Tutti i musei e le gallerie d’arte di Marsala in un clic

Come abbiamo più volte ricordato in questo blog, Marsala, affacciata sul Mar Mediterraneo e celebre per il suo vino omonimo, vanta un ricco patrimonio culturale e storico, dimostrandosi una sorta di vero e proprio “museo a cielo aperto”. Questo pezzetto di Sicilia è un luogo di grande interesse artistico e archeologico le cui strade sono intrise di storia, dove ogni angolo nasconde tesori che raccontano secoli di civiltà.

Ma oltre a tale bellezza esposta alla luce del sole (senza citare le bellezze naturali), Marsala offre una sorprendente varietà di meraviglie all’interno dei suoi musei e gallerie d’arte.

Questo articolo ti guiderà proprio attraverso tali luoghi culturali che, secondo noi, non puoi in buona parte perdere durante la tua visita.

Quando alloggiando a Villa Rosemary ti chiederai quale attività fare durante le tue “uscite”, consultandolo avrai una panoramica completa delle istituzioni che custodiscono l’anima artistica e storica di questa affascinante città siciliana.

Museo archeologico regionale “Lilibeo”

Il Museo archeologico regionale “Lilibeo” è un luogo fondamentale per chiunque sia interessato alla storia antica.

Questo museo ospita una straordinaria collezione di reperti che raccontano la storia di Lilibeo, ossia l’antica Marsala, e del suo passato punico e romano.

Il pezzo forte della collezione è senza dubbio la Nave Punica, esposto all’interno del Baglio Anselmi (sul lungomare di Marsala vicinissimo a Capo Boeo). Tale nave è un’imbarcazione da guerra del III secolo a.C. recuperata dal mare vicino a Marsala nel 1971. Un relitto, uno dei più antichi al mondo, che è una testimonianza unica delle tecniche di costruzione navale dell’epoca e delle battaglie navali tra Cartaginesi e Romani.

Oltre alla nave, il museo espone ceramiche, monete, statue e altri manufatti che offrono uno spaccato della vita quotidiana e delle tradizioni delle antiche civiltà che hanno abitato la zona.

Info: https://www.turismocomunemarsala.com/museo-archeologico-lilibeo.html

Museo degli Arazzi

Situato nel cuore di Marsala nei pressi della Chiesa Madre (in Piazza della Repubblica), il Museo degli Arazzi è un piccolo gioiello che custodisce una preziosa collezione di otto arazzi fiamminghi del XVI secolo.

Questi magnifici tessuti, realizzati con straordinaria abilità e ricchi di dettagli, raffigurano scene bibliche e storiche con una qualità cromatica e una profondità narrativa sorprendenti. Gli arazzi furono donati alla Chiesa Madre di Marsala dal vescovo Antonio Lombardo nel XVII secolo e sono oggi uno dei più importanti esempi di arte tessile del Rinascimento in Sicilia. Una visita a questo museo ti permetterà di ammirare da vicino queste opere d’arte e di apprezzare la complessità delle loro trame e dei loro disegni.

Info: https://www.museionline.info/musei/museo-degli-arazzi-fiamminghi

(Nuovo) museo del vino “John Woodhouse”

Non si può visitare Marsala senza approfondire la sua tradizione vinicola e il Museo del Vino è il luogo ideale per farlo.

Situato all’interno di Palazzo Fici, nei pressi dell’Enoteca Comunale, questo museo di recente creazione racconta la storia del vino Marsala, dalle sue origini fino ai giorni nostri. Attraverso una ricca esposizione di strumenti antichi, fotografie d’epoca e documenti storici, il museo illustra il processo di produzione del vino e il suo impatto sull’economia e la cultura locale.

Info: http://www.museovinomarsala.com

Museo Mirabile delle tradizioni e delle arti contadine

Il Museo Mirabile delle tradizioni e arti contadine è un altro luogo imperdibile per chi è interessato a conoscere il passato rurale della Sicilia.

Situato in un antico baglio (tipica struttura agricola siciliana), questo museo è stato fondato dal professor Giovanni Mirabile ed è dedicato alla conservazione e alla valorizzazione delle tradizioni contadine del territorio.

Il museo ospita una collezione straordinaria di attrezzi agricoli, utensili domestici, abiti tradizionali e altri oggetti che documentano la vita quotidiana dei contadini siciliani dal XIX al XX secolo. Attraverso queste testimonianze, i visitatori possono scoprire le tecniche agricole, le tradizioni culinarie e le usanze popolari che hanno caratterizzato la vita rurale della zona.

Il museo offre anche visite guidate e laboratori didattici, rendendolo una meta ideale per famiglie e gruppi scolastici.

Info: https://www.museomirabilemarsala.it

Pinacoteca Comunale di Marsala

La Pinacoteca Comunale di Marsala è situata all’interno del suggestivo Complesso Monumentale San Pietro, un antico convento del XVI secolo.

La pinacoteca ospita una ricca collezione di opere d’arte che spaziano dal Medioevo al XIX secolo, con una particolare attenzione agli artisti siciliani. Tra le opere esposte si possono ammirare dipinti, sculture e altre opere d’arte sacra che riflettono la storia artistica e religiosa della città e della regione circostante.

La pinacoteca è anche sede di mostre temporanee e eventi culturali, rendendola un punto di riferimento per l’arte e la cultura locale.

Info: https://www.pinacotecamarsala.it

Museo Civico di Marsala

Il Museo Civico di Marsala è suddiviso in due sezioni principali: la Sezione Risorgimentale e la Sezione Garibaldina.

La prima, situata nel già citato Complesso Monumentale San Pietro, offre una panoramica sulla storia di Marsala nel contesto del Risorgimento italiano, con particolare attenzione all’impresa dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi. Una sezione che espone documenti, armi, uniformi e altri cimeli che raccontano l’importante ruolo della città durante l’unificazione d’Italia.

La più nota Sezione Garibaldina, invece, è dedicata esclusivamente a Garibaldi e ai suoi seguaci, con una collezione che celebra il legame storico tra Marsala e l’eroe dei due mondi iniziato l’11 Maggio del 1860, giorno dello storico sbarco dei Mille a Marsala che ha dato inizio alla omonima spedizione.

Info: https://it.wikipedia.org/wiki/Museo_civico_di_Marsala

Museo del Sale

Situato nelle saline della laguna dello Stagnone, il Museo del Sale rappresenta un’importante parte della storia economica e culturale di Marsala.

Situato nelle saline dello Stagnone nei pressi dell'”imbarcadero storico”, il museo illustra il processo di produzione del sale e la sua rilevanza per la comunità locale. L’esposizione include strumenti tradizionali e informazioni sul lavoro nelle saline.

Info: https://www.comune.marsala.tp.it/it/point-of-interest/saline-di-marsala

Museo Whitaker

Il Museo Whitaker si trova sull’Isola di Mozia, poco distante da Marsala. Anche se tecnicamente non è situato in città, è strettamente legato alla storia e alla cultura della zona.

Il museo è dedicato a Joseph Whitaker, l’archeologo inglese che scoprì e scavò l’antica città fenicia di Mozia. La collezione del museo comprende reperti archeologici rinvenuti sull’isola, tra cui la famosa statua del Giovane di Mozia (detto il Giovinetto), una straordinaria scultura greca del V secolo a.C. (lo puoi ammirare nella copertina dell’articolo, foto Whikipedia).

Il museo offre un’eccezionale immersione nella storia fenicia e greca della Sicilia occidentale.

Info: https://www.museodimozia.it

Museo Diocesano di Marsala

Il Museo Diocesano si trova all’interno del complesso della Chiesa Madre (detta anche “Cattedrale di San Tommaso di Canterbury”), nel cuore del centro storico di Marsala.

Questo museo è dedicato all’arte sacra e ospita una collezione di opere d’arte religiosa, tra cui dipinti, sculture, paramenti sacri e oggetti liturgici che risalgono a diverse epoche storiche.

La visita al Museo Diocesano offre un affascinante spaccato sulla storia ecclesiastica e sulle tradizioni religiose della città.

Info: http://www.chiesamadremarsala.eu/c3_88_news+museo-diocesano.html

Museo del Carmine

Il Museo del Carmine, ufficialmente noto come Pinacoteca Comunale Museo del Carmine, è uno dei principali spazi espositivi d’arte di Marsala.

Si trova all’interno dell’ex Convento del Carmine, un edificio storico che risale al XVII secolo, situato in Piazza Carmine, nel centro storico della città e ospita una ricca collezione di opere d’arte che spaziano dal Medioevo all’età contemporanea, con una particolare attenzione agli artisti siciliani e alla produzione artistica locale. La collezione permanente include dipinti, sculture e altre opere d’arte sacra provenienti da chiese e conventi della zona, nonché acquisizioni e donazioni di artisti contemporanei.

Oltre alla collezione permanente, il Museo del Carmine è noto per le sue mostre temporanee che spaziano dall’arte moderna a quella contemporanea, attirando artisti e curatori di rilievo. Il museo organizza anche conferenze, incontri con artisti e laboratori didattici, rendendolo un punto di riferimento culturale attivo per la comunità locale e i visitatori.

Info: https://www.turismocomunemarsala.com/convento-del-carmine.html

Museo del Vinile

Infine, segnaliamo questo piccolo museo che documenta, con l’uso di pannelli informativi e una timeline suddivisa in 16 tappe, l’evoluzione degli apparecchi per la riproduzione musicale, dal fonoautografo fino ai moderni sistemi di streaming. I visitatori possono esplorare strumenti e apparecchiature storiche utilizzati nel corso degli anni e ascoltare una selezione di vinili che offrono una panoramica completa della musica, sia italiana che internazionale.

Info: https://www.telesudweb.it/05-12-2023/inaugurato-a-marsala-il-piccolo-museo-del-vinile

Concludendo

Marsala, come avrai letto, offre una vasta gamma di musei e luoghi culturali che spaziano dalle tradizioni agricole e vinicole locali all’arte contemporanea sfiorando anche la modernità.

Esplorando questi luoghi, insieme alle bellezze naturali e paesaggistiche oltre a quel “museo a cielo aperto” che è la stessa Marsala, avrai l’opportunità di scoprire aspetti unici e autentici della vita e dell’arte locale.

Un’esperienza che, a nostro parere, è una perfetta integrazione per il tuo soggiorno a Villa Rosemary: un luogo all’insegna della pace dove rilassarti a bordo piscina e tra una esplorazione culturale e l’altra.

Se sei d’accordo con noi che tali bellezze possano sposarsi con una location poco battuta dalle masse, puoi prenotare il tuo prossimo weekend culturale a Marsala alloggiando in una delle nostre suite.

Ti basta inviarci una mail senza impegno da questa pagina. Saremo lieti di accoglierti a braccia aperte illustrandoti le svariate possibilità offerte dal territorio che ci ospita e che non vede l’ora di ospitare anche te.

I 10 migliori bar, pub, pasticcerie, gelaterie e gastronomie a Marsala (classifica 2024)

Sei a Marsala, hai fame ma anche fretta e non vuoi o non puoi fermarti a un ristorante per mangiare?

Desideri solo prendere un buon caffè, fare una sana colazione siciliana, fare merenda con un’ottima arancina o mangiare un gelato ma non sai dove andare?

Sei nel posto giusto: in questo articolo esploreremo i dieci migliori bar, pub, pasticcerie, gelaterie e gastronomie (incluso anche tutto ciò che è cibo da strada e i fastfood) di questa splendida cittadina siciliana “secondo Internet”!

Se ti fosse sfuggito che significa “secondo Internet”

Ne abbiamo già parlato a proposito di ristoranti e scuole kite ma visto che potresti essere capitato per caso su questo articolo, lo spieghiamo anche qui.

Siccome ormai è raro non scegliere qualcosa senza prima “gugolare” (e questo vale soprattutto nel turismo, quando ci si trova in un territorio sconosciuto il primo alleato è il telefonino!), abbiamo pensato di raccogliere qui le recensioni migliori lasciate in giro per il web dagli utenti del web.

Questa è la volta dei locali dove mangiare qualcosa al volo, anche seduti ma per breve tempo, con l’esclusione dei ristoranti (di cui abbiamo già parlato). Parliamo soprattutto di bar, nel nostro territorio molto presenti e tra le espressioni più tipiche della nostra gastronomia.

Come abbiamo scritto questa classifica?

Ecco come abbiamo creato questa classifica. In sostanza è un “mix” delle classifiche già presenti su internet consultabili su siti importanti, ovvero:

Per formularla abbiamo considerato:

  • Le valutazioni complessive fornite da ciascuna piattaforma che ci hanno dato un’idea generale della soddisfazione complessiva dei clienti. In una scala da 1 a 5, abbiamo considerato solo valutazioni a partire da 4.0.
  • Il numero di recensioni ricevute da ciascun locale su ogni piattaforma. Un alto numero di recensioni ci ha indicato una maggiore popolarità e una base di clienti più ampia. Abbiamo considerato solo le attività con almeno 50 recensioni.
  • Le recensioni più recenti per valutare la coerenza delle esperienze offerte nel tempo. Sono state un’indicazione più accurata della qualità attuale del servizio.
  • I feedback specifici forniti dai clienti nelle recensioni, dando maggiore valore a commenti su aspetti come la qualità, la completezza, la professionalità, la sicurezza, la cordialità e il rapporto qualità-prezzo.
  • Le risposte alle recensioni da parte delle attività valutandone la capacità di gestire e rispondere alle critiche dei clienti. Il motivo? Una comunicazione attiva e rispettosa può influenzare positivamente l’immagine complessiva del bar.

Durante questo lavoro (la rilevazione dei dati è avvenuta nel luglio 2024) abbiamo anche “annusato” la credibilità complessiva online (purtroppo le recensioni fake non sono rare, crediamo che sia stato utile fare un checkup anche di questo tipo escludendo eventuali valutazioni ridondanti o a rischio). E ovviamente abbiamo passato il tutto al nostro personale “setaccio”. Sì, perché l’elenco, che crediamo imparziale poiché basato su “numeri”, vuole avere un tocco umano: tra le nostre caratteristiche quando ospitiamo così come quando scriviamo su questo blog.

Ma bando alle ciance: ecco la nostra top ten con i “dieci migliori bar, pub, pasticcerie, gelaterie e gastronomie di Marsala” che ti eviterà di cercare online per ore per capire dove mangiare senza spendere troppo perdendo tempo (perché si sa che dalle nostre parti – ma genericamente in Italia – mangiare al ristorante di solito è molto “time consuming”!).

10° Millecaffè

Tavola calda e pasticceria

Via Scipione l’Africano, 47

Millecaffè offre un’esperienza gastronomica che unisce qualità, velocità e cortesia, rendendolo una tappa obbligata per chi visita Marsala. Le recensioni dei clienti lo descrivono come un punto di riferimento per una sosta gustosa e veloce a Marsala.

Ecco alcuni punti salienti basati sulle loro esperienze:

Cucina

  • Caponata gustosa: diversi clienti lodano la caponata, definendola “molto molto gustosa” e sottolineando le porzioni abbondanti e il prezzo modico.
  • Cornetti misti di alta qualità: il servizio a domicilio è stato molto apprezzato per la rapidità e la qualità. Si lodano i vassoi di cornetti misti per la colazione, ogni brioche è definita come deliziosa.
  • Ampia scelta di dolci: Millecaffè è consigliato per la colazione, con un’ampia varietà di dolci tipici e non, da gustare con vista mare.
  • Pan pizza eccezionale: il pan pizza è la specialità della casa. Si tratta di una pizza al taglio descritta da alcuni come “la migliore mai assaggiata”.
  • Primi e secondi gustosi: diversi clienti hanno assaggiato vari piatti di carne e pesce, definendoli tutti gustosi e dai prezzi modici.

Servizio

  • Velocità e professionalità: il servizio a domicilio di Millecaffè ha impressionato per la rapidità e la professionalità, con consegne effettuate in meno di 15 minuti.
  • Personale cortese e professionale: il personale è descritto come gentile e professionale, con un servizio che mette a proprio agio i clienti.
  • Ottimo per aperitivi: un cliente ha elogiato l’aperitivo, descrivendo il Campari spritz come uno dei migliori mai bevuti, accompagnato da stuzzichini abbondanti e deliziosi.

Location

  • Vista mare: la colazione con vista mare è un’esperienza consigliata da diversi clienti per iniziare la giornata nel migliore dei modi.
  • Locale all’aperto: i tavoli all’aperto di fronte al monumento dei Mille offrono un punto di ritrovo ideale per turisti e locali.
  • Atmosfera vivace: si fa notare che il locale spesso è pieno, segno della sua popolarità tra i visitatori e gli abitanti di Marsala.

Consigli

  • Colazione da non perdere: Millecaffè è altamente consigliato per la colazione, con una vasta scelta di dolci e la possibilità di gustare, secondo alcuni clienti, il “miglior cannolo di Marsala”.
  • Prova il Pan Pizza: se sei un amante del salato, non perdere l’occasione di assaggiare il già citato Pan Pizza definito come eccezionale da molti clienti.
  • Prenotazione consigliata: vista la popolarità del locale (che è anche un ristorante) a volte è consigliabile prenotare, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza come piena estate e nei weekend.

9° Pasticceria Vito

Bar, pasticceria, ristorante e pizzeria

Via Capitano Falco, 2

Bar Vito “ai Canottieri” è un’istituzione marsalese che offre un’esperienza gastronomica completa e di alta qualità, sia per chi cerca dolci e salati senza glutine, sia per chi desidera gustare piatti tipici siciliani in un ambiente accogliente e ben organizzato.

Cucina

  • Varietà di prodotti senza glutine: locale molto apprezzato per l’offerta di dolci e salati senza glutine allo stesso prezzo dei prodotti tradizionali. Più di un cliente celiaco ha lodato la scelta e i prezzi onesti.
  • Ampia scelta di piatti di pesce e carne: il menu offre molte opzioni tra cui linguine allo scoglio, spaghetti alle vongole e cozze, e cous cous di pesce. Le busiate allo scoglio sono state descritte come “super super buone”.
  • Dolci e colazioni eccezionali: la vetrina di dolci attira molti clienti, con un’ampia scelta di brioche, cornetti e dolci senza glutine e lattosio. La qualità della pasticceria è altamente elogiata.
  • Pizza deliziosa: Bar Vito è anche una pizzeria (e ristorante) conosciuta per le sue pizze gustose, con una particolare menzione per la qualità delle pizze senza glutine.

Servizio

  • Personale veloce e professionale: i clienti trovano il servizio rapido ed educato, con una buona conoscenza del menu e una particolare attenzione alle esigenze dei clienti, inclusi quelli con intolleranze alimentari.
  • Servizio a tavola e al banco: Bar Vito offre un’esperienza piacevole sia al banco per una colazione veloce, sia al tavolo per pasti più rilassati.

Location

  • Locale su due piani: al pian terreno si trova la pasticceria, mentre in posizione elevata c’è una saletta per la pizzeria. Ciò offre almeno due opzioni di ambientazione per i clienti.
  • Vista mare e posizione centrale: situato nella zona dei Canottieri, a ridosso della costa marsalese, il locale offre una posizione strategica con vista mare, ideale per una sosta durante una passeggiata sul lungomare.
  • Vari posti a sedere: i clienti possono scegliere di sedersi all’interno o all’esterno, godendo in entrambi i casi di una gradevole atmosfera.

Consigli

    • Provare il menu senza glutine: Bar Vito è un’ottima scelta per chi cerca piatti senza glutine di alta qualità, con dolci e primi piatti che soddisfano anche i palati più esigenti.
    • Assaggiare i dolci e la pasticceria: la vasta scelta di dolci, incluse opzioni senza glutine e lattosio, è uno dei punti forti del locale.
    • Sperimentare i piatti di pesce: il cous cous di pesce e le busiate allo scoglio sono altamente raccomandati dai clienti.
    • Prenotare in anticipo: vista la popolarità del locale, se si desidera pranzare nel locale pizzeria è consigliabile prenotare un tavolo soprattutto durante i fine settimana e nei periodi di alta affluenza turistica come in estate.

8° Panificio Ragona

Panificio e street food siciliano

Via Abele Damiani, 10

Il Panificio Ragona offre un’esperienza gastronomica autentica e di alta qualità, particolarmente rinomata per le sue arancine preparate al momento. Con un servizio cortese e una vasta scelta di prodotti dolci e salati, è una tappa obbligata per chi visita Marsala e desidera gustare il meglio dello street food siciliano.

