Come arrivare a Marsala? La guida per tutti i budget dalla Sicilia, dall’Italia e dall’estero

Marsala, città siciliana nota soprattutto per le bontà naturali, culturali ed eno-gastronomiche, può essere raggiunta in molti modi. Modi che noi di Villa Rosemary, che a Marsala ci viviamo e ci ospitiamo gente da tutto il mondo, ovviamente conosciamo.

Per questo motivo questa volta abbiamo scritto una guida che prova a rispondere alla domanda “come arrivare a Marsala?”.

Come abbiamo realizzato questa guida?

Esplorando situazioni in cui chi viagga ha a disposizione un budget limitato, medio o alto e ipotizzando che provenga dalla Sicilia, dal nord Italia o dal nord Europa: esempi facilmente adattabili al proprio luogo di partenza. Già, perché pensiamo che “concettualmente” partire da Catania non sia molto diverso che partire da Palermo, così come partire da Torino o da Bologna non sia molto diverso che da Milano.

Idem per Londra, la capitale europea presa ad esempio, da cui partire alla volta di Marsala non è molto diverso che da Parigi, dalla Danimarca o da una delle tante nazioni e località europee da cui muoversi alla volta della Sicilia non è per niente difficile o caro.

Insomma in questa guida ogni luogo di partenza ipotizzato considera mezzi di trasporto differenti (tra questi anche la bicicletta, per i più avventurosi che ci leggono!) ma comunque adatti a tutte le tasche (ma non a tutti i polpacci!).

Che tu decida di metterti in viaggio in bici come il più temerario degli esploratori o con un comodo volo atterrando al vicino Aeroporto di Trapani-Birgi (di cui parleremo meglio più avanti)… buon viaggio!

 

Come arrivare a Marsala da Palermo

In bicicletta

  • Budget: nullo o basso. Prima di mettersi in viaggio, meglio “fare il pieno” con una dieta molto energetica.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 6-8 ore.
  • Percorso: segui la SS186 e poi la SS624 fino a Marsala. Preparati per una lunga pedalata e porta con te acqua e snack energetici. Il percorso è affascinante, pieno di tornanti e strade lungo la costa, grazie anche alla vista sulle campagne dell’entroterra che ti faranno godere appieno dello stupendo paesaggio offerto dalla Sicilia Occidentale.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in bici su Google Maps.

In moto

  • Budget: basso.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 1.5-2 ore.
  • Percorso: prendi l’autostrada A29 fino a Castellammare del Golfo, poi se vuoi goderti i tornanti e le strade di campagna vivendo una vera esperienza siciliana segui la SS115 fino a Marsala. Oppure prosegui in autostrada in direzione Marsala.
  • Costo: considera che le spese principali saranno il carburante e che in questo tratto autostradale non ci sono pedaggi.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in moto su Google Maps.

Con auto di proprietà

  • Budget: medio.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 1.5-2 ore.
  • Percorso: come per la moto, prendi l’autostrada A29 fino a Castellammare del Golfo, poi segui la SS115 fino a Marsala. Se il tuo mezzo è una coupè e vuoi goderti i tornanti e le strade di campagna puoi vivere una vera esperienza siciliana. Oppure prosegui in autostrada in direzione Marsala.
  • Costo: considera che le spese principali saranno il carburante e che in questo tratto autostradale non ci sono pedaggi.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in auto su Google Maps.

Con auto a noleggio

  • Budget: medio/alto.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 1.5-2 ore.
  • Noleggio: se l’auto non è di proprietà, considerando tariffe da 40 a 100 euro al giorno a seconda del modello e della stagione, dovrai aggiungere questo importo l’acquisto del carburante.
  • Percorso: come per la moto, prendi l’autostrada A29 fino a Castellammare del Golfo, poi segui la SS115 fino a Marsala. Se il tuo mezzo è una coupè e vuoi goderti i tornanti e le strade di campagna puoi vivere una vera esperienza siciliana. Oppure prosegui in autostrada in direzione Marsala.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in auto su Google Maps.

