Tutti i musei e le gallerie d’arte di Marsala in un clic

Come abbiamo più volte ricordato in questo blog, Marsala, affacciata sul Mar Mediterraneo e celebre per il suo vino omonimo, vanta un ricco patrimonio culturale e storico, dimostrandosi una sorta di vero e proprio “museo a cielo aperto”. Questo pezzetto di Sicilia è un luogo di grande interesse artistico e archeologico le cui strade sono intrise di storia, dove ogni angolo nasconde tesori che raccontano secoli di civiltà.

Ma oltre a tale bellezza esposta alla luce del sole (senza citare le bellezze naturali), Marsala offre una sorprendente varietà di meraviglie all’interno dei suoi musei e gallerie d’arte.

Questo articolo ti guiderà proprio attraverso tali luoghi culturali che, secondo noi, non puoi in buona parte perdere durante la tua visita.

Quando alloggiando a Villa Rosemary ti chiederai quale attività fare durante le tue “uscite”, consultandolo avrai una panoramica completa delle istituzioni che custodiscono l’anima artistica e storica di questa affascinante città siciliana.

Museo archeologico regionale “Lilibeo”

Il Museo archeologico regionale “Lilibeo” è un luogo fondamentale per chiunque sia interessato alla storia antica.

Questo museo ospita una straordinaria collezione di reperti che raccontano la storia di Lilibeo, ossia l’antica Marsala, e del suo passato punico e romano.

Il pezzo forte della collezione è senza dubbio la Nave Punica, esposto all’interno del Baglio Anselmi (sul lungomare di Marsala vicinissimo a Capo Boeo). Tale nave è un’imbarcazione da guerra del III secolo a.C. recuperata dal mare vicino a Marsala nel 1971. Un relitto, uno dei più antichi al mondo, che è una testimonianza unica delle tecniche di costruzione navale dell’epoca e delle battaglie navali tra Cartaginesi e Romani.

Oltre alla nave, il museo espone ceramiche, monete, statue e altri manufatti che offrono uno spaccato della vita quotidiana e delle tradizioni delle antiche civiltà che hanno abitato la zona.

Info: https://www.turismocomunemarsala.com/museo-archeologico-lilibeo.html

Museo degli Arazzi

Situato nel cuore di Marsala nei pressi della Chiesa Madre (in Piazza della Repubblica), il Museo degli Arazzi è un piccolo gioiello che custodisce una preziosa collezione di otto arazzi fiamminghi del XVI secolo.

Questi magnifici tessuti, realizzati con straordinaria abilità e ricchi di dettagli, raffigurano scene bibliche e storiche con una qualità cromatica e una profondità narrativa sorprendenti. Gli arazzi furono donati alla Chiesa Madre di Marsala dal vescovo Antonio Lombardo nel XVII secolo e sono oggi uno dei più importanti esempi di arte tessile del Rinascimento in Sicilia. Una visita a questo museo ti permetterà di ammirare da vicino queste opere d’arte e di apprezzare la complessità delle loro trame e dei loro disegni.

Info: https://www.museionline.info/musei/museo-degli-arazzi-fiamminghi

(Nuovo) museo del vino “John Woodhouse”

Non si può visitare Marsala senza approfondire la sua tradizione vinicola e il Museo del Vino è il luogo ideale per farlo.

Situato all’interno di Palazzo Fici, nei pressi dell’Enoteca Comunale, questo museo di recente creazione racconta la storia del vino Marsala, dalle sue origini fino ai giorni nostri. Attraverso una ricca esposizione di strumenti antichi, fotografie d’epoca e documenti storici, il museo illustra il processo di produzione del vino e il suo impatto sull’economia e la cultura locale.

Info: http://www.museovinomarsala.com

Museo Mirabile delle tradizioni e delle arti contadine

Il Museo Mirabile delle tradizioni e arti contadine è un altro luogo imperdibile per chi è interessato a conoscere il passato rurale della Sicilia.

Situato in un antico baglio (tipica struttura agricola siciliana), questo museo è stato fondato dal professor Giovanni Mirabile ed è dedicato alla conservazione e alla valorizzazione delle tradizioni contadine del territorio.

Il museo ospita una collezione straordinaria di attrezzi agricoli, utensili domestici, abiti tradizionali e altri oggetti che documentano la vita quotidiana dei contadini siciliani dal XIX al XX secolo. Attraverso queste testimonianze, i visitatori possono scoprire le tecniche agricole, le tradizioni culinarie e le usanze popolari che hanno caratterizzato la vita rurale della zona.

Il museo offre anche visite guidate e laboratori didattici, rendendolo una meta ideale per famiglie e gruppi scolastici.

Info: https://www.museomirabilemarsala.it

Pinacoteca Comunale di Marsala

La Pinacoteca Comunale di Marsala è situata all’interno del suggestivo Complesso Monumentale San Pietro, un antico convento del XVI secolo.

La pinacoteca ospita una ricca collezione di opere d’arte che spaziano dal Medioevo al XIX secolo, con una particolare attenzione agli artisti siciliani. Tra le opere esposte si possono ammirare dipinti, sculture e altre opere d’arte sacra che riflettono la storia artistica e religiosa della città e della regione circostante.

La pinacoteca è anche sede di mostre temporanee e eventi culturali, rendendola un punto di riferimento per l’arte e la cultura locale.

Info: https://www.pinacotecamarsala.it

Museo Civico di Marsala

Il Museo Civico di Marsala è suddiviso in due sezioni principali: la Sezione Risorgimentale e la Sezione Garibaldina.

La prima, situata nel già citato Complesso Monumentale San Pietro, offre una panoramica sulla storia di Marsala nel contesto del Risorgimento italiano, con particolare attenzione all’impresa dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi. Una sezione che espone documenti, armi, uniformi e altri cimeli che raccontano l’importante ruolo della città durante l’unificazione d’Italia.

La più nota Sezione Garibaldina, invece, è dedicata esclusivamente a Garibaldi e ai suoi seguaci, con una collezione che celebra il legame storico tra Marsala e l’eroe dei due mondi iniziato l’11 Maggio del 1860, giorno dello storico sbarco dei Mille a Marsala che ha dato inizio alla omonima spedizione.

Info: https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_civico_di_Marsala

Museo del Sale

Situato nelle saline della laguna dello Stagnone, il Museo del Sale rappresenta un’importante parte della storia economica e culturale di Marsala.

Situato nelle saline dello Stagnone nei pressi dell'”imbarcadero storico”, il museo illustra il processo di produzione del sale e la sua rilevanza per la comunità locale. L’esposizione include strumenti tradizionali e informazioni sul lavoro nelle saline.

Info: https://www.comune.marsala.tp.it/it/point-of-interest/saline-di-marsala

Museo Whitaker

Il Museo Whitaker si trova sull’Isola di Mozia, poco distante da Marsala. Anche se tecnicamente non è situato in città, è strettamente legato alla storia e alla cultura della zona.

Il museo è dedicato a Joseph Whitaker, l’archeologo inglese che scoprì e scavò l’antica città fenicia di Mozia. La collezione del museo comprende reperti archeologici rinvenuti sull’isola, tra cui la famosa statua del Giovane di Mozia (detto il Giovinetto), una straordinaria scultura greca del V secolo a.C. (lo puoi ammirare nella copertina dell’articolo, foto Whikipedia).

Il museo offre un’eccezionale immersione nella storia fenicia e greca della Sicilia occidentale.

Info: https://www.museodimozia.it

Museo Diocesano di Marsala

Il Museo Diocesano si trova all’interno del complesso della Chiesa Madre (detta anche “Cattedrale di San Tommaso di Canterbury”), nel cuore del centro storico di Marsala.