Ecco alcuni punti salienti basati sulle esperienze dei clienti:

Cucina

  • Arancine incredibili: le arancine sono in assoluto il punto forte del Panificio Ragona, con clienti che le descrivono come le migliori mai mangiate. Le arancine sono preparate al momento con ingredienti di qualità e stagionali, offrendo una varietà di gusti sia tradizionali che innovativi.
  • Cannoli stupendi: anche i cannoli sono molto apprezzati, con clienti che promettono di tornare a Marsala solo per gustarli di nuovo.
  • Prodotti fatti in casa: tutti i prodotti, dalle arancine agli sfincioni e al pani cunzatu, sono preparati artigianalmente con attenzione alla qualità e alla freschezza degli ingredienti.

Servizio

  • Personale gentile e competente: i clienti lodano la gentilezza e la competenza del personale, che è sempre pronto a consigliare i migliori piatti e a fornire un servizio cortese.
  • Consigli personalizzati: il personale offre suggerimenti su cosa ordinare e, in un caso, nelle recensioni su Tripadvisor ha persino condiviso con un cliente una ricetta!

Location

  • Centro storico di Marsala: situato nel cuore del centro storico, il panificio è facilmente raggiungibile e offre un’atmosfera autentica e accogliente.
  • Tavolini per consumare sul posto: anche se il locale dispone di pochi tavolini, i clienti possono consumare le loro arancine e altri prodotti sul posto, godendo della freschezza e della qualità immediatamente dopo la preparazione.

Consigli

  • Ordinate con anticipo: vista la popolarità del Panificio Ragona è consigliabile ordinare con anticipo, specialmente per le arancine e altri prodotti molto richiesti.
  • Provare i gusti speciali: non perdere l’occasione di provare le arancine al pistacchio, mortadella e burrata, descritte come deliziose dai clienti.
  • Pazienza durante l’attesa: le arancine sono preparate al momento, il che può richiedere un po’ di attesa, ma secondo i clienti, ne vale assolutamente la pena.

7° Juparanà

Bar e ristorante di cucina mediterranea, siciliana e pesce

Piazza Francesco Pizzo, 11

Il Juparanà è molto più di un semplice bar. Questo locale è una vera istituzione a Marsala, nota per la qualità dei suoi prodotti e per l’accoglienza calorosa. Sia che si cerchi un posto per una colazione abbondante, un pranzo gustoso, o un’apericena ricca, Juparanà è il luogo ideale per tutte le vostre esigenze culinarie.

Un ambiente accogliente ideale per ogni occasione che offre un’esperienza gastronomica completa con cibo delizioso e un servizio eccellente.

Cucina

  • Colazione: Le colazioni al Juparanà sono rinomate per la loro varietà e qualità. I clienti apprezzano particolarmente il latte di mandorla eccellente e l’ottimo caffè Illy.
  • Pranzo e cena: il menu (come detto è anche un ottimo ristorante!) offre una vasta gamma di piatti, dai primi espressi come le busiate ai frutti di mare, agli antipasti particolari e ai secondi curati. La cucina è sempre pronta a stupire con la fantasia dello chef e l’alta qualità degli ingredienti utilizzati.
  • Apericene: la sera, Juparanà si trasforma in un luogo ideale per ricche apericene, organizzate dall’esperto e simpaticissimo titolare Filippo. I clienti possono sbizzarrirsi con i vari piatti offerti.
  • Eventi speciali: il locale è perfetto anche per celebrare eventi come compleanni e ricevimenti, offrendo un ambiente accogliente e un servizio impeccabile.

Servizio

  • Personale professionale e cortese: lo staff è sempre disponibile e professionale, con un’attenzione particolare alla simpatia e all’efficienza. In particolare, Alin è apprezzato per la sua cortesia, destrezza e spirito.
  • Accoglienza calorosa: il titolare Filippo è noto per la sua simpatia e professionalità, creando un’atmosfera piacevole e accogliente per tutti i clienti.

Location

  • Ambiente elegante e accogliente: situato nella centralissima Piazza F.sco Pizzo, il Juparanà offre un ambiente luminoso, ben arredato e addirittura insonorizzato. È un punto nevralgico di Marsala, frequentato da persone di tutte le età.
  • Versatilità degli spazi: il locale dispone di un’ampia area per le colazioni, pranzi e cene, oltre a spazi dedicati per organizzare eventi speciali.

Consigli

  • Prenotazione consigliata: considerata la popolarità del locale, è consigliabile prenotare in anticipo, specialmente per le cene e gli eventi.
  • Piatti da non perdere: tra le specialità del Juparanà, si raccomandano le busiate ai frutti di mare, gli antipasti di mare e le arancine di vari gusti.
  • Vasta scelta di vini: la cantina offre una selezione eccellente di vini locali e non, ideali per accompagnare i piatti proposti.

6° Da Saro

Bar, pasticceria e ristorante

Contrada Birgi Nivaloro, 199

Il Bar da Saro è un locale versatile e accogliente che offre una vasta gamma di servizi, dalla colazione alla cena, con una particolare attenzione alla qualità e alla freschezza dei prodotti.

Conosciuto per le sue deliziose colazioni, pranzi veloci e cene ricche di sapori, è un punto di riferimento sia per gli abitanti locali che per i turisti, in particolare quelli che lo apprezzano per la vicinanza con l’Aeroporto di Trapani-Birgi.

Cucina

  • Colazione: le colazioni al Bar da Saro sono molto apprezzate per la qualità dei prodotti. I cornetti sono grandi e ben ripieni, perfetti per iniziare la giornata con gusto.
  • Pranzo e cena: il menu offre un’ampia selezione di piatti a base di pesce e carne, perfetti per un pranzo veloce o una cena rilassante. Tra le specialità si trovano cous cous di pesce, polpo, seppia, calamaro ripieno e una varietà di fritti asciutti e croccanti.
  • Pasticceria: la pasticceria è uno dei punti forti del Bar da Saro. Dolci freschissimi come cassatine, granite e cannoli siciliani sono sempre disponibili, insieme a una varietà di biscotti, sfogliatelle e paste ripiene di ricotta e cioccolato.
  • Tavola calda: l’offerta della tavola calda include arancine, panini e insalate di mare, tutte preparate con ingredienti freschi e di alta qualità.

Servizio

  • Personale cordiale e professionale: il personale è noto per la sua cordialità, velocità e competenza. Francesco, in particolare, è molto apprezzato per la sua disponibilità e cortesia.
  • Accoglienza calorosa: i clienti sono accolti con un sorriso e tanta simpatia. La proprietaria, il barman e tutto il team lavorano in sinergia per garantire un servizio eccellente.

Location

  • Ambiente accogliente: situato vicino all’aeroporto di Trapani Birgi e alla riserva naturale dello Stagnone, il Bar da Saro offre un ambiente accogliente con ampi spazi sia all’interno che all’esterno.
  • Versatilità degli spazi: il locale dispone di spazi ideali per colazioni, pranzi veloci e cene, oltre a un’ampia area per la pasticceria.

Consigli

  • Non perdere i dolci: se ti trovi nei pressi della Riserva Naturale dello Stagnone, non puoi perderti i cannoli siciliani del Bar da Saro. La vetrina di dolci è un vero paradiso per gli amanti della pasticceria.
  • Piatti da non perdere: tra le specialità del locale, si raccomandano il cous cous di pesce, le polpette di verdure e i fritti. Ottimi anche i dolci come cassatine, granite e cannoli.
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo: il Bar da Saro offre un eccellente rapporto qualità-prezzo, rendendo questo locale una tappa obbligata per chi visita la zona.

5° Bar Gelateria Romeo

Bar e gelateria

Piazza della Vittoria

Bar Gelateria Romeo è un’eccellente destinazione per chi cerca colazioni, gelati artigianali e aperitivi in una location storica e suggestiva. Situato in una posizione strategica, è il luogo ideale per una pausa rinfrescante durante una passeggiata per le vie storiche di Marsala, con Villa Cavallotti e la storica Porta Nuova nelle vicinanze.

Una tappa obbligata per chi visita Marsala, offrendo un’esperienza gastronomica indimenticabile in una location storica e suggestiva.

Cucina

  • Colazione: cornetti grandi e ben ripieni, accompagnati da un caffè che riceve elogi anche da clienti napoletani, noti per il loro gusto esigente in materia.
  • Gelati e granite: gelati artigianali fatti in casa con una varietà di gusti ricca e creativa. Le granite, in particolare, sono una specialità siciliana realizzata con ingredienti freschi e genuini. Da provare la granita di mandorle con pezzi di frutta.
  • Brioche e gelato: perfetto per un pranzo veloce in una calda giornata estiva. I gusti agrumi di Sicilia e pistacchio sono particolarmente apprezzati per la loro intensità e naturalezza.
  • Aperitivi: offerta varia di tavola calda e aperitivi ricchi, ideale per una pausa pomeridiana o serale.

Servizio

  • Personale cortese e professionale: lo staff, incluso Emanuele, Federico e Francesco, è noto per la gentilezza e la disponibilità, pronto a consigliare non solo i prodotti ma anche luoghi da visitare in zona.
  • Accoglienza e simpatia: la gestione familiare e simpatica contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e rilassata.

Location

  • Storica e suggestiva: situato accanto alla Porta Nuova e vicino a Villa Cavallotti, in una piazza antistante che merita una visita.
  • Ambiente confortevole: ampio spazio sia all’interno che all’esterno, ideale per godersi una colazione, un gelato o un aperitivo.

Consigli

  • Granite e gelati: non perdere la granita di mandorle con pezzi di frutto e i gusti unici come gelsi e melograno.
  • Aperitivi e tavola calda: gli aperitivi sono ricchi e variati, perfetti per un momento di relax con vista sulla piazza.
  • Colazioni: iniziare la giornata con i cornetti e il caffè del Bar Gelateria Romeo è un’esperienza altamente raccomandata.

4° Piazza Gelato

Gelateria e pasticceria

Piazza Francesco Pizzo, 18

Piazza Gelato è un must per gli amanti del gelato artigianale a Marsala.

Situata in una posizione strategica nel cuore della città, questa gelateria offre una vasta gamma di gusti autentici e innovativi, preparati con ingredienti di altissima qualità. Ideale per una pausa rinfrescante durante una giornata calda o per una dolce conclusione di una serata.

Piazza Gelato è il luogo perfetto per chi cerca gelati e granite di altissima qualità in un ambiente accogliente e rilassante nel cuore di Marsala. Con un’ampia selezione di gusti e un servizio impeccabile, questa gelateria è una tappa obbligata per ogni visitatore.

Cucina

  • Gelati artigianali: produzione artigianale che spazia dai classici gusti alla frutta come limone e anguria, fino alle deliziose varianti di cioccolato, pistacchio e pistacchio salato. Assolutamente da provare i gusti limone, zenzero e cannella.
  • Granite: i clienti di Piazza Gelato reputano le granite eccezionali, in particolare quelle al pistacchio e mandorla preparate con scaglie di mandorle fresche. Anche la granita di mandarini è particolarmente apprezzata.
  • Brioches con gelato: le brioches fresche con gelato sono un must. Sia per colazione che per una merenda golosa, sono la scelta perfetta.
  • Crepes e waffle: perfetti per chi desidera un dessert caldo e ricco.
  • Torte gelato e semifreddi: varietà di torte gelato e semifreddi tra cui setteveli, cremino, parfait di mandorla e altre delizie, ideali per celebrare occasioni speciali.

Servizio

  • Personale gentile e professionale: lo staff di Piazza Gelato è noto per la gentilezza e la disponibilità, sempre pronto a consigliare i migliori gusti e a garantire un servizio eccellente.
  • Qualità degli ingredienti: qui vengono usati solo ingredienti di altissima qualità per garantire un’esperienza gustativa unica.
  • Prezzi onesti: nonostante la qualità elevata dei prodotti, i prezzi rimangono nella norma offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.

Location

Piazza Gelato si trova nel cuore di Marsala, in una delle piazze più caratteristiche della città. L’atmosfera è vivace e accogliente, ideale per rilassarsi e godersi un gelato artigianale di alta qualità. Il locale è ben posizionato per una pausa durante una passeggiata nel centro storico o per concludere una serata in compagnia.

Consigli

Consigliato per chi ama i gelati autentici preparati con ingredienti di qualità e secondo tradizione artigianale. Da provare assolutamente le varie specialità di gelato, dalla crema al limone al cioccolato fondente, sempre fresche e dal gusto intenso. Ideale per tutte le età, Piazza Gelato offre una vasta scelta di gusti per soddisfare tutti i palati.


3° Bar Esmeraldos 🥉

Bar, gastronomia, pasticceria, pranzi veloci

Contrada Amabilina, 583

E siamo giunti al “podio” della nostra speciale classifica!

Il terzo posto è occupato da Bar Esmeraldos, un luogo rinomato per l’eccellente pasticceria siciliana e per la qualità dei suoi prodotti da rosticceria che offre un ambiente accogliente con un’ampia gamma di dolci, panini, e piatti caldi, perfetti per ogni momento della giornata. Ideale per colazioni, pranzi veloci e apericene.

Con un servizio impeccabile e una vasta scelta di delizie, questa tappa è imperdibile per ogni visitatore di Marsala.

Cucina

  • Pasticceria siciliana: una vasta selezione di dolci tipici siciliani tra cui cannoli fritti con ricotta e cioccolato, torte, cornetti e semifreddi. Particolarmente apprezzato è il “cornetto Pan di Stelle”.
  • Rosticceria: ottima scelta di prodotti da rosticceria, inclusi calzoni siciliani e insalata di mare. Ma anche l’arancina è una delle specialità più richieste.
  • Colazioni: colazioni siciliane autentiche con una varietà di paste fresche e caffè di alta qualità.
  • Pranzi veloci e apericene: varia scelta di primi e secondi piatti, taglieri per apericena, e panini leggeri ma sostanziosi, perfetti per chi cerca un pasto veloce ma gustoso.
  • Prodotti premiati: particolarmente rinomato la mousse al cioccolato e arancia, vincitore di un premio in un concorso di pasticceria.

Servizio

  • Personale cordiale e professionale: lo staff dell’Esmeraldos è noto per la gentilezza e la disponibilità, sempre attento alle esigenze dei clienti e pronto a mettere a proprio agio.
  • Qualità degli ingredienti: uso di materie prime di altissima qualità per garantire il massimo del gusto e della freschezza.
  • Igiene e presentazione: i clienti premiano la massima attenzione da parte di questo bar all’igiene e alla presentazione dei prodotti, con cibi ben esposti sui banconi in un gioco di colori che rende l’esperienza ancora più piacevole.

Location

Bar Esmaraldos sorge in una struttura moderna e luminosa che si affaccia sulla Via Salemi, non molto distante dall’Ospedale di Marsala.

Consigli

Consigliato per colazioni divine alla siciliana e per chi desidera gustare la vera pasticceria siciliana DOC. Ideale anche per pranzi veloci e per chi cerca una pausa gourmet durante la giornata.


2° Bar Oasi 🥈

Bar, pasticceria e ristorante

Contrada Fornara di Leo, 168

Bar Oasi è un punto di riferimento a Marsala per chi cerca autenticità e qualità nella cucina siciliana. Un locale che pensiamo si meriti ampiamente la seconda posizione della nostra classifica e, visto che il primo locale non è un bar, il “premio virtuale” di primo bar di Marsala!

Situato lungo la strada che collega Trapani a Marsala, è conosciuto per la sua vasta gamma di prodotti dalla pasticceria ai piatti salati, tutti preparati con ingredienti freschi e genuini. Il locale offre un’atmosfera accogliente, ideale per una sosta durante un viaggio o per godersi una cena tranquilla.

Questo locale rappresenta un luogo imperdibile per chiunque voglia assaporare le delizie della cucina siciliana in un ambiente accogliente e genuino. Con piatti che spaziano dalla pasticceria alla tavola calda, questo locale promette un’esperienza gastronomica memorabile a Marsala.

Sarebbe folle venire a Marsala e non andare al Bar Oasi almeno una volta!

Cucina

  • Arancine: celebri per le arancine, con doppia panatura e ripiene di varianti tradizionali come burro, spinaci e carne.
  • Pasticceria Siciliana: ampia selezione di dolci tra cui cannoli siciliani, bignè, torte e panettoni durante il periodo natalizio.
  • Cucina salata: propone antipasti, primi piatti come il cous cous di pesce e pappardelle con cozze e zucchine, e secondi di pesce fresco.
  • Prodotti gluten-Free: opzioni per celiaci come arancine, pizza, primi piatti, insalate di mare, dolci senza glutine come cannoli.
  • Gelato: gelati artigianali e confezioni speciali come il cono pinguino e gelati in pezzi duri come fetta moka e tartufo.

Servizio

  • Ambiente accogliente: atmosfera piacevole e frequentata da locali, adatta anche per pranzi e cene.
  • Personale simpatico e professionale: staff amichevole e disponibile, con un servizio rapido anche durante i periodi di maggior affluenza.
  • Qualità e freschezza: la materia prima è di alta qualità garantita dalla scelta attenta degli ingredienti.
  • Catering: Bar Oasi offre anche un servizio di catering con preparazioni su misura per eventi e feste, inclusa la possibilità di creare torte personalizzate.

Location

Ubicato lungo la strada che collega Trapani a Marsala, il Bar Oasi è un punto di riferimento per chi cerca autenticità e qualità nella cucina siciliana. L’ambiente è accogliente e familiare, ideale per una pausa durante un viaggio o per una cena informale.

Consigli

Consigliato per chi desidera assaporare piatti tipici siciliani preparati con ingredienti freschi e genuini. Da non perdere l’ottimo cous cous di pesce e gli arancine al ragù, eccellenti anche per chi è celiaco grazie alla disponibilità di prodotti senza glutine.


1° Dolce Tentazione 🥇

Cannolificio e pasticceria

Via Giulio Anca Amodei, 3

Dolce Tentazione è una pasticceria specializzata nella produzione artigianale di cannoli siciliani e genovesi molto conosciuta per la qualità dei suoi dolci e l’ospitalità del personale. Sebbene le dimensioni del locale siano ridotte e non offra posti a sedere, è diventato un punto di riferimento a Marsala per gli amanti della pasticceria tradizionale siciliana.

Se vieni a Marsala, specialmente se visiti il centro storico dove è posizionata, sei praticamente obbligato a passarci.

Cucina

    • Cannoli siciliani: questo cannolificio, come ci si può aspettare dal fatto di essere praticamente l’unico specializzato in questo dolce, è famoso per i cannoli, preparati al momento e disponibili in diverse dimensioni (mini, medi e giganti) con ripieni vari come ricotta dolce, scorze di arancia candita e cioccolato fuso.
    • Genovesi: qui trovi anche le genovesi con crema al limone, apprezzate per la loro croccantezza e bontà della crema.

Servizio

  • Cortesia e accoglienza: I clienti che hanno recensito Dolce Tentazione l’hanno segnalato anche per la gentilezza del personale e la generosità nel servizio, inclusa l’offerta di un bicchierino di Marsala per accompagnare i dolci. Nonostante l’affluenza, il servizio è rapido e efficiente, garantendo un’esperienza piacevole e senza intoppi.
  • Spedizioni: il locale offre anche un servizio di spedizione dei prodotti, permettendo così ai clienti di gustare i cannoli e le genovesi anche al di fuori di Marsala.

Location

Dolce Tentazione si trova in una delle vie più caratteristiche di Marsala, immersa nell’atmosfera vibrante e autentica della città. Il locale è piccolo ma accogliente, con una vetrina che esibisce i famosi cannoli siciliani preparati al momento. Nonostante le dimensioni ridotte, l’ambiente trasuda l’essenza della Sicilia culinaria, invitando i visitatori a fermarsi per un gustoso assaggio.

Consigli

Per Dolce Tentazione non abbiamo particolari raccomandazioni se non il fatto di andarci. Ma se il vostro desiderio è spaziare attenzione perché non troverete la scelta dolciaria presente in altri posti. Tuttavia è proprio questa sua focalizzazione ad averne decretato il successo e, pensiamo meritatamente, la testa della nostra classifica.

Concludendo

Se sei alla ricerca di un’esperienza dolciaria autentica e memorabile a Marsala, il cannolificio Dolce Tentazione, grazie sl suo straordinario cannolo sicilano sembra essere la scelta perfetta. Se invece stai cercando un’esperienza gastronomica più ampia e altrettanto deliziosa, non puoi non fare un salto nei due bar posizionatisi al secondo e terzo posto.

Ma anche gli altri bar, pasticcerie, gelaterie e attività elencate sono ottime, la differenza generale tra l’uno e l’altro è minima. Così come anche molti altri locali marsalesi non elencati.

