet interamente in legno. Oltre ovviamente la nostra verdissima e lussureggiante villa.

Comfort: avere a disposizione una piscina privata significa poter fare il bagno in qualsiasi momento, senza doversi preoccupare degli orari o della folla. È ideale per famiglie con bambini che vogliono giocare in sicurezza.

Qui a Villa Rosemary la piscina non è esattamente privata perché è condivisa con gli altri ospiti dello chalet che, tuttavia, sono pochi, quindi potremmo dire si tratti di una piscina semi privata. Gli orari in cui è possibile usufruirne non sono estesi lungo tutta la giornata, quindi no, in realtà per motivazioni logistiche e di manutenzione non è possibile usarla quando si vuole, ma siamo convinti che, a parte nelle ore notturne, potrai goderla pienamente. La zona circostante è oltretutto sicura anche per i bambini che possono balneare in una zona con acqua bassa. E grazie alla dotazione di ombrelloni e sdraio potrai rilassarti senza rumori a parte quelli della natura circostante come il verso dei grilli, delle cicale e il soave fruscìo del vento tra i rami degli alberi.

Flessibilità: una casa vacanze con piscina ti permette di organizzare giornate rilassanti senza dover lasciare la proprietà.

Ad esempio mentre ti godi una villa con piscina come Villa Rosemary, puoi farti un barbecue (ne abbiamo giusto uno accanto) o semplicemente rilassarti al sole per leggere un buon libro. Insomma qui sei libero e meno condizionato dalle presenze probabilmente più ingombranti che troveresti in una spiaggia, specialmente se molto affollata a causa della calura estiva.

Contro:

Distanza dal mare: la principale controindicazione delle case non al mare è la generale mancanza dell’accesso diretto alla spiaggia. Questo significa che se ami fare il bagno in mare invece che in piscina, dovrai spostarti in auto o con altri mezzi.

Da noi questo problema praticamente non esiste. Intanto perché Villa Rosemary, anche se non è così vicina al mare da essere raggiungibile a piedi, con un mezzo ci si mette comunque pochi minuti di strada.

Inoltre se ami fare il bagno al mare, la nostra piscina all’acqua salata offre un’esperienza che gli si avvicina molto! Non è la stessa cosa, certo, ma pensiamo che ti possa lo stesso accontentare.

Costi di manutenzione: un altro difetto delle villa con piscina è che i costi di manutenzione della stessa possono essere elevati e da ospite potresti trovarti a dover tollerare eventuali inconvenienti tecnici.

Qui a Villa Rosemary questo lo riteniamo, similarmente al “contro” precedente, un falso problema. Primo perché il costo di manutenzione della nostra piscina è a nostro carico, secondo perché non si sono mai verificati guasti e francamente non crediamo se ne verificheranno. Anche perché parliamo di una piscina di nuova fabbricazione, molto ben tenuta e con un sistema di purificazione al sale, e questo facilita molto il suo regolare funzionamento. Non siamo noi a dirlo, basta leggere le recensioni di chi c’è stato.

Nessuna panoramica: le case con piscina solitamente sono protette da alti steccati che oscurano la vista verso l’esterno.

Ecco, anche qui Villa Rosemary fa eccezione a questa regola generale perché non si trova chiusa o infossata chissà dove ma su una collina in posizione privileggiata, e così gode di una vista spettacolare sulla costa (inclusi i meravigliosi tramonti). Abbiamo persino una suite dal cui balcone è possibile ammirarla (la “view”, la trovi qui).

Concludendo

Scegliere tra una casa in affitto breve sul mare o in una villa con piscina dipende dalle tue preferenze personali e dalle esigenze specifiche della tua vacanza.

Se desideri un’esperienza autentica con accesso immediato alla spiaggia, una casa sul mare è sicuramente la soluzione ideale. Tuttavia, se cerchi privacy, tranquillità e comfort, una casa al mare potrebbe diventare un incubo, allora pensaci bene perché forse optare per una villa immersa nel verde come la nostra, con tanto di piscina e altre comodità, potrebbe essere la scelta risk-free.

In entrambi i casi siamo certi che Marsala saprà offrirti una vacanza indimenticabile grazie alla sua bellezza naturale e al suo ricco patrimonio culturale.

Ti invitiamo pertanto a scegliere con intelligenza e senza vedere troppo al prezzo. Villa Rosemary pratica tariffe generalmente sopra la media ma qui, sul nostro sito, puoi risparmiare rispetto ad altrove.

Per sapere quanto può costarti una vacanza a Marsala a Villa Rosemary, in una villa nel verde e a bordo piscina, ti basta contattarci da questo modulo. Ti aspettiamo!