In taxi / NCC

  • Budget: alto.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 1.5-2 ore.
  • Percorso: come per la moto, prendi l’autostrada A29 fino a Castellammare del Golfo, poi segui la SS115 fino a Marsala. Se il tuo mezzo è una coupè e vuoi goderti i tornanti e le strade di campagna puoi chiedere all’autista di vivere una vera esperienza siciliana. Oppure di proseguire in autostrada in direzione Marsala.
  • Costo: tra 100 e 200 euro a seconda della compagnia e del tipo di servizio scelto.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in auto su Google Maps.

In autobus

  • Budget: basso.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 2.5-3 ore.
  • Percorso: vari operatori offrono collegamenti diretti da Palermo a Marsala, con costi intorno ai 10-20 euro. Queste tratte normalmente fermano anche in altri comuni come Salemi e Mazara del Vallo. Ma soprattutto di solito passano per l’aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo e per il vicino (a Marsala dista appena 15km) aeroporto “Vincenzo Florio” di Trapani-Birgi.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in autobus su Google Maps.

In treno

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 88km.
  • Durata: 3-3.5 ore.
  • Percorso: Palermo e Marsala sono collegati da treni regionali con tratta più breve che prevede cambio a Trapani. Il costo del biglietto varia dai 10 ai 20 euro. La cosa curiosa e purtroppo non positiva di viaggiare in treno è che malgrado la distanza sia inferiore rispetto al tratto stradale (110km di autostrada + 14km di strade urbane ed extra-urbane) il treno viaggia molto lento e fa molte fermate, portando il viaggio a oltre le 3 ore.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in treno su Google Maps.

In aereo

Essendo località siciliane molto vicine, non esistono voli di linea da Palermo a Marsala. Anche se è da escludere che con un budget molto alto esista la possibilità di un volo privato.


In nave

Anche in questo caso non applicabile: non esistono traghetti per questo tragitto specifico. Tuttavia se consideriamo che entrambe le città sono sul mare, sarebbe comunque possibile organizzare il viaggio noleggiando una imbarcazione (con eventuale skipper) presso una delle diverse compagnie locali.

 

Come arrivare a Marsala da Milano

In bicicletta

  • Budget: basso.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: almeno 4 giorni.
  • Percorso: un’avventura epica lungo la Pianura Padana, il litorale toscano e laziale e l’entroterra della Sicilia Occidentale, sempre evitando le autostrade. Pianifica tappe giornaliere e assicurati di avere un’attrezzatura adeguata. Il percorso più breve e veloce prevede l’imbarco a Civitavecchia con arrivo a Palermo per poi proseguire seguendo il tragitto in bici indicato in “come arrivare a Marsala da Palermo” in bicicletta.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in bicicletta su Google Maps.

In moto

  • Budget: medio.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 18-20 ore.
  • Percorso: un’avventura sicuramente meno epica che in bici ma ugualmente affascinante attraversando la Pianura Padana, il litorale toscano e laziale e la Sicilia Occidentale, questa vola sfruttando le autostrade. Il percorso più breve e veloce prevede l’imbarco a Reggio Calabria con arrivo a Messina attraversando lo stretto omonimo per poi proseguire seguendo il tragitto in moto indicato in “come arrivare a Marsala da Palermo in moto” ma questa volta da Messina.
  • Costo: in tal caso considera che oltre ai costi di carburante dovrai pagare quelli dei numerosi pedaggi (ci sano pedaggi anche nel tratto Messina-Palermo). Oltre ovviamente al biglietto per il traghetto.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in moto su Google Maps.