Crediamo che qui a Marsala in fatto di gastronomia veloce, come d’altronde di ristorazione classica, difficilmente rimarrari deluso.

Così come crediamo che se ci sceglierai come base per le tue vacanze qui a Marsala, difficilmente resterai deluso dell’accogliente relax di Villa Rosemary di cui puoi prenotare oggi stesso una suite nel nostro chalet in legno da questa pagina del sito a tariffe più basse che altrove.

Ti aspettiamo e intanto… buono spuntino sfizioso!

La storia del vino Marsala: un viaggio nella cultura e nella tradizione siciliana

Marsala, affacciata sulla costa più estrema della Sicilia occidentale, non è solo una città famosa per le sue bellezze naturali e il suo ricco patrimonio storico, ma anche per il vino che porta il suo nome.

Anche se forse purtroppo non più conosciuto in Italia come un tempo (ma, come ti spiegheremo più avanti, in USA gode invece di una grande popolarità) il vino Marsala rimane uno dei simboli più noti della viticoltura siciliana, un “nettare” che ha conquistato il mondo grazie alla sua unicità e alla sua lunga storia.

In questo articolo vogliamo parlarti proprio di questa storia, dalle sue origini alla sua affermazione. E lo facciamo per un doppio motivo:

  1. perché la nostra struttura sorge a Marsala, e del suo vino siamo orgogliosi;
  2. perché l’esatta posizione di Villa Rosemary ha moltissimo a che fare proprio con la storia di questo straordinario vino.

Ma non vogliamo spoilerarti null’altro: il motivo esatto lo scoprirai più avanti.

Le origini del Vino Marsala

Le origini del Marsala risalgono a tempi antichi quando i Fenici fondarono la città (originariamente chiamata Lilybaeum) nel VIII secolo a.C. Tuttavia il Marsala come lo conosciamo oggi deve gran parte della sua fama e della sua forma moderna a un commerciante inglese di nome John Woodhouse che nel 1773, approdato “per caso” (per ripararsi da una tempesta) sulle coste di Marsala, assaggiò il vino locale rimanendone colpito.

Il vino, prodotto dalle uve Grillo, Catarratto e Inzolia, aveva un sapore ricco e robusto e così Woodhouse decise di esportarlo in Inghilterra convinto che potesse ottenere un certo successo commerciale.

Successo a cui contribuì non solo in quanto esportatore ma anche produttore: infatti per far sì che il vino potesse resistere al lungo viaggio in mare aggiunse alcol, creando così un vino fortificato simile ai già conosciuti Porto e Sherry.

L’ascesa del Marsala

Il successo del Marsala in Inghilterra fu immediato.

La tecnica di fortificazione utilizzata da Woodhouse non solo preservava il vino ma ne esaltava anche i sapori rendendolo un prodotto di alta qualità apprezzato dagli intenditori.

Seguendo l’esempio di Woodhouse, altri imprenditori inglesi, come Benjamin Ingham e Joseph Whitaker, si stabilirono a Marsala investendo nella produzione e commercializzazione del vino Marsala.

Queste famiglie inglesi contribuirono significativamente allo sviluppo delle tecniche di vinificazione e alla modernizzazione delle cantine. E la loro passione e il loro impegno permisero al Marsala di diventare un prodotto di eccellenza, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo.

Le diverse tipologie di Marsala

Il vino Marsala si distingue per le sue diverse tipologie determinate dal grado di invecchiamento e dal contenuto zuccherino. Le principali categorie sono:

  • Marsala Fine: invecchiato per almeno un anno.
  • Marsala Superiore: invecchiato per almeno due anni.
  • Marsala Superiore Riserva: invecchiato per almeno quattro anni.
  • Marsala Vergine e/o Soleras: invecchiato per almeno cinque anni, prodotto senza l’aggiunta di mosto cotto o zuccheri.

Ogni tipologia di Marsala ha le sue peculiarità, offrendo una gamma di sapori che va dal secco all’abboccato, fino al dolce, soddisfacendo così una vasta gamma di palati.

Il Marsala oggi

Oggi il vino Marsala continua a essere un simbolo di eccellenza e tradizione.

Le cantine storiche di Marsala, molte delle quali fondate dagli inglesi, sono diventate mete di pellegrinaggio per gli amanti del vino, tant’è che anche i nostri ospiti spesso ci chiedono quali visitare. Queste cantine, grazie anche all’impulso dato negli ultimi anni dall’enoturismo, non solo producono vini di alta qualità, ma raccontano anche la storia di una terra e di una cultura che ha saputo fondere influenze diverse per creare qualcosa di unico.

Raccontano quell'”Essence of Sicily” (essenza della Sicilia) che, insieme a “Scent of Wood” (profumo del legno), non a caso abbiamo voluto voluto come “payoff” del nostro brand.

Dobbiamo anche dire che il Marsala oggi non è solo un vino da dessert o da meditazione, ma viene utilizzato anche in cucina per preparare piatti come il pollo o il risotto alla Marsala (ricette tuttavia NON appartenenti alla cultura siciliana ma, come accennavamo prima, in USA). Un sapore unico che arricchisce le pietanze.

Concludendo

Come abbiamo già scritto, il vino Marsala è molto più di una semplice bevanda: è una testimonianza della storia e della cultura siciliana, un prodotto che incarna la passione, l’innovazione e la tradizione della Sicilia e, più di tutto, della città e del territorio di Marsala, non a caso così vasto perché pieno di vigne e cantine.

Ogni sorso di questo straordinario vino è un viaggio nel tempo, un assaggio di una terra ricca di storie e di sapori unici.

Pertanto, se visiti Marsala, non perdere l’opportunità di esplorare le sue cantine e di immergerti in un’esperienza enologica che ha conquistato il mondo intero.

A proposito sappi, e qui veniamo alla nota che ti avevamo anticipato all’inizio, che Villa Rosemary sorge proprio di fronte alla leggendaria e storica residenza delle famiglie inglesi Hingham e Whitaker che hanno contribuito alla sua fama mondiale.

Noi crediamo che, a prescindere da questo, ci siano molti buoni motivi per venire a stare qui da noi: ad esempio il fatto di vivere una vacanza di relax circondati dal verde del nostro giardino con la presenza di una grande piscina d’acqua salata e di un accogliente chalet in legno con tre magnifiche suite.

Ma crediamo anche che questa vicinanza non sia da trascurare: per noi è un ulteriore motivo per respirare la storia di questo vino e di questo incredibile lembo della Sicilia.

Per prenotare il tuo prossimo soggiorno non solo a Marsala, ma anche NEL Marsala, ti basta un preventivo che puoi chiederci da questa pagina. Ti aspettiamo!

Vacanza a Marsala in estate: quali vantaggi e svantaggi?

Stai cercando il posto perfetto per le tue vacanze estive e sei capitato su questo articolo? Intanto ti diamo il benvenuto a Villa Rosemary, la nostra oasi di pace immersa nel verde in contrada Rakalia, sulle colline di Marsala, perla della Sicilia Occidentale, dove troverai, tra le tante cose, un grande chalet in legno completo di 3 splendide suite e una grande piscina d’acqua salata.

Oggi vogliamo parlarti dei pro e contro di una vacanza a Marsala proprio nei mesi estivi, quelli tendenzialmente più “gettonati” dai tanti turisti – attratti soprattutto dal clima favorevole alla balneazione – che vengono a fare un giro da queste parti.

In questo modo speriamo di aiutarti a fare la scelta migliore. Are you ready? Here we go!

Tre vantaggi di visitare Marsala in estate

1) Clima ideale per il mare

Come anticipavamo il sole di Marsala – ma dell’intera Sicilia – non delude mai! A queste latitutini tra giugno a settembre le temperature sono perfette per rilassarti in piscina o in riva al mare.

Il cielo è quasi sempre sereno, così potrai goderti giornate piene di attività all’aperto e serate piacevoli!

Se deciderai di sceglierci come “base operativa” per la tua vacanza, sappi che non c’è niente di meglio che un bel tuffo nella nostra piscina d’acqua salata per rinfrescarti durante una giornata di sole. Ma se dovessi preferire di alloggiare in una struttura sulla costa (qualche tempo fa abbiamo fatto un raffronto, anche in quel caso con pro e contro, su questi tipi di sistemazione turistica), non ce la prenderemo.

Anche se ricorda che distiamo comunque pochi minuti in auto dalla Riserva dello Stagnone, se quindi disponi di un mezzo forse potresti preferirci. E secondo noi non sbaglieresti! 😉

2) Vino e gastronomia

Se sei un amante del buon cibo e del vino, Marsala è un vero paradiso.

La nostra città è famosa per il vino Marsala e per numerose varietà di vini bianchi, rosati e rossi. Inoltre d’estate le cantine organizzano degustazioni ed eventi imperdibili. Pensa che metà maggio, quasi a ridosso dell’estate, vengono organizzate addirittura intere giornate dedicate al buon bere arricchite da attività ludiche e spettacoli (si tratta dell’iniziativa “Cantine Aperte”, nel 2024 avvenuto nel weekend del 25 e 26 maggio).

Ma anche in piena estate le iniziative non mancano: fiere, sagre, notti bianche, eventi privati e pubblici che si concentrano sul buon bere e mangiare (avvengono anche nelle altre stagioni, ma assai più raramente).

Ma oltre al vino, in estate potrai gustare piatti tipici siciliani nei tanti ristoranti e trattorie della zona. Immagina di sorseggiare un bicchiere di vino mentre guardi il tramonto dalla nostra terrazza… un sogno, vero?

Certo, la gastronomia non è un elemento a favore solo in estate ma tutto l’anno, tuttavia è proprio in estate che dà il meglio di sè.

La cucina siciliana, e quella marsalese in particolare, si basa infatti sul buon pesce fresco, e questo è spesso disponibile solo durante la bella stagione. Il mercato del pesce di Marsala, similarmente a quello di Mazara del Vallo (sicuramente il più grande) e quello di Trapani, è un grande “melting pot” di qualità e tipologie di pesce, crostacei e molluschi pronti per essere comprati per essere cucinati in casa o nelle tante trattorie e ristoranti della zona (a proposito, se stai cercando un buon ristorante in zona probabilmente ti piacerà questa nostra classifica con i 10 migliori ristoranti di Marsala).

Insomma, se sei un amante del pesce fresco non puoi non venire a Marsala proprio in questo periodo.

3) Eventi e tradizioni

L’estate a Marsala è ricca di eventi culturali, feste tradizionali e sagre che ti faranno immergere nella cultura locale.

Qui ptrai partecipare a spettacoli di musica dal vivo, ballare nelle piazze e scoprire le tradizioni locali che rendono questa terra unica. In estate, il 24 giugno proprio ad inaugurarla, si celebra la nota Festa di San Giovanni, con una processione e i suoi spettacoli pirotecnici sul litorale marsalese a cui partecipa tutta la cittadinanza.

Senza contare San Lorenzo e il Ferragosto, notti piene di eventi, spettacoli e generalmente “baldoria” in centro e sulle coste, in particolare nel versante sud sabbioso.

Parliamo di eventi che spesso interessano anche il cibo, ma non solo. Solitamente rientrano nella cultura, nello spettacolo (spesso vengono organizzati – a volte con il patrocinio comunale – concerti in piazza con artisti di fama anche nazionale) e come detto tradizionali.

Insomma in estate a Marsala di solito il rischio di annoiarsi – grazie anche a una vita notturna niente male per l’attività di alcuni locali e discoteche – è pressoché pari a zero.

Tre svantaggi di visitare Marsala in estate

1) Caldo intenso

Ora veniamo ai problemi che i turisti potrebbero avere venendo a Marsala in estate.

Quello che secondo noi è più sentito è il caldo a cui non tutti sono abituati. Il problema a queste latitudini è che a volte le temperature possono essere davvero alte (si possono superare i 40 gradi, e la crisi climatica non aiuta!), soprattutto a luglio e agosto: “temperature africane” diventa così non solo un modo di dire ma quasi la realtà visto che questa costa dista pochissimo dalla Tunisia!

Se non sei abituato all’afa, potresti trovare difficile gestire le giornate più torride. E usare in abbondanza buone creme solari, indispensabili per non stare male, potrebbe comunque non bastare per vivere un’estate rilassante.

Ma non preoccuparti: Villa Rosemary è attrezzata nelle sue suite con aria condizionata. Inoltre la nostra piscina è sempre pronta a offrirti un momento di frescura e in generale la sua posizione collinare, leggermente rialzata sul livello del mare e ventilata, insieme alla location “naturalistica” (siamo pieni di alberi!) aiutano non poco nelle giornate più afose.

2) Affollamento

Marsala, anche se un po’ meno frequentata rispetto a certe località della Sicilia Orientale, è una meta comunque molto amata in estate per via di  una “stagionalizzazione molto accentuata” (la città tende ad essere strapiena a luglio e agosto ma molto meno negli altri mesi, malgrado il clima rimanga ottimo, anzi grazie a temperaturi non afose pure migliore!).

Ciò può significare che questa città si rende piuttosto affollata nei mesi di alta stagione.

Specialmente nei luoghi più turistici come le spiagge e il centro storico, ad esempio potrebbe essere difficoltoso parcheggiare o anche trovare un lettino libero se non lo si è prenotato in precedenza! E il caos non è mai rilassante.

Pertanto, se preferisci la tranquillità assoluta potrebbe essere meglio scegliere con più attenzione i luoghi e gli orari per le tue escursioni, preferendo quelli meno “battuti”. O addirittura scegliere di venire a Marsala non in estate o, comunque, non tra luglio e agosto, preferendo per esempio giugno, settembre o addirittura ottobre (mese teoricamente autunnale che qui da noi può regalare ancora giornate estive).

Ma se l’affollamento per te è un problema non temere. Devi sapere che malgrado di solito la nostra Villa Rosemary sia strapiena in quei mesi, ha una posizione leggermente defilata dal centro urbano e dalla costa. E questo significa che qui il problema dell’affollamento non esiste, e neanche per gli altri ospiti: abbiamo solo tre suite, quindi al massimo ti troverai attorno poche altre persone! A beneficio del relax e quindi della qualità generale della tua vacanza.

Ah, e qui, a differenza che in certi hotel del centro o del lungomare, il posto auto qui è sempre garantito.

3) Prezzi più alti

Infine un altro grosso problema di venire in vacanza a Marsala in estate può consistere nelle tariffe tendenzialmente più alte rispetto che in altri periodi. Senza dimenticare che l’alta e altissima stagione (agosto e settimana di ferragosto) l’estate porta con sé anche prezzi più alti per voli, noleggi auto e attrazioni turistiche.

Tuttavia siamo convinti che prenotando con un po’ di anticipo e approfittando delle offerte di Villa Rosemary, qui potrai probabilmente goderti una vacanza da sogno senza sforare il tuo budget.

Soprattutto se decidi di contattarci qui, su questo sito e non su altre piattaforme sulle quali generalmente siamo soggetti a commissioni molto salate.

Concludendo

Venire in vacanza a Marsala in estate, vista l’abitudine molto italiana di fermarsi tutti ad agosto, spesso è inevitabile.

Certo, come abbiamo visto certamente venire qui in questa stagione ha tantissimi vantaggi: dalla bellezza del clima alla ricchezza delle tradizioni locali. Ma ci sono anche alcuni svantaggi.

Tuttavia in verità noi pensiamo che, forse, non ci sia nulla che non si possa gestire con un po’ di pianificazione: noi di Villa Rosemary siamo qui per offrirti il miglior soggiorno possibile, in estate ma anche nelle altre stagioni, con tutto il comfort e la tranquillità che desideri. Tra l’altro, e scusaci se potremmo sembrare presuntuosi, pensiamo che gli svantaggi di venire a Marsala in estate ospiti da noi siano meno gravi che altrove. O che addirittura (vedasi l’affollamento) non esistano.

Pertanto ti aspettiamo da Villa Rosemary a braccia aperte per una vacanza estiva marsalese indimenticabile!

Per prenotarla da noi ti basta una breve e-mail da questo modulo di richiesta preventivo oppure un messaggino whatsapp o una chiamata.

Come arrivare a Marsala? La guida per tutti i budget dalla Sicilia, dall’Italia e dall’estero

Marsala, città siciliana nota soprattutto per le bontà naturali, culturali ed eno-gastronomiche, può essere raggiunta in molti modi. Modi che noi di Villa Rosemary, che a Marsala ci viviamo e ci ospitiamo gente da tutto il mondo, ovviamente conosciamo.

Per questo motivo questa volta abbiamo scritto una guida che prova a rispondere alla domanda “come arrivare a Marsala?”.

Come abbiamo realizzato questa guida?

Esplorando situazioni in cui chi viagga ha a disposizione un budget limitato, medio o alto e ipotizzando che provenga dalla Sicilia, dal nord Italia o dal nord Europa: esempi facilmente adattabili al proprio luogo di partenza. Già, perché pensiamo che “concettualmente” partire da Catania non sia molto diverso che partire da Palermo, così come partire da Torino o da Bologna non sia molto diverso che da Milano.

Idem per Londra, la capitale europea presa ad esempio, da cui partire alla volta di Marsala non è molto diverso che da Parigi, dalla Danimarca o da una delle tante nazioni e località europee da cui muoversi alla volta della Sicilia non è per niente difficile o caro.

Insomma in questa guida ogni luogo di partenza ipotizzato considera mezzi di trasporto differenti (tra questi anche la bicicletta, per i più avventurosi che ci leggono!) ma comunque adatti a tutte le tasche (ma non a tutti i polpacci!).

Che tu decida di metterti in viaggio in bici come il più temerario degli esploratori o con un comodo volo atterrando al vicino Aeroporto di Trapani-Birgi (di cui parleremo meglio più avanti)… buon viaggio!

 

Come arrivare a Marsala da Palermo

In bicicletta

  • Budget: nullo o basso. Prima di mettersi in viaggio, meglio “fare il pieno” con una dieta molto energetica.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 6-8 ore.
  • Percorso: segui la SS186 e poi la SS624 fino a Marsala. Preparati per una lunga pedalata e porta con te acqua e snack energetici. Il percorso è affascinante, pieno di tornanti e strade lungo la costa, grazie anche alla vista sulle campagne dell’entroterra che ti faranno godere appieno dello stupendo paesaggio offerto dalla Sicilia Occidentale.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in bici su Google Maps.

In moto

  • Budget: basso.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 1.5-2 ore.
  • Percorso: prendi l’autostrada A29 fino a Castellammare del Golfo, poi se vuoi goderti i tornanti e le strade di campagna vivendo una vera esperienza siciliana segui la SS115 fino a Marsala. Oppure prosegui in autostrada in direzione Marsala.
  • Costo: considera che le spese principali saranno il carburante e che in questo tratto autostradale non ci sono pedaggi.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in moto su Google Maps.

Con auto di proprietà

  • Budget: medio.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 1.5-2 ore.
  • Percorso: come per la moto, prendi l’autostrada A29 fino a Castellammare del Golfo, poi segui la SS115 fino a Marsala. Se il tuo mezzo è una coupè e vuoi goderti i tornanti e le strade di campagna puoi vivere una vera esperienza siciliana. Oppure prosegui in autostrada in direzione Marsala.
  • Costo: considera che le spese principali saranno il carburante e che in questo tratto autostradale non ci sono pedaggi.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in auto su Google Maps.

Con auto a noleggio

  • Budget: medio/alto.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 1.5-2 ore.
  • Noleggio: se l’auto non è di proprietà, considerando tariffe da 40 a 100 euro al giorno a seconda del modello e della stagione, dovrai aggiungere questo importo l’acquisto del carburante.
  • Percorso: come per la moto, prendi l’autostrada A29 fino a Castellammare del Golfo, poi segui la SS115 fino a Marsala. Se il tuo mezzo è una coupè e vuoi goderti i tornanti e le strade di campagna puoi vivere una vera esperienza siciliana. Oppure prosegui in autostrada in direzione Marsala.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in auto su Google Maps.

In taxi / NCC

  • Budget: alto.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 1.5-2 ore.
  • Percorso: come per la moto, prendi l’autostrada A29 fino a Castellammare del Golfo, poi segui la SS115 fino a Marsala. Se il tuo mezzo è una coupè e vuoi goderti i tornanti e le strade di campagna puoi chiedere all’autista di vivere una vera esperienza siciliana. Oppure di proseguire in autostrada in direzione Marsala.
  • Costo: tra 100 e 200 euro a seconda della compagnia e del tipo di servizio scelto.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in auto su Google Maps.

