Cosa NON è Villa Rosemary

Nel nostro sito, sia nelle pagine che negli articoli del blog, crediamo di spiegare bene cos’è Villa Rosemary. Vogliamo ripeterlo anche qui.

Villa Rosemary è una grande villa sulle colline di Marsala, in posizione strategica a metà strada tra il centro cittadino e l’Aeroporto di Trapani Birgi (sul sito Ryanair indicato – secondo noi correttamente – come Aeroporto di Trapani Marsala) e a pochi minuti dalla Laguna dello Stagnone, con le sue isole di Mozia e di Santa Maria che si incastonano magicamente in un paesaggio sublime, soprattutto durante gli straordinari tramonti che Madre Natura regala alla Sicilia Occidentale.

Ma Villa Rosemary non è solo una villa: la sua unicità risiede nella sua quiete, facilitata dalla posizione defilata e silenziosa, ma anche nel suo giardino verdissimo e rigoglioso che ospita uno chalet in legno (l’unico in provincia!) moderno e accogliente con all’interno tre favolose suite dotate di ogni comfort (l’attività di Villa Rosemary è di “affittacamere”). E un altro elemento che la distingue è la sua grande piscina rettangolare con acqua salata, quindi più ecologica delle classiche al cloro, sempre poco affollata considerando che la struttura ospita al massimo 3 famiglie, quindi al massimo circa una decina di persone contemporaneamente. Ciò comporta il vantaggio per gli ospiti di poter usarla in modo quasi esclusivo.

Senza dimenticare un altro aspetto importante della nostra unicità: la cordialità e la discrezione del suo staff.

Rosemary, la host, è una persona dai valori nobili, solare e socievole così come il figlio Corrado: insieme ospitano i clienti facendoli sentire a casa (è una frase banale, lo sappiamo, ma è davvero così, lo dicono le recensioni)!

Ma senza invasività: lo staff si rende disponibile a fare due chiacchiere su Marsala, la Sicilia, la sua cultura e le sue usanze solo se richiesto. Anche con l’aiuto di questo blog, qui è prassi indicare cosa vedere nei dintorni e dove mangiare le migliori tipicità locali, in generale dove andare e cosa fare per trascorrere bene il tempo anche fuori dalla struttura.

Nonostante, come dicevamo, crediamo di comunicare abbastanza bene chi siamo e perché sceglierci, capita a volte che qualcuno fraintenda i nostri servizi, probabilmente a causa di alcuni pregiudizi, perché in passato non siamo stati sufficientemente chiari, oppure per la presenza di Villa Rosemary all’interno di alcuni portali che non sempre aiutano a comprendere le differenze tra le varie strutture.

Ecco perché in questo articolo vogliamo chiarire cosa NON è Villa Rosemary, selezionando i tre punti che per noi sono essenziali.

Crediamo che parlarne chiaramente possa essere utile, per evitare di far perdere tempo prezioso alle persone. E chiaramente a noi stessi.

1) Villa Rosemary non è un hotel

Può capitare che Villa Rosemary, poiché copre un’area abbastanza vasta, con un grande giardino, un parcheggio, una zona padronale e una grande dependance in legno (il nostro chalet dove ospitiamo i nostri ospiti) e soprattutto una grande piscina, venga scambiata per un  hotel, ossia una struttura con una reception e con regole specifiche legate a questa categoria.

Ma non siamo un hotel. La nostra è un’attività di affittacamere, ciò significa che i nostri ospiti vivino gli spazi comuni e soprattutto quelli privati in modo autonomo.

I vantaggi della nostra proposta sono molti: nessun orario imposto di ingresso e uscita per le escursioni, massima libertà di vivere Villa Rosemary come si desidera.

Possibilità di cucinare e consumare i propri pasti in autonomia, usufruendo delle verande attigue allo chalet con tavoli e sedie che consentono di vivere un’esperienza praticamente agrituristica ma libera.

Ma anche, interpellando il nostro staff, di usufruire di un pasto cucinato (su richiesta è possibile organizzare un servizio catering estrerno).

2) Villa Rosemary non è una piscina a noleggio

A volte capita che ci contattino per chiederci di utilizzare solo la piscina. Oppure addirittura di chiedano di noleggiare l’area piscina da usare per feste goliardiche, tipicamente a Ferragosto.