Con auto di proprietà

  • Budget: medio.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 18-20 ore.
  • Percorso: analogo a quello in moto, anche se sicuramente meno affascinante. Il percorso più breve e veloce prevede l’imbarco a Reggio Calabria con arrivo a Messina attraverso lo stretto omonimo per poi proseguire seguendo il tragitto in moto indicato in “come arrivare a Marsala da Palermo” in auto ma questa volta da Messina.
  • Costo: in tal caso però considera che oltre ai costi di carburante dovrai pagare quelli dei numerosi pedaggi (ci sano pedaggi anche nel tratto Messina-Palermo). Oltre ovviamente al biglietto per il traghetto.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in auto su Google Maps.

Con auto a noleggio

  • Budget: medio.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 18-20 ore.
  • Noleggio: da 50 a 150 euro al giorno, più costi di carburante, pedaggi e traghetto.
  • Percorso: analogo a quello in auto di proprietà.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in auto su Google Maps.

In taxi / NCC

  • Budget: molto alto.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 18-20 ore.
  • Costo: diverse migliaia di euro, a seconda della compagnia. Di solito però i costi di carburante, pedaggi e traghetto sono inclusi nel preventivo o, se taxi, nel conto finale (sconsigliato).
  • Percorso: analogo a quello in auto di proprietà.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in auto su Google Maps.

In autobus

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 24-30 ore.
  • Percorso: il percorso è analogo a quello in auto, a differenza che un bus solitamente segue delle soste in autogrill predefinite o percorsi stradali diversi per far scendere o salire nuovi passeggeri in fermate intermedie. Esistono autobus di tipo “intercity” che ti portano da Milano (ma anche da altre località nazionali ed europee) fino a Palermo, per poi continuare il viaggio sempre con autobus verso Marsala.
  • Costo: intorno ai 50-80 euro con, ovviamente, costi di carburante, pedaggi e traghettamento inclusi.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in autobus su Google Maps.

In treno

  • Budget: medio.
  • Distanza: circa 1200km.
  • Durata: circa 20 ore
  • Percorso: non è molto diverso di quello in auto, a differenza che un treno solitamente segue soste predefinite o percorsi ferroviari diversi per far scendere o salire nuovi passeggeri in fermate intermedie. Si viaggia a due velocità e comodità: alta/buona su treni ad alta velocità (il Frecciarossa), mediocre su treni regionali “intercity”. In ogni caso anche i treni ti portano da Milano (ma anche da altre località nazionali ed europee) fino a Palermo per poi continuare il viaggio sempre in treno verso Marsala. Un tratto quest’ultimo, come avrai letto in precedenza, purtroppo tra i più lenti e scomodi dell’intero viaggio.
  • Costo: intorno ai 100-200 euro con, ovviamente, carburante, pedaggi e traghettamento inclusi.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in treno su Google Maps.

In aereo

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 894km.
  • Durata: 2-3 ore.
  • Percorso: volare da Milano a Marsala (ma in verità anche da diverse altre località nazionali ed europee) è sicuramente il modo migliore, sia economicamente che in termini di comfort, distanze e tempi. Il volo dura circa un’ora e mezza che nel totale, considerando gli imbarchi, possono diventare 3. Anche perché Marsala ha un suo aeroporto (purtroppo ancora poco conosciuto) che opera a pieno regime in ambito nazionale e internazionale: l’aeroporto “Vincenzo Florio” di Trapani-Birgi. Un’aerostazione dal nome opinabile visto che si trova nei territori del comune di Marsala e di Misiliscemi (quindi tra Marsala e Trapani) ma che di fatto potrebbe tranquillamente chiamarsi “Aeroporto di Marsala”. Per la precisione questo aeroporto dista appena 15km dal centro cittadino e appena 11km da Villa Rosemary.
  • Costi: anche i costi sono molto vantaggiosi per chi viene da Milano, ma anche da Roma e numerose altre località nazionali ed europee. Tutto ciò è possibile grazie a compagnie low-cost di base al TPS tra cui Ryanair che applicano tariffe economiche, spesso anche di poche decine di euro, e che sono più alte solo in periodi di alta stagione. Normalmente con 50-100 euro è possibile viaggiare da Milano a Marsala usufruendo di un servizio navetta dall’aeroporto al centro cittadino o, se si alloggia a Villa Rosemary, facendosi scarrozzare tranquillamente da noi (se non prendete un mezzo a noleggio vi veniamo a prendere e lasciare!).