In autobus

  • Budget: basso.
  • Distanza: 124km.
  • Durata: 2.5-3 ore.
  • Percorso: vari operatori offrono collegamenti diretti da Palermo a Marsala, con costi intorno ai 10-20 euro. Queste tratte normalmente fermano anche in altri comuni come Salemi e Mazara del Vallo. Ma soprattutto di solito passano per l’aeroporto “Falcone Borsellino” di Palermo e per il vicino (a Marsala dista appena 15km) aeroporto “Vincenzo Florio” di Trapani-Birgi.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in autobus su Google Maps.

In treno

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 88km.
  • Durata: 3-3.5 ore.
  • Percorso: Palermo e Marsala sono collegati da treni regionali con tratta più breve che prevede cambio a Trapani. Il costo del biglietto varia dai 10 ai 20 euro. La cosa curiosa e purtroppo non positiva di viaggiare in treno è che malgrado la distanza sia inferiore rispetto al tratto stradale (110km di autostrada + 14km di strade urbane ed extra-urbane) il treno viaggia molto lento e fa molte fermate, portando il viaggio a oltre le 3 ore.
  • Link: il percorso Palermo-Marsala in treno su Google Maps.

In aereo

Essendo località siciliane molto vicine, non esistono voli di linea da Palermo a Marsala. Anche se è da escludere che con un budget molto alto esista la possibilità di un volo privato.


In nave

Anche in questo caso non applicabile: non esistono traghetti per questo tragitto specifico. Tuttavia se consideriamo che entrambe le città sono sul mare, sarebbe comunque possibile organizzare il viaggio noleggiando una imbarcazione (con eventuale skipper) presso una delle diverse compagnie locali.

 

Come arrivare a Marsala da Milano

In bicicletta

  • Budget: basso.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: almeno 4 giorni.
  • Percorso: un’avventura epica lungo la Pianura Padana, il litorale toscano e laziale e l’entroterra della Sicilia Occidentale, sempre evitando le autostrade. Pianifica tappe giornaliere e assicurati di avere un’attrezzatura adeguata. Il percorso più breve e veloce prevede l’imbarco a Civitavecchia con arrivo a Palermo per poi proseguire seguendo il tragitto in bici indicato in “come arrivare a Marsala da Palermo” in bicicletta.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in bicicletta su Google Maps.

In moto

  • Budget: medio.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 18-20 ore.
  • Percorso: un’avventura sicuramente meno epica che in bici ma ugualmente affascinante attraversando la Pianura Padana, il litorale toscano e laziale e la Sicilia Occidentale, questa vola sfruttando le autostrade. Il percorso più breve e veloce prevede l’imbarco a Reggio Calabria con arrivo a Messina attraversando lo stretto omonimo per poi proseguire seguendo il tragitto in moto indicato in “come arrivare a Marsala da Palermo in moto” ma questa volta da Messina.
  • Costo: in tal caso considera che oltre ai costi di carburante dovrai pagare quelli dei numerosi pedaggi (ci sano pedaggi anche nel tratto Messina-Palermo). Oltre ovviamente al biglietto per il traghetto.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in moto su Google Maps.

Con auto di proprietà

  • Budget: medio.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 18-20 ore.
  • Percorso: analogo a quello in moto, anche se sicuramente meno affascinante. Il percorso più breve e veloce prevede l’imbarco a Reggio Calabria con arrivo a Messina attraverso lo stretto omonimo per poi proseguire seguendo il tragitto in moto indicato in “come arrivare a Marsala da Palermo” in auto ma questa volta da Messina.
  • Costo: in tal caso però considera che oltre ai costi di carburante dovrai pagare quelli dei numerosi pedaggi (ci sano pedaggi anche nel tratto Messina-Palermo). Oltre ovviamente al biglietto per il traghetto.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in auto su Google Maps.

Con auto a noleggio

  • Budget: medio.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 18-20 ore.
  • Noleggio: da 50 a 150 euro al giorno, più costi di carburante, pedaggi e traghetto.
  • Percorso: analogo a quello in auto di proprietà.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in auto su Google Maps.

In taxi / NCC

  • Budget: molto alto.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 18-20 ore.
  • Costo: diverse migliaia di euro, a seconda della compagnia. Di solito però i costi di carburante, pedaggi e traghetto sono inclusi nel preventivo o, se taxi, nel conto finale (sconsigliato).
  • Percorso: analogo a quello in auto di proprietà.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in auto su Google Maps.

In autobus

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 1206km.
  • Durata: 24-30 ore.
  • Percorso: il percorso è analogo a quello in auto, a differenza che un bus solitamente segue delle soste in autogrill predefinite o percorsi stradali diversi per far scendere o salire nuovi passeggeri in fermate intermedie. Esistono autobus di tipo “intercity” che ti portano da Milano (ma anche da altre località nazionali ed europee) fino a Palermo, per poi continuare il viaggio sempre con autobus verso Marsala.
  • Costo: intorno ai 50-80 euro con, ovviamente, costi di carburante, pedaggi e traghettamento inclusi.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in autobus su Google Maps.

In treno

  • Budget: medio.
  • Distanza: circa 1200km.
  • Durata: circa 20 ore
  • Percorso: non è molto diverso di quello in auto, a differenza che un treno solitamente segue soste predefinite o percorsi ferroviari diversi per far scendere o salire nuovi passeggeri in fermate intermedie. Si viaggia a due velocità e comodità: alta/buona su treni ad alta velocità (il Frecciarossa), mediocre su treni regionali “intercity”. In ogni caso anche i treni ti portano da Milano (ma anche da altre località nazionali ed europee) fino a Palermo per poi continuare il viaggio sempre in treno verso Marsala. Un tratto quest’ultimo, come avrai letto in precedenza, purtroppo tra i più lenti e scomodi dell’intero viaggio.
  • Costo: intorno ai 100-200 euro con, ovviamente, carburante, pedaggi e traghettamento inclusi.
  • Link: il percorso Milano-Marsala in treno su Google Maps.

In aereo

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 894km.
  • Durata: 2-3 ore.
  • Percorso: volare da Milano a Marsala (ma in verità anche da diverse altre località nazionali ed europee) è sicuramente il modo migliore, sia economicamente che in termini di comfort, distanze e tempi. Il volo dura circa un’ora e mezza che nel totale, considerando gli imbarchi, possono diventare 3. Anche perché Marsala ha un suo aeroporto (purtroppo ancora poco conosciuto) che opera a pieno regime in ambito nazionale e internazionale: l’aeroporto “Vincenzo Florio” di Trapani-Birgi. Un’aerostazione dal nome opinabile visto che si trova nei territori del comune di Marsala e di Misiliscemi (quindi tra Marsala e Trapani) ma che di fatto potrebbe tranquillamente chiamarsi “Aeroporto di Marsala”. Per la precisione questo aeroporto dista appena 15km dal centro cittadino e appena 11km da Villa Rosemary.
  • Costi: anche i costi sono molto vantaggiosi per chi viene da Milano, ma anche da Roma e numerose altre località nazionali ed europee. Tutto ciò è possibile grazie a compagnie low-cost di base al TPS tra cui Ryanair che applicano tariffe economiche, spesso anche di poche decine di euro, e che sono più alte solo in periodi di alta stagione. Normalmente con 50-100 euro è possibile viaggiare da Milano a Marsala usufruendo di un servizio navetta dall’aeroporto al centro cittadino o, se si alloggia a Villa Rosemary, facendosi scarrozzare tranquillamente da noi (se non prendete un mezzo a noleggio vi veniamo a prendere e lasciare!).


In nave

  • Budget: medio/alto.
  • Distanza: circa 1200km.
  • Durata: 20-24 ore.
  • Percorso: il percorso in nave più comune da Milano a Marsala prevede, oltre al tratto stradale o ferroviario, il traghetto da Genova fino a Palermo oppure a Trapani. Marsala ha un porto non collegato con i porti nazionali (copre solo i collegamenti con Trapani e le Isole Egadi: Favignana, Levanzo e Marettimo), pertanto sarà necessario comunque spostarsi con un autobus o treno per Marsala.
  • Costi: quelli del traghetto sono tra 50 e 150 euro che aumentano non poco se si porta con sé un mezzo.
  • Cusiosità: non tutti sanno che Marsala dispone però anche di un porticciolo turistico che ospita yatch, barche a vela e cabinati anche di una certa stazza. Un ottimo approdo per il business delle crociere private, che usano imbarcazioni di proprietà o a noleggio. In tal caso i costi però possono lievitare molto.

 

Come arrivare a Marsala da Londra

In bicicletta

  • Budget: basso. Prima di mettersi in viaggio, meglio “fare il pieno” con una dieta molto energetica.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: almeno una settimana.
  • Percorso: un’avventura ancora più epica lungo il sud dell’Inghilterra, attraversando la Manica (su un ferryboat o attraversando il famoso tunnel che collega il Kent con Calais), lungo le colline e le pianure della Francia, imbarcandosi a Marsiglia fino in Sardegna, da attraversare da nord a sud per poi attraversare il Mar Tirreno con l’ennesimo traghetto fino a raggiungere Trapani e poi pedalare per gli ultimi 30km fino a Marsala. Se vuoi farlo veramente pianifica anche in questo caso tappe giornaliere e assicurati di avere un’attrezzatura adeguata. Solo per veri sportivi e avventurieri.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in bicicletta su Google Maps.

In moto

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Percorso: un’avventura sicuramente meno epica che in bici ma ugualmente affascinante. In tal caso ci sono costi di carburante e traghettamenti. E, potendo percorrere le autostrade francesi (non in Sardegna che non ne dispone), pedaggi.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in moto su Google Maps.

Con auto di proprietà

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Percorso: un’avventura ancora meno epica che in moto ma sicuramente interessante. Come nel caso della moto, ci sono costi di carburante e traghettamenti. E, potendo percorrere le autostrade francesi (non in Sardegna che non ne dispone), pedaggi.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in auto su Google Maps.

Con auto a noleggio

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Noleggio: da 50 a 150 euro al giorno, più costi di carburante, pedaggi e traghetto.
  • Percorso: analogo a quello in auto di proprietà.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in auto su Google Maps.

In taxi / NCC

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Costo: diverse migliaia di euro, a seconda della compagnia. Di solito però i costi di carburante, pedaggi e traghetto sono inclusi nel preventivo o, se taxi, nel conto finale (sconsigliatissimo!).
  • Percorso: analogo a quello in auto di proprietà.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in auto su Google Maps.

In autobus

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: 24-36 ore.
  • Percorso: il percorso è analogo a quello in auto, a differenza che un bus solitamente segue soste in autogrill predefinite o percorsi stradali diversi per far scendere o salire nuovi passeggeri in fermate intermedie. Esistono autobus che ti portano, sebbene con diversi cambi da fare, da Londra (ma anche da altre località europee) fino a Palermo, per poi continuare il viaggio sempre con autobus verso Marsala.
  • Costo: intorno ai 200 euro con, ovviamente, costi di carburante, pedaggi e traghettamento inclusi.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in autobus su Google Maps.

In treno

  • Budget: medio.
  • Distanza: 2300km.
  • Durata: circa 24 ore.
  • Percorso: non è molto diverso di quello in auto, anche se un po’ più veloce, a differenza che un treno solitamente segue soste predefinite o percorsi ferroviari diversi per far scendere o salire nuovi passeggeri in fermate intermedie. Anche qui si viaggia a due velocità e comodità: alta/buona su treni veloci (il Frecciarossa in Italia e gli “equivalenti” europei), mediocre su treni regionali “intercity”. In ogni caso anche i treni ti portano da Londra (ma anche da altre località europee) fino a Palermo per poi continuare il viaggio sempre in treno verso Marsala. Un tratto quest’ultimo, come avrai letto in precedenza, tra i più lenti e scomodi dell’intero viaggio.
  • Costo: intorno ai 200-400 euro con, ovviamente, carburante, pedaggi e traghettamento inclusi.
  • Link: il percorso Londra-Marsala in treno su Google Maps.

In aereo

  • Budget: medio/basso.
  • Distanza: 1825km.
  • Durata: 4-5 ore.
  • Percorso: volare da Londra a Marsala (ma in verità anche da diverse altre località europee) è sicuramente il modo migliore, sia economicamente che in termini di comfort, distanze e tempi. Il volo dura circa tre ore che nel totale, considerando gli imbarchi, possono diventare 5. Anche perché, come già scritto in precedenza e lo ribadiamo, Marsala ha un suo aeroporto (purtroppo ancora poco conosciuto) che opera a pieno regime in ambito nazionale e internazionale: l’aeroporto “Vincenzo Florio” di Trapani-Birgi. Un’aerostazione dal nome opinabile visto che si trova a cavallo tra il comune di Marsala e di Misiliscemi, tra Marsala e Trapani, ma che di fatto potrebbe tranquillamente chiamarsi “Aeroporto di Marsala”. Per la precisione questo aeroporto dista appena 15km dal centro cittadino e appena 11km da Villa Rosemary.
  • Costi: anche i costi sono molto vantaggiosi per chi viene da Londra, ma anche da Parigi e numerose altre località ed europee. Tutto ciò è possibile grazie a compagnie low-cost di base al TPS tra cui Ryanair che applicano tariffe economiche, spesso anche di poche decine di euro, e che sono più alte solo in periodi di alta stagione. Normalmente con 100-200 euro è possibile viaggiare da Londra a Marsala usufruendo di un servizio navetta dall’aeroporto al centro cittadino o, se alloggiate a Villa Rosemary, facendovi scarrozzare tranquillamente da noi (se non prendete un mezzo a noleggio vi veniamo a prendere e lasciare!).


In nave

  • Budget: alto.
  • Distanza: circa 1200km.
  • Durata: diversi giorni.
  • Percorso: arrivare a Marsala da Londra o da un’altra località europea così distante è un viaggio davvero per pochissimi. Non esistono infatti collegamenti marittimi diretti, quindi teoricamente sarebbe possibile fare questo viaggio imbarcandosi nel porto di Londra in direzione ovest, navigando lungo la costa della Francia, circumnavigando la Penisola Iberica, entrando nel Mediterraneo attraverso lo Stretto di Gibilterra e infine, dopo diversi giorni di navigazione, giungendo al porto turistico di Marsala. Sì, perché sarebbe eccessivamente bizzarro sfruttare i tratti coperti da traghetti che collegano le coste europee (e che, come detto, non possono essere neanche “sfruttati” dal porto di Marsala). Un viaggio “per lupi di mare” che varrebbe la pena fare solo se si dispone di uno yatch, di una barca a vela o di un grosso cabinato. Il porticciolo di Marsala, come detto, sarebbe un ottimo approdo per il business delle crociere private che usano imbarcazioni di proprietà o a noleggio. Ovviamente in tal caso i costi possono lievitare.

Concludendo

Noi pensiamo che attraverso le opzioni (molto “simboliche”) presentate in questo articolo hai potuto farti una buona idea di come Marsala è collegata col resto del mondo e forse comprendere meglio il modo migliore per te di viaggiare alla volta di questa destinazione che secondo noi vale la pena di visitare almeno una volta nella vita.

Speriamo soprattutto che avrai compreso una cosa molto importante e che ancora sfugge a molti: Marsala grazie al suo aeroporto non è affatto isolata ma raggiungibile da ovunque a costi contenuti.

Noi pensiamo addirittura che sia molto più facile raggiungerla in aereo da Londra che da Catania, per esempio! E non scherziamo se pensiamo che il viaggio in auto durebbe pressoche lo stesso tempo se non anche di più.

In ogni caso ricorda: Marsala ti aspetta con le sue bellezze e i suoi sapori unici.

Ci auguriamo facendoti ospitare dal Villa Rosemary: un luogo in pieno stile siciliano ma anche all’insegna di un relax naturale che solo la nostra grande villa lussureggiante con piscina d’acqua salata e il nostro accogliente chalet in legno possono offrire!

La tua vacanza a Marsala e a Villa Rosemary potrebbe iniziare qui.

Le 10 migliori scuole di kitesurf a Marsala (classifica 2024)

Dopo la classifica dei 10 migliori ristoranti di Marsala, in questo articolo proviamo a rispondere a “dove fare kite?” con la classifica delle 10 migliori scuole di kite surf di Marsala, una città fortemente legata al vento (lo aveva notato anche Cicerone col suo famoso “Marsala, pulcherrima sed ventosa”, dal latino “bellissima ma ventosa”) e che vanta uno “spot” molto conosciuto dove praticare questo sport: la Laguna dello Stagnone!

Un luogo magico poco distante dalla nostra Villa (qui dove ci troviamo) e dove i kiter possono tranquillamente soggiornare godendo della nostra piscina e di tutti i comfort offerti ai nostri ospiti. Sì, anche controllare i loro kite. Abbiamo spazio a sufficienza anche per prendersi cura dell’attrezzatura! 🙂

Ma, esattamente, come abbiamo realizzato questa classifica?

La classifica è stata realizzata “secondo Internet”, una rubrica del blog in cui sostanzialmente (anche per consigliare bene i nostri ospiti qui a Villa Rosemary!) raccogliamo le recensioni migliori lasciate in giro per il web dagli internauti.

Anche questa volta, per essere chiari, precisi e trasparenti, ti diciamo subito che si tratta di un “mix” delle classifiche già presenti su internet consultabili su siti importanti. Precisamente, per l’ambito del kite, abbiamo scelto:

Per formularla abbiamo considerato:

  • Le valutazioni complessive fornite da ciascuna piattaforma che ci hanno dato un’idea generale della soddisfazione complessiva degli ospiti. Abbiamo considerato solo valutazioni a partire da 4.5.
  • Il numero di recensioni ricevute da ciascuna scuola di kite su ogni piattaforma. Un alto numero di recensioni ci ha indicato una maggiore popolarità e una base di clienti più ampia. Abbiamo considerato solo le attività con almeno 50 recensioni.
  • Le recensioni più recenti per valutare la coerenza delle esperienze offerte nel tempo. Sono state un’indicazione più accurata della qualità attuale del servizio.
  • I feedback specifici forniti dagli allievi nelle recensioni, dando maggiore valore a commenti su aspetti come la qualità, la completezza, la professionalità, la sicurezza, la cordialità e il rapporto qualità-prezzo.
  • Le risposte alle recensioni da parte degli insegnanti valutandone la capacità di gestire e rispondere alle critiche degli allievi. Il motivo? Una comunicazione attiva e rispettosa può influenzare positivamente l’immagine complessiva della scuola kite.

Durante questo lavoro (la rilevazione dati è avvenuta nel maggio 2024) abbiamo anche “annusato” la credibilità complessiva online (purtroppo le recensioni fake non sono rare, crediamo che sia stato utile fare un checkup anche di questo tipo escludendo eventuali valutazioni ridondanti o a rischio). E ovviamente abbiamo passato il tutto al nostro personale “setaccio”. Sì, perché l’elenco, che crediamo imparziale poiché basato su “numeri”, vuole avere un tocco umano: tra le nostre caratteristiche quando ospitiamo così come quando scriviamo su questo blog.

Ma bando alle ciance: ecco la nostra top ten con le “dieci migliori scuole kite di Marsala” che ti eviterà di cercare online per ore per capire dove imparare questo strabiliante sport. Piccola nota: le scuole esercitano tutte lungo la costa della Laguna dello Stagnone.

10° Kite Lab Kitesurfing School in Sicily

La nostra classifica comincia con Kite Lab, una scuola di kitesurfing che, stando alle dichiarazioni entusiastiche di suoi allievi, “trasforma il tuo sogno di cavalcare le onde in una realtà emozionante”. Situata nelle splendide acque dello Stagnone di Marsala, questa scuola offre un ambiente accogliente, istruttori esperti e attrezzature all’avanguardia per un’esperienza indimenticabile nel mondo del kitesurf.

Corsi

  • Apprendimento: con istruttori altamente qualificati, per i suoi allievi imparare il kitesurf è un’esperienza facile e divertente. Alcuni si soffermano al fatto che, grazie a un approccio personalizzato e all’attenzione per ogni singolo allievo, sia in grado di guidare chiunque verso il successo sulle onde.
  • Imparare in relax: da Kite Lab c’è un’atmosfera rilassata e amichevole dove tutti sono benvenuti. Con Magda e Aga come organizzatrici, definite spesso “eccezionali”, ti sentirai a tuo agio fin dal primo momento e sarai pronto a iniziare la tua avventura nel kitesurf con fiducia e determinazione.