Dobbiamo precisarlo…

La nostra piscina non è noleggiabile a terzi ma esclusivamente messa a disposizione di chi soggiorna nelle suite (ricordiamo a proposito che la prenotazione minima è di 3 giorni).

Comprendiamo che la piscina sia un elemento di richiamo importante, ma non è possibile fare eccezione a questa regola.

Tuttavia dobbiamo dire che siamo disponibili a valutare l’affitto giornaliero dell’intera villa in periodi di bassa e media stagione (senza la presenza in villa di turisti) se si intende utlizzarla per eventi importanti, come matrimoni, battesimi, cresime ecc. In tal caso, però, dal cliente sarà necessario garantire la presenza di un responsabile organizzativo (event planner) che coordini tutto, compreso il servizio catering.

Siamo disponibili a parlarne, se può interessare questa possibilità.

3) Villa Rosemary non è per gli incivili

All’inizio, quando dovevamo ancora farci un nome e tenevamo le tariffe molto basse, abbiamo ospitato alcune comitive di amici. Ebbene, con questa tipologia di ospiti a volte non ci siamo trovati bene perché quando si è un gruppo numeroso, specialmente quando si è giovani, si tende a fare baldoria, disturbando gli altri ospiti.

Oggi però Villa Rosemary ha scelto di essere un luogo in cui il relax è al primo posto, ciò significa che preferiamo ospitare famiglie e coppie piuttosto che gruppi di amici.

Ciò non significa che se si è una comitiva non si sarà comunque i benvenuti, d’altronde per noi i clienti sono tutti uguali, ma in tal caso deve essere chiaro che la direzione in caso di schiamazzi, musica ad alto volume, tuffi pericolosi (peggio ancora con qualche drink di troppo) può riservarsi il diritto di annullare la prenotazione in qualsiasi momento e/o di chiedere i danni causati alla villa o alle altre persone. E anche il mancato relax può essere un danno.

Ma diciamo “no, grazie” anche a chi pensa di venire a Villa Rosemary per sporcare l’ambiente.

Il nostro target sono le persone civili, rispettose della natura, degli animali e delle altre persone. In cui si fa la differenziata, non si butta l’immondizia in giro.

Se l’idea non ti piace ti preghiamo di allloggiare altrove, Villa Rosemary non fa per te.

Se al contrario sei una persona pacifica e tranquilla la cui intenzione è goderti una vacanza all’insegna del relax piuttosto che del “fare casino”, non ti resta che prenotare da noi.

Tra l’altro, se lo farai direttamente da questo sito, godrai anche di un forte sconto (basta chiederlo!).

Qui per chiedere il tuo preventivo gratuito. Non vediamo l’ora di ospitarti.

Vacanza a Marsala in estate: quali vantaggi e svantaggi?

Stai cercando il posto perfetto per le tue vacanze estive e sei capitato su questo articolo? Intanto ti diamo il benvenuto a Villa Rosemary, la nostra oasi di pace immersa nel verde in contrada Rakalia, sulle colline di Marsala, perla della Sicilia Occidentale, dove troverai, tra le tante cose, un grande chalet in legno completo di 3 splendide suite e una grande piscina d’acqua salata.

Oggi vogliamo parlarti dei pro e contro di una vacanza a Marsala proprio nei mesi estivi, quelli tendenzialmente più “gettonati” dai tanti turisti – attratti soprattutto dal clima favorevole alla balneazione – che vengono a fare un giro da queste parti.

In questo modo speriamo di aiutarti a fare la scelta migliore. Are you ready? Here we go!

Tre vantaggi di visitare Marsala in estate

1) Clima ideale per il mare

Come anticipavamo il sole di Marsala – ma dell’intera Sicilia – non delude mai! A queste latitutini tra giugno a settembre le temperature sono perfette per rilassarti in piscina o in riva al mare.

Il cielo è quasi sempre sereno, così potrai goderti giornate piene di attività all’aperto e serate piacevoli!

Se deciderai di sceglierci come “base operativa” per la tua vacanza, sappi che non c’è niente di meglio che un bel tuffo nella nostra piscina d’acqua salata per rinfrescarti durante una giornata di sole. Ma se dovessi preferire di alloggiare in una struttura sulla costa (qualche tempo fa abbiamo fatto un raffronto, anche in quel caso con pro e contro, su questi tipi di sistemazione turistica), non ce la prenderemo.