Questo museo è dedicato all’arte sacra e ospita una collezione di opere d’arte religiosa, tra cui dipinti, sculture, paramenti sacri e oggetti liturgici che risalgono a diverse epoche storiche.

La visita al Museo Diocesano offre un affascinante spaccato sulla storia ecclesiastica e sulle tradizioni religiose della città.

Info: http://www.chiesamadremarsala.eu/c3_88_news+museo-diocesano.html

Museo del Carmine

Il Museo del Carmine, ufficialmente noto come Pinacoteca Comunale Museo del Carmine, è uno dei principali spazi espositivi d’arte di Marsala.

Si trova all’interno dell’ex Convento del Carmine, un edificio storico che risale al XVII secolo, situato in Piazza Carmine, nel centro storico della città e ospita una ricca collezione di opere d’arte che spaziano dal Medioevo all’età contemporanea, con una particolare attenzione agli artisti siciliani e alla produzione artistica locale. La collezione permanente include dipinti, sculture e altre opere d’arte sacra provenienti da chiese e conventi della zona, nonché acquisizioni e donazioni di artisti contemporanei.

Oltre alla collezione permanente, il Museo del Carmine è noto per le sue mostre temporanee che spaziano dall’arte moderna a quella contemporanea, attirando artisti e curatori di rilievo. Il museo organizza anche conferenze, incontri con artisti e laboratori didattici, rendendolo un punto di riferimento culturale attivo per la comunità locale e i visitatori.

Info: https://www.turismocomunemarsala.com/convento-del-carmine.html

Museo del Vinile

Infine, segnaliamo questo piccolo museo che documenta, con l’uso di pannelli informativi e una timeline suddivisa in 16 tappe, l’evoluzione degli apparecchi per la riproduzione musicale, dal fonoautografo fino ai moderni sistemi di streaming. I visitatori possono esplorare strumenti e apparecchiature storiche utilizzati nel corso degli anni e ascoltare una selezione di vinili che offrono una panoramica completa della musica, sia italiana che internazionale.

Info: https://www.telesudweb.it/05-12-2023/inaugurato-a-marsala-il-piccolo-museo-del-vinile

Concludendo

Marsala, come avrai letto, offre una vasta gamma di musei e luoghi culturali che spaziano dalle tradizioni agricole e vinicole locali all’arte contemporanea sfiorando anche la modernità.

Esplorando questi luoghi, insieme alle bellezze naturali e paesaggistiche oltre a quel “museo a cielo aperto” che è la stessa Marsala, avrai l’opportunità di scoprire aspetti unici e autentici della vita e dell’arte locale.

Un’esperienza che, a nostro parere, è una perfetta integrazione per il tuo soggiorno a Villa Rosemary: un luogo all’insegna della pace dove rilassarti a bordo piscina e tra una esplorazione culturale e l’altra.

Se sei d’accordo con noi che tali bellezze possano sposarsi con una location poco battuta dalle masse, puoi prenotare il tuo prossimo weekend culturale a Marsala alloggiando in una delle nostre suite.

Ti basta inviarci una mail senza impegno da questa pagina. Saremo lieti di accoglierti a braccia aperte illustrandoti le svariate possibilità offerte dal territorio che ci ospita e che non vede l’ora di ospitare anche te.

Vacanza a Marsala in estate: quali vantaggi e svantaggi?

Stai cercando il posto perfetto per le tue vacanze estive e sei capitato su questo articolo? Intanto ti diamo il benvenuto a Villa Rosemary, la nostra oasi di pace immersa nel verde in contrada Rakalia, sulle colline di Marsala, perla della Sicilia Occidentale, dove troverai, tra le tante cose, un grande chalet in legno completo di 3 splendide suite e una grande piscina d’acqua salata.

Oggi vogliamo parlarti dei pro e contro di una vacanza a Marsala proprio nei mesi estivi, quelli tendenzialmente più “gettonati” dai tanti turisti – attratti soprattutto dal clima favorevole alla balneazione – che vengono a fare un giro da queste parti.

In questo modo speriamo di aiutarti a fare la scelta migliore. Are you ready? Here we go!

Tre vantaggi di visitare Marsala in estate

1) Clima ideale per il mare

Come anticipavamo il sole di Marsala – ma dell’intera Sicilia – non delude mai! A queste latitutini tra giugno a settembre le temperature sono perfette per rilassarti in piscina o in riva al mare.

Il cielo è quasi sempre sereno, così potrai goderti giornate piene di attività all’aperto e serate piacevoli!

Se deciderai di sceglierci come “base operativa” per la tua vacanza, sappi che non c’è niente di meglio che un bel tuffo nella nostra piscina d’acqua salata per rinfrescarti durante una giornata di sole. Ma se dovessi preferire di alloggiare in una struttura sulla costa (qualche tempo fa abbiamo fatto un raffronto, anche in quel caso con pro e contro, su questi tipi di sistemazione turistica), non ce la prenderemo.

Anche se ricorda che distiamo comunque pochi minuti in auto dalla Riserva dello Stagnone, se quindi disponi di un mezzo forse potresti preferirci. E secondo noi non sbaglieresti! 😉

2) Vino e gastronomia

Se sei un amante del buon cibo e del vino, Marsala è un vero paradiso.

La nostra città è famosa per il vino Marsala e per numerose varietà di vini bianchi, rosati e rossi. Inoltre d’estate le cantine organizzano degustazioni ed eventi imperdibili. Pensa che metà maggio, quasi a ridosso dell’estate, vengono organizzate addirittura intere giornate dedicate al buon bere arricchite da attività ludiche e spettacoli (si tratta dell’iniziativa “Cantine Aperte”, nel 2024 avvenuto nel weekend del 25 e 26 maggio).

Ma anche in piena estate le iniziative non mancano: fiere, sagre, notti bianche, eventi privati e pubblici che si concentrano sul buon bere e mangiare (avvengono anche nelle altre stagioni, ma assai più raramente).

Ma oltre al vino, in estate potrai gustare piatti tipici siciliani nei tanti ristoranti e trattorie della zona. Immagina di sorseggiare un bicchiere di vino mentre guardi il tramonto dalla nostra terrazza… un sogno, vero?

Certo, la gastronomia non è un elemento a favore solo in estate ma tutto l’anno, tuttavia è proprio in estate che dà il meglio di sè.

La cucina siciliana, e quella marsalese in particolare, si basa infatti sul buon pesce fresco, e questo è spesso disponibile solo durante la bella stagione. Il mercato del pesce di Marsala, similarmente a quello di Mazara del Vallo (sicuramente il più grande) e quello di Trapani, è un grande “melting pot” di qualità e tipologie di pesce, crostacei e molluschi pronti per essere comprati per essere cucinati in casa o nelle tante trattorie e ristoranti della zona (a proposito, se stai cercando un buon ristorante in zona probabilmente ti piacerà questa nostra classifica con i 10 migliori ristoranti di Marsala).

Insomma, se sei un amante del pesce fresco non puoi non venire a Marsala proprio in questo periodo.

3) Eventi e tradizioni

L’estate a Marsala è ricca di eventi culturali, feste tradizionali e sagre che ti faranno immergere nella cultura locale.

Qui ptrai partecipare a spettacoli di musica dal vivo, ballare nelle piazze e scoprire le tradizioni locali che rendono questa terra unica. In estate, il 24 giugno proprio ad inaugurarla, si celebra la nota Festa di San Giovanni, con una processione e i suoi spettacoli pirotecnici sul litorale marsalese a cui partecipa tutta la cittadinanza.