In nave

  • Budget: medio/alto.
  • Distanza: circa 1200km.
  • Durata: 20-24 ore.
  • Percorso: il percorso in nave più comune da Milano a Marsala prevede, oltre al tratto stradale o ferroviario, il traghetto da Genova fino a Palermo oppure a Trapani. Marsala ha un porto non collegato con i porti nazionali (copre solo i collegamenti con Trapani e le Isole Egadi: Favignana, Levanzo e Marettimo), pertanto sarà necessario comunque spostarsi con un autobus o treno per Marsala.
  • Costi: quelli del traghetto sono tra 50 e 150 euro che aumentano non poco se si porta con sé un mezzo.
  • Cusiosità: non tutti sanno che Marsala dispone però anche di un porticciolo turistico che ospita yatch, barche a vela e cabinati anche di una certa stazza. Un ottimo approdo per il business delle crociere private, che usano imbarcazioni di proprietà o a noleggio. In tal caso i costi però possono lievitare molto.

 

Come arrivare a Marsala da Londra

In bicicletta

  • Budget: basso. Prima di mettersi in viaggio, meglio “fare il pieno” con una dieta molto energetica.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: almeno una settimana.
  • Percorso: un’avventura ancora più epica lungo il sud dell’Inghilterra, attraversando la Manica (su un ferryboat o attraversando il famoso tunnel che collega il Kent con Calais), lungo le colline e le pianure della Francia, imbarcandosi a Marsiglia fino in Sardegna, da attraversare da nord a sud per poi attraversare il Mar Tirreno con l’ennesimo traghetto fino a raggiungere Trapani e poi pedalare per gli ultimi 30km fino a Marsala. Se vuoi farlo veramente pianifica anche in questo caso tappe giornaliere e assicurati di avere un’attrezzatura adeguata. Solo per veri sportivi e avventurieri.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in bicicletta su Google Maps.

In moto

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Percorso: un’avventura sicuramente meno epica che in bici ma ugualmente affascinante. In tal caso ci sono costi di carburante e traghettamenti. E, potendo percorrere le autostrade francesi (non in Sardegna che non ne dispone), pedaggi.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in moto su Google Maps.

Con auto di proprietà

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Percorso: un’avventura ancora meno epica che in moto ma sicuramente interessante. Come nel caso della moto, ci sono costi di carburante e traghettamenti. E, potendo percorrere le autostrade francesi (non in Sardegna che non ne dispone), pedaggi.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in auto su Google Maps.

Con auto a noleggio

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Noleggio: da 50 a 150 euro al giorno, più costi di carburante, pedaggi e traghetto.
  • Percorso: analogo a quello in auto di proprietà.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in auto su Google Maps.

In taxi / NCC

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Costo: diverse migliaia di euro, a seconda della compagnia. Di solito però i costi di carburante, pedaggi e traghetto sono inclusi nel preventivo o, se taxi, nel conto finale (sconsigliatissimo!).
  • Percorso: analogo a quello in auto di proprietà.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in auto su Google Maps.

In autobus

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Percorso: il percorso è analogo a quello in auto, a differenza che un bus solitamente segue soste in autogrill predefinite o percorsi stradali diversi per far scendere o salire nuovi passeggeri in fermate intermedie. Esistono autobus che ti portano, sebbene con diversi cambi da fare, da Londra (ma anche da altre località europee) fino a Palermo, per poi continuare il viaggio sempre con autobus verso Marsala.
  • Costo: intorno ai 200 euro con, ovviamente, costi di carburante, pedaggi e traghettamento inclusi.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in autobus su Google Maps.