Servizi

  • Assistenza personalizzata: questa scuola si impegna a offrire un’esperienza senza problemi dal momento in cui metti piede nel centro. Includendo assistenza anche per l’alloggio (anche se noi suggeriamo di alloggiare qui a Villa Rosemary, se ovviamente rientra nei tuoi gusti e budget), ma anche per il trasporto e altro ancora, Kite Lab si assicura che tu possa concentrarti completamente sulla tua esperienza di kitesurfing senza preoccupazioni.
  • Attrezzature di qualità: presso Kite Lab si utilizzano solo attrezzature di alta qualità per garantire la tua sicurezza e il tuo comfort. Con “Duotone” e la supervisione costante del team, potrai goderti ogni momento sulle onde senza preoccupazioni.

Atmosfera e accoglienza

  • Una famiglia: al Kite Lab – ma come leggerai questo è un tema molto ricorrente tra le scuole kite – si vive un senso di comunità e appartenenza dove tutti sono trattati come parte della famiglia. Con persone simpatiche e un’atmosfera positiva, ti sentirai subito a tuo agio e pronto a vivere un’esperienza indimenticabile nel mondo del kitesurf.
  • Esperienze uniche: stando a ciò che raccontano i suoi allievi, grazie all’attenzione per i dettagli e alla dedizione alla tua soddisfazione, ogni momento trascorso al Kite Lab è un’esperienza unica e memorabile. Con lezioni di alta qualità, supporto costante e un ambiente accogliente, ti offre la migliore esperienza di kitesurfing possibile.

Consigli

  • Professionalità: grazie alla professionalità del team e alla dedizione, Kite Lab sembra garantire, stando ai commenti dei suoi allievi, un’esperienza indimenticabile che lascia ricordi duraturi. La passione per il kitesurfing continuerà così a bruciare dentro di te per molto tempo a venire. Il consiglio di molto allievi di Kite Lab in tal caso è di prenotare questa scuola senza pensarci su due volte. Per carità, non è che non ci crediamo, ma prima di decidere, fossimo in te, quantomeno finiremmo di leggere questo articolo.

Kitelagune Kitesurfing School Sicily

Immergiti nell’atmosfera vibrante e rilassante di Kitelagune Kitesurfing School Sicily, un luogo dove il vento solletica l’anima e l’adrenalina scorre libera tra le onde della laguna. Le recensioni entusiastiche dei suoi allievi ci guidano attraverso un viaggio di emozioni e apprendimento. Parliamo di una destinazione imperdibile per gli amanti del kitesurf, dove la passione, la professionalità e l’ospitalità si uniscono per creare ricordi indimenticabili sulle onde della laguna di Marsala.

Corsi

  • Insegnanti competenti: gli istruttori, guidati dal carismatico Marian, sono descritti come estremamente competenti, cordiali e pazienti, capaci di guidare gli allievi attraverso ogni fase del loro percorso di apprendimento con maestria e passione.
  • Progressi significativi: gli allievi riportano notevoli progressi nelle loro abilità, grazie a lezioni personalizzate e una vasta area di pratica ideale per imparare in sicurezza.

Servizi

  • Attrezzatura di qualità: l’attrezzatura fornita da Kitelagune è di prima qualità, garantendo sessioni di kitesurf sicure e divertenti per tutti i livelli di abilità.
  • Atmosfera unica: l’atmosfera accogliente e familiare della scuola crea un ambiente ideale per imparare e divertirsi, con tramonti mozzafiato che coronano le giornate di sport e relax.

Atmosfera e accoglienza

  • Ospitalità autentica: l’austriaco Marian e il suo team accolgono gli ospiti con il calore tipico dello “Schmee” viennese, creando un’atmosfera amichevole e inclusiva che li fa sentire a casa.
  • Supporto continuo: grazie al supporto costante e alle utili indicazioni dei istruttori, gli allievi possono affrontare le sfide del kitesurf con fiducia e determinazione.

Consigli

  • Esperienza unica: Kitelagune Kitesurfing School Sicily è descritta come il luogo perfetto per imparare il kitesurf in Europa, con un’atmosfera unica, una squadra eccezionale e una posizione privilegiata.
  • Preparati a sorprenderti: gli allievi consigliano di lasciarsi trasportare dall’esperienza, godendo dei tramonti incantevoli, dei deliziosi drink e dell’atmosfera unica che solo Kitelagune può offrire.

KBC Sizilien

Benvenuti alla KBC Sizilien, la scuola “tedesca” perfetta per gli amanti del kitesurf che desiderano vivere un’avventura indimenticabile sulle onde dello Stagnone di Marsala.

Con una combinazione di istruttori esperti, servizi impeccabili e un’atmosfera accogliente, KBC offre un’esperienza completa per tutti i livelli di abilità e un’oasi di relax e divertimento sulla splendida costa siciliana.

Corsi

  • L’Arte del Kitesurf: da KBC gli istruttori amichevoli, preparati e disponibili guidano gli allievi attraverso l’arte del kitesurf con maestria e passione. Le lezioni personalizzate e il vasto spazio offerto consentono a tutti di imparare e progredire in un ambiente sicuro e controllato.
  • Assistenza in spiaggia: l’assistenza in spiaggia è impeccabile, con lo staff che aiuta gli allievi garantendo un’esperienza senza stress e a stretto contatto con l’acqua.

Servizi

  • Struttura organizzata: KBC è organizzata al meglio per garantire il massimo comfort degli ospiti, con lettini all’ombra, spazi per lavare e asciugare l’attrezzatura e servizi igienici sempre puliti e ben tenuti.
  • Bar accogliente: Il bar gestito dalla gentile e simpatica Giulia offre deliziosi drink e snack, creando un’atmosfera piacevole e rilassante dove gli ospiti possono rigenerarsi dopo una sessione di kitesurf.

Atmosfera e accoglienza

  • Famiglia: KBC è più di una scuola di kitesurf, è una grande famiglia. Salvatore e il suo team accolgono gli ospiti con calore e attenzione, creando un’atmosfera accogliente e inclusiva che li fa sentire parte di qualcosa di speciale.
  • Oasi: KBC è anche un’oasi di relax e divertimento, con tramonti mozzafiato, una vasta spiaggia sabbiosa e un’atmosfera unica che rende ogni visita un’esperienza indimenticabile.

Consigli

  • Esperienza completa: KBC offre un’esperienza completa per gli amanti del kitesurf, con servizi impeccabili, istruttori competenti e una posizione ideale per praticare questo emozionante sport. Se hai la possibilità, soggiorna da Villa Rosemary, non troppo distante, per un’esperienza ancora più autentica e memorabile.
  • Pianifica con anticipo: vista la popolarità, consigliamo di prenotare le lezioni e l’alloggio con anticipo, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza. Assicurati di goderti al massimo ogni momento in questa splendida destinazione di kitesurf.

Kite School Sicily Ariel Corniel

Secondo le recensioni online, Kite School Sicily Ariel Corniel è il luogo dove la passione per il kitesurf prende vita sulle splendide acque dello Stagnone di Marsala. Con Ariel Corniel, campione mondiale di kitesurf, come mentore principale, questa scuola offre un’esperienza straordinaria che unisce professionalità, competenza e un ambiente accogliente che ti farà sentire parte della famiglia.

Corsi

  • Maestri di eccellenza: con la professionalità e la competenza dei suoi istruttori, questa scuola ti prepara per un rapido apprendimento del kitesurf in totale sicurezza. Grazie alla sua attenzione personalizzata, ogni lezione diventa un’opportunità per progredire e migliorare le tue abilità.
  • Ambiente familiare: si tratta di più di un luogo per imparare il kitesurf, è una famiglia. Ariel e il suo team ti accogliamo calorosamente, creando un’atmosfera amichevole e inclusiva che ti farà sentire a casa fin dal primo momento.

Servizi

  • Accesso facile e servizi eccellenti: questo spot allo Stagnone offre un facile accesso all’acqua e servizi impeccabili, garantendo un’esperienza di kitesurf senza stress. Con docce calde, servizi igienici ben tenuti e un’area dedicata per lavare e asciugare l’attrezzatura, ci si assicura che tu possa goderti appieno ogni momento sulle onde.
  • Professionalità al top: Ariel e il suo team si distinguono per la cortesia, la pazienza e la gentilezza, assicurandoti un’esperienza indimenticabile ogni volta che visiti la nostra scuola. Sono qui per te, per guidarti, spronarti e rendere ogni sessione di kitesurf un’avventura unica e emozionante.

Atmosfera e accoglienza

  • Passione e dedizione: Ariel non è solo un campione mondiale di kitesurf ma anche un maestro appassionato e devoto al suo sport. Con il suo sorriso contagioso e la sua professionalità innata, trasforma ogni lezione in un’esperienza straordinaria che ti rimarrà nel cuore per sempre.
  • Amicizia e comunità: presso questa scuola stringerai amicizie durature e farai parte di una comunità appassionata di kitesurf. Condividendo la tua passione con persone simili a te, creerai ricordi indelebili e vivrai esperienze uniche che ti accompagneranno per tutta la vita.

Consigli

  • Esperienza unica: questa scuola è il luogo ideale per imparare il kitesurf e vivere un’avventura straordinaria sulle onde dello Stagnone. Consigliamo vivamente di prenotare con anticipo e di lasciarsi trasportare dalla magia di questo luogo incantevole, guidato dalla maestria e dalla passione di Ariel e del suo team.

Jamakite

Jamakite è una scuola di kite, ma anche di windsurf, apprezzata per la sua organizzazione impeccabile e la location spettacolare. I clienti lodano la gentilezza e la disponibilità dei gestori, nonché la qualità dei materiali forniti, inclusi quelli del marchio “Naish”. Qui, non troppo diversamente che altrove, l’atmosfera è descritta come allegra e familiare, con tramonti mozzafiato e vento perfetto. Gli istruttori vengono elogiati per la loro professionalità e capacità di insegnamento, mentre il bar offre un piacevole momento di relax dopo le sessioni in acqua. I clienti ritengono che Jamakite sia il luogo ideale per imparare o migliorare nel kite e nel windsurf, e molti pianificano di tornarci anche in futuro.

Corsi

  • Apprendimento specializzato: qui imparare il kite e il windsurf diventa un’esperienza divertente e gratificante. Con lezioni personalizzate e un approccio attento alle esigenze di ogni allievo, ci si prepara al successo con fiducia e determinazione.
  • Atmosfera familiare: da Jamakite si respira un’atmosfera familiare e accogliente, dove tutti sono trattati con calore e rispetto. Con l’assistenza premurosa di Gianluca, Stefania e il resto del team, ci si sente subito a casa e pronti a immergersi nel mondo degli sport acquatici.

Servizi

  • Assistenza personalizzata: Jamakite si impegna a fornire un’assistenza completa e personalizzata per garantire un’esperienza senza problemi. Dal trasporto all’alloggio (ma anche qui vi consigliamo se potete di prenotate da noi, siamo a pochi minuti dal mare!), dal noleggio dell’attrezzatura alle lezioni, ogni dettaglio è curato con cura per garantire la massima soddisfazione dei clienti.
  • Attrezzature di eccellenza: con attrezzature di alta qualità e marchi di fiducia come Naish e RRD, Jamakite offre prestazioni al top e sicurezza ineguagliabile su ogni sessione. Grazie alla supervisione costante del team, ci si può concentrare completamente sull’esperienza di kite e windsurf senza preoccupazioni.

Atmosfera e accoglienza

Una grande famiglia: Jamakite è più di una scuola di sport acquatici, è una grande famiglia dove tutti sono benvenuti e trattati con calore. Con un’atmosfera positiva e amichevole, ci si sente subito a proprio agio e pronti a condividere momenti indimenticabili con nuovi amici.

Esperienze speciali: con l’impegno del team e la dedizione alla soddisfazione dei clienti, ogni momento trascorso a Jamakite diventa un’esperienza unica e indimenticabile. Con lezioni di alta qualità, supporto costante e un’atmosfera accogliente, si offre il meglio del kite e del windsurf.

Consigli

Prenota prima: se si cerca il posto perfetto per vivere un’avventura emozionante nel kite e nel windsurf, Jamakite è la scelta ideale. Con le sue condizioni di vento ottimali, istruttori esperti e atmosfera accogliente, la scuola offre un’esperienza indimenticabile per tutti i livelli di esperienza.


Flow Kitesurf School Sicily

Flow Kitesurf School Sicily è descritta come una scuola dove la passione per il kitesurf si unisce a un’esperienza unica nello splendido contesto della laguna dello Stagnone di Marsala.

Con istruttori esperti e un’atmosfera internazionale e accogliente, questa scuola offre corsi personalizzati, servizi impeccabili e un’esperienza indimenticabile nel mondo del kitesurf.

Corsi

  • Lezioni personalizzate: grazie agli istruttori altamente qualificati come Georgi, Timi, Mattia e Tiziano, imparare il kitesurf diventa un’esperienza gratificante e divertente. Con lezioni adatte a ogni livello di esperienza, ci si prepara al successo sulle onde con pazienza e professionalità.
  • Atmosfera rilassata: presso Flow Kitesurf School Sicily si crea un’atmosfera rilassata e amichevole dove gli studenti si sentono subito a proprio agio. Con istruttori simpatici e disponibili, ci si diverte e si impara in un ambiente positivo e stimolante.

Servizi

  • Assistenza completa: questa scuola si impegna a offrire un’assistenza completa per garantire un’esperienza senza problemi. Dal trasporto all’alloggio (ma se venite qui a Villa Rosemary secondo noi non sbagliate), dalla prenotazione delle lezioni al noleggio dell’attrezzatura, ci si concentra completamente sull’apprendimento del kitesurf senza preoccupazioni.
  • Attrezzature di qualità: Con attrezzature di alta qualità delle migliori marche come Duotone, Cabrinha, North, Reedin e RRD, Flow Kitesurf School Sicily garantisce sicurezza e comfort su ogni sessione. Grazie alla supervisione costante del team, ci si può concentrare completamente sull’esperienza di kitesurf senza distrazioni.

Atmosfera e accoglienza

  • Comunità amichevole: presso Flow Kitesurf School Sicily si crea una comunità amichevole e inclusiva dove tutti sono benvenuti. Con persone simpatiche e un’atmosfera positiva, ci si sente subito parte di qualcosa di speciale e si condividono momenti indimenticabili con nuovi amici.
  • Esperienze magiche: grazie alla passione e alla professionalità del team, ogni momento trascorso alla Flow Kitesurf School Sicily diventa un’esperienza unica e memorabile. Con lezioni di alta qualità, supporto costante e un ambiente accogliente, si offre il meglio del kitesurf in uno dei luoghi più belli al mondo.

Consigli

  • Per principianti e avanzati: sia che tu sia un principiante che desidera imparare le basi del kitesurf o un kiter esperto che cerca di perfezionare le tue abilità, Flow Kitesurf School Sicily è la scelta perfetta. Con istruttori competenti e un’atmosfera accogliente, la scuola offre un’esperienza indimenticabile per tutti.

Kite Club Marsala RRD Kite Center

Kite Club Marsala RRD Kite Center è giudicato come il punto di riferimento per gli amanti del kitesurf nello splendido scenario della laguna dello Stagnone di Marsala. Con istruttori altamente qualificati, un’atmosfera autentica e attrezzature all’avanguardia, questa scuola offre un’esperienza unica nel mondo del kitesurf.

Corsi

  • Didattica personalizzata: al Kite Club Marsala RRD Kite Center, ogni lezione è un’opportunità unica per i partecipanti di imparare e appassionarsi al kitesurf. Gli istruttori, quali Gianpa, Mattia e Iskren, offrono un’esperienza didattica personalizzata, accompagnando gli allievi nei primi passi o nei progressi nel loro percorso di apprendimento.
  • Attenzione e pazienza: grazie alla loro attenzione ai dettagli e alla pazienza, gli allievi possono sviluppare sicurezza e competenza nell’affrontare le onde.

Servizi

  • A 360 gradi: il Kite Club Marsala non si limita semplicemente a offrire lezioni di kitesurf, ma si impegna anche a fornire una gamma completa di servizi per garantire un’esperienza soddisfacente. Con un’attenzione particolare alla comodità degli allievi, il centro offre servizi personalizzati che includono assistenza per l’alloggio, il trasporto e altro ancora.
  • Attrezzatura top: l’ampia selezione di attrezzature di alta qualità assicura sessioni di kitesurf sicure e divertenti per tutti i livelli di abilità.

Atmosfera e accoglienza

  • Una famiglia di kiter: presso il Kite Club Marsala, gli allievi si trovano immersi in un ambiente autentico e familiare. Con un team di istruttori appassionati e cordiali ogni momento trascorso al centro diventa un’esperienza unica e indimenticabile.
  • Accoglienza unica: l’atmosfera accogliente del club fa sentire gli allievi subito a proprio agio, contribuendo a creare un senso di comunità e condivisione tra gli appassionati di kitesurf.

Consigli

  • Completezza: per coloro che cercano un’esperienza completa di kitesurf in un ambiente accogliente e professionale, il Kite Club Marsala RRD Kite Center è la scelta ideale.
  • Per gente con il kite nelle vene: se le condizioni meteo sono favorevoli, con la dedizione del suo team il centro offre agli allievi l’opportunità di vivere appieno la loro passione per il kitesurf. Se non vuoi pensare ad altro che a questo sport, non esitare a unirti a questa scuola e a scoprire il fascino di questo affascinante sport acquatico presso questo club.

Torre Loopa Kite Zone 🥉

E siamo giunti al podio della nostra classifica che decreta, secondo il nostro “metro di giudizio”, le tre migliori scuole kite di Marsala. Come per tutte le altre, anche questa sintesi è stata scritta selezionando le migliori recensioni lasciate dai clienti più soddisfatti sui canali online considerati. Da cui emergono chiaramente i punti di forza anche di Torre Loopa Kite Zone, caratterizzata da istruttori internazionali altamente qualificati che non solo trasmettono le abilità tecniche necessarie per padroneggiare il kitesurf, ma anche un notevole senso di sicurezza e fiducia in acqua.

Questa scuola, medaglia di bronzo, si distingue per la sua atmosfera familiare, dove ogni studente è trattato con attenzione e rispetto, creando così un senso di comunità tra gli appassionati di questo sport.

Corsi

  • Passione e competenza: presso Torre Loopa Kite Zone l’apprendimento del kitesurf diventa un’avventura indimenticabile. Gli istruttori, Peter, Bartos e Nick, trasmettono la loro passione per questo sport con grande entusiasmo e competenza.
  • Sicurezza e divertimento: ogni lezione è un’opportunità per imparare in un ambiente sicuro e divertente, con un’enfasi speciale sulla sicurezza – e noi non possiamo che essere d’accordo (fare kitesurf senza attrezzatura e soprattutto istruzione idonea può essere doloroso) – degli studenti.

Servizi

  • Cura dei dettagli: la scuola si distingue per l’attenzione ai dettagli e per l’ampia gamma di servizi offerti. E grazie alla leadership accogliente degli istruttori, i clienti si sentono subito a casa e benvenuti.
  • Noleggio: oltre alle lezioni di kitesurf, la scuola offre anche noleggio di attrezzature di alta qualità e assistenza personalizzata per garantire un’esperienza senza problemi.

Atmosfera e accoglienza

  • Unicità: l’atmosfera alla Torre Loopa Kite Zone è unica nel suo genere, caratterizzata da calore, cordialità e un senso di comunità. Gli insegnanti si distinguono per la loro gentilezza e disponibilità, facendo sentire gli allievi non come clienti, ma come parte di una grande famiglia. Ogni momento trascorso al centro è arricchito da risate, buona compagnia e tramonti mozzafiato sulla laguna.

Consigli

  • Internazionalità e sicurezza: se stai cercando un’esperienza autentica di kitesurf in un ambiente accogliente e sicuro, Torre Loopa Kite Zone è probabilmente la scelta perfetta. Con la sua combinazione di istruttori esperti e multilingue (spesso presenti, va sottolinato, spesso anche in altre scuole kite ma certamente non in tutte), servizi di alta qualità e una posizione ideale sulla laguna, questa scuola offre un’esperienza indimenticabile per kiter di tutti i livelli.

2° Follow the Wind 🥈

Stando a ciò che emerge dalle recensioni dei suoi allievi, la scuola di kitesurf Follow the Wind, occupando meritatamente la seconda prestiosa posizione di questa classifica. Questa scuola offre un’esperienza unica che combina la passione per questo sport, l’esperienza del suo team e un’atmosfera accogliente e stimolante. In questo modo si conferma una delle migliori scuole di kitesurf della zona grazie alla sua offerta formativa completa e divertente per kitesurfisti di ogni livello.