Villa con giardino o casa vacanze con piscina a Marsala? Cinque consigli per sceglierla!

Se stai leggendo questo articolo è probabile che stai cercando una sistemazione a Marsala e che tu voglia risolvere i tuoi dubbi, esaudire i tuoi bisogni e forse persino inseguire i tuoi sogni.

Perché parliamo di dubbi, di bisogni e addirittura di sogni? Perché a patto di aver già deciso la località dove andare (e non è neanche detto!), stai vivendo la questione amletica tipica delle vacanze “in quale struttura dovrei alloggiare?”.

O forse, ancora, ti starai chiedendo qualcosa tipo “devo scegliere proprio questa struttura – questa Villa Rosemary – di cui proprio adesso sto visitando il blog?”.

In ogni caso sei nel luogo giusto.

Già, perché a parte che questo è il blog giusto dove parlare di queste cose, la stessa Marsala con il suo fascino tutto siciliano offre opzioni interessanti. Mettici pure che la nostra Villa Rosemary è secondo noi (ma in verità anche secondo la maggior parte di chi ci ha già scelto) la soluzione ideale per tutte le necessità esposte, sei praticamente a cavallo!

Ma andiamo con ordine.

Abbiamo preparato per te alcuni passi da seguire per facilitarti nella scelta di una sistemazione di questo tipo. Così per te sarà più difficile fare la scelta sbagliata. Anzi, è assai probabile che sarà proprio quella giusta, quella migliore per te!

E se alla fine non ci sceglierai, non fa nulla. L’importante per noi è che questo articolo ti sia d’aiuto. Te lo diciamo sinceramente.

1) Fai una ricerca preliminare

C’è un detto: “la vacanza inizia quando si organizza”.

D’altronde fantasticare sulla propria vacanza è lo status emotivo tipico di chi, dopo aver deciso la località dove andare, cerca online come andarci e dove sistemarsi.

Insomma, le emozioni provate da chi cerca un alloggio per le vacanze sono simili a quando ci si ritroverà poi fisicamente in quel luogo di vacanza, perciò è importante. Lo è per chi cerca e, di conseguenza, anche per chi come noi deve dare una risposta e una soluzione a questa ricerca.

Intanto, dì la verità: anche tu hai digitato su Google “villa con giardino a Marsala” o “casa vacanze con piscina a Marsala”, vero? O, ancora più probabilmente, hai raggiunto questo sito dopo aver digitato “Villa Rosemary” perché hai visto questa struttura su un portale OTA tipo booking.com o Airbnb?

In effetti cercare possibili sistemazioni su Google è un’attività normalissima e ancora molto gettonata sebbene meno che in passato (molti ormai vanno di default sui vari booking.com) ma frequente.

Perché?

Perché, spinti dal bisogno di essere rincuorati che “è tutto vero e senza brutte sorprese”, serve a cercare informazioni aggiuntive rispetto a quelle già viste “altrove”.

Ma un’intenzione molto diffusa di chi cerca consiste nel provare a prenotare direttamente sul sito della struttura anziché sui vari booking.com.

Anche qui: perché?

Perché così l’ospite può godere di una tariffa migliore a parità di condizioni e di servizio. Fatto molto gradito anche ai gestori perché fa risparmiar loro non poche commissioni che diversamente dovrebbero pagare alle suddette OTA (noi di Villa Rosemary, offrendo tariffe più basse, non siamo da meno: se vuoi puoi prenotare – risparmiando molto – da questa pagina).

2) Confronta le varie opzioni

Visto che non è affatto detto si sia già deciso, sarebbe utile fare una lista di strutture dove soggiornare e così avviare una fase di confronto.

Tale confronto si basa di solito sulla visione attenta delle foto delle camere da letto e dei luoghi strategici più importanti (alcuni ritengono siano i bagni, altri i letti, altri ancora il contesto generale).

Ma siccome non siamo più negli anni ’80 quando la struttura dove soggiornare si sceglieva su un tristissimo catalogo, oggi l’apice del confronto si basa molto sulla lettura delle recensioni che scrutano i dettagli delle strutture per vedere quale si adatta meglio alle esigenze.

Domande tipiche di chi cerca una struttura come la nostra:

  • “Il giardino è grande e ben curato?”.
  • “La piscina sembra invitante e pulita?”.
  • “Si vive quell’atmosfera di relax di cui si parla tanto o è solo marketing”.

Villa Rosemary ha un certo numero di recensioni che puoi trovare su Google, su Booking.com, su Airbnb e su Tripadvisor.