Senza contare San Lorenzo e il Ferragosto, notti piene di eventi, spettacoli e generalmente “baldoria” in centro e sulle coste, in particolare nel versante sud sabbioso.

Parliamo di eventi che spesso interessano anche il cibo, ma non solo. Solitamente rientrano nella cultura, nello spettacolo (spesso vengono organizzati – a volte con il patrocinio comunale – concerti in piazza con artisti di fama anche nazionale) e come detto tradizionali.

Insomma in estate a Marsala di solito il rischio di annoiarsi – grazie anche a una vita notturna niente male per l’attività di alcuni locali e discoteche – è pressoché pari a zero.

Tre svantaggi di visitare Marsala in estate

1) Caldo intenso

Ora veniamo ai problemi che i turisti potrebbero avere venendo a Marsala in estate.

Quello che secondo noi è più sentito è il caldo a cui non tutti sono abituati. Il problema a queste latitudini è che a volte le temperature possono essere davvero alte (si possono superare i 40 gradi, e la crisi climatica non aiuta!), soprattutto a luglio e agosto: “temperature africane” diventa così non solo un modo di dire ma quasi la realtà visto che questa costa dista pochissimo dalla Tunisia!

Se non sei abituato all’afa, potresti trovare difficile gestire le giornate più torride. E usare in abbondanza buone creme solari, indispensabili per non stare male, potrebbe comunque non bastare per vivere un’estate rilassante.

Ma non preoccuparti: Villa Rosemary è attrezzata nelle sue suite con aria condizionata. Inoltre la nostra piscina è sempre pronta a offrirti un momento di frescura e in generale la sua posizione collinare, leggermente rialzata sul livello del mare e ventilata, insieme alla location “naturalistica” (siamo pieni di alberi!) aiutano non poco nelle giornate più afose.

2) Affollamento

Marsala, anche se un po’ meno frequentata rispetto a certe località della Sicilia Orientale, è una meta comunque molto amata in estate per via di  una “stagionalizzazione molto accentuata” (la città tende ad essere strapiena a luglio e agosto ma molto meno negli altri mesi, malgrado il clima rimanga ottimo, anzi grazie a temperaturi non afose pure migliore!).

Ciò può significare che questa città si rende piuttosto affollata nei mesi di alta stagione.

Specialmente nei luoghi più turistici come le spiagge e il centro storico, ad esempio potrebbe essere difficoltoso parcheggiare o anche trovare un lettino libero se non lo si è prenotato in precedenza! E il caos non è mai rilassante.

Pertanto, se preferisci la tranquillità assoluta potrebbe essere meglio scegliere con più attenzione i luoghi e gli orari per le tue escursioni, preferendo quelli meno “battuti”. O addirittura scegliere di venire a Marsala non in estate o, comunque, non tra luglio e agosto, preferendo per esempio giugno, settembre o addirittura ottobre (mese teoricamente autunnale che qui da noi può regalare ancora giornate estive).

Ma se l’affollamento per te è un problema non temere. Devi sapere che malgrado di solito la nostra Villa Rosemary sia strapiena in quei mesi, ha una posizione leggermente defilata dal centro urbano e dalla costa. E questo significa che qui il problema dell’affollamento non esiste, e neanche per gli altri ospiti: abbiamo solo tre suite, quindi al massimo ti troverai attorno poche altre persone! A beneficio del relax e quindi della qualità generale della tua vacanza.

Ah, e qui, a differenza che in certi hotel del centro o del lungomare, il posto auto qui è sempre garantito.

3) Prezzi più alti

Infine un altro grosso problema di venire in vacanza a Marsala in estate può consistere nelle tariffe tendenzialmente più alte rispetto che in altri periodi. Senza dimenticare che l’alta e altissima stagione (agosto e settimana di ferragosto) l’estate porta con sé anche prezzi più alti per voli, noleggi auto e attrazioni turistiche.

Tuttavia siamo convinti che prenotando con un po’ di anticipo e approfittando delle offerte di Villa Rosemary, qui potrai probabilmente goderti una vacanza da sogno senza sforare il tuo budget.

Soprattutto se decidi di contattarci qui, su questo sito e non su altre piattaforme sulle quali generalmente siamo soggetti a commissioni molto salate.

Concludendo

Venire in vacanza a Marsala in estate, vista l’abitudine molto italiana di fermarsi tutti ad agosto, spesso è inevitabile.

Certo, come abbiamo visto certamente venire qui in questa stagione ha tantissimi vantaggi: dalla bellezza del clima alla ricchezza delle tradizioni locali. Ma ci sono anche alcuni svantaggi.

Tuttavia in verità noi pensiamo che, forse, non ci sia nulla che non si possa gestire con un po’ di pianificazione: noi di Villa Rosemary siamo qui per offrirti il miglior soggiorno possibile, in estate ma anche nelle altre stagioni, con tutto il comfort e la tranquillità che desideri. Tra l’altro, e scusaci se potremmo sembrare presuntuosi, pensiamo che gli svantaggi di venire a Marsala in estate ospiti da noi siano meno gravi che altrove. O che addirittura (vedasi l’affollamento) non esistano.

Pertanto ti aspettiamo da Villa Rosemary a braccia aperte per una vacanza estiva marsalese indimenticabile!

Per prenotarla da noi ti basta una breve e-mail da questo modulo di richiesta preventivo oppure un messaggino whatsapp o una chiamata.

Come arrivare a Marsala? La guida per tutti i budget dalla Sicilia, dall’Italia e dall’estero

Marsala, città siciliana nota soprattutto per le bontà naturali, culturali ed eno-gastronomiche, può essere raggiunta in molti modi. Modi che noi di Villa Rosemary, che a Marsala ci viviamo e ci ospitiamo gente da tutto il mondo, ovviamente conosciamo.

Per questo motivo questa volta abbiamo scritto una guida che prova a rispondere alla domanda “come arrivare a Marsala?”.

Come abbiamo realizzato questa guida?

Esplorando situazioni in cui chi viagga ha a disposizione un budget limitato, medio o alto e ipotizzando che provenga dalla Sicilia, dal nord Italia o dal nord Europa: esempi facilmente adattabili al proprio luogo di partenza. Già, perché pensiamo che “concettualmente” partire da Catania non sia molto diverso che partire da Palermo, così come partire da Torino o da Bologna non sia molto diverso che da Milano.

Idem per Londra, la capitale europea presa ad esempio, da cui partire alla volta di Marsala non è molto diverso che da Parigi, dalla Danimarca o da una delle tante nazioni e località europee da cui muoversi alla volta della Sicilia non è per niente difficile o caro.

Insomma in questa guida ogni luogo di partenza ipotizzato considera mezzi di trasporto differenti (tra questi anche la bicicletta, per i più avventurosi che ci leggono!) ma comunque adatti a tutte le tasche (ma non a tutti i polpacci!).

Che tu decida di metterti in viaggio in bici come il più temerario degli esploratori o con un comodo volo atterrando al vicino Aeroporto di Trapani-Birgi (di cui parleremo meglio più avanti)… buon viaggio!

 

Come arrivare a Marsala da Palermo

In bicicletta

  • Budget: nullo o basso. Prima di mettersi in viaggio, meglio “fare il pieno” con una dieta molto energetica.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 6-8 ore.
  • Percorso: segui la SS186 e poi la SS624 fino a Marsala. Preparati per una lunga pedalata e porta con te acqua e snack energetici. Il percorso è affascinante, pieno di tornanti e strade lungo la costa, grazie anche alla vista sulle campagne dell’entroterra che ti faranno godere appieno dello stupendo paesaggio offerto dalla Sicilia Occidentale.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in bici su Google Maps.