Anche se ricorda che distiamo comunque pochi minuti in auto dalla Riserva dello Stagnone, se quindi disponi di un mezzo forse potresti preferirci. E secondo noi non sbaglieresti! 😉

2) Vino e gastronomia

Se sei un amante del buon cibo e del vino, Marsala è un vero paradiso.

La nostra città è famosa per il vino Marsala e per numerose varietà di vini bianchi, rosati e rossi. Inoltre d’estate le cantine organizzano degustazioni ed eventi imperdibili. Pensa che metà maggio, quasi a ridosso dell’estate, vengono organizzate addirittura intere giornate dedicate al buon bere arricchite da attività ludiche e spettacoli (si tratta dell’iniziativa “Cantine Aperte”, nel 2024 avvenuto nel weekend del 25 e 26 maggio).

Ma anche in piena estate le iniziative non mancano: fiere, sagre, notti bianche, eventi privati e pubblici che si concentrano sul buon bere e mangiare (avvengono anche nelle altre stagioni, ma assai più raramente).

Ma oltre al vino, in estate potrai gustare piatti tipici siciliani nei tanti ristoranti e trattorie della zona. Immagina di sorseggiare un bicchiere di vino mentre guardi il tramonto dalla nostra terrazza… un sogno, vero?

Certo, la gastronomia non è un elemento a favore solo in estate ma tutto l’anno, tuttavia è proprio in estate che dà il meglio di sè.

La cucina siciliana, e quella marsalese in particolare, si basa infatti sul buon pesce fresco, e questo è spesso disponibile solo durante la bella stagione. Il mercato del pesce di Marsala, similarmente a quello di Mazara del Vallo (sicuramente il più grande) e quello di Trapani, è un grande “melting pot” di qualità e tipologie di pesce, crostacei e molluschi pronti per essere comprati per essere cucinati in casa o nelle tante trattorie e ristoranti della zona (a proposito, se stai cercando un buon ristorante in zona probabilmente ti piacerà questa nostra classifica con i 10 migliori ristoranti di Marsala).

Insomma, se sei un amante del pesce fresco non puoi non venire a Marsala proprio in questo periodo.

3) Eventi e tradizioni

L’estate a Marsala è ricca di eventi culturali, feste tradizionali e sagre che ti faranno immergere nella cultura locale.

Qui ptrai partecipare a spettacoli di musica dal vivo, ballare nelle piazze e scoprire le tradizioni locali che rendono questa terra unica. In estate, il 24 giugno proprio ad inaugurarla, si celebra la nota Festa di San Giovanni, con una processione e i suoi spettacoli pirotecnici sul litorale marsalese a cui partecipa tutta la cittadinanza.

Senza contare San Lorenzo e il Ferragosto, notti piene di eventi, spettacoli e generalmente “baldoria” in centro e sulle coste, in particolare nel versante sud sabbioso.

Parliamo di eventi che spesso interessano anche il cibo, ma non solo. Solitamente rientrano nella cultura, nello spettacolo (spesso vengono organizzati – a volte con il patrocinio comunale – concerti in piazza con artisti di fama anche nazionale) e come detto tradizionali.

Insomma in estate a Marsala di solito il rischio di annoiarsi – grazie anche a una vita notturna niente male per l’attività di alcuni locali e discoteche – è pressoché pari a zero.

Tre svantaggi di visitare Marsala in estate

1) Caldo intenso

Ora veniamo ai problemi che i turisti potrebbero avere venendo a Marsala in estate.

Quello che secondo noi è più sentito è il caldo a cui non tutti sono abituati. Il problema a queste latitudini è che a volte le temperature possono essere davvero alte (si possono superare i 40 gradi, e la crisi climatica non aiuta!), soprattutto a luglio e agosto: “temperature africane” diventa così non solo un modo di dire ma quasi la realtà visto che questa costa dista pochissimo dalla Tunisia!

Se non sei abituato all’afa, potresti trovare difficile gestire le giornate più torride. E usare in abbondanza buone creme solari, indispensabili per non stare male, potrebbe comunque non bastare per vivere un’estate rilassante.