In treno

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: circa 24 ore.
  • Percorso: non è molto diverso di quello in auto, anche se un po’ più veloce, a differenza che un treno solitamente segue soste predefinite o percorsi ferroviari diversi per far scendere o salire nuovi passeggeri in fermate intermedie. Anche qui si viaggia a due velocità e comodità: alta/buona su treni veloci (il Frecciarossa in Italia e gli “equivalenti” europei), mediocre su treni regionali “intercity”. In ogni caso anche i treni ti portano da Londra (ma anche da altre località europee) fino a Palermo per poi continuare il viaggio sempre in treno verso Marsala. Un tratto quest’ultimo, come avrai letto in precedenza, tra i più lenti e scomodi dell’intero viaggio.
  • Costo: intorno ai 200-400 euro con, ovviamente, carburante, pedaggi e traghettamento inclusi.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in treno su Google Maps.

In aereo

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 1825km.
  • Durata: 4-5 ore.
  • Percorso: volare da Londra a Marsala (ma in verità anche da diverse altre località europee) è sicuramente il modo migliore, sia economicamente che in termini di comfort, distanze e tempi. Il volo dura circa tre ore che nel totale, considerando gli imbarchi, possono diventare 5. Anche perché, come già scritto in precedenza e lo ribadiamo, Marsala ha un suo aeroporto (purtroppo ancora poco conosciuto) che opera a pieno regime in ambito nazionale e internazionale: l’aeroporto “Vincenzo Florio” di Trapani-Birgi. Un’aerostazione dal nome opinabile visto che si trova a cavallo tra il comune di Marsala e di Misiliscemi, tra Marsala e Trapani, ma che di fatto potrebbe tranquillamente chiamarsi “Aeroporto di Marsala”. Per la precisione questo aeroporto dista appena 15km dal centro cittadino e appena 11km da Villa Rosemary.
  • Costi: anche i costi sono molto vantaggiosi per chi viene da Londra, ma anche da Parigi e numerose altre località ed europee. Tutto ciò è possibile grazie a compagnie low-cost di base al TPS tra cui Ryanair che applicano tariffe economiche, spesso anche di poche decine di euro, e che sono più alte solo in periodi di alta stagione. Normalmente con 100-200 euro è possibile viaggiare da Londra a Marsala usufruendo di un servizio navetta dall’aeroporto al centro cittadino o, se alloggiate a Villa Rosemary, facendovi scarrozzare tranquillamente da noi (se non prendete un mezzo a noleggio vi veniamo a prendere e lasciare!).


In nave

  • Budget: alto.
  • Distanza: circa 1200km.
  • Durata: diversi giorni.
  • Percorso: arrivare a Marsala da Londra o da un’altra località europea così distante è un viaggio davvero per pochissimi. Non esistono infatti collegamenti marittimi diretti, quindi teoricamente sarebbe possibile fare questo viaggio imbarcandosi nel porto di Londra in direzione ovest, navigando lungo la costa della Francia, circumnavigando la Penisola Iberica, entrando nel Mediterraneo attraverso lo Stretto di Gibilterra e infine, dopo diversi giorni di navigazione, giungendo al porto turistico di Marsala. Sì, perché sarebbe eccessivamente bizzarro sfruttare i tratti coperti da traghetti che collegano le coste europee (e che, come detto, non possono essere neanche “sfruttati” dal porto di Marsala). Un viaggio “per lupi di mare” che varrebbe la pena fare solo se si dispone di uno yatch, di una barca a vela o di un grosso cabinato. Il porticciolo di Marsala, come detto, sarebbe un ottimo approdo per il business delle crociere private che usano imbarcazioni di proprietà o a noleggio. Ovviamente in tal caso i costi possono lievitare.