Il punteggio generale è molto alto, ma la loro utilità non si limita chiaramente solo a quello: andrebbero spulciate, verificate, lette, capite. Se vuoi, per facilitarti, ne abbiamo riportato alcune in questo articolo dal titolo secondo noi non banale “cosa pensano gli ospiti di Villa Rosemary? 3 pregi e 3 difetti dalle recensioni online”.

3) Valuta le esigenze personali

La verità è che tutto ciò che è turismo (ma non solo) solitamente si sceglie di pancia assecondando cioè quei bisogni irrazionali che non conosciamo ma che se ci sforziamo un po’ – chi più chi meno a seconda della sensibilità e della capacità introspettiva – intravediamo dentro di noi. Assecondandoli è molto facile ritrovarsi in un luogo solo perché “sentiamo” che dobbiamo andarci. In pratica senza neanche quasi accorgercene prenotiamo grazie a un filo invisibile che ci lega (o che prova a legarci, subliminalmente).

Funziona così non perché lo diciamo noi ma perché lo dice quella branca della scienza che studia il cervello.

Però è anche vero che dovremmo razionalmente considerare le nostre esigenze pratiche.

D’altronde ogni ospite ha le proprie priorità. Alcuni sono alla ricerca di tranquillità e privacy, quindi un giardino spazioso e recintato come il nostro potrebbe essere un must.

Altri invece non vedono l’ora di tuffarsi in una rinfrescante piscina sotto il sole siciliano. Altri ancora non possono separarsi dai loro piccoli animali e avrebbero bisogno di un luogo che possa ospitarli senza problemi (a proposito a Villa Rosemary solitamente cani e gatti sono i benvenuti, basta chiedere!).

Quindi prova a tenere a bada l’acquisto di pancia, non avere troppa fretta, e valuta le tue esigenze razionali perché una struttura, per quanto “da sogno”, potrebbe non fare al caso tuo.

Ad esempio Villa Rosemary è fantastica se vieni con un mezzo (o lo noleggi), diversamente potrebbe essere alienante visto che per muoversi nelle zone circostanti a piedi è fortemente sconsigliato.

4) Pianifica le attività

Oltre alla struttura stessa sappiamo bene quanto gli ospiti considerino cosa fare durante la loro permanenza.

Per esempio se sogni giornate rilassanti sfruttando il barbecue del giardino e oziando vicino alla nostra grande piscina, una villa come la nostra che dispone di uno spazio esterno ampio potrebbe essere la scelta migliore.

Se invece ti immagini di poter uscire a piedi dalla casa per tuffarti in mare, sappi che da noi non potrai farlo (distiamo pochi minuti – ma in auto, non a piedi! – dalla costa). Se per te avere il mare raggiungibile a piedi è fondamentale forse è meglio scegliere una casa vacanze o un hotel “fronte mare”.

Nuotare al tramonto e organizzare festicciole in piscina (ma solo tra gli ospiti) è invece possibile, se te lo immagini da noi puoi!

Ciò potrebbe significare che scegliere una casa vacanze con piscina dovrebbe essere cruciale, quindi forse puoi valutarci come soluzione, noi lo speriamo. Ma ci sono anche altre sistemazioni nel territorio di Marsala che possono offrirti quell’esperienza! Anche se dubitiamo tu possa trovare una combinazione così speciale fatta da giardino, piscina d’acqua salata e chalet in legno dove fare legnoterapia!

5) Decidi e prenota

Dopo aver passato in rassegna tutte le opzioni e considerato attentamente ogni aspetto (ci auguriamo quelli riportati in questo articolo, “di parte”, vero, ma neanche tanto!) è giunto il momento di prendere una decisione.

Tenendo conto del budget finalmente puoi prenotare e lasciare che l’emozione per l’avventura cresca ancora di più!

Insomma, che tu sia un amante del verde o un fan del nuoto, Marsala ha qualcosa per tutti grazie alla sabbia dorata del versante sud dove fare splendidi tuffi ma anche grazie alle piscine delle sue strutture tra cui la nostra qui, a Villa Rosemary.

L’importante è seguire col cuore il tuo istinto e scegliere con la testa la soluzione che meglio si adatta alle tue esigenze e ai tuoi desideri.

Che tu stia sognando serate tranquille sotto le stelle nel giardino o tuffi rinfrescanti in una grande piscina privata, solo di una cosa siamo certi: la tua vacanza a Marsala sarà un’esperienza da ricordare!

PS: se per caso hai deciso di prenotare da noi, ricorda che usando il coupon “soggiorno lungo” puoi avere lo sconto del 10% per prenotazioni di almeno 7 notti. Oltre alle suddette tariffe più basse rispetto ai vari portali turistici. Qui per avviare la tua prenotazione sul nostro sito. Ti aspettiamo.