Ma non preoccuparti: Villa Rosemary è attrezzata nelle sue suite con aria condizionata. Inoltre la nostra piscina è sempre pronta a offrirti un momento di frescura e in generale la sua posizione collinare, leggermente rialzata sul livello del mare e ventilata, insieme alla location “naturalistica” (siamo pieni di alberi!) aiutano non poco nelle giornate più afose.

2) Affollamento

Marsala, anche se un po’ meno frequentata rispetto a certe località della Sicilia Orientale, è una meta comunque molto amata in estate per via di  una “stagionalizzazione molto accentuata” (la città tende ad essere strapiena a luglio e agosto ma molto meno negli altri mesi, malgrado il clima rimanga ottimo, anzi grazie a temperaturi non afose pure migliore!).

Ciò può significare che questa città si rende piuttosto affollata nei mesi di alta stagione.

Specialmente nei luoghi più turistici come le spiagge e il centro storico, ad esempio potrebbe essere difficoltoso parcheggiare o anche trovare un lettino libero se non lo si è prenotato in precedenza! E il caos non è mai rilassante.

Pertanto, se preferisci la tranquillità assoluta potrebbe essere meglio scegliere con più attenzione i luoghi e gli orari per le tue escursioni, preferendo quelli meno “battuti”. O addirittura scegliere di venire a Marsala non in estate o, comunque, non tra luglio e agosto, preferendo per esempio giugno, settembre o addirittura ottobre (mese teoricamente autunnale che qui da noi può regalare ancora giornate estive).

Ma se l’affollamento per te è un problema non temere. Devi sapere che malgrado di solito la nostra Villa Rosemary sia strapiena in quei mesi, ha una posizione leggermente defilata dal centro urbano e dalla costa. E questo significa che qui il problema dell’affollamento non esiste, e neanche per gli altri ospiti: abbiamo solo tre suite, quindi al massimo ti troverai attorno poche altre persone! A beneficio del relax e quindi della qualità generale della tua vacanza.

Ah, e qui, a differenza che in certi hotel del centro o del lungomare, il posto auto qui è sempre garantito.

3) Prezzi più alti

Infine un altro grosso problema di venire in vacanza a Marsala in estate può consistere nelle tariffe tendenzialmente più alte rispetto che in altri periodi. Senza dimenticare che l’alta e altissima stagione (agosto e settimana di ferragosto) l’estate porta con sé anche prezzi più alti per voli, noleggi auto e attrazioni turistiche.

Tuttavia siamo convinti che prenotando con un po’ di anticipo e approfittando delle offerte di Villa Rosemary, qui potrai probabilmente goderti una vacanza da sogno senza sforare il tuo budget.

Soprattutto se decidi di contattarci qui, su questo sito e non su altre piattaforme sulle quali generalmente siamo soggetti a commissioni molto salate.

Concludendo

Venire in vacanza a Marsala in estate, vista l’abitudine molto italiana di fermarsi tutti ad agosto, spesso è inevitabile.

Certo, come abbiamo visto certamente venire qui in questa stagione ha tantissimi vantaggi: dalla bellezza del clima alla ricchezza delle tradizioni locali. Ma ci sono anche alcuni svantaggi.

Tuttavia in verità noi pensiamo che, forse, non ci sia nulla che non si possa gestire con un po’ di pianificazione: noi di Villa Rosemary siamo qui per offrirti il miglior soggiorno possibile, in estate ma anche nelle altre stagioni, con tutto il comfort e la tranquillità che desideri. Tra l’altro, e scusaci se potremmo sembrare presuntuosi, pensiamo che gli svantaggi di venire a Marsala in estate ospiti da noi siano meno gravi che altrove. O che addirittura (vedasi l’affollamento) non esistano.

Pertanto ti aspettiamo da Villa Rosemary a braccia aperte per una vacanza estiva marsalese indimenticabile!

Per prenotarla da noi ti basta una breve e-mail da questo modulo di richiesta preventivo oppure un messaggino whatsapp o una chiamata.

25 aprile e 1 maggio: idee per trascorrere un ponte memorabile

In Italia (e non solo) tra qualche giorno si celebrano due ricorrenze molto importanti: il 25 aprile e il 1° maggio.