Concludendo

Noi pensiamo che attraverso le opzioni (molto “simboliche”) presentate in questo articolo hai potuto farti una buona idea di come Marsala è collegata col resto del mondo e forse comprendere meglio il modo migliore per te di viaggiare alla volta di questa destinazione che secondo noi vale la pena di visitare almeno una volta nella vita.

Speriamo soprattutto che avrai compreso una cosa molto importante e che ancora sfugge a molti: Marsala grazie al suo aeroporto non è affatto isolata ma raggiungibile da ovunque a costi contenuti.

Noi pensiamo addirittura che sia molto più facile raggiungerla in aereo da Londra che da Catania, per esempio! E non scherziamo se pensiamo che il viaggio in auto durebbe pressoche lo stesso tempo se non anche di più.

In ogni caso ricorda: Marsala ti aspetta con le sue bellezze e i suoi sapori unici.

Ci auguriamo facendoti ospitare dal Villa Rosemary: un luogo in pieno stile siciliano ma anche all’insegna di un relax naturale che solo la nostra grande villa lussureggiante con piscina d’acqua salata e il nostro accogliente chalet in legno possono offrire!

La tua vacanza a Marsala e a Villa Rosemary potrebbe iniziare qui.

Vacanze di Pasqua in provincia di Trapani: full immersion di 5 giorni!

Dopo i nostri “7 buoni motivi per visitare Marsala a marzo” in questo articolo approfondiamo il più importantequel periodo a cavallo tra il Giovedì Santo e la Pasquetta, e che nel 2024 cade proprio a fine marzo (il giorno di Pasqua è il 31 marzo), nel quale la città di Marsala e il suo hinterland si contraddistinguono particolarmente. Sì, hai capito bene: stiamo parlando proprio della “Settimana Santa”.

Perché venire in Sicilia Occidentale proprio a Pasqua?

Perché Marsala non è nota solo per il Marsala, il celebre vino liquoroso che porta il suo nome, e per lo Sbarco dei Mille che nel 1860 avviò da qui l’Unità d’Italia.

Marsala è nota anche – meno in verità, e secondo noi è un vero peccato! – perché ospita una delle processioni religiose più belle e caratteristiche non solo della Sicilia ma dell’intera penisola: quella, appunto, del Giovedì Santo.

E come Marsala anche altre località poco distanti hanno un “richiamo mistico” in questo periodo.

E allora, perché non visitare la provincia di Trapanio proprio in questo periodo di bassa stagione?

Già, anche la vicina Trapani ospita una processione altrettanto caratteristica, quella dei “Misteri”, così ci siamo detti: perché non suggerire ai nostri lettori (e ci auguriamo ospiti) un bel viaggetto in questa provincia giusto in questo periodo, includendo una visita ad altre località che secondo noi meritano?

Ecco allora il nostro programma per visitare “tutta d’un fiato” e in soli cinque giorni la Provincia di Trapani durante le vacanze di Pasqua!

Giorno 1: 28 marzo (giovedì santo) – Marsala e la “via crucis”

Welcome to Marsala! 🙂

Devi sapere che Marsala è una città dal territorio molto vasto ma dal centro cittadino piccolo e per questo perfettamente visitabile a piedi in mezza giornata.

Appena in città esplora allora i suoi colori vibranti e le sue stradine e piazze dal fascino autentico. Visita il Parco Archeologico, il Museo Garibaldino oppure il Baglio Anselmi (qui troverai il relitto di una grande nave punica di metà del III sec. a.C.).

Preferisci lo shopping? Ci sono i negozi del centro.

E poi goditi un pranzo tradizionale siciliano in uno dei tanti locali e bistrot (avrai l”imbarazzo della scelta). Consiglio non richiesto: non perderti un buon piatto di cous cous!