In moto

  • Budget: basso.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 1.5-2 ore.
  • Percorso: prendi l’autostrada A29 fino a Castellammare del Golfo, poi se vuoi goderti i tornanti e le strade di campagna vivendo una vera esperienza siciliana segui la SS115 fino a Marsala. Oppure prosegui in autostrada in direzione Marsala.
  • Costo: considera che le spese principali saranno il carburante e che in questo tratto autostradale non ci sono pedaggi.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in moto su Google Maps.

Con auto di proprietà

  • Budget: medio.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 1.5-2 ore.
  • Percorso: come per la moto, prendi l’autostrada A29 fino a Castellammare del Golfo, poi segui la SS115 fino a Marsala. Se il tuo mezzo è una coupè e vuoi goderti i tornanti e le strade di campagna puoi vivere una vera esperienza siciliana. Oppure prosegui in autostrada in direzione Marsala.
  • Costo: considera che le spese principali saranno il carburante e che in questo tratto autostradale non ci sono pedaggi.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in auto su Google Maps.

Con auto a noleggio

  • Budget: medio/alto.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 1.5-2 ore.
  • Noleggio: se l’auto non è di proprietà, considerando tariffe da 40 a 100 euro al giorno a seconda del modello e della stagione, dovrai aggiungere questo importo l’acquisto del carburante.
  • Percorso: come per la moto, prendi l’autostrada A29 fino a Castellammare del Golfo, poi segui la SS115 fino a Marsala. Se il tuo mezzo è una coupè e vuoi goderti i tornanti e le strade di campagna puoi vivere una vera esperienza siciliana. Oppure prosegui in autostrada in direzione Marsala.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in auto su Google Maps.

In taxi / NCC

  • Budget: alto.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 1.5-2 ore.
  • Percorso: come per la moto, prendi l’autostrada A29 fino a Castellammare del Golfo, poi segui la SS115 fino a Marsala. Se il tuo mezzo è una coupè e vuoi goderti i tornanti e le strade di campagna puoi chiedere all’autista di vivere una vera esperienza siciliana. Oppure di proseguire in autostrada in direzione Marsala.
  • Costo: tra 100 e 200 euro a seconda della compagnia e del tipo di servizio scelto.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in auto su Google Maps.

In autobus

  • Budget: basso.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 2.5-3 ore.
  • Percorso: vari operatori offrono collegamenti diretti da Palermo a Marsala, con costi intorno ai 10-20 euro. Queste tratte normalmente fermano anche in altri comuni come Salemi e Mazara del Vallo. Ma soprattutto di solito passano per l’aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo e per il vicino (a Marsala dista appena 15km) aeroporto “Vincenzo Florio” di Trapani-Birgi.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in autobus su Google Maps.

In treno

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 88km.
  • Durata: 3-3.5 ore.
  • Percorso: Palermo e Marsala sono collegati da treni regionali con tratta più breve che prevede cambio a Trapani. Il costo del biglietto varia dai 10 ai 20 euro. La cosa curiosa e purtroppo non positiva di viaggiare in treno è che malgrado la distanza sia inferiore rispetto al tratto stradale (110km di autostrada + 14km di strade urbane ed extra-urbane) il treno viaggia molto lento e fa molte fermate, portando il viaggio a oltre le 3 ore.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in treno su Google Maps.

In aereo

Essendo località siciliane molto vicine, non esistono voli di linea da Palermo a Marsala. Anche se è da escludere che con un budget molto alto esista la possibilità di un volo privato.


In nave

Anche in questo caso non applicabile: non esistono traghetti per questo tragitto specifico. Tuttavia se consideriamo che entrambe le città sono sul mare, sarebbe comunque possibile organizzare il viaggio noleggiando una imbarcazione (con eventuale skipper) presso una delle diverse compagnie locali.

 

Come arrivare a Marsala da Milano

In bicicletta

  • Budget: basso.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: almeno 4 giorni.
  • Percorso: un’avventura epica lungo la Pianura Padana, il litorale toscano e laziale e l’entroterra della Sicilia Occidentale, sempre evitando le autostrade. Pianifica tappe giornaliere e assicurati di avere un’attrezzatura adeguata. Il percorso più breve e veloce prevede l’imbarco a Civitavecchia con arrivo a Palermo per poi proseguire seguendo il tragitto in bici indicato in “come arrivare a Marsala da Palermo” in bicicletta.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in bicicletta su Google Maps.

In moto

  • Budget: medio.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 18-20 ore.
  • Percorso: un’avventura sicuramente meno epica che in bici ma ugualmente affascinante attraversando la Pianura Padana, il litorale toscano e laziale e la Sicilia Occidentale, questa vola sfruttando le autostrade. Il percorso più breve e veloce prevede l’imbarco a Reggio Calabria con arrivo a Messina attraversando lo stretto omonimo per poi proseguire seguendo il tragitto in moto indicato in “come arrivare a Marsala da Palermo in moto” ma questa volta da Messina.
  • Costo: in tal caso considera che oltre ai costi di carburante dovrai pagare quelli dei numerosi pedaggi (ci sano pedaggi anche nel tratto Messina-Palermo). Oltre ovviamente al biglietto per il traghetto.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in moto su Google Maps.

Con auto di proprietà

  • Budget: medio.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 18-20 ore.
  • Percorso: analogo a quello in moto, anche se sicuramente meno affascinante. Il percorso più breve e veloce prevede l’imbarco a Reggio Calabria con arrivo a Messina attraverso lo stretto omonimo per poi proseguire seguendo il tragitto in moto indicato in “come arrivare a Marsala da Palermo” in auto ma questa volta da Messina.
  • Costo: in tal caso però considera che oltre ai costi di carburante dovrai pagare quelli dei numerosi pedaggi (ci sano pedaggi anche nel tratto Messina-Palermo). Oltre ovviamente al biglietto per il traghetto.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in auto su Google Maps.

Con auto a noleggio

  • Budget: medio.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 18-20 ore.
  • Noleggio: da 50 a 150 euro al giorno, più costi di carburante, pedaggi e traghetto.
  • Percorso: analogo a quello in auto di proprietà.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in auto su Google Maps.

In taxi / NCC

  • Budget: molto alto.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 18-20 ore.
  • Costo: diverse migliaia di euro, a seconda della compagnia. Di solito però i costi di carburante, pedaggi e traghetto sono inclusi nel preventivo o, se taxi, nel conto finale (sconsigliato).
  • Percorso: analogo a quello in auto di proprietà.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in auto su Google Maps.

In autobus

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 24-30 ore.
  • Percorso: il percorso è analogo a quello in auto, a differenza che un bus solitamente segue delle soste in autogrill predefinite o percorsi stradali diversi per far scendere o salire nuovi passeggeri in fermate intermedie. Esistono autobus di tipo “intercity” che ti portano da Milano (ma anche da altre località nazionali ed europee) fino a Palermo, per poi continuare il viaggio sempre con autobus verso Marsala.
  • Costo: intorno ai 50-80 euro con, ovviamente, costi di carburante, pedaggi e traghettamento inclusi.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in autobus su Google Maps.

In treno

  • Budget: medio.
  • Distanza: circa 1200km.
  • Durata: circa 20 ore
  • Percorso: non è molto diverso di quello in auto, a differenza che un treno solitamente segue soste predefinite o percorsi ferroviari diversi per far scendere o salire nuovi passeggeri in fermate intermedie. Si viaggia a due velocità e comodità: alta/buona su treni ad alta velocità (il Frecciarossa), mediocre su treni regionali “intercity”. In ogni caso anche i treni ti portano da Milano (ma anche da altre località nazionali ed europee) fino a Palermo per poi continuare il viaggio sempre in treno verso Marsala. Un tratto quest’ultimo, come avrai letto in precedenza, purtroppo tra i più lenti e scomodi dell’intero viaggio.
  • Costo: intorno ai 100-200 euro con, ovviamente, carburante, pedaggi e traghettamento inclusi.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in treno su Google Maps.