  • Il 25 aprile è la Festa della Liberazione, la commemorazione della fine dell’occupazione nazista e del regime fascista durante la Seconda Guerra Mondiale e in cui si ricorda la resistenza partigiana e il sacrificio di coloro che hanno lottato per la libertà e la democrazia nel nostro paese. Per chi non lo ricordasse, la Liberazione è avvenuta nel 1945, quando le truppe alleate entrarono in Italia e Mussolini fu deposto.
  • Il 1° maggio celebra invece i lavoratori in molti paesi del mondo. La “festa del lavoro” è un giorno dedicato al movimento operaio che viene anche chiamata “Giornata Internazionale dei Lavoratori”. Ha origine a Chicago, in USA, nel 1886 quando i lavoratori manifestarono per chiedere la riduzione dell’orario lavorativo a otto ore al giorno. Queste manifestazioni furono seguite da scontri violenti con la polizia, noti come la “Rivolta di Haymarket”. Il 1° maggio è stato quindi scelto come giorno per commemorare le lotte dei lavoratori e per promuovere i loro diritti.

Come è noto (ma potrebbe non esserlo all’estero) questi due giorni in Italia sono entrambi festivi, il che significa che gli uffici pubblici sono chiusi e le attività private, con l’eccezione generale di bar e ristoranti (ma nelle zone turistiche anche dei negozi), solitamente non lavorano. La vicinanza di queste due date consente, a seconda del calendario, quindi di realizzare un “ponte vacanziero”.

  • Nel 2024, il 25 aprile cade di giovedì. Questo significa, scegliendo di non lavorare venerdì 26, di poter godere di un periodo di ferie molto lungo, ossia da giovedì 25 aprile fino a domenica 28 aprile.
  • Il 1° maggio invece, sempre nel 2024, cade di mercoledì. In tal caso per realizzare un ulteriore ponte sarebbe necessario non lavorare il lunedì e martedì.

Ad ogni modo quest’anno, per chi può o desidera, è possibile godere di un’intera settimana di ferie, ossia dal 25 aprile fino al 1° maggio, scegliendo di saltare solo 3 giorni lavorativi contro i canonici 5. Non male!

Cosa fanno gli italiani il 25 aprile e il primo maggio?

In Italia, sia il 25 aprile che il 1° maggio, avvengono diverse commemorazioni ed eventi legati a motivazioni storiche e politiche.

Le celebrazioni del 25 aprile includono cerimonie ufficiali, deposizioni di corone di fiori presso i monumenti ai caduti, sfilate, discorsi pubblici, mostre storiche e spettacoli culturali. È un giorno di riflessione sulla libertà, la democrazia e i valori antifascisti.

Le celebrazioni del 1° maggio sono invece solitamente meno formali. Certo, in tale giorno avvengono sempre manifestazioni sindacali ed eventi istituzionali, cortei e raduni pubblici, ma anche eventi per svago e divertimento come concerti, feste e altre iniziative culturali.

I concerti musicali del 1° maggio, ad accesso solitamente gratuito, sono molto conosciuti e frequentati. Il più noto in Italia è a Roma ed è il Concerto del Primo Maggio”. Organizzato dal sindacato CGIL, si svolge tradizionalmente a Piazza San Giovanni in Laterano. È uno degli eventi più importanti e attesi, con esibizioni di artisti italiani e internazionali provenienti da vari generi musicali.

Ma nei giorni del 25 aprile e primo maggio, inoltre, è prassi (come avvenuto a Pasquetta, ne abbiamo già parlato qui) fare “gite fuori porta”, ovvero visite a località di villeggiatura, al mare, in montagna o anche di città d’arte.

E a Marsala?

A Marsala, città che ha subito pesantemente i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale (famoso è quello del 11 maggio 1943, coincidenza incredibile visto che l’11 maggio 1860 proprio qui iniziò la spedizione dei Mille!), il 25 aprile è solitamente giorno di commemorazione dei suoi caduti. Ma anche il Primo Maggio da queste parti possono organizzarsi commemorazioni legate al mondo del lavoro.

Tuttavia i locali in questi giorni non sono troppo inclini alla storia quanto più al relax e ai barbecue all’aria aperta. I marsalesi infatti solitamente si spostano nelle case o nelle zone di villeggiatura o al mare per godersi il clima già molto mite (a queste latitudini già quasi estivo, con addirittura, in alcuni casi, i primi tuffi al mare!).