Ecco alcuni dei punti salienti che emergono dalle recensioni:

Corsi

  • Insegnanti esperti: Gabor e il suo team sono descritti come professionisti competenti e attenti, capaci di guidare gli allievi a ogni livello di abilità con pazienza e dedizione.
  • Progressione rapida: gli allievi riportano una significativa miglioria nelle proprie abilità grazie alla metodologia didattica mirata e alla qualità delle lezioni.

Servizi

  • Attrezzatura di qualità: l’attrezzatura fornita da Follow the Wind è sempre al top, con aquiloni e tavole nuove e ben mantenute che garantiscono una pratica sicura e divertente.
  • Consulenza personalizzata: Gabor è elogiato per i suoi consigli locali sulle condizioni del vento e per la sua capacità di aiutare gli allievi a massimizzare il loro tempo sull’acqua, offrendo noleggio attrezzatura quando necessario.

Atmosfera e accoglienza

  • Ambiente accogliente: la scuola offre un’atmosfera calorosa e amichevole, dove gli allievi si sentono a loro agio sin dal primo momento, incoraggiati a progredire nel loro percorso di apprendimento.
  • Posizione privilegiata: situata nella splendida laguna di Marsala, la scuola gode di un ambiente naturale mozzafiato che rende l’esperienza ancora più memorabile.

Consigli

  • Esperienza: approfitta dei consigli esperti di Gabor e del suo team, sono lì per aiutarti a migliorare e divertirti al massimo durante le tue sessioni di kitesurf.
  • Prenota con anticipo: soprattutto durante i periodi di alta stagione, per assicurarti un posto nei corsi più richiesti.

1° IKO Center Stagnone KTS 🥇

Le recensioni trovate per questa scuola kite sono estremamente positive, talmente positive e numerose da meritarsi, per il punteggio finale, la prima posizione della nostra speciale classifica.

Stando a chi ne parla online è molto più di una scuola di kitesurf: è un luogo dove la passione per questo sport si fonde con la professionalità e l’attenzione alla sicurezza, creando un’esperienza indimenticabile per ogni kiter.

Molte recensioni parlano chiaro: “ottima scuola composta solo da persone davvero in gamba”, “scuola davvero eccellente sotto ogni aspetto”, “esperienza bellissima”. Sia i principianti che i più esperti elogiano gli istruttori, descritti come preparati, simpatici e pazienti”, capaci di trasmettere la voglia di imparare in un ambiente internazionale sicuro e coinvolgente.

Ecco cosa emerge più precisamente:

Corsi

  • Avventura coivolgente: immersi nella magia dello Stagnone, presso IKO-KTS l’apprendimento del kitesurf diventa un’avventura coinvolgente e istruttiva.
  • Spirito di squadra: gli istruttori, come Federico, Lollo e gli altri membri dello staff, incarnano la passione per questo sport, trasmettendo non solo le tecniche fondamentali, ma anche un vero e proprio spirito di squadra. Ogni lezione diventa un’opportunità per crescere, divertirsi e stare bene con gli altri, con un’attenzione particolare alla sicurezza e alla personalizzazione dell’insegnamento.

Servizi

  • Qualità top: la IKO-KTS si distingue per l’impeccabile qualità dei servizi offerti. Oltre alle lezioni di kitesurf, il centro garantisce attrezzature sempre nuove o in ottime condizioni, fornendo anche scarpette che aggiungono comfort e praticità all’esperienza.
  • Inclusività: lo staff giovane e internazionale si impegna a creare un ambiente accogliente e inclusivo, in cui ogni allievo si sente parte di una grande famiglia appassionata di kite.

Atmosfera e accoglienza

  • Good vibes: l’atmosfera alla KTS è vibrante e calorosa, permeata dall’energia contagiosa degli istruttori e dei frequentatori. Qui, la passione per il kitesurf si unisce alla professionalità e alla disponibilità del team, creando un ambiente perfetto per imparare e divertirsi. Ogni momento trascorso al centro è arricchito da sorrisi, risate e la sensazione di far parte di una comunità unita dall’amore per questo sport.

Consigli

  • Unforgettable: se stai cercando un’esperienza autentica di kitesurf in un ambiente super-sicuro e accogliente, la IKO-KTS è sicuramente la scelta perfetta. Con la sua posizione privilegiata e la dedizione degli istruttori, il centro offre un’esperienza indimenticabile per kiter di tutti i livelli.
  • Per tutti: che tu sia un principiante desideroso di imparare o un esperto alla ricerca di nuove sfide, la IKO-KTS ti accoglierà a braccia aperte, pronta a farti vivere la magia dello Stagnone.

Concludendo

Se sei alla ricerca di una scuola di kite surf che sappia accoglierti e insegnarti l’arte di questo sport a Marsala, come abbiamo visto la sede locale di IKO-KTS sembra essere la scelta perfetta.

Tuttavia ricorda che anche gli altri insegnanti e scuole elencate sono ottime scelte, la differenza generale tra l’uno e l’altro è davvero minima. Così come anche altre possibili soluzioni non elencate.

Se hai esigenze particolari, ti consigliamo di rivolgerti a loro, direttamente o tramite altri siti. Ma se ti fidi di noi, prenota tranquillamente (meglio anzitempo, specialmente in alta stagione!) presso uno di quelli elencati perché crediamo che molto difficilmente ne rimarrai deluso.

Così come crediamo che se ci sceglierai come base per le tue vacanze qui a Marsala, difficilmente resterai deluso dell’accogliente relax di Villa Rosemary di cui puoi prenotare oggi stesso una suite nel nostro chalet in legno da questa pagina del sito a tariffe più basse che altrove.

Una villa perfetta soprattutto per coppie e famiglie ma che può essere anche un’ottima base di approdo per chi desidera fare kitesurf a pochi minuti di auto da qui.

Anche questa volta ti aspettiamo.  Intanto… buon kite!

Le piscine al sale marino: pro e contro di nuotare nell’eleganza

Una cosa di vero lusso e relax da vivere durante le vacanze estive è sicuramente una villa con piscina. E, se vogliamo “elevare” ulteriormente questa esperienza, non c’è nulla di più piacevole e raffinato di una piscina che, anziché far uso del classico cloro, fa invece uso del sale marino.

Questa scelta sta guadagnando sempre più popolarità tra coloro che durante i loro soggiorni turistici cercano un tocco di esclusività e benefici per la salute.

Noi di Villa Rosemary, visto che oltre al verde intenso della nostra villa vantiamo anche il blu benetrante della nostra grande piscina al sale marino, ne sappiamo qualcosa.

In questo articolo vogliamo parlare di cosa rende così belle e interessanti queste piscine. Lo faremo elencandone vantaggi ma, per dovere di cronaca, anche i difetti.

I vantaggi delle piscine al sale marino

Prima di tutto le piscina al sale marino  presentano alcuni benefici per la salute.

L’acqua di mare è ricca di minerali come magnesio, potassio e iodio che hanno effetti benefici sulla pelle e sul sistema respiratorio, e nuotare in una piscina al sale marino, che non è esattamente come l’acqua marina ma dal punto di vista chimico e fisico ci si avvicina, può aiutare a migliorare la circolazione, lenire dolori muscolari e alleviare lo stress.

Infatti l’inalazione del cloro può essere nociva per il corpo umano, a differenza di una piscina con acqua trattata con sale marino, che è molto più delicata sulla pelle e sugli occhi.

In secondo luogo questo tipo di piscine contiene un basso o nullo contenuto di cloro, facendo uso di sale naturale che, al contrario, riduce l’esposizione a sostanze chimiche nocive e diminuisce anche gli odori sgradevoli.

E in termini “esperienziali”?

Probabilmente un altro vantaggio importante è la sua sensazione di morbidezza: l’acqua salata, oltre ad essere chimicamente più delicata, conferisce una sensazione più delicata sulla pelle rispetto all’acqua clorata, rendendo il nuoto un’esperienza più piacevole e rilassante.

Inoltre, dal punto di vista dell’host della struttura che la possiede mettendola a disposizione dei suoi ospiti, una volta che il sistema di clorazione al sale è stato installato correttamente, questo tipo di piscine richiede meno manutenzione rispetto ai sistemi tradizionali, riducendo i costi a lungo termine.

Senza contare che c’è un aspetto che non dovremmo mai ignorare che è quello rappresentato dal rispetto per l’ambiente. Le piscine al sale marino riducono l’impatto ambientale derivante dall’uso di cloro e altri prodotti chimici, contribuendo alla sostenibilità dell’ambiente circostante.

I difetti delle piscine al sale marino

Tuttavia le piscine al sale marino non sono tutte rose e fiori. Vogliamo qui indicarne anche le controindicazioni:

Intanto l’installazione di un sistema di clorazione al sale marino può richiedere un investimento più elevato rispetto ai sistemi di clorazione tradizionali. Tuttavia, i risparmi a lungo termine sulla manutenzione, possono compensare questo costo aggiuntivo.

Poi c’è il possibile problema relativo alla corrosione: l’acqua salata tende a essere più corrosiva rispetto all’acqua dolce, quindi è importante utilizzare materiali resistenti per la costruzione e la manutenzione della piscina e dei suoi componenti.

Esiste inoltre un’attività aggiuntiva, meno importante nel caso delle piscine che fanno uso di cloro, che riguarda il monitoraggio del livello di sale. In questo caso è essenziale monitorare regolarmente il livello di sale nell’acqua per assicurarsi che sia quello giusto per il corretto funzionamento del sistema di clorazione al sale e per evitare danni alla piscina e ai suoi componenti.

Diciamo quindi che gli svantaggi possono essere più per chi le possiede e gestisce che per i suoi utilizzatori. Da quel punto di vista difficilmente ci sarà chi apprezza maggiormente una piscina al cloro rispetto ad una al sale.

Almeno i nostri ospiti, qui a Villa Rosemary, non ci hanno mai detto di preferire altro genere di piscine, anzi hanno da subito apprezzato la presenza del sale sciolto nell’acqua dichiarando che non dà fastidio, tutt’altro! Che poi, per chi non dovesse amare il sale sulla pelle, è un problema risolvibile grazie alle vicinissime docce.

Il perché del loro successo

Ma, a parte per i vantaggi che abbiamo elencato, per quale motivo le piscine al sale marino hanno riscosso e continuano a riscuotere sempre più successo e di conseguenza ad essere sempre più diffuse?

Probabilmente il motivo è da ricercarsi nel fatto che negli ultimi anni c’è stata una crescente consapevolezza riguardo ai benefici per la salute e all’importanza della sostenibilità ambientale.

Le piscine al sale marino offrono una soluzione che soddisfa entrambe queste esigenze, garantendo un’esperienza di nuoto più salutare e rispettosa dell’ambiente.

Inoltre l’aspetto esclusivo e lussuoso delle piscine al sale marino le rende un’attrattiva irresistibile per coloro che cercano un tocco di eleganza durante le loro vacanze.

Concludendo

Grazie ai loro molteplici vantaggi e l’atmosfera raffinata che creano, queste piscine stanno rapidamente diventando un must-have per le case vacanza di fascia alta in tutto il mondo.

Se stai pianificando la tua prossima fuga romantica o familiare, considera di prenotare una villa con una piscina al sale marino per un’esperienza indimenticabile di lusso e relax.

Ti abbiamo già detto che la nostra piscina, di forma rettangolare, è al sale marino. Se sei capitato su questo articolo per caso però forse non sai che si trova a Marsala, in Sicilia Occidentale, immersa in un’oasi incantevole di verde e relax dove alloggiare in un accogliente chalet in legno.

Tutto ciò crediamo che potrebbe soddisfare ancora di più le tue aspettative.

Perché a questo punto non venire a farti un bagno prenotando qualche giorno qui da noi? Puoi farlo velocemente e alle tariffe più basse del web direttamente da questa pagina.

Siamo già sul trampolino per tuffarci insieme a te. Ti aspettiamo!

I 10 migliori ristoranti a Marsala (classifica 2024)

Sei a Marsala (o stai organizzando un viaggio o una vacanza a Marsala), vuoi mangiare bene ma non sai dove andare?

Sei nel posto giusto perché in questo articolo esploreremo i dieci migliori ristoranti di questa splendida cittadina siciliana “secondo Internet”!

Aspetta, che significa “secondo Internet”?

Visto che ormai è raro non scegliere qualcosa, e non solo nel turismo, senza prima “gugolare”, abbiamo pensato di inaugurare la nuova rubrica del blog dal nome “Marsala Secondo Internet” in cui ogni tanto raccoglieremo le recensioni migliori lasciate in giro per il web dagli internauti.

Oggi come detto è la volta dei ristoranti, ma più avanti ci occuperemo anche di bar, negozi, navette, noleggi e tutto ciò che può essere di interesse per chi viene a visitare Marsala, in particolare i nostri ospiti qui a Villa Rosemary.

Anche perché – visto che non offriamo un servizio di ristorazione interno – spesso ci chiedono davvero dove possono fare un pranzo sfizioso, mangiare un buon gelato o noleggiare una barca, così da ora in avanti, oltre a dar loro qualche buon consiglio, gli gireremo il link a questa nuova rubrica. 🙂

Come abbiamo scritto questa classifica?

Per essere chiari, precisi e trasparenti, vogliamo spiegarti bene come abbiamo creato questa classifica.

In sostanza è un “mix” delle classifiche già presenti su internet consultabili su siti importanti, ovvero:

Per formularla abbiamo considerato:

  • Le valutazioni complessive fornite da ciascuna piattaforma che ci hanno dato un’idea generale della soddisfazione complessiva degli ospiti. Abbiamo considerato solo valutazioni a partire da 4.5 per Tripadvisor e Google My Business e a partire da 9 per The Fork.
  • Il numero di recensioni ricevute da ciascun ristorante su ogni piattaforma. Un alto numero di recensioni ci ha indicato una maggiore popolarità e una base di clienti più ampia. Abbiamo considerato solo i locali con almeno 100 recensioni.
  • Le recensioni più recenti per valutare la coerenza delle esperienze offerte nel tempo. Sono state un’indicazione più accurata della qualità attuale del servizio e del cibo.
  • I feedback specifici forniti dagli ospiti nelle recensioni, dando maggiore valore a commenti su aspetti come la qualità del cibo, il servizio, l’atmosfera e il rapporto qualità-prezzo.
  • Le risposte alle recensioni da parte dei ristoratori valutandone la capacità di gestire e rispondere alle critiche degli ospiti. Il motivo? Una comunicazione attiva e rispettosa può influenzare positivamente l’immagine complessiva del ristorante.

Durante questo lavoro (la rilevazione dati è avvenuta nell’aprile 2024) abbiamo anche “annusato” la credibilità complessiva online (purtroppo le recensioni fake non sono rare, crediamo che sia stato utile fare un checkup anche di questo tipo escludendo eventuali valutazioni ridondanti o a rischio). E ovviamente abbiamo passato il tutto al nostro personale “setaccio”. Sì, perché l’elenco, che crediamo imparziale poiché basato su “numeri”, vuole avere un tocco umano: tra le nostre caratteristiche quando ospitiamo così come quando scriviamo su questo blog.

Ma bando alle ciance: ecco la nostra top ten con i “dieci migliori ristoranti di Marsala” che ti eviterà di cercare online per ore per capire dove mangiare.

10° TwoNine

Ristorante di cucina italiana, steakhouse e mediterranea

Via della Gangia, angolo via Frazzitta

Stando a ciò che si legge tra le recensioni lasciate dai suoi clienti, questo ristorante offre un’esperienza culinaria che unisce la qualità dei prodotti, la maestria della cucina e un’atmosfera accogliente e familiare.

Ecco alcuni dei punti salienti che emergono dalle recensioni:

Cucina

  • Carne eccellente: la carne è la protagonista indiscussa del menu, con tagli pregiati provenienti da allevamenti locali e preparati con cura e passione. I clienti lodano la cottura perfetta, la succulenza e il sapore autentico della carne.
  • Piatti tipici siciliani: il Twonine propone anche piatti tipici della cucina siciliana, rivisitati con un tocco creativo e preparati con ingredienti freschi e di stagione.
  • Dolci deliziosi: la carta dei dolci non delude, con proposte golose e raffinate che concludono degnamente il pasto.

Servizio

  • Accoglienza calorosa: i proprietari e il personale del Twonine sono descritti come gentili, attenti e premurosi, creando un’atmosfera accogliente e familiare che fa sentire gli ospiti a proprio agio.
  • Servizio attento: il servizio è attento e puntuale, con tempi di attesa ragionevoli e un’ottima conoscenza del menu da parte del personale.

Location

  • Locale intimo e romantico: Il Twonine vanta un’atmosfera intima e romantica, perfetta per una cena di coppia o una serata speciale con gli amici.
  • Arredamento curato: Il locale è curato nei minimi dettagli, con un design elegante e raffinato che contribuisce a creare un’atmosfera piacevole.
  • Posizione centrale: Il ristorante si trova nel centro storico di Marsala, in una zona tranquilla e facilmente raggiungibile a piedi.

Consigli

  • Vista la popolarità del ristorante, consigliamo di prenotare il tavolo in anticipo, soprattutto nel fine settimana.
  • La carne è il punto forte del Twonine, quindi non perdete l’occasione di provare uno dei loro tagli pregiati.
  • Lasciati consigliare dal personale esperto, saprà consigliarti i piatti più adatti ai tuoi gusti.

9° Le Lumie Ristorante

Ristorante di cucina italiana, di pesce e mediterranea

Contrada Fontanelle, Via Trieste

Le migliori recensioni del Ristorante Le Lumie lo dipingono come un’oasi di eccellenza culinaria, dove la vista panoramica si coniuga con la maestria della cucina siciliana. Ecco alcuni dei punti salienti:

Location

  • Vista spettacolare: il ristorante vanta una posizione privilegiata che offre una vista mozzafiato sulla città di Marsala, sulle Isole Egadi e sul mare. Il panorama suggestivo contribuisce a rendere ogni cena un’esperienza indimenticabile.
  • Ambiente raffinato: l’atmosfera del Lumie è elegante e curata nei minimi dettagli, creando un’atmosfera intima e accogliente.

Cucina

  • Cucina siciliana con un tocco moderno: il menù propone piatti della tradizione siciliana rivisitati con creatività dallo Chef Emanuele Russo, utilizzando ingredienti freschi e di stagione.
  • Pesce fresco: il pesce è uno dei protagonisti della cucina, preparato con maestria e valorizzato da accostamenti ricercati.
  • Piatti tipici: non mancano i piatti tipici della cucina siciliana, come le arancine di cous cous con tonno e cipolla, la caponata e il cannolo salato, preparati secondo la tradizione e con ingredienti di altissima qualità.
  • Dolci golosi: la carta dei dolci propone una selezione di creazioni raffinate e golose, che concludono degnamente il pasto.

Servizio

  • Personale attento e preparato: il personale del Le Lumie è attento alle esigenze dei clienti e pronto a consigliare il piatto giusto in base ai gusti individuali.
  • Servizio impeccabile: Il servizio è impeccabile e professionale, contribuendo a creare un’atmosfera piacevole e rilassata.

Consigli

  • Vista la popolarità del ristorante, meglio prenotare il tavolo in anticipo, soprattutto nel fine settimana.
  • Se possibile, richiedi un tavolo con vista per godere appieno del panorama mozzafiato.
  • Il pesce fresco è uno dei punti di forza del Le Lumie, quindi non perdere l’occasione di provare uno dei piatti a base di pesce.
  • Il ristorante dispone di una carta dei vini ben fornita, con una selezione perfetta per accompagnare i piatti tipici.

8° Taverna Quarant8

Ristorante di cucina italiana, di pesce e mediterranea

Via Stefano Bilardello, 48

In base alle recensioni lasciate dai suoi clienti, la Taverna Quarant8 offre un’esperienza culinaria che unisce la qualità dei prodotti, la maestria della cucina e un’atmosfera accogliente e familiare. Ecco alcuni dei punti salienti che emergono dalle recensioni:

Location

    • Confortevole e accogliente: l’ambiente del ristorante è descritto come confortevole e accogliente, perfetto per una serata piacevole in compagnia di amici o familiari.
    • Posizione centrale: la Taverna Quarant8 si trova nel pieno centro storico di Marsala, in una zona facilmente raggiungibile e ideale per una pausa durante una passeggiata in città.

Cucina

      • Qualità e professionalità: il ristorante vanta una cucina di alta qualità, dove i sapori autentici si fondono con la maestria dello chef. I clienti apprezzano la varietà dei piatti e la freschezza degli ingredienti.
      • Piatti tipici siciliani: la Taverna Quarant8 propone una selezione di piatti tipici della cucina siciliana, preparati con cura e rispettando le tradizioni culinarie locali.
      • Dolci sublimi: i dolci sono descritti come deliziosi e sublimi, un’ottima conclusione per un pasto memorabile.