In aereo

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 894km.
  • Durata: 2-3 ore.
  • Percorso: volare da Milano a Marsala (ma in verità anche da diverse altre località nazionali ed europee) è sicuramente il modo migliore, sia economicamente che in termini di comfort, distanze e tempi. Il volo dura circa un’ora e mezza che nel totale, considerando gli imbarchi, possono diventare 3. Anche perché Marsala ha un suo aeroporto (purtroppo ancora poco conosciuto) che opera a pieno regime in ambito nazionale e internazionale: l’aeroporto “Vincenzo Florio” di Trapani-Birgi. Un’aerostazione dal nome opinabile visto che si trova nei territori del comune di Marsala e di Misiliscemi (quindi tra Marsala e Trapani) ma che di fatto potrebbe tranquillamente chiamarsi “Aeroporto di Marsala”. Per la precisione questo aeroporto dista appena 15km dal centro cittadino e appena 11km da Villa Rosemary.
  • Costi: anche i costi sono molto vantaggiosi per chi viene da Milano, ma anche da Roma e numerose altre località nazionali ed europee. Tutto ciò è possibile grazie a compagnie low-cost di base al TPS tra cui Ryanair che applicano tariffe economiche, spesso anche di poche decine di euro, e che sono più alte solo in periodi di alta stagione. Normalmente con 50-100 euro è possibile viaggiare da Milano a Marsala usufruendo di un servizio navetta dall’aeroporto al centro cittadino o, se si alloggia a Villa Rosemary, facendosi scarrozzare tranquillamente da noi (se non prendete un mezzo a noleggio vi veniamo a prendere e lasciare!).


In nave

  • Budget: medio/alto.
  • Distanza: circa 1200km.
  • Durata: 20-24 ore.
  • Percorso: il percorso in nave più comune da Milano a Marsala prevede, oltre al tratto stradale o ferroviario, il traghetto da Genova fino a Palermo oppure a Trapani. Marsala ha un porto non collegato con i porti nazionali (copre solo i collegamenti con Trapani e le Isole Egadi: Favignana, Levanzo e Marettimo), pertanto sarà necessario comunque spostarsi con un autobus o treno per Marsala.
  • Costi: quelli del traghetto sono tra 50 e 150 euro che aumentano non poco se si porta con sé un mezzo.
  • Cusiosità: non tutti sanno che Marsala dispone però anche di un porticciolo turistico che ospita yatch, barche a vela e cabinati anche di una certa stazza. Un ottimo approdo per il business delle crociere private, che usano imbarcazioni di proprietà o a noleggio. In tal caso i costi però possono lievitare molto.

 

Come arrivare a Marsala da Londra

In bicicletta

  • Budget: basso. Prima di mettersi in viaggio, meglio “fare il pieno” con una dieta molto energetica.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: almeno una settimana.
  • Percorso: un’avventura ancora più epica lungo il sud dell’Inghilterra, attraversando la Manica (su un ferryboat o attraversando il famoso tunnel che collega il Kent con Calais), lungo le colline e le pianure della Francia, imbarcandosi a Marsiglia fino in Sardegna, da attraversare da nord a sud per poi attraversare il Mar Tirreno con l’ennesimo traghetto fino a raggiungere Trapani e poi pedalare per gli ultimi 30km fino a Marsala. Se vuoi farlo veramente pianifica anche in questo caso tappe giornaliere e assicurati di avere un’attrezzatura adeguata. Solo per veri sportivi e avventurieri.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in bicicletta su Google Maps.

In moto

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Percorso: un’avventura sicuramente meno epica che in bici ma ugualmente affascinante. In tal caso ci sono costi di carburante e traghettamenti. E, potendo percorrere le autostrade francesi (non in Sardegna che non ne dispone), pedaggi.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in moto su Google Maps.

Con auto di proprietà

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Percorso: un’avventura ancora meno epica che in moto ma sicuramente interessante. Come nel caso della moto, ci sono costi di carburante e traghettamenti. E, potendo percorrere le autostrade francesi (non in Sardegna che non ne dispone), pedaggi.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in auto su Google Maps.

Con auto a noleggio

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Noleggio: da 50 a 150 euro al giorno, più costi di carburante, pedaggi e traghetto.
  • Percorso: analogo a quello in auto di proprietà.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in auto su Google Maps.

In taxi / NCC

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Costo: diverse migliaia di euro, a seconda della compagnia. Di solito però i costi di carburante, pedaggi e traghetto sono inclusi nel preventivo o, se taxi, nel conto finale (sconsigliatissimo!).
  • Percorso: analogo a quello in auto di proprietà.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in auto su Google Maps.

In autobus

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Percorso: il percorso è analogo a quello in auto, a differenza che un bus solitamente segue soste in autogrill predefinite o percorsi stradali diversi per far scendere o salire nuovi passeggeri in fermate intermedie. Esistono autobus che ti portano, sebbene con diversi cambi da fare, da Londra (ma anche da altre località europee) fino a Palermo, per poi continuare il viaggio sempre con autobus verso Marsala.
  • Costo: intorno ai 200 euro con, ovviamente, costi di carburante, pedaggi e traghettamento inclusi.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in autobus su Google Maps.

In treno

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: circa 24 ore.
  • Percorso: non è molto diverso di quello in auto, anche se un po’ più veloce, a differenza che un treno solitamente segue soste predefinite o percorsi ferroviari diversi per far scendere o salire nuovi passeggeri in fermate intermedie. Anche qui si viaggia a due velocità e comodità: alta/buona su treni veloci (il Frecciarossa in Italia e gli “equivalenti” europei), mediocre su treni regionali “intercity”. In ogni caso anche i treni ti portano da Londra (ma anche da altre località europee) fino a Palermo per poi continuare il viaggio sempre in treno verso Marsala. Un tratto quest’ultimo, come avrai letto in precedenza, tra i più lenti e scomodi dell’intero viaggio.
  • Costo: intorno ai 200-400 euro con, ovviamente, carburante, pedaggi e traghettamento inclusi.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in treno su Google Maps.

In aereo

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 1825km.
  • Durata: 4-5 ore.
  • Percorso: volare da Londra a Marsala (ma in verità anche da diverse altre località europee) è sicuramente il modo migliore, sia economicamente che in termini di comfort, distanze e tempi. Il volo dura circa tre ore che nel totale, considerando gli imbarchi, possono diventare 5. Anche perché, come già scritto in precedenza e lo ribadiamo, Marsala ha un suo aeroporto (purtroppo ancora poco conosciuto) che opera a pieno regime in ambito nazionale e internazionale: l’aeroporto “Vincenzo Florio” di Trapani-Birgi. Un’aerostazione dal nome opinabile visto che si trova a cavallo tra il comune di Marsala e di Misiliscemi, tra Marsala e Trapani, ma che di fatto potrebbe tranquillamente chiamarsi “Aeroporto di Marsala”. Per la precisione questo aeroporto dista appena 15km dal centro cittadino e appena 11km da Villa Rosemary.
  • Costi: anche i costi sono molto vantaggiosi per chi viene da Londra, ma anche da Parigi e numerose altre località ed europee. Tutto ciò è possibile grazie a compagnie low-cost di base al TPS tra cui Ryanair che applicano tariffe economiche, spesso anche di poche decine di euro, e che sono più alte solo in periodi di alta stagione. Normalmente con 100-200 euro è possibile viaggiare da Londra a Marsala usufruendo di un servizio navetta dall’aeroporto al centro cittadino o, se alloggiate a Villa Rosemary, facendovi scarrozzare tranquillamente da noi (se non prendete un mezzo a noleggio vi veniamo a prendere e lasciare!).