Da qui la nostra proposta: perché non emularli?

D’altronde noi di Villa Rosemary ci impegniamo anche a far immergere i nostri ospiti nella vita siciliana: il nostro slogan è “scent of wood” (profumo del legno), ma anche “essence of Sicily”, essenza della Sicilia. Quella vera e autentica.

Perciò ecco alcune idee che vogliamo darti per trascorrere il ponte (o i ponti) del 25 aprile e del primo maggio a Marsala:

  • Visitare a piedi dei siti storici di Marsala, come il centro storico con le sue chiese e palazzi storici, il Museo Archeologico Baglio Anselmi e la Chiesa Madre. Se hai un mezzo puoi anche esplorare le antiche tonnare e le saline della zona.
  • Esplorare e compaggiare al “Bosco Scorace”, un bellissimo bosco a nord est di Marsala (a Buseto Palizzolo, qui le coordinate) che si estende su una superficie di circa 25 ettari e che rappresenta uno degli ultimi esempi di bosco igrofilo della Sicilia occidentale. Oppure, anzi soprattutto, esplorare e campeggiare al “Boschetto di Ciavolo”, un altro gettonatissimo bosco molto frequentato dai marsalesi grazie al fatto che è più vicino (si trova a sud est, qui le coordinate).

  • Passeggiare lungo le spiagge a sud o lungo la “Laguna dello Stagnone” a nord di Marsala. Con possibile traghettamento e visita, per chi lo desidera, della vicinissima l’Isola di Mozia.
  • Degustare vini locali, tra cui il leggendario Marsala, nelle cantine della zona (ma più probabilmente nelle enoteche del centro, sicuramente aperte in questi giorni). Ricorda che Marsala non è solo sinonimo di buon bere ma anche di buon mangiare: qui è possibile gustare i piatti tradizionali nei ristoranti e nelle trattorie di Marsala, sempre aperte e prenotabili in questi due giorni. Non dimenticare di assaggiare i dolci tipici locali, come i cannoli e la cassata.
  • Praticare sport facendo windsurf, kitesurf o kayak nello Stagnone di Marsala, famoso per le sue condizioni ideali per questi sport acquatici.
  • Visitare anche le altre città e luoghi di interesse vicini come Trapani, Erice, Segesta, Selinunte e le isole Egadi e scoprire la ricchezza storica, culturale e paesaggistica di questo angolo di Sicilia.
  • Staccare dalla routine quotidiana e immergersi nella tranquillità della campagna siciliana prenotando un soggiorno a Villa Rosemary. Qui potrai goderti la natura lussureggiante, assaporare la cucina tradizionale (con catering esterno oppure ordinando della buona carne locale e cucinarla tu stesso nel nostro barbecue) e rilassarti a bordo poscina, lontano dallo stress della città.

Perdonaci lo “spot finale”, ma vogliamo soffermarci sull’ultimo punto.

Se vieni in vacanza a Marsala a fine aprile, non trascurare l’idea di venire a stare da noi. A Villa Rosemary trovi aria fresca e profumata di legno, una casa vacanze diversa dal solito visto che è uno chalet in legno comodo, spazioso e immerso nel verde, una grande piscina d’acqua salata e molto, molto di più.

Ti aspettiamo. Qui per prenotare oggi stesso alle tariffe più basse di Internet.

6 buoni motivi per prenotare sul sito della struttura (senza usare le OTA)

Quando si pianifica un viaggio, la scelta dell’alloggio è una delle decisioni più importanti.

L’alloggio è la “casa” in cui si starà per un po’, ne consegue che deve rispondere il meglio possibile alle esigenze personali del viaggiatore. Inoltre è risaputo che la qualità di una vacanza dipende moltissimo dalla qualità dell’alloggio.

Se un tempo era normale rivolgersi alla propria agenzia viaggi di fiducia, con l’avvento di Internet sono emersi numerosi siti web che consentono di prenotare, con una scelta assai più ampia, strutture turistiche in tutto il mondo. Sia per conto delle strutture stesse, offrendo la possibilità di “prenotazione diretta” (con un modulo, una telefonata o, meglio ancora, un booking engine), sia per conto di società e agenzie turistiche organizzate che hanno iniziato a fare da tramite tra le strutture ricettive e i viaggiatori anche online.