Servizio

    • Gentilezza e cortesia: il personale è elogiato per la gentilezza, la cortesia e l’attenzione nei confronti dei clienti, che contribuiscono a creare un’atmosfera piacevole e rilassata.
    • Servizio efficiente: il servizio è rapido e attento, con il personale sempre disponibile a soddisfare le richieste dei clienti.

Consigli

  • Vista la popolarità del ristorante, consigliamo di prenotare il tavolo in anticipo, soprattutto nel fine settimana.
  • Non perdete l’occasione di assaggiare i piatti tipici siciliani proposti dal ristorante.
  • Fatti consigliare dal personale esperto per scoprire i piatti più adatti ai tuoi gusti e preferenze.

7° Monastero Restaurant & Mixology

Ristorante di cucina italiana, di pesce e mediterranea

Via S. Antonino, 25

Il Ristorante Monastero sembra conquistare i suoi clienti con un’esperienza culinaria che va oltre la semplice cena. Ecco cosa emergere dalle recensioni:

Cucina

  • Piatti deliziosi: il cibo al Monastero è apprezzato per la sua eccellenza. Dagli antipasti ai primi, fino ai dolci, ogni portata è preparata con cura e attenzione al dettaglio.
  • Tagliolini neri e arancino al nero di seppia: tra i piatti consigliati spiccano i tagliolini neri e l’arancino al nero di seppia, che ricevono lodi per la loro bontà e originalità.
  • Crudo freschissimo: il crudo è particolarmente apprezzato per la sua freschezza e i sapori unici che offre.

Servizio

  • Personale professionale e premuroso: il personale del Monastero riceve numerosi complimenti per la sua professionalità e cortesia. I camerieri sono descritti come attenti alle esigenze dei clienti e competenti nel consigliare piatti e vini.
  • Accoglienza calorosa: l’atmosfera intima e rilassata del locale è resa ancora più piacevole dall’accoglienza calorosa del personale.

Location

  • Locale suggestivo: il Monastero è descritto come un locale suggestivo, con un’atmosfera rilassante che invita gli ospiti a godersi la serata. A ciò concorre molto il fatto di essere stato ricavato all’interno di un antico monastero benedettino.
  • Arredamento raffinato: l’arredamento moderno, ma fedele all’architettura originale, contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e sofisticata.
  • Musica dal vivo: il ristorante offre anche serate speciali arricchite da musica dal vivo, rendendo l’esperienza ancora più memorabile.

Consigli

  • Vista la popolarità del ristorante, è consigliabile prenotare in anticipo, specialmente durante il fine settimana o durante eventi speciali.
  • Alcuni clienti segnalano di aver usufruito dello sconto offerto da The Fork, rendendo l’esperienza ancora più conveniente. Potrebbe valer la pena cercare su questo sito eventuali promo e risparmiare.

6° Osteria Siciliando

Ristorante di cucina italiana, di pesce e mediterranea

Via Giuseppe Garraffa, 3

L’Osteria Siciliando sembra davvero conquistare i cuori dei suoi clienti con la sua cucina di alta qualità e il servizio cordiale. Ecco cosa emergere dalle recensioni:

Cucina

  • Piatti cucinati alla perfezione: i piatti proposti dall’Osteria Siciliando sono descritti come deliziosi e preparati con cura. La qualità della materia prima è evidente in ogni portata.
  • Tagliata di tonno in crosta di pistacchi: tra i piatti consigliati spicca la tagliata di tonno in crosta di pistacchi, descritta come spettacolare e di altissima qualità.
  • Buon livello della cucina: gli antipasti di pesce e i primi piatti sono particolarmente apprezzati per i loro sapori autentici e l’eccellenza della preparazione.

Servizio

  • Personale professionale e cordiale: lo staff dell’Osteria Siciliando riceve numerosi complimenti per la sua cortesia e competenza. I camerieri sono descritti come attenti alle esigenze dei clienti e capaci di dare ottimi consigli sui piatti e sui vini.
  • Adattamento per i celiaci: il ristorante offre anche opzioni per i celiaci, con la possibilità di adattare ogni piatto alle esigenze dietetiche specifiche.

Location

  • Locale accogliente e curato: l’atmosfera dell’Osteria Siciliando è descritta come piacevole e rilassante, con un’attenzione particolare alla pulizia e alla cura dei dettagli.
  • Centro storico di Marsala: il ristorante si trova nel cuore di Marsala, il che lo rende facilmente accessibile e conveniente per i visitatori.

Consigli

  • Vista l’affluenza del locale, è consigliabile prenotare un tavolo in anticipo per evitare lunghe attese.

5° La Marinara

Ristorante di cucina italiana, mediterranea e siciliana

Piazza Garibaldi Mameli, 3

Basandoci sulle recensioni per “La Marinara”, sembra offrire un’esperienza culinaria eccellente, con piatti deliziosi, un servizio professionale e un’atmosfera accogliente, rendendolo una scelta consigliata per chiunque desideri gustare i sapori autentici della cucina siciliana a Marsala. Eccone i punti chiave:

Cucina

  • Qualità dei piatti: le pietanze de “La Marinara” vengono descritte come ottime, fresche e ben cucinate. In particolare, il cous cous di pesce sembra essere una specialità molto apprezzata, insieme ai paccheri al polipo e ai gamberi rossi.
  • Varietà nel menu: il menu offre una vasta selezione di piatti a base di pesce, con opzioni che vanno dalla frittura mista alle lasagne al salmone, soddisfacendo così una gamma diversificata di gusti.

Servizio

  • Professionalità del personale: il personale viene lodato per la sua cortesia, efficienza e disponibilità. I camerieri sono descritti come attenti alle esigenze dei clienti e in grado di fornire consigli utili sui piatti e sulla selezione dei vini.
  • Velocità del servizio: nonostante la confusione tipica di un sabato sera, il servizio viene descritto come veloce e attento alle esigenze dei clienti.

Location

  • Location suggestiva: la posizione del ristorante, vicino alla porta d’accesso al centro storico di Marsala, viene apprezzata per la sua comodità e il suo fascino.
  • Atmosfera conviviale: l’ambiente secondo chi ci è stato è allegro e accogliente, con un’atmosfera conviviale che invita a rilassarsi e godersi il pasto.

Prezzi

  • Rapporto qualità-prezzo: il pricing viene considerato adeguato alla qualità dei piatti e al servizio offerto, rendendo l’esperienza culinaria alla Marinara un ottimo valore per il denaro speso.

4° La Corte dei Mangioni

Ristorante di pesce, internazionale e mediterranea

Via XIX Luglio, 90/92

Basandoci sulle recensioni per “La Corte dei Mangioni”, sembra offrire un’esperienza culinaria eccellente, con piatti di alta qualità, un servizio cortese e competente, e un’atmosfera accogliente e raffinata. Con una selezione di menu ampia e curata, il ristorante sembra essere una scelta ideale per gli amanti del buon cibo e del pesce fresco a Marsala. Qui i punti principali:

Cucina

  • Freschezza e qualità: i crudi di mare e i piatti a base di pesce sembrano essere particolarmente apprezzati, con una menzione speciale per il gran crudo di mare e i tagliolini al nero di seppia.
  • Presentazione artistica: i piatti vengono descritti come non solo deliziosi, ma anche presentati con cura e attenzione ai dettagli, aggiungendo un tocco di eleganza all’esperienza culinaria.

Servizio

  • Cortesia e professionalità: il personale viene elogiato per la sua gentilezza, cortesia e competenza nel guidare i clienti attraverso il menu e consigliare le migliori combinazioni di piatti e vini.
  • Attenzione alle prenotazioni: viene apprezzata l’attenzione e la cura con cui il ristorante gestisce le prenotazioni, fornendo indicazioni chiare e un servizio affidabile.

Location

  • Atmosfera accogliente: la location è descritta come accogliente e suggestiva, con pochi tavoli che permettono un’esperienza più intima e coccolata per i clienti.
  • Eleganza e cura nei dettagli: l’ambiente interno è caratterizzato da una semplice eleganza e una cura per i dettagli, che contribuiscono a creare un’atmosfera piacevole e raffinata.

Prezzi

  • Rapporto qualità-prezzo: i prezzi vengono considerati adeguati alla qualità e alla quantità dei piatti serviti, rendendo l’esperienza culinaria un ottimo investimento.

3° Parrinello Pescheria e Cucina 🥉

Ristorante di cucina italiana, di pesce e mediterranea

Via Vincenzo Florio, 4

“Parrinello Pescheria e Cucina” merita la medaglia di bronzo della nostra classifica. Questo ristorante con pescheria annessa sembra offrire un’esperienza culinaria eccezionale, con un’ampia varietà di piatti a base di pesce fresco, un servizio cortese e professionale, e un’atmosfera (malgrado la pescheria possa far pensare diversamente) suggestiva e accogliente. Con una cura per i dettagli e un’attenzione alla qualità dei prodotti, il ristorante sembra essere una scelta ideale per gli amanti del buon cibo e dei sapori autentici a Marsala.

Ecco un riassunto delle principali caratteristiche evidenziate nelle recensioni online scovate per “Parrinello Pescheria e Cucina”:

Cucina

  • Qualità del pesce: il pesce fresco è un punto forte del ristorante, con crudi di mare apprezzati e piatti come il branzino cotto al sale che ricevono lodi per la loro bontà.
  • Varietà e gusto: i piatti sono descritti come deliziosi, con ingredienti freschissimi e sapori autentici che soddisfano i palati più esigenti.
  • Presentazione: la presentazione dei piatti è curata nei minimi dettagli, aggiungendo un tocco di estetica all’esperienza culinaria.

Servizio

  • Cortesia e professionalità: il personale viene elogiato per la sua gentilezza, disponibilità e professionalità nel gestire i clienti e guidarli attraverso l’esperienza culinaria.
  • Accoglienza e atmosfera: l’atmosfera è descritta come accogliente e familiare, con un “calore” che contribuisce a rendere l’esperienza ancora più piacevole.

 

Location

  • Location suggestiva: la posizione del ristorante, affacciato sul mare e ricavato da un vecchio magazzino, viene apprezzata per la sua particolarità e bellezza. La particolarità sta nel fatto che è un ristorante e una pescheria insieme, ma in un contesto elegante.
  • Atmosfera storica: l’ambiente è descritto come suggestivo e ricco di storia, aggiungendo un tocco di fascino e autenticità all’esperienza gastronomica.

Prezzi

  • Rapporto qualità-prezzo: i prezzi vengono considerati adeguati alla qualità e alla quantità dei piatti serviti, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo per i clienti.

2° Osteria il Gallo e l’Innamorata 🥈

Ristorante di cucina italiana, di pesce e mediterranea

Via Stefano Bilardello, 18

“Osteria il Gallo e l’Innamorata”, che si aggiudica il secondo posto della nostra classifica, sembra offrire un’esperienza culinaria autentica e soddisfacente, con piatti della tradizione siciliana preparati con ingredienti di alta qualità e serviti con cordialità e professionalità. Con un’atmosfera accogliente e prezzi vantaggiosi, il ristorante, attivo da parecchi anni, sembra essere una scelta ideale per chi desidera gustare ottimo cibo siciliano in un ambiente informale e familiare a Marsala.

Ecco un riassunto delle principali caratteristiche evidenziate nelle recensioni per “Osteria il Gallo e l’Innamorata”:

Cucina

  • Cucina siciliana autentica: il ristorante offre piatti della tradizione siciliana preparati con materie prime di alta qualità, esaltando i sapori e mantenendo l’autenticità della cucina locale.
  • Freschezza e gusto: i piatti sono descritti come freschi, abbondanti e deliziosi, con una particolare menzione per le busiate al granchio “vero” e le busiate con gambero rosso di Mazara e pistacchi.
  • Presentazione e condimento: la presentazione dei piatti è curata, e i condimenti sono bilanciati per esaltare i sapori e soddisfare i palati degli ospiti.

Servizio

  • Cordialità e disponibilità: il personale è descritto come cordiale, disponibile e attento alle esigenze dei clienti, contribuendo a creare un’atmosfera accogliente e familiare.
  • Efficienza e professionalità: Il servizio è giudicato efficiente, con personale competente e professionale che fa sentire gli ospiti a proprio agio durante l’intera esperienza culinaria.

 

Location

  • Atmosfera accogliente: nonostante le dimensioni ridotte, l’osteria offre un ambiente accogliente e familiare, ideale per trascorrere piacevoli serate gustando ottimo cibo.
  • Location semplice ma curata: la location è descritta come semplice ma curata nei dettagli, contribuendo a creare un’atmosfera piacevole e informale per i clienti.

Prezzi

  • Rapporto qualità-prezzo vantaggioso: i prezzi vengono considerati equi e adeguati alla qualità dei piatti e alla quantità di cibo servita, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo per gli ospiti.

1° Le Caserie Locanda di Charme 🥇

Ristorante di cucina italiana, di pesce e mediterranea

Via Frisella

Le recensioni per il ristorante Le Caserie Locanda di Charme sono estremamente positive, talmente positive da meritarsi, per punteggio finale, la prima posizione della nostra speciale classifica.

Nel complesso, i clienti lodano la cucina, i prodotti locali e la maestria nella preparazione dei piatti. Viene apprezzata la varietà e la qualità del pesce, così come la selezione dei vini. I gestori del ristorante, tre giovani fratelli, ricevono elogi per l’accoglienza e i consigli forniti. Il servizio è descritto come attento e gentile. Anche il rapporto qualità-prezzo viene valutato come molto buono. Questo ristorante del centro di Marsala pare offra un’esperienza gastronomica eccezionale, insieme a un’atmosfera accogliente e a un personale molto premuroso e simpatico.

Ecco cosa emerge più precisamente dalle recensioni:

Cucina

  • Tradizione siciliana: i piatti della tradizione siciliana sono preparati con maestria e presentati con cura, utilizzando ingredienti freschi e di alta qualità. Dalle pasta alla norma servita in una mezza melanzana svuotata alla perfezione ai cubetti di spada, ogni piatto sembra essere un’opera d’arte culinaria.

Atmosfera

  • Intimità gastronomica: l’ambiente del ristorante è descritto come intimo, curato nei dettagli e caratterizzato da un’atmosfera rilassante. I mattoni e gli oggetti che richiamano la Sicilia contribuiscono a creare un’esperienza autentica e memorabile per i clienti.

Servizio

  • Accogliente cortesia: il personale di servizio è elogiato per la sua cortesia, disponibilità e professionalità. Dal momento in cui si varca la soglia, ci si sente accolti e coccolati. I consigli sui piatti e sui vini sono sempre benvenuti e dimostrano un’autentica passione per la gastronomia siciliana.

Prezzi

  • Ottimo rapporto qualità/prezzo: nonostante la qualità eccezionale dei piatti e del servizio, i prezzi sono considerati equi e accessibili. Questo fa sì che l’esperienza gastronomica presso Le Caserie sia non solo deliziosa, ma anche conveniente.

 

Concludendo

Se sei alla ricerca di un’esperienza culinaria autentica e memorabile a Marsala, Le Caserie Locanda di Charme sembra essere la scelta perfetta. Con piatti deliziosi, un’atmosfera accogliente e un servizio impeccabile.

Ma anche gli altri ristoranti elencati sono ottimi, la differenza generale tra l’uno e l’altro è minima. Così come anche molti altri ristoranti marsalesi non elencati.

Se hai esigenze particolari, ti consigliamo di rivolgerti a loro, direttamente o tramite altri siti. Ma se ti fidi di noi, prenota tranquillamente (meglio anzitempo, specialmente a sera!) presso uno di quelli elencati.

Crediamo che difficilmente rimarrari deluso. Così come crediamo che se ci sceglierai come base per le tue vacanze qui a Marsala, difficilmente resterai deluso dell’accogliente relax di Villa Rosemary di cui puoi prenotare oggi stesso una suite nel nostro chalet in legno da questa pagina del sito a tariffe più basse che altrove.

Ti aspettiamo e intanto… buon appetito!

La legnoterapia: tutti i benefici dell’antica usanza giapponese

L’antica pratica della legnoterapia, detta “shinrin-yoku” in giapponese e conosciuta anche come “forest bathing” (letteralmente: bagno nella foresta) sta guadagnando sempre più attenzione proponendosi come strumento efficace di benessere personale.

Questa attività millenaria, che ha radici profonde nella cultura e nella tradizione giapponese, consiste nell’immergersi deliberatamente nel verde, come ad esempio in un grande giardino o parco (quello della nostra Villa Rosemary è l’ideale), in una foresta o in bosco, e connettersi con l’ambiente naturale circostante.

Ciò consente di migliorare il proprio stato psicofisico, ovvero la salute fisica, mentale ed emotiva.

In questo articolo esploreremo, anche dal punto di vista scientifico, i benefici della legnoterapia e ti daremo dei consigli per aiutarti a praticarla per vivere meglio. E magari disintossicarti dallo stress della vita caotica della città o dall’uso intensivo della tecnologia (social detoxing).

Ma quali sono i benefici della legnoterapia? Eccoli:

1) Stress ridotto

Diversi studi dimostrano che trascorrere del tempo circondati dal verde riduce i livelli di stress e ansia, contribuendo a un senso di calma e relax.

Uno dei più significativi è stato condotto da Yoshifumi Miyazaki e colleghi presso l’Università di Chiba in Giappone e pubblicato nel 2011 sulla rivista “Environmental Health and Preventive Medicine”.

Tale studio ha esaminato gli effetti della legnoterapia sul sistema nervoso autonomo e sullo stato emotivo di 280 soggetti maschi e femmine, divisi in due gruppi: uno che partecipava a sessioni di legnoterapia nella foresta e l’altro che non partecipava.

Si è dimostrato che il gruppo che ha partecipato alle sessioni di legnoterapia ha mostrato una significativa riduzione del livello di cortisolo (un ormone dello stress) rispetto al gruppo “fermo”. Inoltre, è stato osservato un aumento del nervo parasimpatico, indicativo di un maggiore stato di rilassamento.

2) Miglioramento dell’umore

Una delle ricerche scientifiche più note che dimostra l’effetto positivo dell’esposizione alla natura sull’aumento dei livelli di serotonina nel cervello e sul miglioramento dell’umore è stata condotta presso l’Università di Stanford (lo studio è stato pubblicato nel 2015 sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences).

In questo studio i ricercatori hanno esaminato gli effetti di una passeggiata nella natura rispetto a una passeggiata in un ambiente urbano su 38 partecipanti che sono stati sottoposti a una scansione cerebrale prima e dopo le passeggiate. I loro umori sono stati valutati tramite questionari.

Risultati: coloro che hanno fatto una passeggiata nella natura hanno mostrato una riduzione dell’attività nell’area del cervello associata alla depressione rispetto a coloro che hanno camminato in un ambiente urbano.

3) Aumento dell’energia

Non solo la legnoterapia è in grado di ridurre lo stress e aumentare l’umore generale, ma anche di energizzare il corpo: camminare circondati da piante e arbusti è in grado quindi di combattere la stanchezza e l’affaticamento.

Anche qui diverse ricerche esplorano gli effetti della natura sull’energia e sull’affaticamento che possono essere correlate alla pratica della legnoterapia. Ad esempio quello condotto da Ryan James e pubblicato sulla rivista Environment & Behavior nel 2015 ha esaminato gli effetti dell’esposizione alla natura sul livello di energia scoprendo che anche una breve esposizione, come una passeggiata in un parco, può aumentare significativamente i livelli di energia e ridurre l’affaticamento, soprattutto mentale.

4) Miglioramento del sistema immunitario

Legnoterapia non significa solo “fare movimento” ma anche sperimentare i sensi, in particolare la vista e l’olfatto, quando si è a contatto con la natura. Gli oli essenziali rilasciati dalle piante, noti come fitoncidi, e che vengono diffusi nell’aria di un giardino o di un parco fiorito (Villa Rosemary è piena di bellissimi e coloratissimi fiori) sono in grado di rafforzare il sistema immunitario umano, aiutando a combattere le malattie.

Ma anche lo stesso odore (anzi, dovremmo dire profumo) del legno, avvertibile nel nostro grande chalet, oltre che nelle vicinanze dei tanti alberi di Villa Rosemary, concorre a questo benessere.

Anche in questo caso esistono ricerche che suggeriscono che l’esposizione alla natura possa avere effetti positivi sull’immunità.

Ad esempio uno studio pubblicato sulla rivista Frontiers in Psychology nel 2014 ha esaminato tale effetto scoprendo che la semplice visualizzazione di immagini della natura (parliamo quindi già solo del senso della vista) ha aumentato l’attività del sistema immunitario nei partecipanti.