In nave

  • Budget: alto.
  • Distanza: circa 1200km.
  • Durata: diversi giorni.
  • Percorso: arrivare a Marsala da Londra o da un’altra località europea così distante è un viaggio davvero per pochissimi. Non esistono infatti collegamenti marittimi diretti, quindi teoricamente sarebbe possibile fare questo viaggio imbarcandosi nel porto di Londra in direzione ovest, navigando lungo la costa della Francia, circumnavigando la Penisola Iberica, entrando nel Mediterraneo attraverso lo Stretto di Gibilterra e infine, dopo diversi giorni di navigazione, giungendo al porto turistico di Marsala. Sì, perché sarebbe eccessivamente bizzarro sfruttare i tratti coperti da traghetti che collegano le coste europee (e che, come detto, non possono essere neanche “sfruttati” dal porto di Marsala). Un viaggio “per lupi di mare” che varrebbe la pena fare solo se si dispone di uno yatch, di una barca a vela o di un grosso cabinato. Il porticciolo di Marsala, come detto, sarebbe un ottimo approdo per il business delle crociere private che usano imbarcazioni di proprietà o a noleggio. Ovviamente in tal caso i costi possono lievitare.

Concludendo

Noi pensiamo che attraverso le opzioni (molto “simboliche”) presentate in questo articolo hai potuto farti una buona idea di come Marsala è collegata col resto del mondo e forse comprendere meglio il modo migliore per te di viaggiare alla volta di questa destinazione che secondo noi vale la pena di visitare almeno una volta nella vita.

Speriamo soprattutto che avrai compreso una cosa molto importante e che ancora sfugge a molti: Marsala grazie al suo aeroporto non è affatto isolata ma raggiungibile da ovunque a costi contenuti.

Noi pensiamo addirittura che sia molto più facile raggiungerla in aereo da Londra che da Catania, per esempio! E non scherziamo se pensiamo che il viaggio in auto durebbe pressoche lo stesso tempo se non anche di più.

In ogni caso ricorda: Marsala ti aspetta con le sue bellezze e i suoi sapori unici.

Ci auguriamo facendoti ospitare dal Villa Rosemary: un luogo in pieno stile siciliano ma anche all’insegna di un relax naturale che solo la nostra grande villa lussureggiante con piscina d’acqua salata e il nostro accogliente chalet in legno possono offrire!

La tua vacanza a Marsala e a Villa Rosemary potrebbe iniziare qui.

Vacanza a Marsala: meglio alloggiare in una casa al mare o in una villa con piscina?

Marsala, situata sulla punta occidentale della Sicilia, è una delle destinazioni turistiche più affascinanti della Sicilia.

Conosciuta per i vini pregiati come il famoso Marsala e il ricco patrimonio storico, questa città offre un’ampia gamma di opzioni di alloggio per i visitatori, in particolare quelle in prossimità delle splendide spiagge della costa sud in direzione di Mazara del Vallo e della pittoresca Laguna dello Stagnone che si estende in direzione nord verso Trapani.

Ma oltre a questa suddivisione, a cui si uniscono le sistemazioni del centro cittadino e dell’entroterra, due delle scelte più popolari dei tanti turisti che visitano questi luoghi sono le case in affitto che si trovano sul mare (o nelle sue vicinanze entro poche decine di metri) e le ville con piscina.

Nota bene: qui a Villa Rosemary per affitto intendiamo esclusivamente “affitto breve” ossia quel tipo di affitto turistico che non supera mai i 30 giorni.

Quale delle due opzioni è la migliore?

In questo articolo del blog analizziamo i pro e i contro di entrambe le soluzioni per aiutarti a prendere la decisione giusta per la tua prossima vacanza a Marsala. Lo faremo tenendo conto sia delle differenze generali che di quelle specifiche legate alle caratteristiche del territorio.

Affitto breve di una casa al mare

Pro:

Accesso diretto alla spiaggia: una casa sul mare ti permette di godere dell’accesso immediato. Un accesso che, come già detto, a Marsala sul versante sud è soprattutto alle spiaggie mentre sul versante nord è in maggioranza ai moli in legno e agli scogli.

Per chi decide di alloggiare al mare è decisamente comodo, uscendo, trovarsi subito con i piedi a mollo, pronti per un tuffo nelle acque cristalline del Mediterraneo. Un tuffo assai più facile sul versante sud dove l’acqua è più alta piuttosto che nel versante nord, soprattutto lungo lo Stagnone, dal livello del mare generalmente basso.

Questa differenza tra i tipi di mare generalmente attrae due tipologie diverse di utenza balneare: più giovane tra chi frequenta le spiagge, meno giovane per chi frequenta i moli. Ma, in questo ultimo caso, molto frequentata da famiglie con bambini piccoli che possono godere del mare, dato il livello bassissimo, con maggiore sicurezza. Sul versante nord, tuttavia, la presenza dei “kiter” (sportivi frequentatori dello sport del kite surf di cui abbiamo parlato qui) è ormai abbondante e in grado di farci affermare che tale differenza demografica oggi è meno evidente che in passato.

Vista panoramica: le case sul mare spesso offrono viste mozzafiato sul mare con tramonti spettacolari che creano un’atmosfera rilassante e romantica.

Marsala, in particolare, gode di una posizione ideale vista la posizione a ovest della Sicilia, quindi col “sole che cala in mare” creando un gioco di luci e colori straordinario, probabilmente tra i più belli al mondo. Vista che è, secondo noi, ancora più bella sul versante nord perché arricchita dalle Isole Egadi tra cui spiccano le vicinissime Isola di Mozia e l’Isola Lunga.

Esperienza marinara: vivere vicino al mare ti consente di immergerti completamente nell’atmosfera “marinara” di Marsala con la possibilità di partecipare alle attività locali come la pesca o le escursioni in barca quasi vivendo da “locali”. Ciò comporta un vantaggio perché evita solitamente spostamenti con mezzi che, oltre a inquinare, fanno risparmiare tempo ed evitano lo stress dovuto alla generale scarsa conoscenza delle strade del luogo.

Contro:

Prezzo: un indubbio svantaggio di alloggiare vicini alla costa è che le case sul mare tendono ad essere più costose rispetto ad altre opzioni di alloggio, specialmente durante l’alta stagione. In verità esistono appartamenti di fascia medio/bassa in città, e quindi anche a buon mercato, che offrono alloggi a pochi metri dal mare. Tuttavia, tranne per un breve tratto in zona “Capo Boeo”, la costa marsalese attigua al centro cittadino non è balneabile costringendo turisti e locali a spostarsi verso i lidi a sud o i moli a nord.

Caos: le zone costiere possono essere molto affollate, soprattutto nei mesi estivi, il che potrebbe diminuire la tranquillità e la privacy della tua vacanza. E soprattutto possono essere molto rumorose nei weekend a causa delle non rare feste sulla spiaggia, in particolare la notte di Ferragosto (tra il 14 e il 15 agosto).

Villa Rosemary al contrario, non essendo vicinissima al mare (anche se con un mezzo è raggiungibile in pochi minuti), non ha nulla a che fare col caos anche nei mesi di altissima stagione. Anche se qualche rumore a ferragosto (come abbiamo in tutta sincerità raccontato in questo articolo) anche da noi potrebbe capitare.