Stiamo parlando delle OTA, ovvero le “Online Travel Agencies”. Portali che ormai monopolizzano la rete, in particolare le SERP (Search Engine Result Pages) di Google, e a cui anche noi anni fa ci siamo rivolti.

Villa Rosemary per la cronaca è online e prenotabile, oltre che su questo sito (precisamente qui), anche sui siti di questi “intermediari” ottenendone indubbi vantaggi, prima di tutto una visibilità che difficilmente avremmo senza. Ad esempio siamo sui popolari Booking.com e Airbnb.

Tuttavia, sempre più viaggiatori in questi anni stanno tornando a considerare la prima opzione, ovvero la possibilità di prenotare direttamente sul sito web della struttura anziché utilizzare tali intermediari.

Perché?

Basandoci anche sulla nostra esperienza diretta, ci siamo interrogati sui motivi di questa preferenza stilando un elenco con i nostri “6 motivi per cui potrebbe essere meglio prenotare direttamente sul nostro sito” invece che presso le OTA.

Ovviamente il nostro ragionamento potrebbe valere anche per qualsiasi altro sito proprietario, ad esempio quello di un hotel, di un bed&breakfast o di un’altra casa vacanze.

1) Tariffe migliori e offerte esclusive

Prenotare direttamente sul sito web della struttura può spesso garantire tariffe migliori rispetto a quelle offerte sui siti di prenotazione online. Molte strutture offrono sconti o promozioni esclusive ai propri clienti diretti in quanto eliminando l’intermediario si azzerano le commissioni.

Anche noi di Villa Rosemary pratichiamo questa politica, offrendo tariffe più basse fino al 20% rispetto alle tariffe presenti sui siti delle OTA.

Per approfittare della convenienza, ti basterà inserire gli stessi giorni di arrivo e di partenza sia sul sito che stai leggendo, sia sui siti “tipo booking”: nel primo caso vedrai tariffe più basse.

Inoltre a chi prenota qui spesso offriamo promozioni, condizioni migliori o omaggi esclusivi.

Tipicamente lanciamo offerte periodiche tramite “coupon sconto”.

Ad esempio offriamo sempre uno sconto a qualsiasi prenotazione pari o superiore alle sette notti. Si tratta del coupon “soggiorno lungo”, basta inserirlo nell’apposito campo in fase di booking per vedere calcolato in automatico uno sconto del 10%.

2) Maggiore flessibilità nelle prenotazioni

Le politiche di cancellazione e di modifica delle prenotazioni possono variare a seconda del sito di prenotazione. Prenotando direttamente sul sito della struttura si ha maggiore flessibilità nel gestire eventuali cambiamenti nei piani di viaggio poiché si è in contatto diretto con il gestore dell’alloggio.

Villa Rosemary conferma anche qui la sua disponibilità, per chi prenota direttamente sul nostro sito, nel praticare una maggiore flessibilità e disponibilità. Ovviamente applichiamo regole e condizioni anche qui (ad esempio a differenza che altrove, qui chiediamo un acconto a garanzia della prenotazione), ma siamo tendenzialmente più disposti a variarle per andare incontro all’ospite rispetto al caso in cui la prenotazione dovesse essere gestita attraverso l’intermediazione di una OTA.

3) Maggiore trasparenza

Prenotare direttamente sul sito web della struttura può offrire una maggiore trasparenza riguardo alle condizioni dell’alloggio. Si possono trovare informazioni dettagliate sulle camere, i servizi offerti e le politiche della struttura senza dover navigare tra diverse pagine di prenotazione.

Villa Rosemary ha deciso di centralizzare il grosso della sua attività di incoming sul sito su cui stai navigando adesso anche per facilitare una comunicazione più diretta e chiara con i suoi ospiti.

I siti delle OTA, per via del fatto che ogni struttura ha a disposizione solo una pagina, sono spesso più caotici dei siti web. Su VillaRosemary.it invece trovi tutto ciò che devi sapere su pagine separate.

Ad esempio puoi trovare le info che ti occorrono sulla pagina della villa, della piscina e dello chalet, così come sulla nostra pagina “termini e condizioni”.