Nel pomeriggio rimani in centro per assistere alla sua caratteristica processione: un evento di grande significato religioso e culturale che attira fedeli e turisti e in cui viene raffigurata la Passione di Cristo in modo molto originale (vi partecipano attori e comparse con curatissimi abiti di scena). Alla fine del corteo seguono le statue sacre: prima quella del Cristo Morto, che rappresenta il momento cruciale della Passione di Cristo, e infine quella della Vergine Maria Maria addolorata. L’evento è accompagnato da canti, brani dal Vangelo e preghiere ma anche da momenti di silenzio che contribuiscono a creare un’atmosfera di riflessione e devozione.

La processione del Giovedì Santo di Marsala è in generale un “must per i fedeli” ma in verità anche per chi non lo è: parliamo di un evento culturale e tradizionale oltre che religioso che secondo noi chiunque dovrebbe vedere almeno una volta nella vita.

Terminata la visita alla processione (che comunque prosegue fino a sera con l’ingresso nella Chiesa di Sant’Anna), nel tardo pomeriggio ti suggeriamo di goderti un drink sul fantastico tramonto sulle Saline magari dopo aver visitato il litorale della Laguna dello Stagnone (a fine marzo il sole tramonta intorno alle 19). In zona trovi diversi buoni ristoranti che consigliamo di prenotare con qualche giorno d’anticipo.

Giorno 2: 29 marzo (venerdì santo) – Trapani e i “Misteri”

La Settimana Santa in Sicilia Occidentale, non solo a Marsala, è un’esperienza coinvolgente.

Se hai la fortuna di trascorrere questa settimana speciale qui, non puoi non visitare anche Trapani, anche in questo caso meglio di mattina, per poi nel pomeriggio e a sera goderti la processione del venerdì santo.

La Processione dei Misteri di Trapani è davvero affascinante: per le vie della città vengono portate in spalla maestose statue lignee che rappresentano le scene della Passione di Cristo. Lungo il percorso la folla in parte si ferma ad ammirare le scene della Passione rappresentate dalle statue, in parte essa stessa segue il corteo mentre le strade si riempiono di canti sacri e preghiere creando un’atmosfera intensa e coinvolgente.

Idee per la giornata trapanese? Trapani come Marsala non è enorme e puoi visitarne il centro anche in mezza giornata. Puoi scegliere di fare una passeggiata tra i negozi o lungo il lungomare, fare visita al mercato del pesce o come a Marsala anche qui trascorrere del tempo per ammirare le Saline di Trapani col suo Museo del Sale e non perderti il sole calare in mare dal “Molo Tramontana”.

Ovviamente anche qui ti consigliamo di chiudere la giornata con una cena tipica trapanese prima di fare un tranquillo ritorno presso la tua sistemazione.

Giorno 3: 30 marzo (vigilia di Pasqua) – Selinunte e Mazara

Cosa fare la vigilia di Pasqua? Se non hai idea di dove andare ti suggeriamo di trascorrere questa giornata a Selinunte e a Mazara del Vallo.

Ecco i nostri suggerimenti: inizia presto con una visita al Parco Archeologico di Selinunte, uno dei siti più impressionanti della Sicilia. Ammira i maestosi templi dorici, le rovine dell’antica città e goditi la vista mozzafiato sul mare. Fai una passeggiata tra le colonne e immergendoti nella storia millenaria di questa antica città greca.

Sulla strada di ritorno dirigiti verso Mazara del Vallo per pranzare in uno dei ristoranti locali lungo il porto o nel centro storico (ne trovi moltissimi, ottimi e a buon mercato). Ovviamente approfitta dell’occasione per gustare prelibatezze a base di pesce fresco e altre specialità della cucina siciliana.

Nel pomeriggio vai alla scoperta della città, anch’essa ricca di storia, cultura e tradizioni. Fai visita al Museo del Satiro per ammirare una delle opere più famose dell’arte greca antica. Non puoi perderti anche un giro nel quartiere Kasbah, il cuore della comunità tunisina di Mazara del Vallo dove potrai passeggiare tra le strade colorate e ammirare le botteghe artigianali.