Esposizione agli elementi naturali: vivere così vicino al mare significa essere esposti a vento, umidità e salsedine che possono essere fastidiosi per alcune persone e richiedono una maggiore manutenzione dell’abitazione. Il vento è, tra l’altro, una caratteristica di Marsala da sempre tant’è che lo stesso console romano Cicerone, un tempo che si trovò a Marsala per difenderla da Verre, disse “Marsala, pulcherrima sed ventosa” ovvero “Marsala, bellissima ma ventosa”.

Ecco, il vento a volte più diventare un problema, e ciò vale soprattutto per chi decide di trascorrere il suo soggiorno in una casa o villa sul mare perché sono generalmente più esposte a esso. Idem per l’umidità che – per farti capire – da queste parti è in grado di rendere “zuppi d’acqua” i panni lasciati nottetempo ad asciugare all’esterno delle case sulla costa (e non solo). E per la salsedine che tendere a rendere “appiccicaticcio” qualsiasi cosa.

Affitto breve di una villa con piscina

Pro:

Privacy e tranquillità: le case con piscina spesso si trovano in aree più riservate, lontane dal caos delle spiagge affollate. Questo ti garantisce una maggiore privacy e tranquillità.

La nostra Villa Rosemary rientra in questa rara categoria di alloggi. Ma non offre solo relax e pace, ma anche servizi che generalmente non troverai altrove come, appunto, una splendida piscina con acqua salata e un delizioso e confortevole chalet interamente in legno. Oltre ovviamente la nostra verdissima e lussureggiante villa.

Comfort: avere a disposizione una piscina privata significa poter fare il bagno in qualsiasi momento, senza doversi preoccupare degli orari o della folla. È ideale per famiglie con bambini che vogliono giocare in sicurezza.

Qui a Villa Rosemary la piscina non è esattamente privata perché è condivisa con gli altri ospiti dello chalet che, tuttavia, sono pochi, quindi potremmo dire si tratti di una piscina semi privata. Gli orari in cui è possibile usufruirne non sono estesi lungo tutta la giornata, quindi no, in realtà per motivazioni logistiche e di manutenzione non è possibile usarla quando si vuole, ma siamo convinti che, a parte nelle ore notturne, potrai goderla pienamente. La zona circostante è oltretutto sicura anche per i bambini che possono balneare in una zona con acqua bassa. E grazie alla dotazione di ombrelloni e sdraio potrai rilassarti senza rumori a parte quelli della natura circostante come il verso dei grilli, delle cicale e il soave fruscìo del vento tra i rami degli alberi.

Flessibilità: una casa vacanze con piscina ti permette di organizzare giornate rilassanti senza dover lasciare la proprietà.

Ad esempio mentre ti godi una villa con piscina come Villa Rosemary, puoi farti un barbecue (ne abbiamo giusto uno accanto) o semplicemente rilassarti al sole per leggere un buon libro. Insomma qui sei libero e meno condizionato dalle presenze probabilmente più ingombranti che troveresti in una spiaggia, specialmente se molto affollata a causa della calura estiva.

Contro:

Distanza dal mare: la principale controindicazione delle case non al mare è la generale mancanza dell’accesso diretto alla spiaggia. Questo significa che se ami fare il bagno in mare invece che in piscina, dovrai spostarti in auto o con altri mezzi.

Da noi questo problema praticamente non esiste. Intanto perché Villa Rosemary, anche se non è così vicina al mare da essere raggiungibile a piedi, con un mezzo ci si mette comunque pochi minuti di strada.

Inoltre se ami fare il bagno al mare, la nostra piscina all’acqua salata offre un’esperienza che gli si avvicina molto! Non è la stessa cosa, certo, ma pensiamo che ti possa lo stesso accontentare.

Costi di manutenzione: un altro difetto delle villa con piscina è che i costi di manutenzione della stessa possono essere elevati e da ospite potresti trovarti a dover tollerare eventuali inconvenienti tecnici.

Qui a Villa Rosemary questo lo riteniamo, similarmente al “contro” precedente, un falso problema. Primo perché il costo di manutenzione della nostra piscina è a nostro carico, secondo perché non si sono mai verificati guasti e francamente non crediamo se ne verificheranno. Anche perché parliamo di una piscina di nuova fabbricazione, molto ben tenuta e con un sistema di purificazione al sale, e questo facilita molto il suo regolare funzionamento. Non siamo noi a dirlo, basta leggere le recensioni di chi c’è stato.

Nessuna panoramica: le case con piscina solitamente sono protette da alti steccati che oscurano la vista verso l’esterno.

Ecco, anche qui Villa Rosemary fa eccezione a questa regola generale perché non si trova chiusa o infossata chissà dove ma su una collina in posizione privileggiata, e così gode di una vista spettacolare sulla costa (inclusi i meravigliosi tramonti). Abbiamo persino una suite dal cui balcone è possibile ammirarla (la “view”, la trovi qui).

Concludendo

Scegliere tra una casa in affitto breve sul mare o in una villa con piscina dipende dalle tue preferenze personali e dalle esigenze specifiche della tua vacanza.

Se desideri un’esperienza autentica con accesso immediato alla spiaggia, una casa sul mare è sicuramente la soluzione ideale. Tuttavia, se cerchi privacy, tranquillità e comfort, una casa al mare potrebbe diventare un incubo, allora pensaci bene perché forse optare per una villa immersa nel verde come la nostra, con tanto di piscina e altre comodità, potrebbe essere la scelta risk-free.

In entrambi i casi siamo certi che Marsala saprà offrirti una vacanza indimenticabile grazie alla sua bellezza naturale e al suo ricco patrimonio culturale.

Ti invitiamo pertanto a scegliere con intelligenza e senza vedere troppo al prezzo. Villa Rosemary pratica tariffe generalmente sopra la media ma qui, sul nostro sito, puoi risparmiare rispetto ad altrove.

Per sapere quanto può costarti una vacanza a Marsala a Villa Rosemary, in una villa nel verde e a bordo piscina, ti basta contattarci da questo modulo. Ti aspettiamo!

Villa con giardino o casa vacanze con piscina a Marsala? Cinque consigli per sceglierla!

Se stai leggendo questo articolo è probabile che stai cercando una sistemazione a Marsala e che tu voglia risolvere i tuoi dubbi, esaudire i tuoi bisogni e forse persino inseguire i tuoi sogni.

Perché parliamo di dubbi, di bisogni e addirittura di sogni? Perché a patto di aver già deciso la località dove andare (e non è neanche detto!), stai vivendo la questione amletica tipica delle vacanze “in quale struttura dovrei alloggiare?”.

O forse, ancora, ti starai chiedendo qualcosa tipo “devo scegliere proprio questa struttura – questa Villa Rosemary – di cui proprio adesso sto visitando il blog?”.

In ogni caso sei nel luogo giusto.

Già, perché a parte che questo è il blog giusto dove parlare di queste cose, la stessa Marsala con il suo fascino tutto siciliano offre opzioni interessanti. Mettici pure che la nostra Villa Rosemary è secondo noi (ma in verità anche secondo la maggior parte di chi ci ha già scelto) la soluzione ideale per tutte le necessità esposte, sei praticamente a cavallo!

Ma andiamo con ordine.

Abbiamo preparato per te alcuni passi da seguire per facilitarti nella scelta di una sistemazione di questo tipo. Così per te sarà più difficile fare la scelta sbagliata. Anzi, è assai probabile che sarà proprio quella giusta, quella migliore per te!

E se alla fine non ci sceglierai, non fa nulla. L’importante per noi è che questo articolo ti sia d’aiuto. Te lo diciamo sinceramente.