4) Assistenza personalizzata

A differenza che prenotando sui siti delle OTA, la prenotazione diretta consente di ricevere un’assistenza personalizzata. In caso di domande o richieste particolari solitamente è possibile contattare direttamente il personale dell’albergo o della struttura per ottenere risposte immediate e soluzioni su misura.

In effetti, se scegli di prenotare sul sito di Villa Rosemary e hai un dubbio, puoi chiamarci o inviarci un messaggio whatsapp o una e-mail prima ancora di prenotare (cosa tendenzialmente impossibile sui “vari booking.com”).

5) Supporto locale

Prenotando direttamente sul sito della struttura si contribuisce a sostenere l’economia locale. Le piccole strutture ricettive possono trarre maggiore beneficio dalle prenotazioni dirette, contribuendo così alla crescita e al sostentamento delle comunità locali.

Se prenoti una suite direttamente sul sito di Villa Rosemary ci eviti di dover pagare le commissioni (non proprio basse, purtroppo!) alle OTA per la loro intermediazione. In questo modo ci rimane qualche soldo in più che può far comodo alla nostra economia.

Soldi che solitamente reinvestiamo nella struttura stessa o mettiamo in circolo nel nostro territorio (la Sicilia Occidentale tra l’altro non è proprio tra i più ricchi).

6) Maggiore controllo sui dati personali

Utilizzando siti di prenotazione online, facendo spesso capo a grandi multinazionali, si possono condividere informazioni personali sensibili che potrebbero essere soggette a rischi di sicurezza informatica. Oppure si può venire targhettizzati in campagne marketing aggressive o, peggio, i propri dati possono venire venduti a soggetti terzi.

Prenotando invece direttamente sul sito della struttura, solitamente si riduce il rischio di violazioni della privacy e si ha maggiore controllo sulle proprie informazioni.

Noi di Villa Rosemary abbiamo scelto di usare i tuoi dati di prenotazione con estrema cura e nel pieno rispetto della normativa GDPR sulla privacy.

Inoltre la nostra politica non prevede la cessione o la rivendita dei tuoi dati ma il loro uso esclusivo a fini di prenotazione.

Concludendo

Come abbiamo visto, prenotare direttamente sul sito web della struttura turistica offre una serie di vantaggi che vanno oltre il semplice risparmio finanziario: maggiore flessibilità, trasparenza, supporto personalizzato e il contributo all’economia locale sono solo alcune delle ragioni per cui sempre più viaggiatori stanno optando per questa modalità di prenotazione.

Per dovere di cronaca dobbiamo dire però che anche i siti delle OTA offrono vantaggi ai viaggiatori. E i principali sono due possibilità, ossia quella di:

  • raccogliere in un unico “luogo” (spesso con l’ausilio di una comoda APP) tutte le prenotazioni di viaggio che si fanno per il mondo;
  • a fine soggiorno recensire la struttura.

E dobbiamo dire che le singole strutture difficilmente possono offrire il primo punto. La loro “singolarità” non glielo permette.

Tuttavia è poco noto il fatto che il secondo vantaggio è in realtà un falso vantaggio.

Sì, vero che sui siti delle OTA il rilascio della recensione a fine soggiorno rappresenta un “ricatto psicologico” che “costringe” la struttura a rispettare la sua promessa, ma è anche vero che una eventuale recensione negativa oggi può essere lasciata comunque su Google My Business e altri siti di recensioni. Qui per esempio trovi le nostre.

Ciò significa che ormai una struttura turistica di solito tende a comportarsi allo stesso modo con tutti i clienti, sia quelli che hanno prenotato con una OTA, sia quelli che hanno prenotato in modo diretto.

O, almeno, questo è ciò che facciamo noi di Villa Rosemary: per noi gli ospiti, al netto delle prenotazioni che prevedono tariffe e/o condizioni diverse, sono tutti uguali e meritano uguale rispetto.

In conclusione quindi, la prossima volta che pianifichi il tuo viaggio, prendi in considerazione l’opzione di prenotare direttamente sul sito web della struttura. In questo modo potrai goderti un’esperienza di viaggio probabilmente meno cara ma non per questo meno gratificante e autentica.

In entrambi i casi noi di Villa Rosemary non vediamo l’ora di averti come ospite.

Qui per avviare la tua prenotazione.