Se non vuoi fare ritorno alla tua sistemazione prima di cena, Mazara rimane un ottimo luogo anche per questo!

Giorno 4: 31 marzo (Pasqua) – Erice

In questo giorno speciale ti suggeriamo una visita a un vera perla della Sicilia Occidentale, Erice, incantevole cittadina medievale situata su una collina a picco sul mare.

Inizia la giornata con una passeggiata attraverso le sue antiche stradine, ammirane l’architettura e le viste panoramiche mozzafiato sulla costa siciliana. Visita il Castello di Venere, un’imponente fortezza normanna che domina la città, fai tappa presso la Chesa Madre, un gioiello dell’architettura medievale con le sue maestose colonne e il suo interno decorato con affreschi e opere d’arte sacra.

Per pranzo (il pranzo pasquale, rigorosamente da prenotare con giorni di anticipo!) concediti una pausa in uno dei ristoranti tradizionali dove potrai gustare piatti tipici siciliani preparati con ingredienti locali come la pasta con le sarde, e in particolare i dolci come genovesi, mustazzoli e cassatelle. I dolci ericini, spesso preparati con amore e maestria dalle abili mani delle monache dei conventi locali, sono irresistibilmente golosi.

Durante il rientro da Erice puoi scegliere di fare un salto sulla costa di Cornino, una frazione di Custonaci, per una pizza o un gelato.

Giorno 5: 1 aprile (Pasquetta) – Segesta e San Vito

Il nostro consiglio per la mattina di Pasquetta? Trascorrerla presso il sito archeologico di Segesta, situato in una suggestiva cornice paesaggistica tra le colline siciliane. Qui puoi ammirare il maestoso Tempio di Segesta, uno dei meglio conservati templi dorici dell’antica Grecia, ed esplorare il teatro greco che offre spettacolari viste panoramiche sulla campagna circostante.

Qui inoltre puoi approfittare della vicinanza per un’escursione a Monte Barbaro, una montagna che offre sentieri panoramici e vedute mozzafiato sul Golfo di Castellammare e sulla campagna circostante. Pasquetta è un giorno tipicamente da passeggiata nel verde, da contatto con la natura, e qui puoi godertela pienamente scoprendo la flora e la fauna locali lungo il percorso.

Dopo l’escursione mattutina, dirigiti verso San Vito Lo Capo per pranzare in uno dei ristoranti lungo la costa o nel centro storico del paese. Anche qui avrai modo di assaporare i sapori autentici della cucina siciliana, con piatti a base di pesce fresco come la pasta con le sarde, i gamberi rossi e le altre specialità locali. E nel pomeriggio dedica tempo alla scoperta di questa rinomata località balneare – anche se in bassa stagione già affollata (ma non troppo, ed è una nota a favore!) – famosa per le spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline.

Concludendo

Che ne pensi del nostro “tour per automuniti”? In caso decidessi di seguirlo faccelo sapere scrivendoci o lasciando un commento social. Siamo curiosissimi! A proposito…

Nel caso decidessi di trascorrere i tuoi cinque giorni di vacanza presso Villa Rosemary abbiamo riservato per te uno speciale buono sconto e un omaggio.

Eccolo qui, lo trovi su Facebook! (clicca o tappa questo link)

Istruzioni brevi: prenota dal 28 marzo al 2 aprile, 5 notti / 6 giorni, e inserisci il coupon “buona pasqua”; vedrai il totale scontato del 10% e non solo: ti regaliamo anche il barbecue per Pasquetta!).

Marzo 2024, con la sua “settimana santa”, con le sue temperature gradevoli e con tariffe molto più basse rispetto all’alta stagione è un periodo ideale per esplorare la Sicilia Occidentale. Perché non approfittare della nostra magnifica offerta di primavera?

Speriamo di vederti presto in Sicilia Occidentale!

Speriamo di vederti presto a Villa Rosemary! 🙂