1) Fai una ricerca preliminare

C’è un detto: “la vacanza inizia quando si organizza”.

D’altronde fantasticare sulla propria vacanza è lo status emotivo tipico di chi, dopo aver deciso la località dove andare, cerca online come andarci e dove sistemarsi.

Insomma, le emozioni provate da chi cerca un alloggio per le vacanze sono simili a quando ci si ritroverà poi fisicamente in quel luogo di vacanza, perciò è importante. Lo è per chi cerca e, di conseguenza, anche per chi come noi deve dare una risposta e una soluzione a questa ricerca.

Intanto, dì la verità: anche tu hai digitato su Google “villa con giardino a Marsala” o “casa vacanze con piscina a Marsala”, vero? O, ancora più probabilmente, hai raggiunto questo sito dopo aver digitato “Villa Rosemary” perché hai visto questa struttura su un portale OTA tipo booking.com o Airbnb?

In effetti cercare possibili sistemazioni su Google è un’attività normalissima e ancora molto gettonata sebbene meno che in passato (molti ormai vanno di default sui vari booking.com) ma frequente.

Perché?

Perché, spinti dal bisogno di essere rincuorati che “è tutto vero e senza brutte sorprese”, serve a cercare informazioni aggiuntive rispetto a quelle già viste “altrove”.

Ma un’intenzione molto diffusa di chi cerca consiste nel provare a prenotare direttamente sul sito della struttura anziché sui vari booking.com.

Anche qui: perché?

Perché così l’ospite può godere di una tariffa migliore a parità di condizioni e di servizio. Fatto molto gradito anche ai gestori perché fa risparmiar loro non poche commissioni che diversamente dovrebbero pagare alle suddette OTA (noi di Villa Rosemary, offrendo tariffe più basse, non siamo da meno: se vuoi puoi prenotare – risparmiando molto – da questa pagina).

2) Confronta le varie opzioni

Visto che non è affatto detto si sia già deciso, sarebbe utile fare una lista di strutture dove soggiornare e così avviare una fase di confronto.

Tale confronto si basa di solito sulla visione attenta delle foto delle camere da letto e dei luoghi strategici più importanti (alcuni ritengono siano i bagni, altri i letti, altri ancora il contesto generale).

Ma siccome non siamo più negli anni ’80 quando la struttura dove soggiornare si sceglieva su un tristissimo catalogo, oggi l’apice del confronto si basa molto sulla lettura delle recensioni che scrutano i dettagli delle strutture per vedere quale si adatta meglio alle esigenze.

Domande tipiche di chi cerca una struttura come la nostra:

  • “Il giardino è grande e ben curato?”.
  • “La piscina sembra invitante e pulita?”.
  • “Si vive quell’atmosfera di relax di cui si parla tanto o è solo marketing”.

Villa Rosemary ha un certo numero di recensioni che puoi trovare su Google, su Booking.com, su Airbnb e su Tripadvisor.

Il punteggio generale è molto alto, ma la loro utilità non si limita chiaramente solo a quello: andrebbero spulciate, verificate, lette, capite. Se vuoi, per facilitarti, ne abbiamo riportato alcune in questo articolo dal titolo secondo noi non banale “cosa pensano gli ospiti di Villa Rosemary? 3 pregi e 3 difetti dalle recensioni online”.

3) Valuta le esigenze personali

La verità è che tutto ciò che è turismo (ma non solo) solitamente si sceglie di pancia assecondando cioè quei bisogni irrazionali che non conosciamo ma che se ci sforziamo un po’ – chi più chi meno a seconda della sensibilità e della capacità introspettiva – intravediamo dentro di noi. Assecondandoli è molto facile ritrovarsi in un luogo solo perché “sentiamo” che dobbiamo andarci. In pratica senza neanche quasi accorgercene prenotiamo grazie a un filo invisibile che ci lega (o che prova a legarci, subliminalmente).

Funziona così non perché lo diciamo noi ma perché lo dice quella branca della scienza che studia il cervello.

Però è anche vero che dovremmo razionalmente considerare le nostre esigenze pratiche.

D’altronde ogni ospite ha le proprie priorità. Alcuni sono alla ricerca di tranquillità e privacy, quindi un giardino spazioso e recintato come il nostro potrebbe essere un must.

Altri invece non vedono l’ora di tuffarsi in una rinfrescante piscina sotto il sole siciliano. Altri ancora non possono separarsi dai loro piccoli animali e avrebbero bisogno di un luogo che possa ospitarli senza problemi (a proposito a Villa Rosemary solitamente cani e gatti sono i benvenuti, basta chiedere!).

Quindi prova a tenere a bada l’acquisto di pancia, non avere troppa fretta, e valuta le tue esigenze razionali perché una struttura, per quanto “da sogno”, potrebbe non fare al caso tuo.

Ad esempio Villa Rosemary è fantastica se vieni con un mezzo (o lo noleggi), diversamente potrebbe essere alienante visto che per muoversi nelle zone circostanti a piedi è fortemente sconsigliato.

4) Pianifica le attività

Oltre alla struttura stessa sappiamo bene quanto gli ospiti considerino cosa fare durante la loro permanenza.

Per esempio se sogni giornate rilassanti sfruttando il barbecue del giardino e oziando vicino alla nostra grande piscina, una villa come la nostra che dispone di uno spazio esterno ampio potrebbe essere la scelta migliore.

Se invece ti immagini di poter uscire a piedi dalla casa per tuffarti in mare, sappi che da noi non potrai farlo (distiamo pochi minuti – ma in auto, non a piedi! – dalla costa). Se per te avere il mare raggiungibile a piedi è fondamentale forse è meglio scegliere una casa vacanze o un hotel “fronte mare”.

Nuotare al tramonto e organizzare festicciole in piscina (ma solo tra gli ospiti) è invece possibile, se te lo immagini da noi puoi!

Ciò potrebbe significare che scegliere una casa vacanze con piscina dovrebbe essere cruciale, quindi forse puoi valutarci come soluzione, noi lo speriamo. Ma ci sono anche altre sistemazioni nel territorio di Marsala che possono offrirti quell’esperienza! Anche se dubitiamo tu possa trovare una combinazione così speciale fatta da giardino, piscina d’acqua salata e chalet in legno dove fare legnoterapia!

5) Decidi e prenota

Dopo aver passato in rassegna tutte le opzioni e considerato attentamente ogni aspetto (ci auguriamo quelli riportati in questo articolo, “di parte”, vero, ma neanche tanto!) è giunto il momento di prendere una decisione.

Tenendo conto del budget finalmente puoi prenotare e lasciare che l’emozione per l’avventura cresca ancora di più!

Insomma, che tu sia un amante del verde o un fan del nuoto, Marsala ha qualcosa per tutti grazie alla sabbia dorata del versante sud dove fare splendidi tuffi ma anche grazie alle piscine delle sue strutture tra cui la nostra qui, a Villa Rosemary.

L’importante è seguire col cuore il tuo istinto e scegliere con la testa la soluzione che meglio si adatta alle tue esigenze e ai tuoi desideri.

Che tu stia sognando serate tranquille sotto le stelle nel giardino o tuffi rinfrescanti in una grande piscina privata, solo di una cosa siamo certi: la tua vacanza a Marsala sarà un’esperienza da ricordare!

PS: se per caso hai deciso di prenotare da noi, ricorda che usando il coupon “soggiorno lungo” puoi avere lo sconto del 10% per prenotazioni di almeno 7 notti. Oltre alle suddette tariffe più basse rispetto ai vari portali turistici. Qui per avviare la tua prenotazione sul nostro sito. Ti aspettiamo.