E un altro studio condotto da Qing Li e pubblicato sulla rivista International Journal of Immunopathology and Pharmacology nel 2007 ha esaminato gli effetti della foresta sul sistema immunitario scoprendo che trascorrervi del tempo aumenta i livelli di cellule killer naturali (NK), importantissime per il funzionamento del sistema immunitario.

5) Miglioramento della concentrazione

La legnoterapia può migliorare anche la concentrazione e la capacità di pensiero chiaro, riducendo la fatica mentale e aumentando la produttività.

Vivere la natura, specialmente quella di Villa Rosemary, offre l’opportunità di prendersi una pausa mentale dalle attività quotidiane e dalla frenesia della vita moderna. Questo momento di tranquillità può ricaricare la mente e migliorare la capacità di concentrazione.

Sebbene si tratti solo di prove aneddotiche e non ci siano ancora evidenze scientifiche sui benefici della legnoterapia per la concentrazione, come per la riduzione dello stress e l’aumento del rilassamento, è ragionevole pensare che provare a concentrarsi circondati dal verde sia più facile che, ad esempio, nel traffico caotico di una metropoli.

Come praticare la legnoterapia: qualche consiglio

Questa attività non richiede attrezzature sofisticate o costose. Ecco cinque veloci consigli per praticarla e così godere anche tu dei suoi benefici:

  • Passeggiate “consapevoli”: cammina lentamente e consapevolmente in un bosco o in un giardino osservando attentamente gli alberi, gli uccelli e gli altri elementi naturali circostanti.
  • Meditazione: trova un posto tranquillo nel bosco e pratica la meditazione per connetterti profondamente con l’ambiente naturale. Se non hai idea di come effettuare la pratica della meditazione, un buon punto di inizio è la mindfullness, una pratica di origine buddista riconoscita come valida anche in ambito psicologico e che riguarda il concetto di “attenzione consapevole”.
  • Respirazione profonda: respira profondamente l’aria fresca nel luogo naturale in cui ti trovi. Ciò aiuta a purificare i polmoni e a ridurre lo stress, specialmente a scopo meditativo.
  • Mantenere il contatto: toccare gli alberi, ascoltare il canto degli uccelli e percepire il profumo del legno e della vegetazione circostante stimola i sensi e aumenta il senso di benessere.
  • Godersi Villa Rosemary: il nostro giardino fiorito pieno di piante e alberi profumati e contraddistinto, oltre che da una magnifica piscina di acqua salata (che offre ulteriori benefici psicofisici), dalla presenza di un grande chalet interamente in legno, è il luogo ideale (e l’unico a Marsala e tra i pochissimi in Sicilia) in cui fare legnoterapia.

Concludendo

Se non fosse ancora chiaro, a Villa Rosemary oltre alle tante cose che puoi fare puoi anche passeggiare, meditare, respirare profondamente e mantenere il contatto con la rigogliosa natura siciliana.

Anche letteralmente! Pensa alla possibilità di camminare scalzi sul parquet in legno delle nostre suite Garden, View e Open Space.

Se non hai ancora deciso dove trascorrere le tue prossime vacanze forse adesso lo sai: qui puoi inviarci la tua richiesta di prenotazione.

La legnoterapia ti aspetta a Villa Rosemary!

Vacanze di Pasqua in provincia di Trapani: full immersion di 5 giorni!

Dopo i nostri “7 buoni motivi per visitare Marsala a marzo” in questo articolo approfondiamo il più importantequel periodo a cavallo tra il Giovedì Santo e la Pasquetta, e che nel 2024 cade proprio a fine marzo (il giorno di Pasqua è il 31 marzo), nel quale la città di Marsala e il suo hinterland si contraddistinguono particolarmente. Sì, hai capito bene: stiamo parlando proprio della “Settimana Santa”.

Perché venire in Sicilia Occidentale proprio a Pasqua?

Perché Marsala non è nota solo per il Marsala, il celebre vino liquoroso che porta il suo nome, e per lo Sbarco dei Mille che nel 1860 avviò da qui l’Unità d’Italia.

Marsala è nota anche – meno in verità, e secondo noi è un vero peccato! – perché ospita una delle processioni religiose più belle e caratteristiche non solo della Sicilia ma dell’intera penisola: quella, appunto, del Giovedì Santo.

E come Marsala anche altre località poco distanti hanno un “richiamo mistico” in questo periodo.

E allora, perché non visitare la provincia di Trapanio proprio in questo periodo di bassa stagione?

Già, anche la vicina Trapani ospita una processione altrettanto caratteristica, quella dei “Misteri”, così ci siamo detti: perché non suggerire ai nostri lettori (e ci auguriamo ospiti) un bel viaggetto in questa provincia giusto in questo periodo, includendo una visita ad altre località che secondo noi meritano?

Ecco allora il nostro programma per visitare “tutta d’un fiato” e in soli cinque giorni la Provincia di Trapani durante le vacanze di Pasqua!

Giorno 1: 28 marzo (giovedì santo) – Marsala e la “via crucis”

Welcome to Marsala! 🙂

Devi sapere che Marsala è una città dal territorio molto vasto ma dal centro cittadino piccolo e per questo perfettamente visitabile a piedi in mezza giornata.

Appena in città esplora allora i suoi colori vibranti e le sue stradine e piazze dal fascino autentico. Visita il Parco Archeologico, il Museo Garibaldino oppure il Baglio Anselmi (qui troverai il relitto di una grande nave punica di metà del III sec. a.C.).

Preferisci lo shopping? Ci sono i negozi del centro.

E poi goditi un pranzo tradizionale siciliano in uno dei tanti locali e bistrot (avrai l”imbarazzo della scelta). Consiglio non richiesto: non perderti un buon piatto di cous cous!

Nel pomeriggio rimani in centro per assistere alla sua caratteristica processione: un evento di grande significato religioso e culturale che attira fedeli e turisti e in cui viene raffigurata la Passione di Cristo in modo molto originale (vi partecipano attori e comparse con curatissimi abiti di scena). Alla fine del corteo seguono le statue sacre: prima quella del Cristo Morto, che rappresenta il momento cruciale della Passione di Cristo, e infine quella della Vergine Maria Maria addolorata. L’evento è accompagnato da canti, brani dal Vangelo e preghiere ma anche da momenti di silenzio che contribuiscono a creare un’atmosfera di riflessione e devozione.

La processione del Giovedì Santo di Marsala è in generale un “must per i fedeli” ma in verità anche per chi non lo è: parliamo di un evento culturale e tradizionale oltre che religioso che secondo noi chiunque dovrebbe vedere almeno una volta nella vita.

Terminata la visita alla processione (che comunque prosegue fino a sera con l’ingresso nella Chiesa di Sant’Anna), nel tardo pomeriggio ti suggeriamo di goderti un drink sul fantastico tramonto sulle Saline magari dopo aver visitato il litorale della Laguna dello Stagnone (a fine marzo il sole tramonta intorno alle 19). In zona trovi diversi buoni ristoranti che consigliamo di prenotare con qualche giorno d’anticipo.

Giorno 2: 29 marzo (venerdì santo) – Trapani e i “Misteri”

La Settimana Santa in Sicilia Occidentale, non solo a Marsala, è un’esperienza coinvolgente.

Se hai la fortuna di trascorrere questa settimana speciale qui, non puoi non visitare anche Trapani, anche in questo caso meglio di mattina, per poi nel pomeriggio e a sera goderti la processione del venerdì santo.

La Processione dei Misteri di Trapani è davvero affascinante: per le vie della città vengono portate in spalla maestose statue lignee che rappresentano le scene della Passione di Cristo. Lungo il percorso la folla in parte si ferma ad ammirare le scene della Passione rappresentate dalle statue, in parte essa stessa segue il corteo mentre le strade si riempiono di canti sacri e preghiere creando un’atmosfera intensa e coinvolgente.

Idee per la giornata trapanese? Trapani come Marsala non è enorme e puoi visitarne il centro anche in mezza giornata. Puoi scegliere di fare una passeggiata tra i negozi o lungo il lungomare, fare visita al mercato del pesce o come a Marsala anche qui trascorrere del tempo per ammirare le Saline di Trapani col suo Museo del Sale e non perderti il sole calare in mare dal “Molo Tramontana”.

Ovviamente anche qui ti consigliamo di chiudere la giornata con una cena tipica trapanese prima di fare un tranquillo ritorno presso la tua sistemazione.

Giorno 3: 30 marzo (vigilia di Pasqua) – Selinunte e Mazara

Cosa fare la vigilia di Pasqua? Se non hai idea di dove andare ti suggeriamo di trascorrere questa giornata a Selinunte e a Mazara del Vallo.

Ecco i nostri suggerimenti: inizia presto con una visita al Parco Archeologico di Selinunte, uno dei siti più impressionanti della Sicilia. Ammira i maestosi templi dorici, le rovine dell’antica città e goditi la vista mozzafiato sul mare. Fai una passeggiata tra le colonne e immergendoti nella storia millenaria di questa antica città greca.

Sulla strada di ritorno dirigiti verso Mazara del Vallo per pranzare in uno dei ristoranti locali lungo il porto o nel centro storico (ne trovi moltissimi, ottimi e a buon mercato). Ovviamente approfitta dell’occasione per gustare prelibatezze a base di pesce fresco e altre specialità della cucina siciliana.

Nel pomeriggio vai alla scoperta della città, anch’essa ricca di storia, cultura e tradizioni. Fai visita al Museo del Satiro per ammirare una delle opere più famose dell’arte greca antica. Non puoi perderti anche un giro nel quartiere Kasbah, il cuore della comunità tunisina di Mazara del Vallo dove potrai passeggiare tra le strade colorate e ammirare le botteghe artigianali.

Se non vuoi fare ritorno alla tua sistemazione prima di cena, Mazara rimane un ottimo luogo anche per questo!

Giorno 4: 31 marzo (Pasqua) – Erice

In questo giorno speciale ti suggeriamo una visita a un vera perla della Sicilia Occidentale, Erice, incantevole cittadina medievale situata su una collina a picco sul mare.

Inizia la giornata con una passeggiata attraverso le sue antiche stradine, ammirane l’architettura e le viste panoramiche mozzafiato sulla costa siciliana. Visita il Castello di Venere, un’imponente fortezza normanna che domina la città, fai tappa presso la Chesa Madre, un gioiello dell’architettura medievale con le sue maestose colonne e il suo interno decorato con affreschi e opere d’arte sacra.

Per pranzo (il pranzo pasquale, rigorosamente da prenotare con giorni di anticipo!) concediti una pausa in uno dei ristoranti tradizionali dove potrai gustare piatti tipici siciliani preparati con ingredienti locali come la pasta con le sarde, e in particolare i dolci come genovesi, mustazzoli e cassatelle. I dolci ericini, spesso preparati con amore e maestria dalle abili mani delle monache dei conventi locali, sono irresistibilmente golosi.

Durante il rientro da Erice puoi scegliere di fare un salto sulla costa di Cornino, una frazione di Custonaci, per una pizza o un gelato.

Giorno 5: 1 aprile (Pasquetta) – Segesta e San Vito

Il nostro consiglio per la mattina di Pasquetta? Trascorrerla presso il sito archeologico di Segesta, situato in una suggestiva cornice paesaggistica tra le colline siciliane. Qui puoi ammirare il maestoso Tempio di Segesta, uno dei meglio conservati templi dorici dell’antica Grecia, ed esplorare il teatro greco che offre spettacolari viste panoramiche sulla campagna circostante.

Qui inoltre puoi approfittare della vicinanza per un’escursione a Monte Barbaro, una montagna che offre sentieri panoramici e vedute mozzafiato sul Golfo di Castellammare e sulla campagna circostante. Pasquetta è un giorno tipicamente da passeggiata nel verde, da contatto con la natura, e qui puoi godertela pienamente scoprendo la flora e la fauna locali lungo il percorso.

Dopo l’escursione mattutina, dirigiti verso San Vito Lo Capo per pranzare in uno dei ristoranti lungo la costa o nel centro storico del paese. Anche qui avrai modo di assaporare i sapori autentici della cucina siciliana, con piatti a base di pesce fresco come la pasta con le sarde, i gamberi rossi e le altre specialità locali. E nel pomeriggio dedica tempo alla scoperta di questa rinomata località balneare – anche se in bassa stagione già affollata (ma non troppo, ed è una nota a favore!) – famosa per le spiagge di sabbia bianca e le acque cristalline.

Concludendo

Che ne pensi del nostro “tour per automuniti”? In caso decidessi di seguirlo faccelo sapere scrivendoci o lasciando un commento social. Siamo curiosissimi! A proposito…

Nel caso decidessi di trascorrere i tuoi cinque giorni di vacanza presso Villa Rosemary abbiamo riservato per te uno speciale buono sconto e un omaggio.

Eccolo qui, lo trovi su Facebook! (clicca o tappa questo link)

Istruzioni brevi: prenota dal 28 marzo al 2 aprile, 5 notti / 6 giorni, e inserisci il coupon “buona pasqua”; vedrai il totale scontato del 10% e non solo: ti regaliamo anche il barbecue per Pasquetta!).

Marzo 2024, con la sua “settimana santa”, con le sue temperature gradevoli e con tariffe molto più basse rispetto all’alta stagione è un periodo ideale per esplorare la Sicilia Occidentale. Perché non approfittare della nostra magnifica offerta di primavera?

Speriamo di vederti presto in Sicilia Occidentale!

Speriamo di vederti presto a Villa Rosemary! 🙂

7 buoni motivi per visitare Marsala a marzo

Marsala, pittoresca cittadina sulla costa occidentale della Sicilia, si presenta come una destinazione ideale per una vacanza indimenticabile.

È bastato “vacanza indimenticabile” per solleticare la tua voglia d’estate, vero? Non siamo stupiti! Sicuramente i mesi da giugno a settembre nell’immaginario comune sono i migliori per godersi Marsala e il suo territorio.

In realtà però anche il periodo non estivo può essere ideale per farsi un giro da queste parti. Sì, anche il mese di marzo, sebbene tradizionalmente umido e piovoso, a queste latitudini può regalarci giornate di sole. O, se non proprio dal “meteo agostiano”, comunque con diverse ore miti.

Ma non è solo questione di clima: il binomio “Marzo e Marsala” offre un suggestivo equilibrio tra meteo favorevole, tradizioni locali, buona cucina e una varietà di attività in grado di soddisfare i desideri di ogni tipo di viaggiatore. Godendo, allo stesso tempo, di tariffe più accessibili, visto che ci troviamo ancora in bassa stagione.

Questa riflessione ci ha spinti a elencare una serie di validi motivi per pianificare la tua vacanza a Marsala proprio a marzo.

Ovviamente se deciderai di venire in zona tienici presenti. A parte per l’accoglienza del nostro chalet in legno immerso nel verde e dei servizi offerti (piscina a parte per ovvi motivi!), ricorda che la posizione della nostra struttura è ideale per muoversi facilmente e in agilità a Marsala e nel suo hinterland.

1) Clima primaverile

A marzo Marsala gode di temperature miti e primaverili con giornate soleggiate e temperature medie diurne che oscillano tra i 13°C e i 17°C e notturne tra gli 8°C e i 10°C. Questo clima, con non rari picchi di calore che superano i 20 gradi, rende le passeggiate a piedi e gli scorci panoramici ancora più piacevoli. Ideali per chi non ama il calore estivo che da queste parti ad alcuni può risultare eccessivo.

Tuttavia è importante notare che le condizioni meteorologiche possono variare, con occasionali giornate assoltate così come piogge.

Ma è anche vero che in questo periodo le giornate iniziano ad allungarsi e la primavera porta con sé un aumento graduale delle temperature. Per chi intende venire a Marsala è consigliabile portare con sé abbigliamento invernale leggero (come si fosse in autunno) da indossare di giorno e solo uno strato aggiuntivo, non pesante, per la sera.

2) Festa del papà e Settimana Santa

Come è noto il 19 marzo è la festa del papà, quindi di San Giuseppe che è patrono della città. Durante questa celebrazione le strade della Contrada Paolini di Marsala (poco distante da Villa Rosemary) prendono vita con processioni, eventi culturali e fuochi d’artificio.

Ma Marsala dà il massimo nella Settimana Santa che quest’anno cade a fine marzo.

Durante questa settimana, la comunità partecipa a numerose processioni e riti sacri per commemorare la Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo. Uno degli eventi più significativi è la processione del giovedì, che quest’anno cade il 28 marzo, e che coinvolge attori e figuranti che rappresentano scene della Passione di Cristo.

Insomma marzo è un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni locali e sperimentare l’ospitalità siciliana. E non solo per chi è religioso, ma anche per chi dedidera vivere Marsala semplicemente da turista.

3) Riserva Naturale dello Stagnone

Sebbene l’estate sia indubbiamente preferibile, anche marzo è un buon momento per visitare la Riserva Naturale dello Stagnone, un’area ricca di bellezze naturali e culturali.

Le sue saline, i mulini a vento e Mozia, un’isoletta nota per i suoi siti archeologici (fenici e punici), offrono scenari mozzafiato e una varietà di attività come bird watching e passeggiate in barca (non difficilmente noleggiabile anche in questo pariodo). In ogni caso anche solo camminare sulla sua costa godendo dello splendido tramonto (che in questo periodo si verifica intorno alle 19) può essere un’esperienza unica.

4) Enogastronomia

Marsala è famosa per il suo vino omonimo e marzo è il periodo perfetto per assaporare le nuove annate.

Le cantine locali offrono degustazioni speciali, permettendo ai visitatori di gustare una vasta gamma di vini e prelibatezze culinarie. Ma se proprio ci si accontenta (si fa per dire, eh!), il centro storico di Marsala, oltre alla bellezza dei suoi edifici e delle stradine caratteristiche arricchite dalla presenza di enoteche, bar e ristoranti, offre numerose occasioni di degustazione.

5) Spiagge tranquille

A marzo le spiagge di Marsala sono ancora tranquille e molto poco affollate. Certamente il fatto che non siano pulite, come è invece logico aspettarsi nel periodo estivo, è una nota a sfavore.

Tuttavia i viaggiatori più temerari e amanti del mare probabilmente apprezzeranno questo aspetto selvaggio, con spiagge che rimangono comunque frequentabili a piedi se muniti di buone calzature protettive. Insomma, con le dovute precauzioni, Marsala consente di godersi il suono delle onde del mare d’inverno senza subire il caos tipico dei mesi estivi.

6) Eventi culturali

Marsala, come in altri periodi, ospita eventi culturali anche a marzo. Troverai spettacoli teatrali, concerti e mostre d’arte, attività che offrono un’ulteriore opportunità per immergersi nella ricca cultura di questa area occidentale della Sicilia.

Una veloce ricerca su Google di solito è sufficiente per organizzarsi in tempo, ma è assai possibile che saremo noi stessi di Villa Rosemary a informarti. Direttamente o qui, sul nostro nuovo blog (a proposito, torna a visitarlo!).

7) Escursioni in provincia di Trapani

Le isole Egadi, tra cui Favignana, Levanzo e Marettimo, sono facilmente raggiungibili da Marsala anche in questo mese.

Ovviamente in tal caso occorre fare molta attenzione al meteo e al moto ondoso che, se intenso, potrebbe impedire i consueti spostamenti. I meno avventurieri in alternativa possono visitare le “città di terra” della Sicilia Occidentale, anch’esse piene di storia, cultura, tradizioni e buon cibo. Le più vicine e suggestive sicuramente sono Trapani ed Erice, Mazara del Vallo e Segesta. Luoghi la cui suggestività, anche a marzo, non ha certamente bisogno di presentazioni.

Concludendo

Marsala a marzo è una scelta impopolare ma intelligente per coloro che cercano una vacanza autentica ma allo stesso tempo conveniente grazie alle tariffe più basse rispetto ai mesi più caldi.

Questa città e questo mese, insieme, sono un mix perfetto di clima piacevole, eventi culturali, enogastronomia e relax. Con la sua ricca storia e bellezze naturali, Marsala promette un’esperienza indimenticabile per i viaggiatori di ogni genere. E questo mese, tradizionalmente “pazzerello”, promette splendide, quanto improvvise, giornate di sole.

Certamente visitare Marsala in questo mese è un rischio, ma che potrebbe valere la pena correre.

In ogni caso una cosa è certa: chi verrà a Marsala potrà farsi coccolare dalla tranquillità e dal clima accogliente e familiare di Villa Rosemary.

Richiedi disponibilità ora stesso, puoi farlo in pochi click e senza impegno da questa pagina.